[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Crisi economica
La maggior parte degli italiani non ha senso dello stato o della comunità
E ci sono partiti che li rappresentano benissimo
D'altro canto avete mai visto trionfare le idee liberali in questo paese? La meritocrazia? Il libero mercato?
E ci sono partiti che li rappresentano benissimo
D'altro canto avete mai visto trionfare le idee liberali in questo paese? La meritocrazia? Il libero mercato?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
Dal mio modestissimo punto di vista lavorativo (commercio) questo 2019 sta finora andando male...si fattura circa l'8% in meno del 2018 che gia era un anno peggio del 2017 ecc ecc...i capi minacciano gia di chiudere punti vendita ecc ecc...insomma sempre la solita merda.
Il discorso che mi viene da fare è se ci sarà mai una ripresa dei consumi ecc ecc...sono abb pessimista...
Il discorso che mi viene da fare è se ci sarà mai una ripresa dei consumi ecc ecc...sono abb pessimista...
I prudenti durano solo lo stretto necessario per morire tranquilli
- GiarneseUmnberto
- Bannato
- Messaggi: 7466
- Iscritto il: 21/01/2015, 14:23
- Località: Antartide
Re: [O.T.] Crisi economica
il concetto variabile non lo puoi comprendere che credo che anche tu vivi fuori dalla realtà come quell'altro che dice gli italiani sono tutti ricchi e non fanno la fame, prova ad andare ad intervistare chi ha una piccola attività commerciale,come un baretto in periferia o chi fa il trasportatore di vivande alimentari o ristoratori di una piccola pizzeria sempre in zone periferiche,scopri un mondo nuovo,tipo quante ore devono fare dentro il culo per portare a casa la pagnotta,si esagera sempre nell'affibbiare la cosiddetta bambagia a 360 gradi,il motto di quelli di sinistra e che gli italiani siano tutti ricchi e che teniamo i lingotti d'oro sotto al materasso quindi dobbiamo fare più sacrifici di tutti in Europa secondo loro, soltanto perché nella tua zona vivono i nababbi tutti contenti che possono fare pausette pure per andare su fb,non è detto che anche gli altri facciano lo stesso,il 99% di chi conosco io si spacca il culo dalla mattina alla sera per tirare a campare.Questi discorsi sulla bambagia e sul mistificare la reale situazione del Paese lo trovo ridicolo,sono uno che viaggia per lavoro e trasporto le merci e vedo come vanno le cose nelle cosiddette realtà di periferia di cui purtroppo a nessuno frega un cazzo.Qua ci si scanna tra poveri,migranti,rom e criminalità organizzata che gestisce il tutto ed esiste la beffa,la cosiddetta realtà alternativa di chi crede che siamo tutti a grattarci i coglioni, fra pause caffè e selfie col sorriso.Parakarro ha scritto:
mi piacerebbe capire cosa intenti per "sputare sangue"
perchè è un concetto che è molto variabile
c'è gente che dice di lavorare 10\12\14 ore al giorno o "esco di casa alle 6 e torno alle 20" poi vai a vedere e in tutte quelle ore sono comprese 2 ore di pausa pranzo, 2 orette tra pausa caffe\sigaretta\campari\birretta, 2 ore di trasporto e allora vai a guardare le ore di effettivo lavoro e sono 6... magari di queste 2 sono su FB...
o chi parla di grande oberazione professionale poi tra ferie, permessi, ponti, legge 104 ecc lavorano si e no 150\180 giorni l'anno
io gente che si ammazza di lavoro non ne conosco più... e dire che sono di BG
pure io che lavoro effettivamente 60 ore settimanali (e non considero pause pranzo e trasporto) non è che mi ammazzo... faccio il mio.

