O anche a parete. Però a soffitto dovresti fare un doppio impianto con doppie tubazioni, o sbaglio?Blif ha scritto:Fisica elementare: il raffrescamento va fatto a soffitto.Parakarro ha scritto:io mi trovo benissimissimissimo.AlexSmith ha scritto:Io invece te lo consiglio, ha una dinamica di diffusione del calore decisamente più efficiente dei normali caloriferi.Kronos ha scritto: mhmm eviterei il riscaldamento a pavimento
in piu' le bollette sembrerebbero basse, il calore uniforme in tutta la casa e , una volta portati gli ambienti a 20 gradi, non scende piu'.
un mio amico ha casa classe A+ (la mia è B) ha il raffrescamento a pavimento che, quest'estate, s'è dimostrato una CAGATA PAZZESCA. vero, ci sono 4\5 gradi meno che fuori...pure10! ma se fuori ci sono 40 gradi...... ci vuole l'aria condizionata.
[O.T.] Case e mutui...
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Case e mutui...
Re: [O.T.] Case e mutui...
premesso che la manutenzione 0 ad una pompa di pescaggio non esiste (per quanto solide le facciano sono tutt'altro che eterne), ci sono diverse scuole di pensiero in merito: di mio ritengo il riscaldamento a pavimento una doppia rogna: la prima per l'eventuale manutenzione in caso di perdita o rottura, la seconda per l'uso che se ne fa: visto che il grosso delle ore non ci sei in casa scaldi sostanzialmente per nulla, con la questione non trascurabile che per attivare o disattivare l'impianto per portarlo a temperatura ha bisogno di un tempo maggiore rispetto ad altri impianti (fatto per cui in genere lo attivi a ottobre e lo spegni a maggio).Bola ha scritto:Infatti anche io su questo aspetto mi sono documentato parecchio, e fare geotermico+solare termico+fotovoltaico+riscaldamento a pavimento (con un isolamento adatto) mi è sembrata nettamente la soluzione migliore.
Le pompe di calore non mi sono mai piaciute, sono entrato in case con ambedue le soluzioni e la sensazione che hai con un riscaldamento a pavimento è ineguagliabile.
Mi spieghi perchè lo sconsigli? Magari imparo qualcosa.
Anche per il discorso geotermico, a fronte di una spesa iniziale un pelo più alta una volta installati i pannelli per alimentare la pompa da 3kw necessaria al funzionamento hai costi praticamente a 0 con manutenzione tendente allo 0
Quel tipo di riscaldamento per come la vedo io avrebbe senso solo in ambienti in cui si prevede l'uso intensivo, almeno 18/20 ore o piu' al giorno, caso piu' che raro per le dimore private di oggigiorno.
Inoltre diverse persone considerano il riscaldamento a pavimento innaturale e in alcuni casi anche dannoso alla salute, soprattutto per i bambini ed in orari notturni. Se non mi ricordo male il grosso del ragionamento era legato al mancato ricircolo dell'aria e al favorire a terra la proliferazione batterica in virtu' della temperatura costante.
La soluzione pompa termica con un buon cappotto invece ti permette riscaldamento, condizionamento ed eventuale filtrazione dell'aria (quindi due/tre funzioni in unico impianto) mirato in una serie di ambienti in breve tempo e quando serve: aggiungendoci un controller a tempo puoi anche programmare il riscaldamento o il condizionamento per singolo vano ottimizzando il consumo energetico al massimo con maggiori risparmi a medio e lungo termine rispetto ad un riscladamento "flat".
visto che la casa la ristrutturi drasticamente e non devi adattarti ad impianti preesistenti consiglierei questa soluzione, perche' cosi' elimini buona parte dell'impiantistica e dei lavori di adattamento che altrimenti dovresti fare con gli impianti tradizionali o a pavimento (che si traduce in minor tempo di posa in opera e minori spese, o se preferisci, riallocazione del budget assegnato ad altre opere come a esempio il cappotto che a mio avviso avrebbe maggiore priorita' rispetto al riscaldamento a pavimento).
Inoltre il fatto che ti autoproduci corrente con i pannelli ti mette in condizione di scegliere forme di uso energetico dove l'elettricita' ha un ruolo primario: e in questo l'efficenza delle pompe termiche e' indiscussa.
Va da se che integrare altri vettori energetici come metano, stufa a legna/pellet o gpl ad esempio, ti da' la garanzia di avere cmq una fonte energetica in caso di necessita': non sottovalutare la cosa perche' piu' il tempo passa maggiore e' la probabilita' che un impianto o apparato si possa guastare.
