[O.T.] Crisi economica
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [O.T.] Crisi economica
no dài per favore.
l'economia sarebbe la stessa e il nostro debito pure. e anche tutto il resto che va cambiato.
se togli anche questo fattore di competizione la politica italiana avrebbe ancora più incentivi a peggiorare.
pleeeeeease.
bella sveglia il debito pubblico che ha finanziato il boom degli anni 60 e 70 arrichendo generazioni che non hanno versato una lira di tasse e contributi oggi non si può più fare.
perché demograficamente siamo morti.
li avevamo 45 milioni di persone che si sono indebitati e ora hanno 60 milioni a cui chiedergli.
ma gli attuali 60 milioni non hanno un cazzo di nessuno a cui poterli chiedere in futuro: solo loro stessi.
l'economia sarebbe la stessa e il nostro debito pure. e anche tutto il resto che va cambiato.
se togli anche questo fattore di competizione la politica italiana avrebbe ancora più incentivi a peggiorare.
pleeeeeease.
bella sveglia il debito pubblico che ha finanziato il boom degli anni 60 e 70 arrichendo generazioni che non hanno versato una lira di tasse e contributi oggi non si può più fare.
perché demograficamente siamo morti.
li avevamo 45 milioni di persone che si sono indebitati e ora hanno 60 milioni a cui chiedergli.
ma gli attuali 60 milioni non hanno un cazzo di nessuno a cui poterli chiedere in futuro: solo loro stessi.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Re: [O.T.] Crisi economica
Marziano, di economia non sai un cazzo, torna su martemarziano ha scritto:no dài per favore.
l'economia sarebbe la stessa e il nostro debito pure. e anche tutto il resto che va cambiato.
se togli anche questo fattore di competizione la politica italiana avrebbe ancora più incentivi a peggiorare.
pleeeeeease.
bella sveglia il debito pubblico che ha finanziato il boom degli anni 60 e 70 arrichendo generazioni che non hanno versato una lira di tasse e contributi oggi non si può più fare.
perché demograficamente siamo morti.
li avevamo 45 milioni di persone che si sono indebitati e ora hanno 60 milioni a cui chiedergli.
ma gli attuali 60 milioni non hanno un cazzo di nessuno a cui poterli chiedere in futuro: solo loro stessi.

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi
Re: [O.T.] Crisi economica
ci capisco benissimo sei tu che hai l'emmenthal sugli occhi caro il mio keynes...bellavista ha scritto:Marziano, di economia non sai un cazzo, torna su martemarziano ha scritto:no dài per favore.
l'economia sarebbe la stessa e il nostro debito pure. e anche tutto il resto che va cambiato.
se togli anche questo fattore di competizione la politica italiana avrebbe ancora più incentivi a peggiorare.
pleeeeeease.
bella sveglia il debito pubblico che ha finanziato il boom degli anni 60 e 70 arrichendo generazioni che non hanno versato una lira di tasse e contributi oggi non si può più fare.
perché demograficamente siamo morti.
li avevamo 45 milioni di persone che si sono indebitati e ora hanno 60 milioni a cui chiedergli.
ma gli attuali 60 milioni non hanno un cazzo di nessuno a cui poterli chiedere in futuro: solo loro stessi.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77645
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
bella è bagnai, non keynes
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77645
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Crisi economica
triste ma vero
ottima sintesi
ottima sintesi
1) Una parte rilevante del sistema bancario italiano è di fatto in situazione di quasi fallimento: il capitale sociale di varie banche non appare in grado di coprire le perdite da contabilizzarsi qualora l'ammontare di crediti non esigibili (NPL) e di crediti incagliati fosse ascritta in bilancio a valori di mercato. Questo vale con ogni probabilità per MPS, BPVI, Veneto Banca, Banco Popolare, eccetera, e forse anche per Unicredit ed altre minori. Non è possibile fare affermazioni precise a questo proposito, anche perché i valori di mercato di NPL e crediti incagliati non saranno noti fino a che non si ricorra realmente al mercato e questo è quello che il sistema bancario - ed il sistema politico che lo supporta - ha disperatamente cercato di evitare fino a questo momento.
2) Le pessime condizioni del sistema creditizio italiano sono in essere da almeno un decennio; la sua paralisi è la causa principale di una recessione-stagnazione che in Italia sembra esser diventata permanente. La crisi economica degli ultimi sei anni ha aggravato ulteriormente le condizioni di molte bache. Tale situazione è stata colpevolmente occultata da tutte le parti coinvolte, Banca d'Italia e Consob anzitutto. La BCE, avendo assundo recentemente le principali funzioni regolatorie che in precedenza spettavano alla Banca d'Italia, ha scoperchiato la pattumiera fino ad ora ben tappata.
