Ciao grande Nick, buon viaggio

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1006 Messaggio da nik978 »

http://ziboy.com/ziboy2002-6.htm

un occidnetale che mangia fuori!
nel 2002 cmq una attrazione (anche ora)

e poi incidente mortale in bici (un classico...:()

e modella x una presentazione di un modello audi

e altre foto...

(questo sito è nettamente 1 dei migliori che abbia mai visto....)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1007 Messaggio da nik978 »

Censura, e il gran giorno venne

16 febbraio 2006 - Cisco, Yahoo, Google e Microsoft fronteggiano il parlamento americano e si difendono: la censura in Cina è tremenda, ma inevitabile. E chiedono la creazione di una lega mondiale per tutelare la libertà  d'espressione online

Washington (USA) - La censura in Cina? "Una cosa tremenda, ma impossibile da evitare", ha dichiarato il portavoce di Yahoo! nel giorno del confronto con la commissione per gli affari internazionali del parlamento federale statunitense. "Essere in regola con le leggi", ha poi suggerito, "è il massimo che possiamo fare: noi, semplice azienda, non possiamo certo dettare legge ai governi dei paesi che ci ospitano".

Presieduto dal senatore Christopher Smith, il tavolo delle consultazioni si è presto trasformato in un incalzante susseguirsi di smentite, colpi di scena e confessioni. Le aziende nel mirino chiedono innanzitutto l'aiuto degli Stati Uniti, in veste di mediatori diplomatici ed economici, affinchè le condizioni democratiche della Repubblica Popolare Cinese possano migliorare.

Una esigenza "importantissima", stando a quanto afferma Microsoft: la multinazionale di Redmond, presente in Cina da solo nove mesi, e già  forte di tre milioni e mezzo di utenti su MSN Search, ha messo in luce il problema delle leggi locali. "Il problema della censura ci rende molto tristi ed è un grandissimo scoglio", ha detto il portavoce, "tuttavia dobbiamo continuare ad essere produttivi e non possiamo abbandonare il paese o pretendere di ignorare le leggi locali sul controllo dell'informazione".

L'esponente di Microsoft, ricerche di mercato alla mano, ha quindi affermato con ottimismo che "MSN Blog", nonostante sia pesantemente censurato, "ha dato comunque modo ai cittadini cinesi di essere più informati su argomenti come SARS, diffusione dell'HIV ed influenza aviaria", partecipando così ad un "lento processo di democratizzazione". Questa, a detta dell'emissario di Redmond, sarebbe la dimostrazione di una convivenza possibile tra aziende occidentali e regime cinese.

Google sembra avere due pesi e due misure: "Google.cn è solo la versione di Google in cinese, pensata per gli utenti cinesi e regolamentata secondo le esigenze del governo cinese", ha detto il portavoce del re delle ricerche online. La presenza in Cina, ha specificato il portavoce, implica il "rispetto delle leggi locali". "Noi abbiamo pensato di avvertire gli utenti che i risultati di ricerca visualizzati su Google.cn possono essere differenti da quelli che si trovano su Google.com", ha aggiunto.

Il colosso di Mountain View è fondamentalmente favorevole ad un intervento degli Stati Uniti per far nascere di una task force mondiale per la libertà  d'espressione, finanziata dai grandi player del mondo di Internet.

Cisco ha quindi negato di avere un ruolo nelle censure operate da Pechino nei confronti degli utenti Internet: "Gli apparecchi prodotti da Cisco sono utilizzati negli Stati Uniti, in Canada, in Europa, nei paesi arabi e persino in Cina: le infrastrutture che la Cina usa per censurare", ha specificato il portavoce del colosso delle telecomunicazioni, "sono esattamente le stesse che vengono utilizzate per togliere la pornografia dalle intranet aziendali o per proteggere le istituzioni dagli assalti di cracker e malintenzionati".

Cisco ha ribadito che i suoi prodotti non sono "progettati per la censura", come molti utenti e sostenitori delle libertà  digitali hanno più volte denunciato, bensì "servono per inseguire la speranza che Internet diventi un barlume di democrazia per l'umanità  liberata dalle dittature".

La Cina è un mercato gigantesco ed appetibilissimo, con 110 milioni di utenti Internet ed indici di crescita economica folgoranti. Il senatore Smith ha ricordato alle aziende che "qualsiasi tipo di cooperazione con le tirannie non giustifica nessun tipo di guadagno", specie quando vengono messi a disposizione "strumenti che rendono possibile la dittatura e la repressione dei diritti umani".

