[O.T.] Aerei

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2657
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#121 Messaggio da wolf.55 »

Le mettiamo due parole per la ''didascalia''?
- la prima foto rappresenta un Mc 200 di serie. Da notare che questo aereo era afflitto da problemi di autorotazione, giudicati come ''caratteristica dei monoplani'' dalla Regia Aeronautica. Il collaudatore militare Adriano Mantelli (asso della guerra di Spagna con il nome di ''Arrighi di Parma'') dopo aver studiato pubblicazioni della statunitense NACA ne modificava il profilo alare con spessori in legno di balsa eliminando la tendenza all'autorotazione;
- la seconda foto rappresenta un Mc 202 prima serie (manca l'antenna a stilo) del 1° stormo caccia. Il motore dell'aereo è un Daimler Benz 601 analogo a quello del Me.109 ma costruito in Italia dalla Alfa Romeo;
- la terza foto rappresenta un Mc 205 prima serie, privo di cannoncini alari, era praticamente un '202 rimotorizzato con un DB 605 costruito su licenza dalla Fiat;
- la quarta foto è dedicata al Re.2000 1^ serie. L'aereo era un cugino del Seversky P-35 (da cui sarebbe stato sviluppato il P-47). E' dibattuto se il suo progettista Roberto Longhi, che aveva soggiornato a lungo negli USA, si sia solo ispirato al P-35 o se la Reggiane ne avesse acquisito la costruzione su licenza. Si tratta delle prime macchine italiane con struttura metallica moderna e ali a tenuta stagna. Il collaudatore militare è stato Adriano Mantelli;
- la quinta foto foto raffigura il prototipo del Re.2001, il campo è quello di Reggio Emilia, il collaudatore il conte Scapinelli, Il Re-2001 era uno sviluppo del 2000 con motore DB 601;
- la sesta foto rappresenta dei Re-2002, probabilmente della 239^ squadriglia del 5° stormo, in Calabria per fronteggiare lo sbarco in Sicilia, ma prima del 25 luglio 1943 (notare il fascio sulla NACA). Il 2002 era un 2001 con motore radiale di produzione nazionale;
- ultima foto il prototipo del Re-2005. Ala ed impennaggi simili a Re.200/2001/2002, sistema di retrazione del carrello diverso, motore DB-605.

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2657
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#122 Messaggio da wolf.55 »

GaiusBaltar ha scritto:
La disperazione per il precipitare della situazione al fronte porta gli scienziati ed i progettisti aeronautici a lanciarsi in progetti estremi nel tentativo di realizzare un'arma risolutiva, i progetti realizzati quali l'Me163 o l'Me262, seppur avanzatissimi ai tempi, erano addirittura arretrati rispetto a quelli in corso di sviluppo. Molti concetti rimasti a livello di mock-up o di cianografia sono poi divenuti realtà  una volta caduti in mano agli alleati, aviogetti come il Mig-15 od il Sabre sono diretti discendenti delle ricerche tedesche nel campo dell'aerodinamica e della propulsione.
Me163

L' F-86 ''diurno'' e il Mig-15 erano potenziati da Rolls Royce Nene (come pure il Fiat G-82)

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#123 Messaggio da GaiusBaltar »

Caccia Fiat della Seconda Guerra mondiale, per le didascalie lascio la parola a Wolf.55........


Fiat Cr.32
Immagine


Fiat Cr.42 da Caccia notturna
Immagine


Fiat G50
Immagine

Giat G55 Aeronautica Nazionale Repubblicana
Immagine
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#124 Messaggio da GaiusBaltar »

Caccia notturni tedeschi della Seconda Guerra Mondiale, i modelli principali

Messerschmitt Bf110G

Immagine


Junkers Ju-88 (non conosco la versione)

Immagine

Heinkel 219 a-7

Immagine

Messerschmitt Me262 u-1

Immagine
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2657
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

#125 Messaggio da wolf.55 »