Re: [O.T.] Crisi economica
parak, e allora dillo che non capisci un cazzo e si fa prima no? 
ti piace l'idea che siamo accomunati da l buon Maurizzio?????

ti piace l'idea che siamo accomunati da l buon Maurizzio?????
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10434
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Ed è una della cause per cui la nostra produttività è ultima in Europa.cicciuzzo ha scritto: D'altro canto avete mai visto trionfare le idee liberali in questo paese? La meritocrazia? Il libero mercato?
Invece di meritocrazia, si mette al comando il raccomandato.
Per sostenere la spesa pubblica si tartassa l'impresa.
E poi ci sono fessi che parlano di "turboliberismo"

“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
Re: [O.T.] Crisi economica
La turbofinanza (il responsabile era Bassanini) cè stata peròCapitanvideo ha scritto:Ed è una della cause per cui la nostra produttività è ultima in Europa.cicciuzzo ha scritto: D'altro canto avete mai visto trionfare le idee liberali in questo paese? La meritocrazia? Il libero mercato?
Invece di meritocrazia, si mette al comando il raccomandato.
Per sostenere la spesa pubblica si tartassa l'impresa.
E poi ci sono fessi che parlano di "turboliberismo"
https://www.adnkronos.com/soldi/economi ... YX0gK.html
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13532
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Re: [O.T.] Crisi economica
hai fatto il post alle 9:42 di lunedì mattina....GiarneseUmnberto ha scritto:il concetto variabile non lo puoi comprendere che credo che anche tu vivi fuori dalla realtà come quell'altro che dice gli italiani sono tutti ricchi e non fanno la fame, prova ad andare ad intervistare chi ha una piccola attività commerciale,come un baretto in periferia o chi fa il trasportatore di vivande alimentari o ristoratori di una piccola pizzeria sempre in zone periferiche,scopri un mondo nuovo,tipo quante ore devono fare dentro il culo per portare a casa la pagnotta,si esagera sempre nell'affibbiare la cosiddetta bambagia a 360 gradi,il motto di quelli di sinistra e che gli italiani siano tutti ricchi e che teniamo i lingotti d'oro sotto al materasso quindi dobbiamo fare più sacrifici di tutti in Europa secondo loro, soltanto perché nella tua zona vivono i nababbi tutti contenti che possono fare pausette pure per andare su fb,non è detto che anche gli altri facciano lo stesso,il 99% di chi conosco io si spacca il culo dalla mattina alla sera per tirare a campare.Questi discorsi sulla bambagia e sul mistificare la reale situazione del Paese lo trovo ridicolo,sono uno che viaggia per lavoro e trasporto le merci e vedo come vanno le cose nelle cosiddette realtà di periferia di cui purtroppo a nessuno frega un cazzo.Qua ci si scanna tra poveri,migranti,rom e criminalità organizzata che gestisce il tutto ed esiste la beffa,la cosiddetta realtà alternativa di chi crede che siamo tutti a grattarci i coglioni, fra pause caffè e selfie col sorriso.Parakarro ha scritto:
mi piacerebbe capire cosa intenti per "sputare sangue"
perchè è un concetto che è molto variabile
c'è gente che dice di lavorare 10\12\14 ore al giorno o "esco di casa alle 6 e torno alle 20" poi vai a vedere e in tutte quelle ore sono comprese 2 ore di pausa pranzo, 2 orette tra pausa caffe\sigaretta\campari\birretta, 2 ore di trasporto e allora vai a guardare le ore di effettivo lavoro e sono 6... magari di queste 2 sono su FB...
o chi parla di grande oberazione professionale poi tra ferie, permessi, ponti, legge 104 ecc lavorano si e no 150\180 giorni l'anno
io gente che si ammazza di lavoro non ne conosco più... e dire che sono di BG
pure io che lavoro effettivamente 60 ore settimanali (e non considero pause pranzo e trasporto) non è che mi ammazzo... faccio il mio.
poi per dire una marea di ovvietà, luoghi comuni e mettermi in bocca cose che non ho detto e che non penso nemmeno
nel mio post da te quotato chiedevo semplicemente quale fosse il concetto di "sputare sangue al lavoro" perchè così come il tuo "spaccarsi il culo dalla mattina alla sera" è spesso semplice senso del dovere e semplice... LAVORO.
stop
senza tanta mistificazione su orari e doveri.
come ti ho detto io faccio circa 60 ore settimanali ma mai dico che mi spezzo la schiena o sputo sangue... semplicemente faccio fatica perchè il lavoro costa fatica..
