doctorgonzo ha scritto:
Infatti è da visionare più per il tema che per l'opera in se. Ne rimasi comunque preso.
Visto anche Garage Olimpo, molto più film (crudo e violento ma non sgradevole), con una algida ma efficace Chiara Caselli
Di "Garage Olimpo" mi colpì soprattutto l'efficacia nel rendere l'atmosfera che si doveva respirare in Argentina durante la dittatura... quel clima ovattato in città dove poche persone in realtà sembravano consapevoli di cosa stesse realmente accadendo a pochi metri da loro, il contrasto tra la terribile realtà delle prigioni (il garage Olimpo, appunto...) e lo scorrere lento e apparentemente normale della vita quotidiana. Di Bechis buon film anche "Hijos", anche se forse non altrettanto efficace...
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
radek66 ha scritto:soprattutto Amanda Bynes nel ruolo dell'amica...:
Ho visto il film ieri sera, sottoscrivo la tua recensione radek. Non pensavo...mi ci hanno trascinato di peso, mi sono dovuto ricredere.
La stangona Amanda Bynes (nel film Penny Pingleton) arrapante sia come adolescente tuttacodini-lecca-lecca sia come ragazza fatale
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Drogato_ di_porno ha scritto:Visto Michael Clayton...thriller drammatico un pó noir...godibilissimo. Nel primo tempo fatica un pó ad ingranare ma il secondo vale il prezzo.
Tom Wilkinson sempre magnifico, Clooney se la cava e segnalo l' ottima Tilda Swinton, arrapante e spietata femmina di potere.
Il tema sono le atrocità compiute delle grandi imprese che commissionano omicidi, uccidono persone con prodotti cancerogeni, schiacciano qualunque rimorso di coscienza. L' interesse economico al di sopra di ogni cosa, a qualunque prezzo.
Consigliatissimo.
aggiungo che il doppiatore Franco Zucca (Tom Wilkinson) è magnifico! Faceva il comico, anche in televisone, era a Drive in, ma lo vedevano in pochi perchè interveniva verso la fine della puntata, concludeva i suoi pezzi con un memorabile: "...vi amo, BASTARDI!"
Bene George che fa intuire avere le potenzialità anche per i personaggi equivoci, bianchi e neri allo stesso tempo...
tra l'altro questa sua figura di "pulitore", di uno che risolve con tutti i mezzi le grane legali mi ha fatto pensare a Bellavista
radek66 ha scritto:
"In questo mondo libero..." di Ken Loach
Il bravo regista britannico torna ai temi a lui più cari dopo l'excursus storico di "Il vento che accarezza l'erba" e racconta una storia di sfruttamento e ipocrisie a vari livelli... Il mondo è quello dei lavoratori extracomunitari e delle agenzie che dovrebbero loro fornire un lavoro... ovviamente non troppo dignitoso e in condizioni talora disumane. Il film scorre abbastanza, in alcuni momenti la narrazione si tira avanti con un po' di fiacchezza, il risultato finale è ambiguo; da una parte ci si indigna, come di consueto nei film di Loach, dall'altra si ha la sensazione che quanto visto sullo schermo costituisca l'eccezione piuttosto che la regola e il personaggio della protagonista, vita vissuta, situazione familiare a pezzi, assenza totale di scrupoli mista a slanci di umanità , risulta alla lunga poco credibile...
Onestamente, Loach ha fatto di meglio
Concordo...forse l'atto di buonismo neiu confornti della famiglia iraniana non ha giovato al film, strana una scivolata simile per Loach...cmq è vero, ha fatto di meglio
"Ridatemi l'effimero, rivoglio Diana Est" (da 'Generation of love', di Matteo B.Bianchi)
Ci mancavano solo gli zombi politically correct all'universo trash - comico- splatter di Robert Rodriguez e del suo mentore Quentin Tarantino. Ci mancavano ma sono arrivati. Perchè il pezzo forte dell'impianto ideologico del plot di "Planet Terror", che la Medusa di Berlusconi ha cominciato a distribuire già da venerdì 28 settembre, è che la terra è stata contaminata da alcuni agenti chimici tossici usati dagli americani cattivi nella guerra in Iraq. E fabbricati nel solito laboratorio militare ultra segreto dove lavorano i Frankenstein statunitensi. E il capo del progetto è Bruce Willis che nel film interpreta la parte diquello che ha ucciso Bin Laden in Afghanistan. Fatta la tara alla solita cazzata hollywoodiana, le quasi due ore di teste che saltano con proiettili esplosivi che le aprono come cocomeri ricorda per l'appunto i vari sequel di zombie, conditi con la verve sarcastica tipica sia di Tarantino sia delRodriguez di "Sin city". Tarantino fa anche la parte di uno dei cattivi soldati americani che vorrebbe stuprare la protagonista, quella che nei cartelloni si vede senza una gamba e con una protesi mitragliatrice, cioè Rose Mc Gowan ma, siccome contaminato dal virus, praticamente si discioglie mentre tenta lo stupro, letteralmente gli cadono le palle e l'uccello. Già , le palle. Onnipresenti nel film già dalle prime scene, perchè c'è anche un pazzo che ne fa collezione e le tiene sotto olio in un barattolo dopo aver fatto castrare i legittimi proprietari.