GaiusBaltar ha scritto:Caccia Fiat della Seconda Guerra mondiale, per le didascalie lascio la parola a Wolf.55........
- Cr.32: si tratta di un aereo da caccia biplano disegnato da Celestino Rosatelli, costruito tra il marzo del 1934 e il maggio 1939 in quattro serie, potenziato da un motore in linea da 600 cv. e armato con due mitragliatrici da 12,7 che sparavano attraverso il disco dell'elica e, ma solo nella versione 'bis'' (= seconda serie) da ulteriori due mitragliatrici alari da 7,7. Protagonista della guerra di Spagna, gli assi sono stati Arrighi di Parma alias Adriano Mantelli con 24 aerei abbattuti e lo spagnolo Garcia Morato. Aereo delle pattuglie acrobatiche degli anni trenta, venne impiegato, durante la seconda guerra mondiale, come caccia solo in fronti minori fino al 1941 e, poi, come addestratore. L'aereo fotografato è il Cr.32 ter MM3518 costruito nel novembre 1937, in servizio a Rodi Maritza nei primi mesi di guerra (croce sulla deriva senza la fascia bianca di fusoliera), il distintivo porta il motto "Ghermisco e non perdono". Tra i piloti della squadriglia anche l'allora capitano Mario Rovere originario di Borgo San Martino (Al), padre di Riccardo Rovere, giornalista e storico. Ho conosciuto Riccardo un pó di anni fà , e mi ha raccontato che a metà  anni cinquanta suo padre era addetto militare a Madrid, in quella occasione il governo spagnolo gli aveva regalato il Cr.32 (di costruzione spagnola) che ora è in mostra al Museo di Vigna di Valle.
- Fiat Cr.42: si tratta di uno sviluppo del '32 con motore radiale da 840 cv. ed identico armamento. Il '42 è stato costruito tra il febbraio 1939 e il giugno 1943, impiegato come intercettatore e assaltatore, in servizio nella Regia Aeronautica, nella Luftwaffe e in Svezia. La foto è del 1942, l'aereoporto Torino Caselle. I CR-42 notturni non disponevano di radar o della possibilità  di effettuare voli strumentali. Questi aerei effettuavano voli in condizioni di luna piena o poco dopo il tramonto o poco prima dell'alba. Rispetto ai Cr.42 diurni, disponevano di una verniciatura mimetica diversa, radio, luci modificate, convogliatori allungati agli scarichi motore, orizzonte artificiale e fari sub alari da ricerca (che mancano nell'esemplare fotografato).
- Fiat G-50 bis: concepito da Giuseppe Gabrielli, ingegnere siciliano di formazione professionale tedesca che ha sostituito il sabino Rosatelli alla Fiat, Il G-50 è un aereo della stessa classe e potenziato dallo stesso motore del MC-200. Alcuni esemplari hanno partecipato alla guerra di Spagna. Dalla messa a punto laboriosa, nato ''pesante'', pericoloso in atterraggio, è stato usato come intercettatore e assaltatore. Il suo sviluppo G-50V con motore DB-601 non ha avuto nessun seguito.
- Fiat G-55 Centauro: l'aereo fotografato, a Caselle, è il prototipo del 1942 con i colori della Regia Aeronautica. Potenziato dal DB-605 (come il Me.109, il MC-205 e il Re.2005), il prototipo era armato con quattro mitregliatrici da 12,7 nel muso e un cannoncino da 20 mm nell'asse motore (è lo stesso armamento del P-38). La versione di serie avrà  due mitragliatrici e un cannoncino nel muso e due cannoncini alari. A mio giudizio è stato il miglior caccia italiano con motore ad elica. Impiegato dal 2° gruppo caccia dell'ANR, un esemplare venne modificato per trasportare un siluro. Le macchine sopravvissute alla guerra vennero ricondizionate, in parte trasformate in G-59 con il motore Merlin costruito negli USA per i Mustang e cedute all' Argentina. L'ultimo G-59 ha volato con l'AMI fino al 1968, almeno un paio di esemplari ''civili'' sono ancora volanti a Parma e in Australia.

Avatar utente
Neferas82
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 331
Iscritto il: 01/07/2009, 0:33

#126 Messaggio da Neferas82 »

Che dire del Bombardiere più "famoso del mondo", ENOLA GAY, il B-29 Superfortress che il 6 agosto 1945, poco prima del termine della seconda guerra mondiale, sganció sulla città  giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica della storia ad essere stata utilizzata in guerra ?

Immagine
Immagine

non mi sembra che sia stato tirato in ballo nè proprio lui nè altri bombardieri simili

Avatar utente
Neferas82
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 331
Iscritto il: 01/07/2009, 0:33

#127 Messaggio da Neferas82 »

mmmmh ho come il lievissimo sospetto di non esser riuscito a inserire le immagini .... voi che ne dite? :=D

Avatar utente
Defender
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6918
Iscritto il: 11/01/2009, 20:33
Località: Suomi

#128 Messaggio da Defender »

togli lo spazio tra [img]e%20http%20e%20tra%20.jpg%20e[/img]

Avatar utente
Neferas82
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 331
Iscritto il: 01/07/2009, 0:33

#129 Messaggio da Neferas82 »

proviamo così

Immagine
Immagine

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#130 Messaggio da GaiusBaltar »

Visto che si parla di eventi accaduti sul fronte asiatico citiamo uno dei massimi protagonisti:

MITSUBISHI A6M ZERO

Una delle prime versioni con mimetica chiara:

Immagine

Modello durante gli ultimi anni di guerra con la ormai classica mimetica verde scuro:


Immagine
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

#131 Messaggio da Barabino »

GaiusBaltar ha scritto:Caccia notturni tedeschi della Seconda Guerra Mondiale, i modelli principali

Messerschmitt Bf110G

Immagine
riconversione postbellica:

Immagine


Immagine

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14398
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

#132 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

http://www.youtube.com/watch?v=_EBGLeuvWCg

Atterraggio d'emergenza da manuale


http://www.youtube.com/watch?v=C-SOAGa406U


Sangue freddo e culo (strada libera dal traffico,senza cartelli e cavi elettrici)

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#133 Messaggio da GaiusBaltar »

Beriev BE-200

La risposta russa al Canadair, il progetto Beriev è molto versatile, l'apparecchio puó operare come mezzo antincendio, da trasporto merci o civile alloggiando fino a 72 passeggeri, ha la capacità  di imbarcare l'acqua per le missioni antincendio volando a pelo dell'acqua senza doversi quindi fermare. Imbarca 12 tonnellate d'acqua in meno di venti secondi, puó fare un lancio ''totale'' oppure lanci parziali di acqua sugli incendi.
E' pure stato prestato dai russi alla regione Sardegna per due estati consecutive, 2008/2009.

Immagine
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

#134 Messaggio da Painkiller »

Due categorie un po' particolari di velivoli:


Ekranoplano

Immagine

Immagine

Autogiro

Immagine

Immagine

Avatar utente
GaiusBaltar
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5219
Iscritto il: 11/10/2007, 21:31
Località: Profondo Nord

#135 Messaggio da GaiusBaltar »

Da Wikipedia: Ekranoplano

Il termine ekranoplano è l'adattamento dal russo del termine Ñ
"Nel torbido si pesca meglio" Il Direttorino

"La cattiveria dei buoni è pericolosissima" G. Andreotti

http://www.youtube.com/watch?v=KLaTmro5MfE

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”