Bola ha scritto:
Casa da ristrutturare, acquisto sui 60 +100 di ristrutturazione. Potrei avere i soldi liquidi per l'acquisto o Tirando un po' x i lavori. Devo solo capire se mi conviene chiedere i soldi per l'acquisto (prima casa) o per ristrutturare.
secondo me meglio per ristrutturare.
Piuttosto:
- appena hai fatto il rogito apri a missile la scia per manutenzione o ristrutturazione che ti permette di ottenere iva agevolata su molti lavori e materiali. Leggiti molto bene la guida alle detrazioni che trovi sul sito del ministero: le regole sono particolari ed i meccanismi a prima vista un po' farraginosi: Tieni presente che il metodo di detrazione prevede che l'iva agevolata sia applicata in primo luogo sui lavoro del professionista ed in parte sui materiali proposti (le eccedenze sui materiali rispetto al mero lavoro di installazione sono trattare con l'iva piena: ad esempio su una manutenzione straordinaria se devi rifare un bagno che costa diciamo 10mila euro, di cui 4000 di lavoro e 6000 di materiali, l'iva va calcolata in questo modo: 10% sul lavoro svolto, 10% su 4000 euro di materiale e 21% sui restanti 2000, sempre a patto che il fornitore del materiale sia anche l'esecutore), per cui valuta bene come muoverti per evitare brutte sorprese. ovviamente paga fornitori e professionisti solo con bonifico bancario, come la legge impone per poi usufruire degli sgravi.
- priorita' ragionata sui lavori essenziali: prima di tutto tetto, infissi esterni, isolamenti termici ed impiatistica, poi tutto il resto non immediato.
Tutto quello che puoi farselo da soli con amici e parenti vari: per esperienza ti posso dire che risparmi davvero una montagna di soldi.
- tira sui materiali di finitura: in rete trovi parecchi fornitori anche con negozi fisici, scegliti i materiali primo prezzo, che in genere sono le produzioni standard a prezzo ragionevole. Puoi trovare piastrelle monocolore per pareti e pavimenti a partire da 5 euro ivato, rubinetteria base no frills sui 30 euro, sanitari da 40 euro, prese elettriche modulari complete sui 3 euro (in genere trovi le vimar).
Per i pavimenti stile legno prenditi i laminati prefiniti flottanti tipo ac4 / 32 che costano sui 10/15 euro a mq: non devi demolire il pavimento sottostante ed in futuro se ti gira li cambi senza troppi problemi. con sotto uno strato di isolante risolvi un bel po' di problemi anche di dispersione termica. Per bagni e cucina prenditi piastrelle da incollare sopra quelle esistenti, cosi' risparmi sulla demolizione che e' sempre un lavoro in piu' che paghi in genere abbastanza caro (anche perche' e' una immensa rottura di palle non indifferente)
- se possibile recupera i serramenti: se non son proprio disatrati e se si riesce a metter doppi vetri risparmi un botto di soldi semplicemente con una buona manutenzione di un artigiano del settore. Se ti tocca metterli nuovi valuta i legno alluminio oppure quelli in pvc: con la crisi patocca nel settore potresti portare a casa una finestra standard con una forbice compresa tra i 400 ed i 600 euro.
- presta molta attenzione all'isolamento termico ed acustico: spendendo poco (intorno a 3/5 euro a mq) puoi metter su depron o similari, che si ripagano in pochi anni di anni incidendo sulla la spesa del riscaldamento. Elimina i classici ponti termici e le zone a dispersione come le nicchie dei termi o i sottodavanzali delle finestre: anche in quel caso con un piccolo investimento negli anni risparmi un bel po' di soldi in riscaldamento e condizionamento.
- sul lato prettamente energetico investi in lampadine a led (le trovi online a cifre abbordabili) o a basso consumo, predisponi il doppio attacco acqua calda e fredda per la lavatrice e lavastoviglie (l'acqua scaldata a gas o con i pannelli consuma meno energia che con la classica resistenza elettrica) e se non li hai gia' prenditi frigo, lavatrice e lavapiatti con la massima classe energetica possibile. anche in questo caso trovi parecchie offerte online, spesso di grosse catene di elettrodomestici, che a negozio fanno un prezzo ed online scontano anche il 30/40%. facile tu trovi ottime offerte intorno a febbraio/marzo di ogni anno.
- sulle caldaie a condensazione o sugli scaldaacqua fatti dare dall'impiantista in fase di preventivo nome e modello proposto e cercatelo in rete: in genere risparmi un 15/20% sul prezzo proposto che e' in media il ricarico sul prodotto. Tieni presente che la caldaia a condensazione la scarichi come risparmio energetico, il semplice scaldaacqua a gas o le caldaie tradizionali no.
Occhio quindi a cosa scegli.
- se puoi mettiti su fin da subito fotovoltaico termico ed elettrico: anche se stanno saltando gli incentivi, nei prossimi anni il costo dell'energia aumentera' sensibilmente quindi piu' sei autonomo meglio e'. se riesci sovradimensiona a 4,5 kw o a 6 kw i pannelli meglio, poiche' alla lunga i pannelli perdono capacita' di assorbimento, per cui tra un 25/30 anni produrranno nella peggiore delle ipotesi i 3 kw di cui avrai bisogno.
- sugli impianti: se devi rifarli da zero predisponili tutti a muro o a livello di battiscopa: sembra una stupidata, ma tieni presente che le assicurazioni casa in genere non coprono i danni di tubazioni danneggiate se si trovano interrate o cmq a pavimento piano terra. In caso di necessita' poi e' molto piu' facile intervenire a costi nettamente inferiori. Ah fai un botto di foto in digitale durante la fase di predisposizione degli impianti perche' tornano in futuro utilissime se devi trovare un tubo da sistemare. va da se che appena hai preso casa urge farsi una assicurazione base abbastanza completa.
Tieni infine presente che con le nuove disposizioni di legge a breve le assicurazioni dovrebbero anche assicurare contro i terremoti e grandi calamita', per cui tieni le orecchie ben alzate con il tuo assicuratore e chiedigli fin da subito se ha notizie in merito alla faccenda.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995