Per come si stanno mettendo le cose, valuta seriamente ogni aspetto per ridurre i consumi, dai doppi attacchi per gli elettrodomestici ad un intervento per il recupero dell'acqua piovana e per la minicisterna ad uso scarico wc: in futuro quella costituira' una spesa ed un consumo non da poco.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Re: [O.T.] Case e mutui...
ma tanto non la pago mica io....Kronos ha scritto:io mi leggerei molto bene i termini dell'assicurazione, visto che in genere ci buttano sopra un ricarico pesante per un prodotto mediamente mediocre e tutto a vantaggio della banca o dell'emittente.Pimpipessa ha scritto: entrambi si fanno carico dell'assicurazione obbligatoria incendio e scoppio.
in ogni caso sempre una assicurazione a parte ben tarata, anche rc cosi' ti pari il culo come si deve.
Re: [O.T.] Case e mutui...
appunto il pregio e' anche il difetto in questo caso.Parakarro ha scritto:il calore uniforme in tutta la casa e , una volta portati gli ambienti a 20 gradi, non scende piu'.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Re: [O.T.] Case e mutui...
l'han detto una marea di miei conoscenti in atto di stipula, poi a firma fatta si sono accorti delle gabole.Pimpipessa ha scritto:
ma tanto non la pago mica io....
mica penserai che non ti abbiano spalmato quel costo nel mutuo?

"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Re: [O.T.] Case e mutui...
Capisco il tuo punto di vista, ma cmq il cappotto o isolamento per cat A o B lo farei lo stesso.Kronos ha scritto:
premesso che la manutenzione 0 ad una pompa di pescaggio non esiste (per quanto solide le facciano sono tutt'altro che eterne), ci sono diverse scuole di pensiero in merito: di mio ritengo il riscaldamento a pavimento una doppia rogna: la prima per l'eventuale manutenzione in caso di perdita o rottura, la seconda per l'uso che se ne fa: visto che il grosso delle ore non ci sei in casa scaldi sostanzialmente per nulla, con la questione non trascurabile che per attivare o disattivare l'impianto per portarlo a temperatura ha bisogno di un tempo maggiore rispetto ad altri impianti (fatto per cui in genere lo attivi a ottobre e lo spegni a maggio).
Quel tipo di riscaldamento per come la vedo io avrebbe senso solo in ambienti in cui si prevede l'uso intensivo, almeno 18/20 ore o piu' al giorno, caso piu' che raro per le dimore private di oggigiorno.
Inoltre diverse persone considerano il riscaldamento a pavimento innaturale e in alcuni casi anche dannoso alla salute, soprattutto per i bambini ed in orari notturni. Se non mi ricordo male il grosso del ragionamento era legato al mancato ricircolo dell'aria e al favorire a terra la proliferazione batterica in virtu' della temperatura costante.
La soluzione pompa termica con un buon cappotto invece ti permette riscaldamento, condizionamento ed eventuale filtrazione dell'aria (quindi due/tre funzioni in unico impianto) mirato in una serie di ambienti in breve tempo e quando serve: aggiungendoci un controller a tempo puoi anche programmare il riscaldamento o il condizionamento per singolo vano ottimizzando il consumo energetico al massimo con maggiori risparmi a medio e lungo termine rispetto ad un riscladamento "flat".
visto che la casa la ristrutturi drasticamente e non devi adattarti ad impianti preesistenti consiglierei questa soluzione, perche' cosi' elimini buona parte dell'impiantistica e dei lavori di adattamento che altrimenti dovresti fare con gli impianti tradizionali o a pavimento (che si traduce in minor tempo di posa in opera e minori spese, o se preferisci, riallocazione del budget assegnato ad altre opere come a esempio il cappotto che a mio avviso avrebbe maggiore priorita' rispetto al riscaldamento a pavimento).
Inoltre il fatto che ti autoproduci corrente con i pannelli ti mette in condizione di scegliere forme di uso energetico dove l'elettricita' ha un ruolo primario: e in questo l'efficenza delle pompe termiche e' indiscussa.
Va da se che integrare altri vettori energetici come metano, stufa a legna/pellet o gpl ad esempio, ti da' la garanzia di avere cmq una fonte energetica in caso di necessita': non sottovalutare la cosa perche' piu' il tempo passa maggiore e' la probabilita' che un impianto o apparato si possa guastare.
