[O.T.] Case e mutui...

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
bocha
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10392
Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
Località: in giro
Contatta:

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1186 Messaggio da bocha »

l'assicurazione è compresa nella rata, e copre incendio e scoppio....a favore della banca...

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13528
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1187 Messaggio da Parakarro »

fender ha scritto:Dico due cose sulle soluzioni edili:
1) il riscaldamento a pavimento è molto bello (no radiatori, muri sempre puliti, utilizzo totale della casa) ma ha anche dei difetti:
- inerzia termica elevata, cioè una volta acceso impiega più tempo a scaldare la casa e quindi è opportuno non spegnerlo mai, indicato quindi se la casa è abitata sempre, meno se si accende solo un po' la sera e basta
- non è così economico come si dice, è vero che la temperatura dell'acqua è più bassa dei radiatori, ma ce n'è di più in circolo e deve rimanere più acceso per via dell'inerzia termica
- costo dell'impianto piuttosto elevato se ben dimensionato
- rischio di errori in fase di progettazione ed esecuzione dell'impianto (cialtroni in Italia che lavorano nel settore edile ne abbiamo a milioni), con conseguenti malfunzionamenti difficilmente rimediabili. Un impianto a radiatori è molto più facile da dimensionare ed eseguire.
- Se metti il parquet, devi tenere conto di due cose: 1) il legno isola e quindi il rendimento del riscaldamento a pavimento sarà inferiore rispetto a marmo/pietra 2) il legno è vivo e quindi sensibile alla variazione di temperatura, quindi se trovate qualche listone che si sposta un pochino o varia la sua forma, sapete a cosa è dovuto.
però ti dico una cosa provata sulla mia pelle.

aprile sempre acceso, maggio c'è stata la proroga per accenderlo perchè faceva freddo

per motivi che non ti sto a spiegare mi arriva ancora la bolletta della casa vecchia:
80 m lo accendono la mattina un paio d'ore e la sera 4\5 ore a 20 gradi
la casa ha i termosifoni classici, tetto alto in legno
bolletta febbraio-marzo 450 euro (ma a febbraio era acceso piu' tempo perchè ci abitavo io e col cazzo che patisco il freddo)
bolletta aprile-luglio 360 euro

casa nuova
circa 180 m riscaldati sempre acceso perchè a pavimento.
ben coibentata
acqua calda con pannello sul tetto
ho il parquet in ogni stanza pure nei bagni
bolletta febbraio-marzo 280 euro (ma qua hanno fatto un po' di casino quelli del metano)
bolletta aprile-luglio 32 euro

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1188 Messaggio da Kronos »

fender ha scritto:Dico due cose sulle soluzioni edili:
1) il riscaldamento a pavimento è molto bello (no radiatori, muri sempre puliti, utilizzo totale della casa) ma ha anche dei difetti:
- inerzia termica elevata, cioè una volta acceso impiega più tempo a scaldare la casa e quindi è opportuno non spegnerlo mai, indicato quindi se la casa è abitata sempre, meno se si accende solo un po' la sera e basta
- non è così economico come si dice, è vero che la temperatura dell'acqua è più bassa dei radiatori, ma ce n'è di più in circolo e deve rimanere più acceso per via dell'inerzia termica
- costo dell'impianto piuttosto elevato se ben dimensionato
- rischio di errori in fase di progettazione ed esecuzione dell'impianto (cialtroni in Italia che lavorano nel settore edile ne abbiamo a milioni), con conseguenti malfunzionamenti difficilmente rimediabili. Un impianto a radiatori è molto più facile da dimensionare ed eseguire.
- Se metti il parquet, devi tenere conto di due cose: 1) il legno isola e quindi il rendimento del riscaldamento a pavimento sarà inferiore rispetto a marmo/pietra 2) il legno è vivo e quindi sensibile alla variazione di temperatura, quindi se trovate qualche listone che si sposta un pochino o varia la sua forma, sapete a cosa è dovuto.
al netto della spesa di impianto che non e' affatto secondaria, credo che pensi di ovviare al problema costi usando l'acqua generata da panelli e dal geotermico. Di tutte e' la soluzione piu' adeguata per quel tipo di impianto.
peraltro gli impianti che ho visto in funzione erano tutti con pavimenti in cotto e mai in legno.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1189 Messaggio da Kronos »

