[O.T.] Case e mutui...

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12190
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1156 Messaggio da GeishaBalls »

Pimpipessa ha scritto:e no
lo spread di webank è di 0,05 migliore ( che è poca cosa) in più ha istruttoria e perizia gratuita

Deutsche invece oltre allo 0,05 peggiore , ha 1000 euro di istrutotria e 350 di perizia

entrambi si fanno carico dell'assicurazione obbligatoria incendio e scoppio.

La cosa che mi fa tentennare è che io sono per mia forma mentis per una banca tradizionale, per avere una persona di riferimento, avere un rapporto con qualcuno che mi segua, anche in vista futura di ricontrattazione del mutuo
e poi ero dell'idea di trasferire il mio conto corrente nella banca del mutuo, se fosse però webank no, mi terrei il mio conto....

non so che fare ? avere una banca on line per il solo mutuo che significa?
Vai di WE Bank

Meglio un call center qualificato che il poveretto di filiale che non sa nulla che non sia scritto nella brochure. In filiale in media fanno un mutuo al mese, poi si occupano di 100 altri argomenti, come fanno ad essere esperti? In più la persona di riferimento verrà trasferita in altra filiale.

Vai di online

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1157 Messaggio da Kronos »

Bola ha scritto: Casa da ristrutturare, acquisto sui 60 +100 di ristrutturazione. Potrei avere i soldi liquidi per l'acquisto o Tirando un po' x i lavori. Devo solo capire se mi conviene chiedere i soldi per l'acquisto (prima casa) o per ristrutturare.
secondo me meglio per ristrutturare.
Piuttosto:
- appena hai fatto il rogito apri a missile la scia per manutenzione o ristrutturazione che ti permette di ottenere iva agevolata su molti lavori e materiali. Leggiti molto bene la guida alle detrazioni che trovi sul sito del ministero: le regole sono particolari ed i meccanismi a prima vista un po' farraginosi: Tieni presente che il metodo di detrazione prevede che l'iva agevolata sia applicata in primo luogo sui lavoro del professionista ed in parte sui materiali proposti (le eccedenze sui materiali rispetto al mero lavoro di installazione sono trattare con l'iva piena: ad esempio su una manutenzione straordinaria se devi rifare un bagno che costa diciamo 10mila euro, di cui 4000 di lavoro e 6000 di materiali, l'iva va calcolata in questo modo: 10% sul lavoro svolto, 10% su 4000 euro di materiale e 21% sui restanti 2000, sempre a patto che il fornitore del materiale sia anche l'esecutore), per cui valuta bene come muoverti per evitare brutte sorprese. ovviamente paga fornitori e professionisti solo con bonifico bancario, come la legge impone per poi usufruire degli sgravi.

- priorita' ragionata sui lavori essenziali: prima di tutto tetto, infissi esterni, isolamenti termici ed impiatistica, poi tutto il resto non immediato.
Tutto quello che puoi farselo da soli con amici e parenti vari: per esperienza ti posso dire che risparmi davvero una montagna di soldi.

- tira sui materiali di finitura: in rete trovi parecchi fornitori anche con negozi fisici, scegliti i materiali primo prezzo, che in genere sono le produzioni standard a prezzo ragionevole. Puoi trovare piastrelle monocolore per pareti e pavimenti a partire da 5 euro ivato, rubinetteria base no frills sui 30 euro, sanitari da 40 euro, prese elettriche modulari complete sui 3 euro (in genere trovi le vimar).
Per i pavimenti stile legno prenditi i laminati prefiniti flottanti tipo ac4 / 32 che costano sui 10/15 euro a mq: non devi demolire il pavimento sottostante ed in futuro se ti gira li cambi senza troppi problemi. con sotto uno strato di isolante risolvi un bel po' di problemi anche di dispersione termica. Per bagni e cucina prenditi piastrelle da incollare sopra quelle esistenti, cosi' risparmi sulla demolizione che e' sempre un lavoro in piu' che paghi in genere abbastanza caro (anche perche' e' una immensa rottura di palle non indifferente)

- se possibile recupera i serramenti: se non son proprio disatrati e se si riesce a metter doppi vetri risparmi un botto di soldi semplicemente con una buona manutenzione di un artigiano del settore. Se ti tocca metterli nuovi valuta i legno alluminio oppure quelli in pvc: con la crisi patocca nel settore potresti portare a casa una finestra standard con una forbice compresa tra i 400 ed i 600 euro.

