E' segaligno ed ipotiroideo. Te lo dico io, credici.ariva ariva ha scritto:manigliasferica posso farti una domanda personale?
Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni OT
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14431
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12204
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
Se fossero il 10 % sarebbe già un problema. Un 10% di persone non vaccinate diventa un rischio significativo per quel 5% di quelli che non possono vaccinarsi per altri problemi di salute.australiano ha scritto:ma sti genitori contrari ai vaccini percentualmente quanti sono?
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12204
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
Io ho figli, li ho ovviamente vaccinati, e da sempre vanno fatte quelle vaccinazioni, non hanno inventato nessuna forma nuova di malattia e vaccinazione. Non è cambiato nulla dal punto di vista sanitario.manigliasferica ha scritto:guarda, io non ho figli e non mi piacciono nemmeno i bambini, però capisco che il tema è molto delicato.
immagino che molti genitori si preoccupino a sapere che il proprio piccolo deve fare 6 o 7 o 10 vaccinazioni.
sicuramente ci saranno proteste fortissime.
spero che il governo sia preparato per affrontare le famiglie.
certo che se il ministero della salute è in mano alla lorenzin che come garbo, educazione, intelligenza, sensibilità umana....insomma il governo è messo male. devono trovare un interlocutore che non accendi gli animi, se no scoppia la rivoluzione
Poiché molti scienziati laureati all'università della vita hanno deciso che i vaccini sono pericolosi allora è stato necessario renderli obbligatori. Ma forse giova dire che i vaccini esistevano già e tutti li facevano.
Quello della Lorenzin è uno dei gesti politici apprezzabili negli ultimi anni. Invece di seguire le mode, si dettano i limiti della civile convivenza
- australiano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5217
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
non diciamo cazzate per cortesia.GeishaBalls ha scritto:Io ho figli, li ho ovviamente vaccinati, e da sempre vanno fatte quelle vaccinazioni, non hanno inventato nessuna forma nuova di malattia e vaccinazione. Non è cambiato nulla dal punto di vista sanitario.manigliasferica ha scritto:guarda, io non ho figli e non mi piacciono nemmeno i bambini, però capisco che il tema è molto delicato.
immagino che molti genitori si preoccupino a sapere che il proprio piccolo deve fare 6 o 7 o 10 vaccinazioni.
sicuramente ci saranno proteste fortissime.
spero che il governo sia preparato per affrontare le famiglie.
certo che se il ministero della salute è in mano alla lorenzin che come garbo, educazione, intelligenza, sensibilità umana....insomma il governo è messo male. devono trovare un interlocutore che non accendi gli animi, se no scoppia la rivoluzione
Poiché molti scienziati laureati all'università della vita hanno deciso che i vaccini sono pericolosi allora è stato necessario renderli obbligatori. Ma forse giova dire che i vaccini esistevano già e tutti li facevano.
Quello della Lorenzin è uno dei gesti politici apprezzabili negli ultimi anni. Invece di seguire le mode, si dettano i limiti della civile convivenza
sei favorevole ai vaccini? benissimo. hai il mio plauso
ma sostenere che il vaccino del morbillo si sia sempre fatto è un falso storico. quando ti posso assicurare che TUTTI quelli della mia generazione, e anche di quella successiva alla mia NON erano vaccinati.
poi è corretto dire che ci si evolve e si può sempre migliorare
è corretto dire che nell'ottocento si moriva di vaiolo e noi sopravviviamo perchè è stato debellato grazie ai vaccini che ANCHE IO mi son fatto.
tutto bello.
ma dire che TUTTI i 12 vaccini si sono sempre fatti e li facevano tutti è una boiata. ai miei tempi (sono nato negli anni 70) si faceva sicuramente vaiolo polio e tetano (un paio di richiami almeno se non tre, poi ce lo si dimenticava) dopodichè non ricordo quali altre si potessero fare... ma certamente non le esantematiche
piuttosto sembra che possa passare l'emendamento della taverna per deframmentare i vaccini così se uno vuole farsi quello della malattia A ma ha magari già fatto la malattia B può farsi solo il primo e "risparmiarsi" il secondo
- australiano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5217
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
ma io non parlavo dal punto di vista sanitario, ma da quello politicoGeishaBalls ha scritto:Se fossero il 10 % sarebbe già un problema. Un 10% di persone non vaccinate diventa un rischio significativo per quel 5% di quelli che non possono vaccinarsi per altri problemi di salute.australiano ha scritto:ma sti genitori contrari ai vaccini percentualmente quanti sono?

- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12204
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
Allora mi spiego meglio: non ci sono nuove sperimentazioni sulla popolazione (magari con effetto combinato con le scie chimiche). Tutta roba che già esiste è già sperimentata.australiano ha scritto:non diciamo cazzate per cortesia.GeishaBalls ha scritto:Io ho figli, li ho ovviamente vaccinati, e da sempre vanno fatte quelle vaccinazioni, non hanno inventato nessuna forma nuova di malattia e vaccinazione. Non è cambiato nulla dal punto di vista sanitario.manigliasferica ha scritto:guarda, io non ho figli e non mi piacciono nemmeno i bambini, però capisco che il tema è molto delicato.
immagino che molti genitori si preoccupino a sapere che il proprio piccolo deve fare 6 o 7 o 10 vaccinazioni.
sicuramente ci saranno proteste fortissime.
spero che il governo sia preparato per affrontare le famiglie.
certo che se il ministero della salute è in mano alla lorenzin che come garbo, educazione, intelligenza, sensibilità umana....insomma il governo è messo male. devono trovare un interlocutore che non accendi gli animi, se no scoppia la rivoluzione
Poiché molti scienziati laureati all'università della vita hanno deciso che i vaccini sono pericolosi allora è stato necessario renderli obbligatori. Ma forse giova dire che i vaccini esistevano già e tutti li facevano.
Quello della Lorenzin è uno dei gesti politici apprezzabili negli ultimi anni. Invece di seguire le mode, si dettano i limiti della civile convivenza
sei favorevole ai vaccini? benissimo. hai il mio plauso
ma sostenere che il vaccino del morbillo si sia sempre fatto è un falso storico. quando ti posso assicurare che TUTTI quelli della mia generazione, e anche di quella successiva alla mia NON erano vaccinati.
poi è corretto dire che ci si evolve e si può sempre migliorare
è corretto dire che nell'ottocento si moriva di vaiolo e noi sopravviviamo perchè è stato debellato grazie ai vaccini che ANCHE IO mi son fatto.
tutto bello.
ma dire che TUTTI i 12 vaccini si sono sempre fatti e li facevano tutti è una boiata. ai miei tempi (sono nato negli anni 70) si faceva sicuramente vaiolo polio e tetano (un paio di richiami almeno se non tre, poi ce lo si dimenticava) dopodichè non ricordo quali altre si potessero fare... ma certamente non le esantematiche
piuttosto sembra che possa passare l'emendamento della taverna per deframmentare i vaccini così se uno vuole farsi quello della malattia A ma ha magari già fatto la malattia B può farsi solo il primo e "risparmiarsi" il secondo
L'obbligatorietà dipende dalla diffusioni delle malattie, che qualche scienziato epidemiologico avrà studiato. Oppure da big pharma che non guadagna dai medicinali ma dai vaccini
- australiano
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5217
- Iscritto il: 06/09/2004, 9:58
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
aridanghete co' ste scie chimiche
ripropongo l'ennesima volta la lista delle interrogazioni parlamentari sulle scie chimiche.

1. Italo Sandi, deputato dei Democratici di Sinistra, 2 aprile 2003.
2. Piero Ruzzante, deputato dei Democratici di Sinistra, 27 ottobre 2003. Questa interrogazione venne presentata insieme a Italo Sandi.
3. Severino Galante, deputato dei Comunisti Italiani, 3 febbraio 2005.
4. Gianni Nieddu, senatore dell’Ulivo, 13 giugno 2006. Si parla di «scie conseguenti ad un intenso traffico di aerei non identificati i quali percorrono rotte non convenzionali […] sui cieli della Sardegna».
5. Amedeo Ciccanti, senatore dell’UdC, 8 agosto 2007. L’interrogazione non ricevette risposta e dunque Ciccanti ne presentò altre negli anni successivi (nel 2008 venne eletto alla Camera sempre con l’UdC). Il senatore intervenne anche a una trasmissione televisiva, Rebus, parlando di «troppa reticenza» da parte del governo.
6. Katia Bellillo, deputata dei Comunisti Italiani e due volte ministro (agli Affari regionali e alle Pari opportunità), 20 dicembre 2007. Nell’interrogazione, rivolta ministero della Salute, si parla di «spiegazioni ufficiali […] piuttosto limitate e scarsamente convincenti».
