Credo che questo stralcio del pezzo di Michele Serra possa servire a capire:Berry ha scritto:Io mi chiedo una cosa.
Ogni anno in Italia scompaiono circa 3000 minori. L'80% di solito viene ritrovato, ma il restante 20% no... ed e' un numero che si accumula anno dopo anno. [le cifre sono prese dalla banca dati della polizia di stato http://www.bambiniscomparsi.it/ ]
Perche' di tutti questi altri bambini non se ne parla? Quanti Tommaso ci sono in Italia ancora da trovare?
La mia domanda non vuole essere polemica, e' una cosa che mi chiedo davvero. Ne parlavo una sera con un'amica... cosa rende un caso piu' "importante" di un altro?
Perchè sono tanti i bambini che spariscono e non tornano più, vittime di tare sessuali o di traffico d'organi e altri commerci ignobili, o di vendette familiari idiote e criminali, oppure i bambini uccisi da madri inette e impreparate, o da padri violenti e deragliati, i bambini uccisi o violati in famiglia e i bambini rubati all'abbraccio della famiglia, oppure ancora, allargando lo sguardo, i bambini ammazzati (a milioni) dalla fame e dalla sete, o vittime delle guerre.
E sono tanti gli orchi, non sempre evidenti e ripugnanti come questo qui, gli orchi feroci oppure orribilmente distratti che muovendosi per il mondo calpestano e triturano i bambini con gli stivaloni osceni dell'avidità o del potere o dell'odio religioso e politico.
Dal turismo sessuale al terrorismo, dal fanatismo religioso che fascia di tritolo le costole dei ragazzini e colpisce alla cieca, dai bombardamenti indiscriminati sulle case dove i bambini dormono e giocano, lo scandalo della morte dei bambini per mano adulta è reiterato e infinito, è una storia lunga come la Storia. (E una delle cose che mi vengono in mente, adesso, non so se per consolazione o risarcimento o distrazione, è rileggere Elsa Morante...)