- presta molta attenzione all'isolamento termico ed acustico: spendendo poco (intorno a 3/5 euro a mq) puoi metter su depron o similari, che si ripagano in pochi anni di anni incidendo sulla la spesa del riscaldamento. Elimina i classici ponti termici e le zone a dispersione come le nicchie dei termi o i sottodavanzali delle finestre: anche in quel caso con un piccolo investimento negli anni risparmi un bel po' di soldi in riscaldamento e condizionamento.

- sul lato prettamente energetico investi in lampadine a led (le trovi online a cifre abbordabili) o a basso consumo, predisponi il doppio attacco acqua calda e fredda per la lavatrice e lavastoviglie (l'acqua scaldata a gas o con i pannelli consuma meno energia che con la classica resistenza elettrica) e se non li hai gia' prenditi frigo, lavatrice e lavapiatti con la massima classe energetica possibile. anche in questo caso trovi parecchie offerte online, spesso di grosse catene di elettrodomestici, che a negozio fanno un prezzo ed online scontano anche il 30/40%. facile tu trovi ottime offerte intorno a febbraio/marzo di ogni anno.

- sulle caldaie a condensazione o sugli scaldaacqua fatti dare dall'impiantista in fase di preventivo nome e modello proposto e cercatelo in rete: in genere risparmi un 15/20% sul prezzo proposto che e' in media il ricarico sul prodotto. Tieni presente che la caldaia a condensazione la scarichi come risparmio energetico, il semplice scaldaacqua a gas o le caldaie tradizionali no.
Occhio quindi a cosa scegli.

- se puoi mettiti su fin da subito fotovoltaico termico ed elettrico: anche se stanno saltando gli incentivi, nei prossimi anni il costo dell'energia aumentera' sensibilmente quindi piu' sei autonomo meglio e'. se riesci sovradimensiona a 4,5 kw o a 6 kw i pannelli meglio, poiche' alla lunga i pannelli perdono capacita' di assorbimento, per cui tra un 25/30 anni produrranno nella peggiore delle ipotesi i 3 kw di cui avrai bisogno.

- sugli impianti: se devi rifarli da zero predisponili tutti a muro o a livello di battiscopa: sembra una stupidata, ma tieni presente che le assicurazioni casa in genere non coprono i danni di tubazioni danneggiate se si trovano interrate o cmq a pavimento piano terra. In caso di necessita' poi e' molto piu' facile intervenire a costi nettamente inferiori. Ah fai un botto di foto in digitale durante la fase di predisposizione degli impianti perche' tornano in futuro utilissime se devi trovare un tubo da sistemare. va da se che appena hai preso casa urge farsi una assicurazione base abbastanza completa.

Tieni infine presente che con le nuove disposizioni di legge a breve le assicurazioni dovrebbero anche assicurare contro i terremoti e grandi calamita', per cui tieni le orecchie ben alzate con il tuo assicuratore e chiedigli fin da subito se ha notizie in merito alla faccenda.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Bola
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8326
Iscritto il: 06/12/2007, 16:19
Località: Waipukurau

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1158 Messaggio da Bola »

Kronos ha scritto:
secondo me ...

CUT
Grazie x le dritte! :awww:

Allora, devo rifare tutto da 0, siccome é una casa isolata avevo pensato a geotermico per riscaldamento/raffreddamento con impianti a pavimento con fotovoltaico da almeno 6kw per la pompa e per l'energia per la casa. Acqua calda con solare termico. L'alternativa é il GPL per cui risparmio sicuro.

Per l'isolamento stavo pensando a cosa fare, il top sarebbe il cappotto ma rischio di sforare il budget. L'alternativa sono le intercapedini riempite di isolanti e l'eliminazione dei ponti termici. Infissi credo nuovi, i vecchi potrei sistemarli ma la spesa credo sarebbe di poco inferiore.
Per i pavimenti volevo mettere parquet, ho visto che si trovano a buoni prezzi.