Per come si stanno mettendo le cose, valuta seriamente ogni aspetto per ridurre i consumi, dai doppi attacchi per gli elettrodomestici ad un intervento per il recupero dell'acqua piovana e per la minicisterna ad uso scarico wc: in futuro quella costituira' una spesa ed un consumo non da poco.
Tu mi dici che il riscaldamento a pavimento fa male, invece io sapevo che é meglio delle pompe di calore o dei termosifoni da questo punto di vista. La manutenzione si limiterebbe alla pompa che muove l'acqua visto che le sonde sono garantite per 100 anni.
Il fatto di avere l'impianto sempre acceso per me é un vantaggio, siamo in due e stiamo in casa ad orari diversi e mai con gli stessi da un giorno all'altro, per cui sarebbe difficile programmare.
Per i vettori alternativi al massimo una stufa a pellet, il metano é off-limits visto che dovrei pagarmi l'aggancio di tasca mia.
Non lo so, valuteró dopo quello che mi hai detto ma per ora sono orientato cosi, a meno del lievitare di costi di realizzazione in maniera insostenibile... Questo we vado in fiera, chiedo un po' e vedo se riesco a chiarirmi le idee.
In ogni caso le priorità sono: isolamento efficace, fotovoltaico e solare termico per energia e acqua calda e un tipo di riscaldamento efficace, duraturo e che magari non mi faccia arrivare le bollette e fine mese

Re: [O.T.] Case e mutui...
bè so leggere un contratto, e se fosse splalmata i conti non tornerebbero ( euribor tot mesi più spread) l'assicurazione è pagata dalla banca.Kronos ha scritto:l'han detto una marea di miei conoscenti in atto di stipula, poi a firma fatta si sono accorti delle gabole.Pimpipessa ha scritto:
ma tanto non la pago mica io....
mica penserai che non ti abbiano spalmato quel costo nel mutuo?
- australiano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5215
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58
Re: [O.T.] Case e mutui...
il fondo che garantisce i cc fino a 100mila vale solo per le too big to fail (unicredit) o anche per mps?GeishaBalls ha scritto:Le banche online ovunque nel mondo offrono migliori condizioni / hanno minori costi di vendita / si rivolgono ad una clientela più avanzata con minore aspettativa di supporto dalla filiale.Kronos ha scritto:ad averne li sposterei di filato verso diverse banche e crediti cooperativi oppure in posta: sono soggetti in genere meno esposti alle turbolenze e alle speculazioni internazionali. in alternativa comprerei una parte in oro fisico e lo metterei in cassetta di sicurezza facendo attenzione settimanalmente all'andamento delle quotazioni per rivendere nel momento in cui dovesse scendere la valutazione al di sotto del valore comprato.australiano ha scritto:ma se uno avesse dei soldi lì dentro è meglio che li tolga?Kronos ha scritto: (e di quelle italiane ci starei molto attento soprattutto se riconducibili a mps o unicredit),
e se uno invece avesse dei "debiti" lì dentro, cosa deve fare?
Leggiti il sito di beppe scienza, se non erro ordinario di matematica finanziaria in quel di torino, per avere qualche dritta in piu'.
Detto questo il fatto per cui aprano banche online (che poi son brand e basta, visto che l'infrastruttura bancaria e' in seno a quella tradizionale) promettendo interessi a cui non siamo abituati e' sintomo che sono alla disperata ricerca di denaro fresco, cosa che dovrebbe mettere un attimo in allarme il risparmiatore.
Prova a chiederti perche' la banca tradizionale sul conto corrente ti paga lo 0.125 di interesse e sui conti online della controllata il 4 e passa e cominci a guardarli con un certo sospetto.
ad aver debiti poi con questi signori farei attenzione lo stesso perche' possono chiederti di rientrare in tempi molto brevi o peggio cedere il tuo debito a qualcuno che ti potrebbe richiedere di rientrare prima del previsto. In ogni caso ti pelano su interessi e commissioni cambiando le carte un po' come gli torna comodo.
per come la vedo io in questo periodo meno debiti si han con questi signori meglio e'.
Quale sia la competenza del medio direttore di filiale io l'ho capito quando vidi che nel crack Parmalat i bancari ci erano rimasti fregati in percentuale doppia degli altri consumatori. Situazione ancor peggiore nelle banche piccole dove anche i banchieri fanno il notaio o il presidente provinciale dell'ASCOM. Ed infatti ogni tanto fanno acquisire una BCC allo sbando in una BCC più grande ed efficiente
In Italia non si registrano fallimenti di banche da non so quando, e nel caso i conti correnti fino a 100.000 € sono garantiti da un fondo interbancario. UNICREDIT è l'unica banca italiana di interesse strategico "too big to fail" che sarebbe protetta anche a livello EU.
io ho meno di 100mila e anche il fido è inferiore ai 50mila.