Ma lo schifo e la violenza sono più suggeriti che esplicitati. Anche se il sangue non manca. Dice Tarantino: "I nostri sono film grindhouse fatti da persone che adorano quel genere, se devi mostrare una ragazza che ha una mitragliatrice al posto di una gamba, devi farlo nella maniera migliore possibile per far si che il pubblico digerisca l'idea e la apprezzi". C'è da dire che il film da questo punto di vista è poco digeribile. E ancora meno apprezzabile. A partire dalla trama: durante il turno di notte in ospedale una coppia di medici formata da William e Dakota Block (Josh Brolin e Marley Shelton) si ritrovano invasi da una folla di persone coperte da piaghe cancrenose e con uno sguardo sospettosamente vacuo negli occhi. Tra questi c'è anche Cherry (Rose McGowan), una ballerina che lavora in un locale notturno la quale ha perso una gamba durante un'aggressione lungo la strada. Wray (Freddy Rodriguez), è al suo fianco e la controlla. Pur essendo ferita, Cherry è dispiaciuta per non aver potuto eseguire il suo ultimo numero di ballo. E mentre la folla di invalidi si trasforma in un mucchio di aggressoriarrabbiati, Cherry e Wray si mettono alla guida di una squadra di improvvisati guerrieri e si lanciano alla conquista della città , decisi ad andare incontro ad un destino che lascerà milioni di persone infettate, un numero infinito di morti e uno sparuto gruppetto di fortunati sopravvissuti a lottare con tutte le forze per trovare l'ultimo angolo sicuro su "PlanetTerror".
Per la cronaca sappiamo dalle note di produzione che il regista Rodriguez è sempre stato un appassionato di film sugli zombie e che sostiene di averci pensato a farne uno quando ancora non avevano avuto tutto quel successo nel genere horror.
Solo che se ne è uscito comunque fuori tempo massimo e le parti migliori del film sono quelle che fanno ridere per il grottesco e il paradosso non di certo quelle che fanno vomitare per via degli effetti speciali. Unica cosa veramente divertente del pacchetto Grindhouse Planet Terror, il finto spot cinematografico iniziale, in cui si fanno vedere le scene di un altro horror intitolato "Machete" che narra di un killer tradito dal proprio committente che poi si vendica su di lui e sulla sua famiglia.
E' uscito in dvix,reperibile sul mulo "Cento chiodi" di Ermanno Olmi con Raz Degan. A mio parere da non perdere. Non so se se ne è già parlato nel forum(72 pagine sono tostarelle da rileggere).
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) -fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) -...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)
Drogato_ di_porno ha scritto:
La stangona Amanda Bynes (nel film Penny Pingleton) arrapante sia come adolescente tuttacodini-lecca-lecca sia come ragazza fatale
Superquoto! Anche a me attizza parecchio...
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
ora vorrei andare al cinema e non so cosa andare a vedere,
pensavo Michael Clayton e poi?
....ho 6 biglietti omaggio ( quindi 3 visioni) da utilizzare entro fine novembre
Vai a vedere Stardust, mi è piaciuto parecchio. Strano...ho inanellato 3 film gradevoli, non mi accadeva da tempo...
Claire Danes, di cui mi ero innamorato ai tempi del Romeo e Giulietta con Di Caprio non delude. Idem Michelle Pfeiffer. De Niro offre qualche scena spassosa (quando balla davanti allo specchio è da spanciarsi). Bravino Charli Cox, il Lorenzo de "Il mercante di Venezia". Piccole particine anche di Rupert Everett e Peter O' Toole.
Non so a quale leggenda s' ispiri, o se la storia è inventata, ma è la tipica saga inglese di re, incoronazioni, maghi e streghe, amori da scoprire ecc.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
ora vorrei andare al cinema e non so cosa andare a vedere,
pensavo Michael Clayton e poi?
....ho 6 biglietti omaggio ( quindi 3 visioni) da utilizzare entro fine novembre
Se ti avanzano, puoi passarne un paio a me... tra l'altro, sabato saró pure dalle tue parti...
"Michael Clayton" è dignitoso, deve piacere il genere...
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
ora vorrei andare al cinema e non so cosa andare a vedere,
pensavo Michael Clayton e poi?
....ho 6 biglietti omaggio ( quindi 3 visioni) da utilizzare entro fine novembre
Se ti avanzano, puoi passarne un paio a me... tra l'altro, sabato saró pure dalle tue parti...
"Michael Clayton" è dignitoso, deve piacere il genere...
Io l'ho trovato un po' statico...nel senso che la trama c'è, è carina ma ció nonostante il film stenta a decollare.
Ezechiele 25,17. "Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dall'iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre perchè egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti e la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e distruggere i miei fratelli e tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farà calare la mia vendetta sopra di te."
radek66 ha scritto:
"Michael Clayton" è dignitoso, deve piacere il genere...
Io l'ho trovato un po' statico...nel senso che la trama c'è, è carina ma ció nonostante il film stenta a decollare.
Ti diró: i primi tre quarti d'ora sono da pennica riversi sulla poltrona... poi peró la trama prende corpo e il finale è decisamente efficace; molto bella la sequenza dei cavalli (ripresa in due fasi, con diverse inquadrature...) e nel primissimo piano finale (oltre tre minuti...) Clooney dimostra di essere attore vero...
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)