3) Esiste una procedura di risoluzione del problema - ben definita a livello europeo, concordata da vari governi italiani e dall'Italia regolarmente accettata - ma il sistema politico italiano non è in grado di accettare le conseguenze di una rigorosa e ben amministrata applicazione del bail-in. Per una semplicissima ragione: porterebbe all'azzerramento del capitale delle fondazioni bancarie e alla cancellazione dell'intreccio di potere politico-economico che controlla e governa il sistema bancario italiano da almeno 40 anni. Con esso se ne andrebbe una buona parte del controllo che i vari partiti (PD, FI e LN) esercitano su quella (residua) parte dell'economia italiana che non è già, ufficialmente o di fatto, controllata dal potere politico.
4) Come conseguenza del lungo declino e delle politiche dissennate seguite in questi due ultimi decenni, non si trova in Italia il capitale finanziario privato necessario per ricapitalizzare le banche italiane. Questo è, prima di tutto, l'ovvio e bruciante insegnamento del tentativo del Fondo Atlante (e del suo neonanto fratello Giasone) di raccogliere capitale sul mercato: non ce n'è o, che è lo stesso sui mercati finanziari, nessuno si fida di mettere una lira di investimento nelle mani delle fondazioni bancarie e di questa classe politica. Questo vuol dire che, comunque la si giri, ricapitalizzare le banche a mezzo di risparmio italiano è impossibile senza l'intervento dello stato. E se le si ricapitalizza con investimenti non italiani il controllo del sistema politico sulle banche evapora.
5) Per questa ragione l'intera classe politica italiana ed i suoi correlati bancari sono allineati e coperti dietro a Padoan, Guzzetti e l'ABI che, con Penati al controllo delle tastiere, sta provando ogni tipo di escamotage per riuscire ad usare soldi pubblici al fine di mantenere il controllo del sistema bancario: CDP, garanzie del Tesoro su acquisti NPL, Banco Posta, fondi Inarcassa e quant'altro verrà loro in mente. L'indecoroso spettacolo che si sta consumando - nel silenzio se non nella complicità estiva di media e politica - ha un solo fine: trovare soldi dei contribuenti perché la classe politica mantenga il controllo del sistema bancario.
La soluzione che si prospetta
Ecco i termini della "soluzione" per MPS:
1.Le sofferenze verranno deconsolidate a valori "non troppo lontani da quelli di mercato" (annacquamento dei prezzi). Questo vuol dire che verranno cedute a valori superiori a quelli di mercato perchè, se venissero cedute ad essi, da un lato non occorrerebbe l'intervento di Atlante (altri sarebbero disposti ad acquisirle) e, dall'altro, le perdite che MPS dovrebbe postare a bilancio sarebbero molto maggiori. Si parla di un valore di cessione di 7,7 miliardi a fronte di un netto (valore con cui quei crediti sono oggi iscritti nell'attivo) di 9,7 con conseguente perdita di 2 miliardi, da colmare con apposito aumento di capitale.
2.Il patrimonio dell'istituto verrà reintegrato con un aumento non inferiore a 2 miliardi (per coprire la dismissione delle sofferenze), ma che può arrivare a 6 (2 ulteriori per dismettere una parte dei crediti problematici non ancora a sofferenza e altri 2 per il maggiore assorbimento di capitale dovuto alla revisione dei modelli di rating interno in seguito alla cessione al di sotto dei valori netti di bilancio) sul quale è quasi certo che occorra una garanzia dello stato, che potrebbe anche esserre costretto a intervenire direttamente.
3.I piccoli risparmiatori potrebbero essere salvaguardati con un riacquisto da parte del monte delle obbligazioni con ammissione del misselling.
Trattasi di un classico "compromesso politico" a carico dei contribuenti, perchè nel più tradizionale degli schemi le perdite verranno socializzate (quando scopriremo quanto "non di mercato" è il prezzo di cessione, oltre ad eventuali necessità di intervento nell'azionariato), mentre i potenziali utili verranno raccolti dai privati a cui verrà permesso di entrare come nuovi azionisti, una volta ripulita la situazione.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Re: [O.T.] Crisi economica
Certo che stò cazzaro ha la fazza come il culo
http://www.primapress.it/index.php?opti ... temid=1160

http://www.primapress.it/index.php?opti ... temid=1160
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Re: [O.T.] Crisi economica
bella è qualunque cosa, ma non economistaDrogato_ di_porno ha scritto:bella è bagnai, non keynes
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Crisi economica
Niente stipendio, mi pagano in voucher
È il nuovo volto del precariato: buoni lavoro, sistemi di pagamento da sette euro e mezzo l’ora, che hanno visto uno sviluppo esplosivo negli ultimi anni, specie tra le donne. Uno strumento utile se utilizzato per integrare ulteriori redditi, ma dannoso se usato come alternativa al lavoro subordinato. Ecco il parere dell’esperta e le vostre storie
http://d.repubblica.it/attualita/2016/0 ... i-3124545/
L'estate del precariato acrobatico
Lavoratori pagati in buoni mensa. O in cambio di scontrini. O a due euro per ogni stanza d’albergo pulita. Oppure licenziati e poi ripresi a voucher. Cronache dal Paese della “flessibilità creativa”
http://espresso.repubblica.it/inchieste ... ref=HRBZ-1
l'Italia è ripartita!
