
la cosa ha irritato chi continua a sostenere la tesi del complotto

https://scenarieconomici.it/un-brunetta ... ppe-palma/
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
di certo Berlusconi dal 2008 anno della sua nuova affermazione come presidente del consiglio è stato molto impegnato a sparare le ultime cartucce con le donne (per carità, lo capisco anche) che a preoccuparsi della crisi economica, che aveva sempre minimizzato.SoTTO di nove ha scritto:Devi tenere conto che dal 2008 al 2011 era scoppiata la crisi economica. Il rapporto che sale dal 105 al 120 era in buona parte figlio del drastico calo dell'economia italiana. Con il calo del PIL è logico che il rapporto si alza.
Si può imputare a Berlusconi di non aver subito fatto una politica adeguata al mutamente delle condizioni cercando di mascherare i problemi che sarebbero sorti ma non credo che un governo di csx avrebbe reagito tanto meglio alla crisi economica. Prodi nei 2 anni dal 2006 al 2008 ha vivacchiato se avesse governato dopo sicuro che quei numeri sarebbero stati diversi? Quel governo con 1/2 senatori di maggioranza? Dubito fortemente.
Con lo stesso Monti, quando si era capito che c'era da "lavorare" continuò comunque ad alzarsi.
Berlusconi sarà stato anche un disastro ma di sfiga ne portava a iosa. Nel 2001 le torri gemelle nel 2008 la crisi peggiore da decenni a questa parte.
Impossibile avere le controprove, come detto gli si può imputare di aver fatto finta che quelle due "crisi" non esistessero evitando le famose riforme. (riforme che ancora oggi non si sa quali sarebbero dovute essere perchè non vedo miglioramenti sostanziali come avvenuto in altre nazioni).
Quale e’ il senso di quest’affermazione ?Drogato_ di_porno ha scritto: Berlusconi nel 2008 aveva ereditato un rapporto debito/PIl al 105% e l'aveva portato nel 2011 al 120% (lui che accusava la sinistra di usare la spesa pubblica per comprare consenso). Un aumento di 15 punti percentuale dopo che nel decennio precedente (1995-2005) il debito era costantemente calato dal 121% (1995) al 103% (2007). In quel triennio dell'ultimo governo Berlusconi (2008-2011) il debito fece il percorso inverso del decennio precedente, Era sceso di 15 ed era risalito di 15.
che domande...W l'establishment del PDOSCAR VENEZIA ha scritto:Quale e’ il senso di quest’affermazione ?
Così per commentare dei dati storici o si vuole insinuare che il primo ed unico problema dell’economia italiana ( macro e micro) e’ il livello di debito pubblico ?
Avvallando teoria e prassi delle élite del Pd ?
Ma ogni tanto osservate la realtà autonomamente ?OSCAR VENEZIA ha scritto: o si vuole insinuare che il primo ed unico problema dell’economia italiana ( macro e micro) e’ il livello di debito pubblico ?
Avvallando teoria e prassi delle élite del Pd ?
Di chi stai parlando? Nome e cognome, please.OSCAR VENEZIA ha scritto:Il professore universitario che sentite in TV
Be’ ho veicolato il concettogaston ha scritto:sei un po' sbrigativo ma fondamentalmente ,secondo me hai ragione,la tua analisi è corretta,e il fatto che sui giornali ci si sia fossilizzati sugli slogan,così facili e comodi ,mi riempie di amarezza.Se cominciassimo a farci 2 domande e a darci 2 risposte sarebbe meglio.Di tempo ne abbiamo perso tantissimo,meno male che non si sente più dire in giro che piccolo è bello.Quanto male ci ha fatto quella favoletta!!