Tommaso Lombardi
http://www.cinaoggi.it/economia/articol ... giorno.htm
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1008 Messaggio da nik978 »

http://ziboy.com/ziboy2002-1.htm

banche
mc donald's
mao


pringles.... :wink:
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1009 Messaggio da nik978 »

http://ziboy.com/ziboy2002-2.htm

case basse e mattonelle bianche

sigaretta
occhi rossi

bici autobus e wolksvagen Santana e Jetta

l cina è così fottutamente grande e così fottutamente uguale!!!!
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1010 Messaggio da nik978 »

http://ziboy.com/ziboy2002-3.htm

un latro bacio di nascosto..
spettacolo..

anche un bacio in cina ha un valore diverso che da noi..;)

anche io ho dovuto sottostare a certe regole..e vi diró, certe cose me le godevo MOLTO di più

(bello lo stivale in metropolitana..:D:D:D)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1011 Messaggio da nik978 »

http://ziboy.com/ziboy2002-4.htm

roller

poliziotti

un soldato che fa il turista..

(un po di figa che non guasta mai)

occidentali questi sconosciuti.

sporcizia..quartieri tradizionali

un palco in un incrocio con qualche manifestazione di cabaret o simili

(tutto questo è un classicissimo...)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1012 Messaggio da nik978 »

http://ziboy.com/ziboy2002-5.htm
punk..

concerti

contrasti (la foto con la bmw è eccezzionale)

e poi il graffito (fuck)..da arresto immediato!!!
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1013 Messaggio da nik978 »

http://ziboy.com/ziboy2002-9.htm

condannati (a morte credo) esposti in pubblico (è 1 classico pure questo).

testa bassa

esposizione signola con spiegazione del reato
(notare la gente che osserva..NON SI è OBBLIGATI AD ANDARE A QUESTE MANIFESTAZIONI a meno che non si sia alunni in visita)

le foto si possono fare senza problemi (anzi..è educativo..)

ma l'esecuzione deve essere nascosta al pubblico (lo dice la legge)


certe cose se le racconti in itlaia non ci credono.....
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1014 Messaggio da nik978 »

http://ziboy.com/ziboy2002-11.htm

sexy shop..con pubblicitó della crema x far salire il seno (molto diffusa x ovvi motivi di carenza nella razza han.)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1015 Messaggio da nik978 »

http://ziboy.com/ziboy2003-3.htm

occidentali impiccioni (post ironico)

un arresto (notare l'indifferenza/compaicimento dei presenti)

il culto di mao...
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1016 Messaggio da nik978 »

http://ziboy.com/ziboy2003-5.htm

controllo della temperatura e mascherine (la sars..)

pubblicità  diet coke...:)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1017 Messaggio da nik978 »

http://ziboy.com/ziboy2005-4.htm

le manifestazioni anti giapponesi di aprile (c'ero pure io.non li..e non mi sono mescolato....ma c'ero..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1018 Messaggio da nik978 »

http://video.google.com/videoplay?docid ... 07&q=china

bellissimo documentario

guardateo tutto...merita... :wink:

filmed on site in Shanghai and Hangzhou, China,
1 oretta di aurto ed erano da me

ma è dle 1999..fate voi che il 90% delle auto che incrociavo in zona erano più nuova del 1999....quindi le cose sono un po cambiate (poco..ma lo sono..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1019 Messaggio da nik978 »

http://video.google.com/videoplay?docid ... 71&q=china

questo è lungo...ci vuol pazienza..

cmq in vacanza ve la godete molto poco...ve lo dico io...



http://video.google.com/videoplay?docid ... 51&q=china

un simpatico danese in visita....
la prima volta è sempre la prima volta

in esterno se sentite suonar ei clacson sempre è normalissimo..;)


(stasera sono loopato...non mi dite un cazzo... :DDD )
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#1020 Messaggio da nik978 »