Re: [O.T.] Case e mutui...
diciamo che all'estero c'e' piu' cultura finaziaria di base rispetto che da noi.GeishaBalls ha scritto:
Le banche online ovunque nel mondo offrono migliori condizioni / hanno minori costi di vendita / si rivolgono ad una clientela più avanzata con minore aspettativa di supporto dalla filiale.
si e no.Quale sia la competenza del medio direttore di filiale io l'ho capito quando vidi che nel crack Parmalat i bancari ci erano rimasti fregati in percentuale doppia degli altri consumatori. Situazione ancor peggiore nelle banche piccole dove anche i banchieri fanno il notaio o il presidente provinciale dell'ASCOM. Ed infatti ogni tanto fanno acquisire una BCC allo sbando in una BCC più grande ed efficiente
un istituto puo' essere gestito bene o male in funzione di quanto onesti o meno siano i suoi amministratori. Per mia esperienza in zona le piccole sono quelle rimaste fuori dai grandi giri di speculazioni e dove il direttore di banca non ti rifila prodotti che la direzione ti manda con l'obbligo di venderli per far risultato e quindi prenderti il premio produzione (ecco perche' con parmalat e telecom tanti bancari si sono presi l'inculata: per arrivare alle quote prefissate c'han messo del loro: ma ai piani alti tutti sapevano della situazione e se ne son fregati).
Viceversa le piccole assorbite dai grandi gruppi han rifilato negli anni ai risparmiatori parecchia immondizia su mandato delle direzioni centrali.
sul fantomatico fondo interbancario non sarei molto convinto, e' sulla carta ma in caso di necessita' dubito scaterebbe. c'e' una fame di liquidita' delle banche impressionante, tanto da rifarsi su operazioni allo sportello che in altri paesi del mondo sono impensabili per i costi proposti.In Italia non si registrano fallimenti di banche da non so quando, e nel caso i conti correnti fino a 100.000 € sono garantiti da un fondo interbancario. UNICREDIT è l'unica banca italiana di interesse strategico "too big to fail" che sarebbe protetta anche a livello EU.
quello che mi fa pensare e' che per certi aspetti le nostre banche son piu' solide di altre internazionali, ma i principali 4 gruppi nostrani non sono al riparo da possibili problemi a breve e medio termine. negli ultimi anni si sono bruciati una marea di denaro dentro e fuori il nostro paese con operazioni a dir poco discutibili e molto vicine a quel clima di amici degli amici che in una banca non dovrebbe esserci.
e sull'idea del too big to fall non sarei convinto piu' di tanto, soprattutto in periodi come questi.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Re: [O.T.] Case e mutui...
Dico due cose sulle soluzioni edili:
1) il riscaldamento a pavimento è molto bello (no radiatori, muri sempre puliti, utilizzo totale della casa) ma ha anche dei difetti:
- inerzia termica elevata, cioè una volta acceso impiega più tempo a scaldare la casa e quindi è opportuno non spegnerlo mai, indicato quindi se la casa è abitata sempre, meno se si accende solo un po' la sera e basta
- non è così economico come si dice, è vero che la temperatura dell'acqua è più bassa dei radiatori, ma ce n'è di più in circolo e deve rimanere più acceso per via dell'inerzia termica
- costo dell'impianto piuttosto elevato se ben dimensionato
- rischio di errori in fase di progettazione ed esecuzione dell'impianto (cialtroni in Italia che lavorano nel settore edile ne abbiamo a milioni), con conseguenti malfunzionamenti difficilmente rimediabili. Un impianto a radiatori è molto più facile da dimensionare ed eseguire.
- Se metti il parquet, devi tenere conto di due cose: 1) il legno isola e quindi il rendimento del riscaldamento a pavimento sarà inferiore rispetto a marmo/pietra 2) il legno è vivo e quindi sensibile alla variazione di temperatura, quindi se trovate qualche listone che si sposta un pochino o varia la sua forma, sapete a cosa è dovuto.