7. Sandro Brandolini, deputato del Partito Democratico, 5 giugno 2008. A questa interrogazione rispose nel settembre 2008 il sottosegretario per l’Ambiente Roberto Menia, ma Brandolini presentò successivamente altre due interrogazioni sul tema.
8. Amedeo Ciccanti, ora deputato dell’UdC, 16 giugno 2008.
9. Sandro Brandolini, deputato del Partito Democratico, 1 ottobre 2008. A questa interrogazione rispose il 15 gennaio successivo il ministro della Difesa Ignazio La Russa, richiamandosi sostanzialmente alla risposta di Menia. Due settimane dopo (vedi sotto) Brandolini presentò la sua terza interrogazione di contenuto analogo.
10. Sandro Brandolini (insieme ad altri tre deputati), deputato PD, 28 gennaio 2009.
11. Amedeo Ciccanti, ora deputato UdC, 18 novembre 2009. Ciccanti, che questa volta chiede una risposta in commissione parlamentare, ricordò anche la sua interrogazione al Senato di due anni prima che però è rimasta senza risposta. Nel marzo 2011, Ciccanti intervenne in aula – probabilmente ignaro delle risposte di La Russa e Menia – dicendo «Perché il Governo non risponde? Cosa deve nascondere?».
12. Oskar Peterlini, senatore del Südtiroler Volkspartei (SVP), 5 novembre 2009.
13. Antonio Di Pietro, deputato dell’Italia dei Valori, 17 settembre 2008. Questa interrogazione ha un tono di curiosità piuttosto che di aperta adesione alle teorie complottiste, anche se si allude a «diverse teorie» secondo cui «alcune scie chimiche potrebbero essere composte da sostanze chimiche, introdotte al fine di creare modificazioni climatiche». Due mesi più tardi, il sottosegretario per l’Ambiente Roberto Menia (FLI) risposte dettagliatamente, elencando le obiezioni alle teorie complottiste.
14. Domenico Scilipoti, 22 febbraio 2011. È quella più recente, che sembra aderire su tutta la linea alla tesi complottista: si parla senza ombra di dubbio di «piogge provocate dalle operazioni militari», della necessità di «cancellazione del segreto di Stato relativo alle scie chimiche» e si invita a «chiarire l’influenza che le operazioni di scie chimiche dal 2003 ad oggi hanno avuto sulla salute degli italiani». L’interrogazione non ha ricevuto risposta. Allora Scilipoti faceva parte del gruppo Iniziativa Responsabile, mentre alle ultime elezioni politiche è stato rieletto nelle liste del PdL.
ripropongo l'ennesima volta la lista delle interrogazioni parlamentari sulle scie chimiche.

1. Italo Sandi, deputato dei Democratici di Sinistra, 2 aprile 2003.
2. Piero Ruzzante, deputato dei Democratici di Sinistra, 27 ottobre 2003. Questa interrogazione venne presentata insieme a Italo Sandi.
3. Severino Galante, deputato dei Comunisti Italiani, 3 febbraio 2005.
4. Gianni Nieddu, senatore dell’Ulivo, 13 giugno 2006. Si parla di «scie conseguenti ad un intenso traffico di aerei non identificati i quali percorrono rotte non convenzionali […] sui cieli della Sardegna».
5. Amedeo Ciccanti, senatore dell’UdC, 8 agosto 2007. L’interrogazione non ricevette risposta e dunque Ciccanti ne presentò altre negli anni successivi (nel 2008 venne eletto alla Camera sempre con l’UdC). Il senatore intervenne anche a una trasmissione televisiva, Rebus, parlando di «troppa reticenza» da parte del governo.
6. Katia Bellillo, deputata dei Comunisti Italiani e due volte ministro (agli Affari regionali e alle Pari opportunità), 20 dicembre 2007. Nell’interrogazione, rivolta ministero della Salute, si parla di «spiegazioni ufficiali […] piuttosto limitate e scarsamente convincenti».
7. Sandro Brandolini, deputato del Partito Democratico, 5 giugno 2008. A questa interrogazione rispose nel settembre 2008 il sottosegretario per l’Ambiente Roberto Menia, ma Brandolini presentò successivamente altre due interrogazioni sul tema.