IL GRANDE BALZO DELLA CINA


GIULIO TREMONTI
--------------------------------------------------------------------------------
La politica di modernizzazione inizia in Cina più o meno venticinque anni fa. Ma è solo dopo il suo ingresso nel Wto, avvenuto l'11 dicembre 2001, che l'economia cinese esplode e fa il suo «grande balzo». In pochi anni i «numeri» che misurano la Cina salgono vertiginosamente, esponenzialmente. Numeri assoluti e numeri relativi, stock e flussi, velocità e traguardi. Ci sono tutte le evidenze di un fenomeno protagonista (potenziale) della storia futura del mondo. Per esempio, la Cina:
a) è il Paese più popolato del mondo: 1 miliardo e 300 milioni di abitanti ufficiali. Più forse 200 milioni di figli clandestini, generati violando le regole della politica del figlio unico. Per avere un'idea: in Europa abbiamo circa 500 milioni di abitanti, in Usa circa 300;
b) calcolato in potere d'acquisto locale, ha già il secondo prodotto interno lordo pro capite del mondo.
In assoluto il prodotto interno lordo cinese, in crescita da anni a un tasso del 9%, ha già superato quello di Italia, Inghilterra e Francia. Sta pareggiando (superando) quello della Germania. Arriverà a quello del Giappone nel 2017 e a quello degli Usa nel 2042. La Cina avrà , in assoluto, il primo prodotto interno lordo del mondo nel 2050;
c) è il primo consumatore mondiale di prodotti industriali e agricoli;
d) è il Paese del mondo che attira più investimenti esteri;
e) è il più grande utilizzatore di internet: oltre 130 milioni di utenze;
f) ha circa 600 miliardi di dollari di riserve valutarie;
g) ha le città più grandi del mondo. Pechino è la città più estesa. Chongqing è la città più popolata con più di 30 milioni di abitanti;
h) ha, dopo gli Usa, la seconda rete di autostrade del mondo;
i) è il secondo consumatore di petrolio dopo gli Usa. E così via.
è su queste basi che l'anno scorso usando la vecchia immagine del «secolo americano» (così definito per la prima volta da Henry Luce nel 1945), il New York Times ha per analogia profetizzato che il secolo appena iniziato sarebbe stato The chinese century (Il secolo cinese).
è un'analogia che funziona solo in parte.

METTIAMOCI D'ACCORDO SU CHE COSA LA CINA NON è

Per cominciare è più facile essere d'accordo su cosa la Cina non è, e non sarà .
Non la Russia, perché con tutta evidenza la Cina non ha seguito e non segue il percorso di dissoluzione-trasformazione fatto dall'altro impero comunista, l'Urss. Non l'India, che pure è un gigante per superficie e popolazione. Ma è un gigante diverso, un gigante "rallentato" dalla sua particolare filosofia di vita e dal peso enorme di un passato-presente costituito dalla sconfinata povertà delle sue masse. Masse che tuttavia, nella straordinaria democrazia indiana, fanno sentire la loro presenza e la loro voce politica influendo, con le loro ragioni sociali, sull'ordine spietato delle "priorità " capitalistiche. Un conto sono in specie le priorità in una democrazia, come in India, un conto sono le priorità in un capitalismo senza democrazia, come in Cina.
è invece più difficile essere d'accordo su cosa la Cina sarà . Per cominciare la Cina non è, e non sarà , l'America.

IL SECOLO VEDRà€ LA PRESENZA ENORME DI PECHINO

Il secolo avrà e vedrà certo la presenza enorme della Cina. Ma il secolo cinese, se ci sarà , non sarà comunque simile al secolo americano.
Al principio del secolo americano gli Stati Uniti d'America erano infatti un territorio ancora vuoto, ricco di risorse naturali, aperto all'immigrazione. Ancora nell'ultimo mezzo secolo la popolazione americana è quasi raddoppiata, passando dai circa 150 milioni di abitanti del 1950 ai circa 300 milioni di abitanti del 2004. Soprattutto per effetto dell'immigrazione e dei figli degli immigrati. Non solo. Nel secolo americano il mito della «frontiera» si è spostato, dall'interno all'esterno. La proiezione esterna dell'America, iniziata con la prima guerra mondiale, ideologizzata e diffusa nel mondo dopo la seconda guerra mondiale, si è in specie sviluppata su valori, miti, film, musiche, stili e costumi, su messaggi che sono quelli positivi tipici di una società moderna, progressiva, aperta. Dunque, di una società universale.
Per questo, tutti si sentono o vogliono essere un po' americani.
A differenza dell'America, la Cina non è infatti la somma di tante società diverse. Non è una società universale. è una società specifica. I cinesi, se anche si comportano e consumano come gli americani, restano comunque essenzialmente cinesi.