Molti lavori li faccio da solo o aiutato da familiari, e su questo punto molto per risparmiare. Ci metteró un po' di piu ma pazienza, non ho fretta. Il costo piú grosso oltre ai materiali sarà quello del geotermico credo

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1159 Messaggio da Kronos »

Pimpipessa ha scritto: entrambi si fanno carico dell'assicurazione obbligatoria incendio e scoppio.
io mi leggerei molto bene i termini dell'assicurazione, visto che in genere ci buttano sopra un ricarico pesante per un prodotto mediamente mediocre e tutto a vantaggio della banca o dell'emittente.

in ogni caso sempre una assicurazione a parte ben tarata, anche rc cosi' ti pari il culo come si deve.
La cosa che mi fa tentennare è che io sono per mia forma mentis per una banca tradizionale, per avere una persona di riferimento, avere un rapporto con qualcuno che mi segua, anche in vista futura di ricontrattazione del mutuo
e poi ero dell'idea di trasferire il mio conto corrente nella banca del mutuo, se fosse però webank no, mi terrei il mio conto....

non so che fare ? avere una banca on line per il solo mutuo che significa?
premesso che in genere le banche online sono diretta emanazione dei gruppi tradizionali (e di quelle italiane ci starei molto attento soprattutto se riconducibili a mps o unicredit), in genere solo i conti deposito online sono piu' convenienti degli equivalenti tradizionali, proprio perche' non hai grossi movimenti. puo' essere utile magari per buttare giu' ogni tanto il mutuo se hai del denaro in piu' ( a proposito ti fanno la rata francese o cosa per conteggiare gl interessi? ), ma alla fine se vuoi rapporto diretto con la filiale rivolgiti ai crediti cooperativi o alle casse di risparmio (quelle che lo sono ancora, non quelle riconducibili ai grandi gruppi bancari).
Di mio sto con una banca piccina ed ho rapporti diretti con il direttore di filiale (non mi regalano nulla, ma almeno non mi inchiappettano sistematicamente su qualsiasi cosa e sanno che non li tiro ad inchiappettare a mia volta), ma chi vive nella provincia profonda sicuramente ha piu' possibilita' in questo senso rispetto alla grande citta'.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
australiano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5215
Iscritto il: 06/09/2004, 9:58

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1160 Messaggio da australiano »

Kronos ha scritto: (e di quelle italiane ci starei molto attento soprattutto se riconducibili a mps o unicredit),
ma se uno avesse dei soldi lì dentro è meglio che li tolga?

e se uno invece avesse dei "debiti" lì dentro, cosa deve fare?

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1161 Messaggio da Kronos »

Bola ha scritto: Allora, devo rifare tutto da 0, siccome é una casa isolata avevo pensato a geotermico per riscaldamento/raffreddamento con impianti a pavimento con fotovoltaico da almeno 6kw per la pompa e per l'energia per la casa. Acqua calda con solare termico. L'alternativa é il GPL per cui risparmio sicuro.
mhmm eviterei il riscaldamento a pavimento: piuttosto con un buon cappotto pompe di calore cosi' hai sia riscaldamento che condizionamento in casa tarato sulle esigenze del singolo vano.

valuta impianti idraulici ad altezza battiscopa e rivedi le posizioni delle prese elettriche con relative canalette, in funzione di come hai pensato di usare gli spazi. tirati anche cavi cat5 o cat6 assieme ai cavi della corrente per i servizi fonia e di rete in ogni vano, in modo da avere un posto unico dove sistemare router ed apparati vari (e dove arrivera' la linea telefonica dall'esterno, la fibra ottica o il terminale dell'antenna wifi/wimax se sei in una zona non servita da adsl).
non affidarti al wifi casalingo perche' se la casa e' vecchia ed i muri spessi il segnale tra un piano e l'altro o tra un vano e l'altro puo' essere disturbato.
tra l'altro se hai giardino il wifi torna invece comodo collegando ad una delle prese gia' sistemate un router wifi da esterni da 40 euro collegato via cavo a quello interno di casa, cosi' da darti nei mesi estivi la rete in esterna e togliendola durante l'inverno.

integra il riscaldamento con predisposizioni per stufa a legna e pellets, gpl e solare termico. Se per caso hai la possibilita' tirati il metano che non e' poi pessimo come vettore energetico.
anche li integra magari per uso cottura o per acqua sanitaria.