sei Trump?markome ha scritto:Intendo fare il lavoro più carico di responsabilità che ci sia , essendo sempre di meno, sempre più anziani e sempre meno pagati (parlo di settori come il mio, poi ci sono anche altre realtà)Parakarro ha scritto:
mi piacerebbe capire cosa intenti per "sputare sangue"
Re: [O.T.] Crisi economica
https://torino.corriere.it/cronaca/19_a ... 4d6e.shtml
uno legge il titolo e pensa sia successo tutto dall'oggi al domani, quando non è così....
https://www.ttgitalia.com/stories/agenz ... i_vacanza/
dopodichè mai come da anni il 2019 vedrà gli italiani andare in massa in vacanza.....
uno legge il titolo e pensa sia successo tutto dall'oggi al domani, quando non è così....
https://www.ttgitalia.com/stories/agenz ... i_vacanza/
dopodichè mai come da anni il 2019 vedrà gli italiani andare in massa in vacanza.....
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
Il bazooka ce lo mette nel culo
Draghi scaccia lo spettro della recessione, ma apre al “bazooka” 2.0
„
Sull'Eurozona "gli ultimi dati disponibili sono deboli, e questo slancio più debole si estenderà per tutto il 2019". Nonostante cio’, "resta ancora bassa la probabilità di una recessione”. E nel caso si verificasse, la Bce è pronta “a usare ogni strumento possibile per far fronte a qualsiasi contingenza possa verificarsi”. Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, scaccia per il momento lo spettro di una recessione dell’area Euro. Ma al contempo, apre la porta a una riedizione dello strumento cardine usato nel pieno dell’ultima crisi economica, il Quantitative easing, il programma di acquisto titoli ribattezzato “bazooka” che per molti analisti avrebbe salvato da contraccolpi più pesanti l’Ue. A partire dai Paesi ad alto debito pubblico come l’Italia.
I rischi per l'Eurozona
Le parole di Draghi, arrivate nel corso della consueta conferenza stampa a margine della riunione del board della Bce, non hanno comunque rassicurato a sufficienza i mercati: in contemporanea alla conferenza, infatti, l’Euro ha subito una sensibile flessione, perdendo terreno sul dollaro. Pesa, in tal senso, la conferma di Francoforte delle difficoltà dell’economia europea. Per Draghi, infatti, i rischi che circondano le prospettive di crescita dell’Eurozona rimangono "orientati al ribasso” e questo “sulla scia della persistenza delle incertezze collegate a fattori geopolitici, della minaccia del protezionismo e delle vulnerabilità nei mercati emergenti".
Lo spettro della recessione
Certo, come ribadito dal governatore della Bce, le possibilità di una recessione sono ancore basse. Ma è meglio prepararsi al peggio. E soprattutto farlo sapere ai mercati, in modo da evitare profezie che si autoadempiono. Ecco perché Draghi, pur non citandolo espressamente, ha lasciato intendere di essere pronto a riattivare il Quantitative easing, in barba allo scetticismo dei membri più “rigoristi” del board di Francoforte. "Quello che ha fatto oggi il consiglio direttivo - ha spiegato Draghi a chi gli chiedeva del ‘bazooka’ - è una valutazione delle prospettive economiche" e "riasserire la prontezza della Bce a usare ogni strumento possibile per far fronte a qualsiasi contingenza possa verificarsi. Questo direi all'unanimità”.
Verso un bazooka 2.0?
“Rimaniamo pienamente impegnati" al nostro mandato "e abbiamo mostrato di avere molti strumenti" a disposizione per riportare l'inflazione verso il target del 2% e di "essere pronti a usarli tutti", ha aggiunto ancora Draghi, precisando che però "non siamo ancora al punto di dire se preferiamo questo o quello strumento". Comunque "abbiamo l'opzione per estendere il ricorso agli strumenti esistenti", ha ricordato.
L'Italia sa come farlo
Draghi si è anche soffermato sull’Italia, tanto più dopo le dichiarazioni del Fondo monetario internazionale, che vede proprio nel nostro Paese e nella Brexit i maggiori rischi per l’Eurozona: la priorità per l'Italia è "rilanciare la crescita e l'occupazione", ha detto. Aggiungendo anche, e non caso, un lapidario commento: "L'Italia sa come farlo".
“
Draghi scaccia lo spettro della recessione, ma apre al “bazooka” 2.0
„