Parakarro ha scritto:
casa nuova
circa 180 m riscaldati sempre acceso perchè a pavimento.
ben coibentata
acqua calda con pannello sul tetto
ho il parquet in ogni stanza pure nei bagni
bolletta febbraio-marzo 280 euro (ma qua hanno fatto un po' di casino quelli del metano)
bolletta aprile-luglio 32 euro
guarda che risparmi tanto grazie all'isolamento termico che nelle case antecedenti agli anni 90 era praticamente inesistente.
se vedi i ponti termici di certi appartamenti o case capisci perche' il cappotto sia la soluzione principale per il riscaldamento (o il condizionamento) dell'edificio :D
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1190 Messaggio da Kronos »

Bola ha scritto:
Tu mi dici che il riscaldamento a pavimento fa male, invece io sapevo che é meglio delle pompe di calore o dei termosifoni da questo punto di vista.
dei termi si per via dell'umidita' dell'aria, delle pompe no perche' quelle moderne hano filtri di pulizia dell'aria molto efficaci che vuol dire meno polvere in giro e quindi meno rotture di scatole in tal senso.
sul discorso manutenzione tieni presente una cosa: in genere tutto quello che si muove prima o poi va in manutenzione, ma un conto e' poter accedere al macchinario (o all'impianto agevolmente) in caso di necessita', un altro e' dover spaccare qualcosa per poi ripristinarlo. ecco perche' preferisco gli impianti non murati ma ad esempio a battiscopa o cmq a facile accesso.
La manutenzione si limiterebbe alla pompa che muove l'acqua visto che le sonde sono garantite per 100 anni.
verosimilmente la sonda puo' aver problemi dopo 30/40 anni, tempo in cui piu' che sostituire un pezzo te la cambiano direttamente, ammesso esista ancora l'azienda che la produce :D
Il fatto di avere l'impianto sempre acceso per me é un vantaggio, siamo in due e stiamo in casa ad orari diversi e mai con gli stessi da un giorno all'altro, per cui sarebbe difficile programmare.
valuta con molta attenzione le fasce orarie previste per il riscaldamento, ma soprattutto i luoghi della casa: a volte una vetrata fatta come si deve permette alla luce solare di scaldare un ambiente ben isolato piu' efficacemente di un impianto di riscaldamento.

Per i vettori alternativi al massimo una stufa a pellet, il metano é off-limits visto che dovrei pagarmi l'aggancio di tasca mia.
controlla presso il comune dove hai la casa di bandi o contributi per l'allacciamento alla rete. informati anche presso i fornitori tipo eni o le multiutiity che spesso si sobbarcano il grosso del costo.
Non lo so, valuteró dopo quello che mi hai detto ma per ora sono orientato cosi, a meno del lievitare di costi di realizzazione in maniera insostenibile... Questo we vado in fiera, chiedo un po' e vedo se riesco a chiarirmi le idee.
controllato i forum del settore bricolage e dell'energia rinnovabile e dell'ecosostenibilita'? in genere sono molto ricchi di informazioni.
In ogni caso le priorità sono: isolamento efficace, fotovoltaico e solare termico per energia e acqua calda e un tipo di riscaldamento efficace, duraturo e che magari non mi faccia arrivare le bollette e fine mese :gomma:
basta che le bollette le paghi qualcun altro ed il gioco e' fatto :D
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1191 Messaggio da Kronos »

Pimpipessa ha scritto: bè so leggere un contratto, e se fosse splalmata i conti non tornerebbero ( euribor tot mesi più spread) l'assicurazione è pagata dalla banca.
ma secondo te la banca si sobbarca una spesa quando sa che puo' scaricarla sul cliente e soprattutto guadagnarci qualcosa?
se ne trovi una cosi' filantropica segnalala a tutti :D

ma poi il mutuo te lo fanno con la rata francese o no?
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1192 Messaggio da Pim »

bocha ha scritto:l'assicurazione è compresa nella rata, e copre incendio e scoppio....a favore della banca...
ok , ma quindi una volta io mi sono fatta il conto, ho comparato diverse soluzioni e la ritengo buona,

va bene cosi

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1193 Messaggio da Kronos »