Altra cosa che ti consiglio e' una vasca per il recupero delle acque piovane: se in prosettiva puoi farti una serra o l'orto (cosa che ti consiglierei visto il costo del cibo destinato a salire) diventa oro. Valuta poi una cisternina per il recupero dell'acqua sanitaria di doccia e lavandini per lo scarico del wc. Sembra una fesseria anche quella, ma alla lunga i risparmi in bolletta si sentono parecchio.

Per l'isolamento stavo pensando a cosa fare, il top sarebbe il cappotto ma rischio di sforare il budget. L'alternativa sono le intercapedini riempite di isolanti e l'eliminazione dei ponti termici. Infissi credo nuovi, i vecchi potrei sistemarli ma la spesa credo sarebbe di poco inferiore.
Per i pavimenti volevo mettere parquet, ho visto che si trovano a buoni prezzi.
controlla molto bene il tetto e il sottotetto per non trovarci brutte sorprese. Spesso gli isolamenti toppano proprio in quella zona e anche a mettere un buon cappotto alle pareti si vanifica il tutto con il sottotetto.

destina il budget del riscaldamento a pavimento per il cappotto che di sicuro ti permette piu' efficenza energetica e risparmi alla lunga.
valuta internamente il Depron 6 mm (guardati il sito del produttore tedesco) per isolamento tra vani.
fatti fare un paio di preventivi da falegnami specializzati in serramenti e doppi vetri: rispetto a quelli nuovi puoi spendere anche il 50% o 60% in meno recuperandoli: quelli interni a meno che non siano disastrati te li scartavetri con calma e te li sistemi da solo o cmq puoi farlo dopo con calma.
Molti lavori li faccio da solo o aiutato da familiari, e su questo punto molto per risparmiare. Ci metteró un po' di piu ma pazienza, non ho fretta. Il costo piú grosso oltre ai materiali sarà quello del geotermico credo
dipende dalla zona, pero' fossi in te curerei fin da subito le predisposizioni per altre fonti complementari o sostituive.
Il grosso e' un isolamento fatto bene: il riscaldamento/condizionamento lo calibri in funzione di quello e credimi risparmi un botto di soldi.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1162 Messaggio da Kronos »

australiano ha scritto:
Kronos ha scritto: (e di quelle italiane ci starei molto attento soprattutto se riconducibili a mps o unicredit),
ma se uno avesse dei soldi lì dentro è meglio che li tolga?

e se uno invece avesse dei "debiti" lì dentro, cosa deve fare?
ad averne li sposterei di filato verso diverse banche e crediti cooperativi oppure in posta: sono soggetti in genere meno esposti alle turbolenze e alle speculazioni internazionali. in alternativa comprerei una parte in oro fisico e lo metterei in cassetta di sicurezza facendo attenzione settimanalmente all'andamento delle quotazioni per rivendere nel momento in cui dovesse scendere la valutazione al di sotto del valore comprato.

Leggiti il sito di beppe scienza, se non erro ordinario di matematica finanziaria in quel di torino, per avere qualche dritta in piu'.

Detto questo il fatto per cui aprano banche online (che poi son brand e basta, visto che l'infrastruttura bancaria e' in seno a quella tradizionale) promettendo interessi a cui non siamo abituati e' sintomo che sono alla disperata ricerca di denaro fresco, cosa che dovrebbe mettere un attimo in allarme il risparmiatore.

Prova a chiederti perche' la banca tradizionale sul conto corrente ti paga lo 0.125 di interesse e sui conti online della controllata il 4 e passa e cominci a guardarli con un certo sospetto.


ad aver debiti poi con questi signori farei attenzione lo stesso perche' possono chiederti di rientrare in tempi molto brevi o peggio cedere il tuo debito a qualcuno che ti potrebbe richiedere di rientrare prima del previsto. In ogni caso ti pelano su interessi e commissioni cambiando le carte un po' come gli torna comodo.

per come la vedo io in questo periodo meno debiti si han con questi signori meglio e'.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7975
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1163 Messaggio da AlexSmith »

Kronos ha scritto: mhmm eviterei il riscaldamento a pavimento
Io invece te lo consiglio, ha una dinamica di diffusione del calore decisamente più efficiente dei normali caloriferi.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Avatar utente
Bola
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8326
Iscritto il: 06/12/2007, 16:19
Località: Waipukurau

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1164 Messaggio da Bola »

Infatti anche io su questo aspetto mi sono documentato parecchio, e fare geotermico+solare termico+fotovoltaico+riscaldamento a pavimento (con un isolamento adatto) mi è sembrata nettamente la soluzione migliore.