Sull'Eurozona "gli ultimi dati disponibili sono deboli, e questo slancio più debole si estenderà per tutto il 2019". Nonostante cio’, "resta ancora bassa la probabilità di una recessione”. E nel caso si verificasse, la Bce è pronta “a usare ogni strumento possibile per far fronte a qualsiasi contingenza possa verificarsi”. Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, scaccia per il momento lo spettro di una recessione dell’area Euro. Ma al contempo, apre la porta a una riedizione dello strumento cardine usato nel pieno dell’ultima crisi economica, il Quantitative easing, il programma di acquisto titoli ribattezzato “bazooka” che per molti analisti avrebbe salvato da contraccolpi più pesanti l’Ue. A partire dai Paesi ad alto debito pubblico come l’Italia.
I rischi per l'Eurozona
Le parole di Draghi, arrivate nel corso della consueta conferenza stampa a margine della riunione del board della Bce, non hanno comunque rassicurato a sufficienza i mercati: in contemporanea alla conferenza, infatti, l’Euro ha subito una sensibile flessione, perdendo terreno sul dollaro. Pesa, in tal senso, la conferma di Francoforte delle difficoltà dell’economia europea. Per Draghi, infatti, i rischi che circondano le prospettive di crescita dell’Eurozona rimangono "orientati al ribasso” e questo “sulla scia della persistenza delle incertezze collegate a fattori geopolitici, della minaccia del protezionismo e delle vulnerabilità nei mercati emergenti".
Lo spettro della recessione
Certo, come ribadito dal governatore della Bce, le possibilità di una recessione sono ancore basse. Ma è meglio prepararsi al peggio. E soprattutto farlo sapere ai mercati, in modo da evitare profezie che si autoadempiono. Ecco perché Draghi, pur non citandolo espressamente, ha lasciato intendere di essere pronto a riattivare il Quantitative easing, in barba allo scetticismo dei membri più “rigoristi” del board di Francoforte. "Quello che ha fatto oggi il consiglio direttivo - ha spiegato Draghi a chi gli chiedeva del ‘bazooka’ - è una valutazione delle prospettive economiche" e "riasserire la prontezza della Bce a usare ogni strumento possibile per far fronte a qualsiasi contingenza possa verificarsi. Questo direi all'unanimità”.
Verso un bazooka 2.0?
“Rimaniamo pienamente impegnati" al nostro mandato "e abbiamo mostrato di avere molti strumenti" a disposizione per riportare l'inflazione verso il target del 2% e di "essere pronti a usarli tutti", ha aggiunto ancora Draghi, precisando che però "non siamo ancora al punto di dire se preferiamo questo o quello strumento". Comunque "abbiamo l'opzione per estendere il ricorso agli strumenti esistenti", ha ricordato.
L'Italia sa come farlo
Draghi si è anche soffermato sull’Italia, tanto più dopo le dichiarazioni del Fondo monetario internazionale, che vede proprio nel nostro Paese e nella Brexit i maggiori rischi per l’Eurozona: la priorità per l'Italia è "rilanciare la crescita e l'occupazione", ha detto. Aggiungendo anche, e non caso, un lapidario commento: "L'Italia sa come farlo".
“

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- Capitanvideo
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10434
- Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
- Località: Tralfamadore
Re: [O.T.] Crisi economica
Whatever it takes non funziona più, non ha funzionato a dovere la prima volta, figuriamoci ad una nuova crisi.
Collasserebbe tutto. Altro che buchi neri.
Collasserebbe tutto. Altro che buchi neri.
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77567
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
Mario è valoroso difensore della Fortezza Europa


"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: [O.T.] Crisi economica
ER BAZZUCCADrogato_ di_porno ha scritto:Mario è valoroso difensore della Fortezza Europa

MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Re: [O.T.] Crisi economica
Drogato_ di_porno ha scritto:Mario è valoroso difensore della Fortezza Europa
minchia, si è messo anche drugat




Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
cicciuzzo ha scritto:Lanfry83 ha scritto:Capitanvideo ha scritto:Lanfry83 ha scritto: Soldi a tutti, pensioni a tutti, case a tutti, liquidazioni a tutti.
Ora se ne pagano le conseguenze.
ps: ti anticipo. io ho sempre detto che è scandaloso il trattamento pensionistico che ha ricevuto e riceve mio papà.
Dipende da quale lavoro ha fatto tuo padre.