8. Amedeo Ciccanti, ora deputato dell’UdC, 16 giugno 2008.
9. Sandro Brandolini, deputato del Partito Democratico, 1 ottobre 2008. A questa interrogazione rispose il 15 gennaio successivo il ministro della Difesa Ignazio La Russa, richiamandosi sostanzialmente alla risposta di Menia. Due settimane dopo (vedi sotto) Brandolini presentò la sua terza interrogazione di contenuto analogo.
10. Sandro Brandolini (insieme ad altri tre deputati), deputato PD, 28 gennaio 2009.
11. Amedeo Ciccanti, ora deputato UdC, 18 novembre 2009. Ciccanti, che questa volta chiede una risposta in commissione parlamentare, ricordò anche la sua interrogazione al Senato di due anni prima che però è rimasta senza risposta. Nel marzo 2011, Ciccanti intervenne in aula – probabilmente ignaro delle risposte di La Russa e Menia – dicendo «Perché il Governo non risponde? Cosa deve nascondere?».
12. Oskar Peterlini, senatore del Südtiroler Volkspartei (SVP), 5 novembre 2009.
13. Antonio Di Pietro, deputato dell’Italia dei Valori, 17 settembre 2008. Questa interrogazione ha un tono di curiosità piuttosto che di aperta adesione alle teorie complottiste, anche se si allude a «diverse teorie» secondo cui «alcune scie chimiche potrebbero essere composte da sostanze chimiche, introdotte al fine di creare modificazioni climatiche». Due mesi più tardi, il sottosegretario per l’Ambiente Roberto Menia (FLI) risposte dettagliatamente, elencando le obiezioni alle teorie complottiste.
14. Domenico Scilipoti, 22 febbraio 2011. È quella più recente, che sembra aderire su tutta la linea alla tesi complottista: si parla senza ombra di dubbio di «piogge provocate dalle operazioni militari», della necessità di «cancellazione del segreto di Stato relativo alle scie chimiche» e si invita a «chiarire l’influenza che le operazioni di scie chimiche dal 2003 ad oggi hanno avuto sulla salute degli italiani». L’interrogazione non ha ricevuto risposta. Allora Scilipoti faceva parte del gruppo Iniziativa Responsabile, mentre alle ultime elezioni politiche è stato rieletto nelle liste del PdL.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12204
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
Quello politico spero segua il punto di vista sanitario. Ma forse si farà influenzare dai sondaggiaustraliano ha scritto:ma io non parlavo dal punto di vista sanitario, ma da quello politicoGeishaBalls ha scritto:Se fossero il 10 % sarebbe già un problema. Un 10% di persone non vaccinate diventa un rischio significativo per quel 5% di quelli che non possono vaccinarsi per altri problemi di salute.australiano ha scritto:ma sti genitori contrari ai vaccini percentualmente quanti sono?
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12204
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
Appunto, volevi confermare quello che dicevo, non ci dovremmo meravigliare se qualcuno le tira fuori come argomento. Il livello di approccio scientifico è quelloaustraliano ha scritto:aridanghete co' ste scie chimiche
ripropongo l'ennesima volta la lista delle interrogazioni parlamentari sulle scie chimiche.
...
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
Australiano mi sa che hai fatto decisamente incazzare geisha con la tua critica alle cooperative
nell'avatar un caloroso saluto da Eveline Dellai.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
oibò, ma allora sono quelli del pd a fare le interrogazioni sulle scie chimiche? ma questo contrasta un po' con la narrazione piddina, come facciamo ora con questo scontro tra narrazione e realtà? e come faranno i piddioti ora?australiano ha scritto:aridanghete co' ste scie chimiche
ripropongo l'ennesima volta la lista delle interrogazioni parlamentari sulle scie chimiche.
1. Italo Sandi, deputato dei Democratici di Sinistra, 2 aprile 2003.
2. Piero Ruzzante, deputato dei Democratici di Sinistra, 27 ottobre 2003. Questa interrogazione venne presentata insieme a Italo Sandi.
3. Severino Galante, deputato dei Comunisti Italiani, 3 febbraio 2005.
4. Gianni Nieddu, senatore dell’Ulivo, 13 giugno 2006. Si parla di «scie conseguenti ad un intenso traffico di aerei non identificati i quali percorrono rotte non convenzionali […] sui cieli della Sardegna».