Le pompe di calore non mi sono mai piaciute, sono entrato in case con ambedue le soluzioni e la sensazione che hai con un riscaldamento a pavimento è ineguagliabile.

Mi spieghi perchè lo sconsigli? Magari imparo qualcosa.

Anche per il discorso geotermico, a fronte di una spesa iniziale un pelo più alta una volta installati i pannelli per alimentare la pompa da 3kw necessaria al funzionamento hai costi praticamente a 0 con manutenzione tendente allo 0

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13529
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1165 Messaggio da Parakarro »

AlexSmith ha scritto:
Kronos ha scritto: mhmm eviterei il riscaldamento a pavimento
Io invece te lo consiglio, ha una dinamica di diffusione del calore decisamente più efficiente dei normali caloriferi.
io mi trovo benissimissimissimo.

in piu' le bollette sembrerebbero basse, il calore uniforme in tutta la casa e , una volta portati gli ambienti a 20 gradi, non scende piu'.

un mio amico ha casa classe A+ (la mia è B) ha il raffrescamento a pavimento che, quest'estate, s'è dimostrato una CAGATA PAZZESCA. vero, ci sono 4\5 gradi meno che fuori...pure10! ma se fuori ci sono 40 gradi...... ci vuole l'aria condizionata.

Avatar utente
bocha
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10392
Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
Località: in giro
Contatta:

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1166 Messaggio da bocha »

webank senza dubbio pimpi, deutsche non è affidabile

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1167 Messaggio da danny_the_dog »

Kronos ha scritto:
australiano ha scritto:
Kronos ha scritto: (e di quelle italiane ci starei molto attento soprattutto se riconducibili a mps o unicredit),
ma se uno avesse dei soldi lì dentro è meglio che li tolga?

e se uno invece avesse dei "debiti" lì dentro, cosa deve fare?
ad averne li sposterei di filato verso diverse banche e crediti cooperativi oppure in posta: sono soggetti in genere meno esposti alle turbolenze e alle speculazioni internazionali. in alternativa comprerei una parte in oro fisico e lo metterei in cassetta di sicurezza facendo attenzione settimanalmente all'andamento delle quotazioni per rivendere nel momento in cui dovesse scendere la valutazione al di sotto del valore comprato.

Leggiti il sito di beppe scienza, se non erro ordinario di matematica finanziaria in quel di torino, per avere qualche dritta in piu'.

Detto questo il fatto per cui aprano banche online (che poi son brand e basta, visto che l'infrastruttura bancaria e' in seno a quella tradizionale) promettendo interessi a cui non siamo abituati e' sintomo che sono alla disperata ricerca di denaro fresco, cosa che dovrebbe mettere un attimo in allarme il risparmiatore.

Prova a chiederti perche' la banca tradizionale sul conto corrente ti paga lo 0.125 di interesse e sui conti online della controllata il 4 e passa e cominci a guardarli con un certo sospetto.


ad aver debiti poi con questi signori farei attenzione lo stesso perche' possono chiederti di rientrare in tempi molto brevi o peggio cedere il tuo debito a qualcuno che ti potrebbe richiedere di rientrare prima del previsto. In ogni caso ti pelano su interessi e commissioni cambiando le carte un po' come gli torna comodo.

per come la vedo io in questo periodo meno debiti si han con questi signori meglio e'.
Bene ho un conto imprese Unicredit e un conto personale Fineco. :DDD
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
Bola
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8326
Iscritto il: 06/12/2007, 16:19
Località: Waipukurau

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1168 Messaggio da Bola »

Parakarro ha scritto:
AlexSmith ha scritto:
Kronos ha scritto: mhmm eviterei il riscaldamento a pavimento
Io invece te lo consiglio, ha una dinamica di diffusione del calore decisamente più efficiente dei normali caloriferi.
io mi trovo benissimissimissimo.

in piu' le bollette sembrerebbero basse, il calore uniforme in tutta la casa e , una volta portati gli ambienti a 20 gradi, non scende piu'.

un mio amico ha casa classe A+ (la mia è B) ha il raffrescamento a pavimento che, quest'estate, s'è dimostrato una CAGATA PAZZESCA. vero, ci sono 4\5 gradi meno che fuori...pure10! ma se fuori ci sono 40 gradi...... ci vuole l'aria condizionata.
La mia casa è già fresca di suo, isolata con alberi che la proteggono dal sole e senza cemento intorno. Anche adesso sto senza aria condizionata, solo ventilatore. L'aria condizionata mi fa star male, non la uso nemmeno in auto.

