Synaesthesia ha scritto: ↑27/03/2022, 4:15
Io ho
smesso con la sigaretta elettronica.
Le gomme della Nicorette, nonostante non ne usavo molte al giorno, mi hanno lo stesso dato dipendenza. E sono tornato punto e daccapo.
Mentre con la sigaretta elettronica, mai. E sono più di 3 anni che non tocco più una sigaretta.
E' vero c'è da imparare molto su come dosare la nicotina, sulle varie mod e su come funzionano le coil e quando cambiarle.
Ma con una spesa di appena 100 Euro, in 2 mesi ero già che svapavo senza nicotina.
Inoltre, le Nicorette e altri prodotti della stessa categoria danno molta più dipendenza, in confronto ad una e-cig con 12 o 6mg di nicotina, in quanto la nicotina delle gomme o dei confetti li assorbi tutti e subito, mentre con lo svapo il processo è più lento e non tutta la nicotina viene assorbita. Quindi hai molti meno cravings, rispetto alle gomme o ai confetti Nicorette.
...
Se casomai le Nicorette non dovessero funzionare, consiglio vivamente di provare una e-cig.
Queste cose sono molto
soggettive.
Io ero forse un fumatore relativamente saltuario o comunque abbastanza moderato in media, a seconda di come uno veda le cose, ma resta che adesso adesso siano 2 anni che non compri un pacchetto
grazie alla sigaretta elettronica...
però per motivi un po' particolari.
Da anni ed anni, il tabacco vero e proprio, che fosse per la la foglia, il catrame, ecc. ecc., sia quel che sia, mi dava abbastanza fastidio in bocca/gola, tanto che spesso fumavo masticando al contempo una gomma.
Passando alla e-cig tale aspetto si è ancor più acuito, rendendomele quasi intollerabili.
Altresì, se non uno non svapi da mesi, tutto l'ambaradan di mettere la coil fresca, caricarla di liquido ecc. diventa una menata rispetto alla sigaretta tradizionale, per la quale - almeno come attitudine iniziale - uno può anche pensare di comprarne un pacchetto giusto in occasione di un momento di stress o per un weekend, e poi smettere.
Insomma, per la e-cig l'impegno di "avviamento" è ben maggiore; specie se si prendano i liquidi scomposti online per non pagare un patrimonio.
Da lì, più o meno ogni volta che abbia avuto
la voglia mi son detto che non valesse la pena perché per giustificare la menata, minimo avrei dovuto svapare per un mese, ed ho optato invece per due shottini di vodka e stop.
Per un fumatore incallito come balkan dovrebbe cominciare con 12mg, stare a quel dosaggio per 1 o 2 settimane, dopo di che scendere a 6mg per 1 settimana e infine a 3mg, fino ad arrivare a 0mg.
Invece non mi sono mai identificato con tutti quelli che dicano che grazie alla e-cig siano riusciti ad abbassare la nicotina.
Perché, bah, provai anche io ma dopo qualche settimana mi resi conto che mi stessi prendendo in giro,
finendo per tenerla quasi fissa in bocca come un infante col ciuccio. In effetti non mi è chiaro il processo per cui tale fenomeno dovrebbe accadere più facilmente con la e-cig che con quella tradizionale - anche lì uno volendo poteva passare alle light e poi a quelle che un tempo mi pare si chiamassero le 'one' (e oggi ad esempio immagino 'Philip Morris light extra').
Anzi, non avendo 'lo schifo' in bocca dei prodotti tabaccosi tradizionali, tenderei ad assumere fin troppa nicotina, "saziandomi" quest'ultima molto più difficilmente del primo aspetto.
Quindi da quel punto di vista, per me la e-cig sarebbe pure peggio delle tradizionali. Immaginiamoci.
Non so come la pensino ora, ma fino al 2020 ho molto sporadicamente seguito i
video YT di una coppia di svapatori, uno pure negoziante nell'ambito, l'altro produttore di alcuni suoi liquidi, ed il primo a suo tempo disse che aveva rialzato la nicotina perché secondo lui la
priorità dello svapo dovesse esser il limitare tutto il resto.
Ovvero che il pregio dello svapo fosse abbattere i composti cancerogeni ecc. ma che per quanto migliore dei composti della sigaretta "analogica",
anche l'inalarsi "litri" di liquidi magari non sia il massimo; e quindi pensare ad una limitazione del danno, prefiggendosi di poi, eventualmente, aggredire l'aspetto 'nicotina' in un secondo momento.