1) il riscaldamento a pavimento è molto bello (no radiatori, muri sempre puliti, utilizzo totale della casa) ma ha anche dei difetti:
- inerzia termica elevata, cioè una volta acceso impiega più tempo a scaldare la casa e quindi è opportuno non spegnerlo mai, indicato quindi se la casa è abitata sempre, meno se si accende solo un po' la sera e basta
- non è così economico come si dice, è vero che la temperatura dell'acqua è più bassa dei radiatori, ma ce n'è di più in circolo e deve rimanere più acceso per via dell'inerzia termica
- costo dell'impianto piuttosto elevato se ben dimensionato
- rischio di errori in fase di progettazione ed esecuzione dell'impianto (cialtroni in Italia che lavorano nel settore edile ne abbiamo a milioni), con conseguenti malfunzionamenti difficilmente rimediabili. Un impianto a radiatori è molto più facile da dimensionare ed eseguire.
- Se metti il parquet, devi tenere conto di due cose: 1) il legno isola e quindi il rendimento del riscaldamento a pavimento sarà inferiore rispetto a marmo/pietra 2) il legno è vivo e quindi sensibile alla variazione di temperatura, quindi se trovate qualche listone che si sposta un pochino o varia la sua forma, sapete a cosa è dovuto.
Re: [O.T.] Case e mutui...
è sicuramente inserito nello spread, anche se io ho dovuto andare in giro per agenzie assicurative a scegliermi la migliore, pagarla e poi presentare la polizza alla concedente...Pimpipessa ha scritto:bè so leggere un contratto, e se fosse splalmata i conti non tornerebbero ( euribor tot mesi più spread) l'assicurazione è pagata dalla banca.Kronos ha scritto:l'han detto una marea di miei conoscenti in atto di stipula, poi a firma fatta si sono accorti delle gabole.Pimpipessa ha scritto:
ma tanto non la pago mica io....
mica penserai che non ti abbiano spalmato quel costo nel mutuo?
Ultima modifica di fender il 19/10/2012, 14:01, modificato 1 volta in totale.
Re: [O.T.] Case e mutui...
Ecco, quello dell'installatore é un problema che mi sono posto anche io. X il resto come scritto sopra l'inerzia non é un problema, si accende a ottobre e si spegne a maggio e stop. Piu economico del GPL é di sicuro
Re: [O.T.] Case e mutui...
GPL o metano cosa c'entra ? Un impianto a pavimento lo puoi alimentare anche a GPL e allora sono azzi...
Beh poi non serve accenderlo ad ottobre e spegnerlo a maggio, anche perchè ti costerebbe una bella cifra, bisogna solo tenere conto di un maggiore inerzia, tutto qua...
Beh poi non serve accenderlo ad ottobre e spegnerlo a maggio, anche perchè ti costerebbe una bella cifra, bisogna solo tenere conto di un maggiore inerzia, tutto qua...
Re: [O.T.] Case e mutui...
premesso che mps e' uno dei quattro grandi gruppi nostrani, la teorica garanzia del fondo interbancario e' di 103 mila euro e spicci, ma e' appunto teorica: se cade uno dei primi 4 gruppi dubito che in questo momento gli altri abbiano fondi per intervenire sulla copertura fino a 103 mila euro per conto.australiano ha scritto:
il fondo che garantisce i cc fino a 100mila vale solo per le too big to fail (unicredit) o anche per mps?
io ho meno di 100mila e anche il fido è inferiore ai 50mila.
sono perplesso su una sua effettiva efficaciain questo periodo perche' tutte le banche stanno ricapitalizzano sia per la questione crisi che per gli accordi di basilea 3, che da quel che so, obbliga tutti gli istituti ad un ulteriore accantonamento di riserve oltre a tutto il resto di normative supplementari antiriciclaggio e menate varie.
sui fidi anche li e' un terno al lotto: qui da me le banche grosse han chiesto da una settimana all'altra a diversi professionisti e pmi rientri consistenti nell'ordine dei 40/60 mila euro a colpo mentre su quelli piu' modesti (sotto i 10 mila) non han fiatato.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
Re: [O.T.] Case e mutui...
per come ha strutturato la cosa si ragiona su metano o gpl per uso cottura. ma cmq uno o piu' vettori energetici da integrare alla fonte energetica principale (i pannelli) e' buona prassi.fender ha scritto:GPL o metano cosa c'entra ? Un impianto a pavimento lo puoi alimentare anche a GPL e allora sono azzi...
Beh poi non serve accenderlo ad ottobre e spegnerlo a maggio, anche perchè ti costerebbe una bella cifra, bisogna solo tenere conto di un maggiore inerzia, tutto qua...
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995