In ogni caso il problema principale sarebbe il riscaldamento, se funziona quello già sono quasi a posto

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12190
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1169 Messaggio da GeishaBalls »

Kronos ha scritto:
australiano ha scritto:
Kronos ha scritto: (e di quelle italiane ci starei molto attento soprattutto se riconducibili a mps o unicredit),
ma se uno avesse dei soldi lì dentro è meglio che li tolga?

e se uno invece avesse dei "debiti" lì dentro, cosa deve fare?
ad averne li sposterei di filato verso diverse banche e crediti cooperativi oppure in posta: sono soggetti in genere meno esposti alle turbolenze e alle speculazioni internazionali. in alternativa comprerei una parte in oro fisico e lo metterei in cassetta di sicurezza facendo attenzione settimanalmente all'andamento delle quotazioni per rivendere nel momento in cui dovesse scendere la valutazione al di sotto del valore comprato.

Leggiti il sito di beppe scienza, se non erro ordinario di matematica finanziaria in quel di torino, per avere qualche dritta in piu'.

Detto questo il fatto per cui aprano banche online (che poi son brand e basta, visto che l'infrastruttura bancaria e' in seno a quella tradizionale) promettendo interessi a cui non siamo abituati e' sintomo che sono alla disperata ricerca di denaro fresco, cosa che dovrebbe mettere un attimo in allarme il risparmiatore.

Prova a chiederti perche' la banca tradizionale sul conto corrente ti paga lo 0.125 di interesse e sui conti online della controllata il 4 e passa e cominci a guardarli con un certo sospetto.

ad aver debiti poi con questi signori farei attenzione lo stesso perche' possono chiederti di rientrare in tempi molto brevi o peggio cedere il tuo debito a qualcuno che ti potrebbe richiedere di rientrare prima del previsto. In ogni caso ti pelano su interessi e commissioni cambiando le carte un po' come gli torna comodo.

per come la vedo io in questo periodo meno debiti si han con questi signori meglio e'.
Le banche online ovunque nel mondo offrono migliori condizioni / hanno minori costi di vendita / si rivolgono ad una clientela più avanzata con minore aspettativa di supporto dalla filiale.

Quale sia la competenza del medio direttore di filiale io l'ho capito quando vidi che nel crack Parmalat i bancari ci erano rimasti fregati in percentuale doppia degli altri consumatori. Situazione ancor peggiore nelle banche piccole dove anche i banchieri fanno il notaio o il presidente provinciale dell'ASCOM. Ed infatti ogni tanto fanno acquisire una BCC allo sbando in una BCC più grande ed efficiente

In Italia non si registrano fallimenti di banche da non so quando, e nel caso i conti correnti fino a 100.000 € sono garantiti da un fondo interbancario. UNICREDIT è l'unica banca italiana di interesse strategico "too big to fail" che sarebbe protetta anche a livello EU.

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Case e mutui...

#1170 Messaggio da Blif »

Parakarro ha scritto:
AlexSmith ha scritto:
Kronos ha scritto: mhmm eviterei il riscaldamento a pavimento
Io invece te lo consiglio, ha una dinamica di diffusione del calore decisamente più efficiente dei normali caloriferi.
io mi trovo benissimissimissimo.

in piu' le bollette sembrerebbero basse, il calore uniforme in tutta la casa e , una volta portati gli ambienti a 20 gradi, non scende piu'.

un mio amico ha casa classe A+ (la mia è B) ha il raffrescamento a pavimento che, quest'estate, s'è dimostrato una CAGATA PAZZESCA. vero, ci sono 4\5 gradi meno che fuori...pure10! ma se fuori ci sono 40 gradi...... ci vuole l'aria condizionata.
Fisica elementare: il raffrescamento va fatto a soffitto. :wink:
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”