
https://archive.ph/e7f8d
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Dottò mi hanno detto di tamponare e questo ho fatto...
sugli sprechi stendo un velo pietosoaustraliano ha scritto: ↑15/01/2022, 17:27sia galli sia crisanti dicevano che prima di fare il vaccino sarebbe servito fare un sierologico, sia per precauzione nei confronti dell'inoculato sia per non sprecare scorte di vaccino inutilmente.
mi pare che sia galli sia crisanti ne capiscano qualcosa
ieri ho visto Bassetti parlare dell'elezione del presidente ...
L'articolo dice anche questo, tanto per dire.giorgiograndi ha scritto: ↑15/01/2022, 22:09Amnesty international
https://www.amnesty.it/posizione-di-amn ... -covid-19/
Nel settembre 2021 Amnesty International ha lanciato la campagna “100 Day Countdown: 2 miliardi di vaccini ora!” per chiedere agli stati e alle aziende farmaceutiche di garantire un accesso equo ai vaccini Covid-19 in modo che almeno il 40% delle persone nei paesi a basso e medio reddito potesse essere vaccinato entro la fine del 2021. Questo obiettivo non è stato raggiunto.
Poi è normale che un'organizzazione come Amnesty non veda di buon occhio coercizioni ed obblighi, ma evitiamo di strumentalizzare quello che ci fa comodo.La campagna di Amnesty International per estendere la possibilità di accedere ai vaccini Covid-19 per tutte le persone, indipendentemente da chi siano e da dove vivano, è un modo importante per proteggere il diritto alla salute delle persone e garantire la protezione dal Covid-19. Avere accesso a informazioni accurate, tempestive e accessibili è anche una componente cruciale del diritto alla salute, in modo che gli individui possano prendere decisioni informate sulla propria salute. Mentre riconosce la legittima preoccupazione degli stati di aumentare i tassi di vaccinazione come parte di un’efficace risposta di salute pubblica al Covid-19, Amnesty International non sostiene i mandati di vaccinazione obbligatoria generalizzati ed esorta gli stati a considerare qualsiasi requisito di vaccinazione obbligatoria solo come ultima risorsa e se questi sono strettamente in linea con gli standard internazionali sui diritti umani.