5. Amedeo Ciccanti, senatore dell’UdC, 8 agosto 2007. L’interrogazione non ricevette risposta e dunque Ciccanti ne presentò altre negli anni successivi (nel 2008 venne eletto alla Camera sempre con l’UdC). Il senatore intervenne anche a una trasmissione televisiva, Rebus, parlando di «troppa reticenza» da parte del governo.
6. Katia Bellillo, deputata dei Comunisti Italiani e due volte ministro (agli Affari regionali e alle Pari opportunità), 20 dicembre 2007. Nell’interrogazione, rivolta ministero della Salute, si parla di «spiegazioni ufficiali […] piuttosto limitate e scarsamente convincenti».
7. Sandro Brandolini, deputato del Partito Democratico, 5 giugno 2008. A questa interrogazione rispose nel settembre 2008 il sottosegretario per l’Ambiente Roberto Menia, ma Brandolini presentò successivamente altre due interrogazioni sul tema.
8. Amedeo Ciccanti, ora deputato dell’UdC, 16 giugno 2008.
9. Sandro Brandolini, deputato del Partito Democratico, 1 ottobre 2008. A questa interrogazione rispose il 15 gennaio successivo il ministro della Difesa Ignazio La Russa, richiamandosi sostanzialmente alla risposta di Menia. Due settimane dopo (vedi sotto) Brandolini presentò la sua terza interrogazione di contenuto analogo.
10. Sandro Brandolini (insieme ad altri tre deputati), deputato PD, 28 gennaio 2009.
11. Amedeo Ciccanti, ora deputato UdC, 18 novembre 2009. Ciccanti, che questa volta chiede una risposta in commissione parlamentare, ricordò anche la sua interrogazione al Senato di due anni prima che però è rimasta senza risposta. Nel marzo 2011, Ciccanti intervenne in aula – probabilmente ignaro delle risposte di La Russa e Menia – dicendo «Perché il Governo non risponde? Cosa deve nascondere?».
12. Oskar Peterlini, senatore del Südtiroler Volkspartei (SVP), 5 novembre 2009.
13. Antonio Di Pietro, deputato dell’Italia dei Valori, 17 settembre 2008. Questa interrogazione ha un tono di curiosità piuttosto che di aperta adesione alle teorie complottiste, anche se si allude a «diverse teorie» secondo cui «alcune scie chimiche potrebbero essere composte da sostanze chimiche, introdotte al fine di creare modificazioni climatiche». Due mesi più tardi, il sottosegretario per l’Ambiente Roberto Menia (FLI) risposte dettagliatamente, elencando le obiezioni alle teorie complottiste.
14. Domenico Scilipoti, 22 febbraio 2011. È quella più recente, che sembra aderire su tutta la linea alla tesi complottista: si parla senza ombra di dubbio di «piogge provocate dalle operazioni militari», della necessità di «cancellazione del segreto di Stato relativo alle scie chimiche» e si invita a «chiarire l’influenza che le operazioni di scie chimiche dal 2003 ad oggi hanno avuto sulla salute degli italiani». L’interrogazione non ha ricevuto risposta. Allora Scilipoti faceva parte del gruppo Iniziativa Responsabile, mentre alle ultime elezioni politiche è stato rieletto nelle liste del PdL.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
Negheranno l'evidenza con quell'aria di superiorità farlocca che li contraddistingue.
Niente di nuovo insomma.
Niente di nuovo insomma.

nell'avatar un caloroso saluto da Eveline Dellai.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
ma no dai, perchè dici che sono cosi ottusi e in malafede?TeNz ha scritto:Negheranno l'evidenza con quell'aria di superiorità farlocca che li contraddistingue.
Niente di nuovo insomma.
io sono convinto che ora che hanno visto i fatti diranno che è il pd a credere alle scie chiniche... o no?
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12204
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
Incredibile, ci sono dei deputati ignoranti, creduloni o complottisti anche nel PD e nei partiti di destra! Non sono concentrati in un unico movimento! Che notiziona, altro che niente di nuovoTeNz ha scritto:Negheranno l'evidenza con quell'aria di superiorità farlocca che li contraddistingue.
Niente di nuovo insomma.
Una volta al mese Australiano ripubblica questo elenco (senza che nessuno abbia citato un partito specifico) e tutte le volte mi sento sempre sopraffatto dalla meraviglia
Re: Paolo Gentiloni un premier x tutte le stagioni/occasioni
GeishaBalls ha scritto: (senza che nessuno abbia citato un partito specifico)



nell'avatar un caloroso saluto da Eveline Dellai.