 … (Preciso “inediti” perché un paio d’anni fa avevo postato delle immagini singole su altri forum, immagini che poi sono stati riciclati, e dunque facilmente trovabili, su una marea di altri siti, ma in ciascuno caso vantando “paternità” diverse, a volte prendendo anche parola per parola le stesse mie spiegazioni didascaliche, ma con la firma di altri
 … (Preciso “inediti” perché un paio d’anni fa avevo postato delle immagini singole su altri forum, immagini che poi sono stati riciclati, e dunque facilmente trovabili, su una marea di altri siti, ma in ciascuno caso vantando “paternità” diverse, a volte prendendo anche parola per parola le stesse mie spiegazioni didascaliche, ma con la firma di altri  
  ; se non altro, la “blogosfera” dell’internet ha elevato il plagio a livello d’arte!).
 ; se non altro, la “blogosfera” dell’internet ha elevato il plagio a livello d’arte!).Ho voluto postarli ora, a metà settimana, per non intralciare l’appuntamento settimanale tanto sospirato del venerdì, dei post leggendari del grande pontellino.
Questo numero (il 42)
 faceva parte di quel noto gruppo di quattro episodi in cui hanno cambiato l’attore nel ruolo del protagonista. Non come avevano fatto agli inizi della serie (dove, nei primi 6 numeri, si aveva in ciascun episodio un protagonista diverso, dal momento che la base del racconto era che un extraterrestre entrava in un corpo umano “a prestito”, corpo che, a fine episodio, consumato dagli sforzi atletici ma soprattutto dalle fatiche sborratorie,  veniva abbandonato). In questi quattro numeri invece (dal 41 al 44) hanno sostituito Pontello con un altro attore fisso. Finora non ho mai letto una spiega “informata” (ma solo delle ipotesi buttate lì dai fans) sul perché l’hanno fatto – Pontello che voleva più tempo per fare dei film? Forse chiedeva più soldi? Oppure era una scelta dell’editore che (magari) temeva che il pubblico si fosse stancato di vedere sempre lo stesso attore?
  faceva parte di quel noto gruppo di quattro episodi in cui hanno cambiato l’attore nel ruolo del protagonista. Non come avevano fatto agli inizi della serie (dove, nei primi 6 numeri, si aveva in ciascun episodio un protagonista diverso, dal momento che la base del racconto era che un extraterrestre entrava in un corpo umano “a prestito”, corpo che, a fine episodio, consumato dagli sforzi atletici ma soprattutto dalle fatiche sborratorie,  veniva abbandonato). In questi quattro numeri invece (dal 41 al 44) hanno sostituito Pontello con un altro attore fisso. Finora non ho mai letto una spiega “informata” (ma solo delle ipotesi buttate lì dai fans) sul perché l’hanno fatto – Pontello che voleva più tempo per fare dei film? Forse chiedeva più soldi? Oppure era una scelta dell’editore che (magari) temeva che il pubblico si fosse stancato di vedere sempre lo stesso attore? Ad ogni modo, eccovi Patrick Perrin nei panni di Supersex. Con quella faccia un po’ da pirla ma dalle prestazioni scopatorie di tutto rispetto, sempre ad asta drittissima e concedendo almeno due sborrate (vere, non da “latte di mandorla”) a sessione (come in questa, con la Martine Semo). La Semo, immancabilmente stupenda, appare qui con i cappelli a taglio corto. La trama in questa scena non ha nulla di particolare: semplicemente, in Nostro va a farsi fare un massaggio alla sua palestra e, arrapato dall’avvenente fanciulla, decide di fare scattare il fluido erotico. “E il resto”, come si dice, “is history”.
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 Per finire (lo so, lo so, sapessi la tristezza mia nell’accertare che non avevo scannerizzato altre immagini …
 ), offro quest’unica foto, ricavata sempre da questo stesso numero 42, della bella Chantal Montand (ovvero Chantal Nora), che si prende una calda schizzata di sperma in bocca.
 ), offro quest’unica foto, ricavata sempre da questo stesso numero 42, della bella Chantal Montand (ovvero Chantal Nora), che si prende una calda schizzata di sperma in bocca. 
 C’est tout, ragazzi, per ora. Se ho la fortuna di trovare altre immagini non già postate qui, li condivido subito.
Particolare divertente del nom de scène della Moose (particolare che è stato rivelato su un altro sito da un forumista di madre lingua tedesco). “Möse”, si sa, è la parola tedesca per “fica” (e la Barbara — che ha usato diversi nomi d’arte — ha girato agli inizi della carriera parecchi servizi in Germania): sciogliendo la “ö” per avere la pronuncia alla francese si ricava “moose”. Dunque “Barbara Moose” = “Fica straniera”. Stupendo!!!! (Ovviamente si sono preoccupati solo del tedesco e del francese, senza pensare che in inglese, “moose” significa “alce”, fatto che ha fatto guadagnare alla Moose una posizione di rilievo nell’elenco dei “ten worst porn names” stillato negli anni ’90 da una rivista americana…) Per quanto riguarda l’altro cognome d’arte che usò di frequente – Semo – questa non è altro che l’anagramma di “mose”, scambiando le sillabe.





 
 



 ) mi aspetto da te ancora tanti interventi e aneddoti sul nostro bastardone extraterrestre preferito!
 ) mi aspetto da te ancora tanti interventi e aneddoti sul nostro bastardone extraterrestre preferito!


 ). Sui primi 100 numeri usciti di Supersex, me ne sono persi per motivi vari (viaggiavo all'estero,ecc) almeno 10 o 12, che poi non ho rivisto nemmeno nei "Replay" o nelle raccolte rilegate.
 ). Sui primi 100 numeri usciti di Supersex, me ne sono persi per motivi vari (viaggiavo all'estero,ecc) almeno 10 o 12, che poi non ho rivisto nemmeno nei "Replay" o nelle raccolte rilegate.









































































































































 
 