Pimpipessa ha scritto:
bocha ha scritto:l'assicurazione è compresa nella rata, e copre incendio e scoppio....a favore della banca...
ok , ma quindi una volta io mi sono fatta il conto, ho comparato diverse soluzioni e la ritengo buona,

va bene cosi
per assicurazione su terremoti e grandi calamita' ti sei informata?
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1194 Messaggio da Pim »

Kronos ha scritto:
Pimpipessa ha scritto:
bocha ha scritto:l'assicurazione è compresa nella rata, e copre incendio e scoppio....a favore della banca...
ok , ma quindi una volta io mi sono fatta il conto, ho comparato diverse soluzioni e la ritengo buona,

va bene cosi
per assicurazione su terremoti e grandi calamita' ti sei informata?
non ancora ma non la farò con loro e decidero' poi.

per ora solo le spese obbligatorie

Avatar utente
Bola
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8326
Iscritto il: 06/12/2007, 16:19
Località: Waipukurau

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1195 Messaggio da Bola »

Kronos ha scritto: dei termi si per via dell'umidita' dell'aria, delle pompe no perche' quelle moderne hano filtri di pulizia dell'aria molto efficaci che vuol dire meno polvere in giro e quindi meno rotture di scatole in tal senso.
sul discorso manutenzione tieni presente una cosa: in genere tutto quello che si muove prima o poi va in manutenzione, ma un conto e' poter accedere al macchinario (o all'impianto agevolmente) in caso di necessita', un altro e' dover spaccare qualcosa per poi ripristinarlo. ecco perche' preferisco gli impianti non murati ma ad esempio a battiscopa o cmq a facile accesso.
Che si rompa un tubo in pvc affogato nel massetto è difficile dai :DDD
Kronos ha scritto: verosimilmente la sonda puo' aver problemi dopo 30/40 anni, tempo in cui piu' che sostituire un pezzo te la cambiano direttamente, ammesso esista ancora l'azienda che la produce :D
Vabbè stiamo parlando di possibilità e di un periodo molto lungo, fra 40 anni l'impianto è ammortizzato e se c'è da sostituirle amen :awww:
Kronos ha scritto: valuta con molta attenzione le fasce orarie previste per il riscaldamento, ma soprattutto i luoghi della casa: a volte una vetrata fatta come si deve permette alla luce solare di scaldare un ambiente ben isolato piu' efficacemente di un impianto di riscaldamento.

Vorrei evitare questi sbattimenti, se ho un impianto economico che posso tenere acceso sempre e dai costi certi e calcolati, per me è meglio non dover star sempre li con gli orari e magari trovare la casa fredda in un caso particolare.
Kronos ha scritto: controlla presso il comune dove hai la casa di bandi o contributi per l'allacciamento alla rete. informati anche presso i fornitori tipo eni o le multiutiity che spesso si sobbarcano il grosso del costo.
Mi sono già informato, io sto in campagna (non proprio campagna, ma abbastanza fuori) e i costi sarebbero molto alti. C'è da fare 800mt di tubazioni, gran parte a mie spese.
Kronos ha scritto: controllato i forum del settore bricolage e dell'energia rinnovabile e dell'ecosostenibilita'? in genere sono molto ricchi di informazioni.
Qualcosa si, hai suggerimenti?
Kronos ha scritto: basta che le bollette le paghi qualcun altro ed il gioco e' fatto :D
:awww: Non è il mio caso purtroppo... diciamo che togliermi tutte o quasi le varie bollette di fine mese e pagare solo la rata del mutuo sarebbe perfetto, nel limite del possibile voglio puntare verso questa direzione

Avatar utente
bocha
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10392
Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
Località: in giro
Contatta:

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1196 Messaggio da bocha »

non vengono assicurati nè terremoto nè alluvione se non con patti speciali e molto rari....la ns garanzia, ad esempio,è stata bloccata perchè i riassicuratori non ci davano il trattato

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1197 Messaggio da Painkiller »

GeishaBalls ha scritto:
In Italia non si registrano fallimenti di banche da non so quando.
mmmhhh.....3 mesi, circa :lol:

http://www.bancanetwork.it/

Riguardo al fitd ricordate che prima che intervenga possono passare diverse settimane, durante le quali il correntista potrebbe trovarsi con i conti bloccati. Quindi con nessuna possibilità di utilizzare i soldi.

