partirò soft e vedo dove arrivo ogni giorno.

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Mr. Viz ha scritto:cicciuzz il limite è fisico...non ce la faccio proprio.
partirò soft e vedo dove arrivo ogni giorno.
Grazie sensisensibilmente ha scritto:@ bugo
in effetti, fino a qualche decennio fa, si consigliava di correre dopo la colazione.
però poi si era notato che i mezzofondisti che affrontavano la seduta senza aver mangiato nulla dalla sera precedente si erano trasformati velocemente in maratoneti.
perchè questo? perchè se parti con meno glicogeno nel fegato (tieni presente che ne avresti comunque una riserva valida per percorrere 20km), questo aiuta il tuo metabolismo trasformandoti in un miglior consumatore dei grassi, grazie ai bassi livelli di insulina nel sangue di chi è a digiuno.
inizialmente - come hai detto - potrai sentirti un po' debole, ma in brevissimo tempo il tuo corpo si adatta al nuovo metabolismo e, cosa non da poco, smaltirai un bel po' di grasso eccedente e, conseguentemente correrai meglio e più leggero
Anch'io di solito corro 1 ora dopo una colazione fatta da tre fette biscottate con marmellata, tazza di latte e caffè, ed anche il mio obbiettivo è semplicemente quello di scaricare stress (quando tenevo buoni ritmi, sui 5 km/orari, avvertivo sempre una piacevole sensazione di benessere) e tenermi in forma visto che dalla 48 (una volta anche 46) sono passato alla 50, con rischio 52Alessandro1976 ha scritto:Di solito corro dopo 1 o 2 ore dalla colazione, abbastanza leggera, e non ho problemi.
...
Bah, io la corsa (solo 2 volte a settimana) la faccio più per scaricare stress e tenermi in forma ma senza seguire traguardi col cronometro in mano anche se vado a 5.30 o poco sotto se sto bene, nelle rare garette (da libero) con altra gente arrivavo anche sotto i 5 di media, cosa che non riuscirei mai a fare correndo da solo...