È il nuovo volto del precariato: buoni lavoro, sistemi di pagamento da sette euro e mezzo l’ora, che hanno visto uno sviluppo esplosivo negli ultimi anni, specie tra le donne. Uno strumento utile se utilizzato per integrare ulteriori redditi, ma dannoso se usato come alternativa al lavoro subordinato. Ecco il parere dell’esperta e le vostre storie
http://d.repubblica.it/attualita/2016/0 ... i-3124545/
L'estate del precariato acrobatico
Lavoratori pagati in buoni mensa. O in cambio di scontrini. O a due euro per ogni stanza d’albergo pulita. Oppure licenziati e poi ripresi a voucher. Cronache dal Paese della “flessibilità creativa”
http://espresso.repubblica.it/inchieste ... ref=HRBZ-1
l'Italia è ripartita!
Re: [O.T.] Crisi economica
tutto giusto (o meglio, tutto sbagliato) quello che evidenzi
però mettiamola al contrario. sono forse gli stessi alberghi che per sperare di essere riempiti si rivolgono a trivago, che vende i soggiorni a 39 € al giorno?
però mettiamola al contrario. sono forse gli stessi alberghi che per sperare di essere riempiti si rivolgono a trivago, che vende i soggiorni a 39 € al giorno?
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
e' il capitalismo drogato della sinistra attuale cicciu'. Drogato verso il basso, a oppiacei, non a stimolanti.cicciuzzo ha scritto:sono forse gli stessi alberghi che per sperare di essere riempiti si rivolgono a trivago, che vende i soggiorni a 39 € al giorno?
E ci ha a che fare anche quel pelandrone ballista che sai

c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz
Re: [O.T.] Crisi economica
io dico solo che a furia di chiedere concorrenza, di abbassare le tariffe telefoniche o le spese bancarie succede che abbiamo il call center di telecom in Albania (quando va bene) e i lavoretti estivi pagati a cazzo. quando parliamo di economia è (anche) a queste cose che bisogna pensareziggy7 ha scritto:e' il capitalismo drogato della sinistra attuale cicciu'. Drogato verso il basso, a oppiacei, non a stimolanti.cicciuzzo ha scritto:sono forse gli stessi alberghi che per sperare di essere riempiti si rivolgono a trivago, che vende i soggiorni a 39 € al giorno?
E ci ha a che fare anche quel pelandrone ballista che sai
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [O.T.] Crisi economica
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... id=ADK4Tdw
che ti frega della piccola e media impresa? Abbiamo i merigani che ci salvano
che ti frega della piccola e media impresa? Abbiamo i merigani che ci salvano
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz
Re: [O.T.] Crisi economica
ma quindi? costi fissi per sempre assumiamo tutti?manigliasferica ha scritto:Niente stipendio, mi pagano in voucher
È il nuovo volto del precariato: buoni lavoro, sistemi di pagamento da sette euro e mezzo l’ora, che hanno visto uno sviluppo esplosivo negli ultimi anni, specie tra le donne. Uno strumento utile se utilizzato per integrare ulteriori redditi, ma dannoso se usato come alternativa al lavoro subordinato. Ecco il parere dell’esperta e le vostre storie
http://d.repubblica.it/attualita/2016/0 ... i-3124545/
L'estate del precariato acrobatico
Lavoratori pagati in buoni mensa. O in cambio di scontrini. O a due euro per ogni stanza d’albergo pulita. Oppure licenziati e poi ripresi a voucher. Cronache dal Paese della “flessibilità creativa”
http://espresso.repubblica.it/inchieste ... ref=HRBZ-1
l'Italia è ripartita!
secondo te perché non assumono? forse perché il costo azienda è folle? https://www.achab.it/achab.cfm/it/blog/ ... dipendente
ma cosa vuol dire ancora, oggi, postare sti articoli ridicoli
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.
-
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12108
- Iscritto il: 09/09/2014, 10:51
Re: [O.T.] Crisi economica
se hai risposte scrivile pure. la condivisione di pareri diversi è la forza di un forum
Re: [O.T.] Crisi economica
seeee! libertaaaaaa!!manigliasferica ha scritto:la condivisione di pareri diversi è la forza di un forum
c è sempre tanta musica nell' aria -- a cup of tea would restore my normality-- “Non vi è alcuna strada che porta alla pace: la pace è la via” nulla contro l'utente Tenz