Mai come oggi è consigliabile avere rapporti con almeno 2 banche completamente scollegate tra loro.

Avatar utente
ziggy7
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8246
Iscritto il: 07/02/2012, 19:27

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1198 Messaggio da ziggy7 »

bocha ha scritto:non vengono assicurati nè terremoto nè alluvione se non con patti speciali e molto rari....la ns garanzia, ad esempio,è stata bloccata perchè i riassicuratori non ci davano il trattato
Anch'io ho sempre sentito che i danni da alluvione non sono assicurabili.
Credo che la cosa possa avere anche una sua logica dal punto di vista della compagnia: in una zona a basso o medio rischio difficilmente riuscira' a vendere mezza polizza. Se vende la polizza in una zona a rischio avra' un tot numero di assicurati, con un premio anche alto, ma nell'eventualita' che siano danneggiati dovra' risarcire tutti, e quindi ha anche un rischio discretamente alto.
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1199 Messaggio da Painkiller »

fender ha scritto:Dico due cose sulle soluzioni edili:
1) il riscaldamento a pavimento è molto bello (no radiatori, muri sempre puliti, utilizzo totale della casa) ma ha anche dei difetti:
- inerzia termica elevata, cioè una volta acceso impiega più tempo a scaldare la casa e quindi è opportuno non spegnerlo mai, indicato quindi se la casa è abitata sempre, meno se si accende solo un po' la sera e basta
- non è così economico come si dice, è vero che la temperatura dell'acqua è più bassa dei radiatori, ma ce n'è di più in circolo e deve rimanere più acceso per via dell'inerzia termica
- costo dell'impianto piuttosto elevato se ben dimensionato
- rischio di errori in fase di progettazione ed esecuzione dell'impianto (cialtroni in Italia che lavorano nel settore edile ne abbiamo a milioni), con conseguenti malfunzionamenti difficilmente rimediabili. Un impianto a radiatori è molto più facile da dimensionare ed eseguire.
- Se metti il parquet, devi tenere conto di due cose: 1) il legno isola e quindi il rendimento del riscaldamento a pavimento sarà inferiore rispetto a marmo/pietra 2) il legno è vivo e quindi sensibile alla variazione di temperatura, quindi se trovate qualche listone che si sposta un pochino o varia la sua forma, sapete a cosa è dovuto.
Gli impianti a pannelli radianti si sono evoluti moltissimo, quello che dici tu poteva valere per quelli degli anni '50, oggi moooolto meno.

L'unica cosa su cui concordo è il costo iniziale che però si ammortizza in brevissimo tempo per due motivi:

1) le temperature più basse permettono alle caldaie a condensazione di condensare tutto l'anno, anche quando fuori è sottozero, mentre con i radiatori condensano per periodi molto più limitati.

2) la percezione corporea del calore è diversa. Con un impianto radiante si può mantenere lo stesso livello di confort con una temperatura ambiente di 1-2 °C in meno. Ogni grado in meno comporta un risparmio di circa il 5% di combustibile.

Al giorno d'oggi gli impianti a pannelli radianti si calcolano con una temperatura massima di 30-35 °C, per cui si evitano sia problemi ai rivestimenti che i problemi di fastidio alle gambe, tipici dei pannelli anni '50. L'inerzia termica è ora molto inferiore, 2-3 ore contro le oltre 12 di quelli vecchi e sono costruiti con tubi in plastica o multistrato che quasi azzerano i problemi dei tubi in ferro (corrosione ed intasamenti).

Per quanto riguarda infine gli errori di posa, praticamente tutti i fornitori di pannelli radianti forniscono disegni esecutivi ed istruzioni dettagliate di come procedere con l'installazione. Vi assicuro che chiunque, se presente durante i lavori, può verificare che sia fatto in modo corretto.

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1200 Messaggio da Painkiller »

Parakarro ha scritto:un mio amico ha casa classe A+ (la mia è B) ha il raffrescamento a pavimento che, quest'estate, s'è dimostrato una CAGATA PAZZESCA. vero, ci sono 4\5 gradi meno che fuori...pure10! ma se fuori ci sono 40 gradi...... ci vuole l'aria condizionata.
Il deumidificatore l'aveva acceso ?

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”