UN PAESE SIMILE ALLA GERMANIA A CAVALLO TRA '800 E '900

Se c'è un'analogia che si può fare per la Cina, è dunque e piuttosto un'altra analogia. L'analogia storica tra la nuova Cina e la vecchia Germania. Ci sono in effetti tratti comuni impressionanti, tra la Cina di oggi e di domani e la Germania tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento.
Come è stata la vecchia Germania, allora pure un gigante mondiale, essendo a quel tempo il mondo relativamente più "piccolo", la Cina è un Paese che, pur fortemente proiettato verso l'esterno, è tuttavia fortemente specifico. Per un Paese proiettato verso l'esterno, l'assoluta specificità è certo una forza, ma è anche una debolezza.
Come allora nessuno che non fosse tedesco voleva essere tedesco, così oggi nessuno che non sia cinese vuole essere cinese.
La Cina è inoltre e soprattutto un paese che somma insieme al suo interno e proietta all'esterno, in una dialettica drammatica e potenzialmente esplosiva, positività e negatività , immense forze e tremende debolezze.

UN SISTEMA POLITICO SENZA VISCHIOSITà€

Le forze. La Cina ha una straordinaria forza interna basata sulla sua economia, sulla sua società , sul suo sistema politico. La Cina combina infatti la massa critica propria di un enorme mercato interno, attuale e potenziale, con la massa di riserva della manodopera contadina da chiamare in fabbrica. Ha una cultura storica unitaria, una filosofia religiosa, prima ancora che politica, basata sui principi dell'autorità e della responsabilità . Crede nel suo futuro di grandezza, perché ha un passato di grandezza. In fondo, per la Cina mezzo secolo è una goccia nell'oceano del tempo. Si tratta solo, per la Cina, di aspettare mezzo secolo, per riequilibrare la storia. Dopo le orde mongole e dopo le pressioni occidentali, nell'Ottocento. Ancora: la Cina ha un sistema politico basato sul potere unico dell'esecutivo, che dà forma e sostanza a un'economia di comando. Un sistema politico che è certo "ottimo", per realizzare il massimo in un tempo minimo. Senza le "vischiosità " che sono invece tipiche della democrazia. Ed è in specie proprio questo che rende paradossalmente super-popolare la Cina comunista proprio nel mondo capitalista occidentale.
Le debolezze. Le debolezze sono simmetriche. Per cominciare, troppa popolazione su poca estensione. La Cina è grande più o meno come gli Usa, ma sulla stessa superficie ha almeno 1 miliardo di abitanti in più. Non solo. Ha una popolazione che invecchia vertiginosamente.
Nel 2025 i giovani sotto i 40 anni saranno una minoranza. Il 58% della popolazione avrà più di 40 anni. Più di 300 milioni di cinesi avranno più di 60 anni. Non solo. Si sta squilibrando fortemente il rapporto tra maschi e femmine. Per l'effetto perverso di questa negativa combinazione nel 2025 i tre quarti delle famiglie cinesi non avranno più figli.
La povertà si addenserà sui vecchi e nell'interno del Paese.
Inoltre, la Cina non ha risorse naturali. E quelle che utilizza per la produzione, risorse minerarie per ora, in attesa della nuova sterminata e pianificata catena di centrali nucleari, sommate alle emissioni da consumo, fanno della Cina una potenziale bomba ecologica.

IL CONSENSO POPOLARE AL REGIME POLITICO

Il consenso popolare al regime politico, un regime che nega quasi tutte le libertà tranne la "libertà " di lavorare e di consumare, è in realtà molto debole, nonostante l'apparenza di forza. Perché è essenzialmente basato sul presupposto dinamico di una continua crescita economica. Se la crescita economica si ferma, è il caos sociale. Crescita e consenso politico sono così drammaticamente e direttamente proporzionali.
In specie la Cina, come tutti gli organismi in crescita, può avere una crisi. Nell'economia cinese si stanno sommando, come in una bolla, gli elementi per un nuovo 1929: eccesso di capitale più eccesso di produzione, banche che finanziano l'economia senza limiti e cambi drogati.

LE RIPERCUSSIONI DI UNA CRISI CINESE

Va tuttavia notato che questa è una negatività potenziale, ma solo transitoria. è infatti più che probabile che, una volta superata la sua eventuale crisi "fisiologica" di crescita, la Cina continui poi la sua espansione.
Le ripercussioni di un'eventuale crisi cinese sulle economie occidentali, che già contengono la bolla dei fondi speculativi (i cosiddetti hedge funds), sarebbero invece probabilmente molto più traumatiche.
In questi termini, la Cina si presenta e avanza nel mondo come un vastissimo e insieme fragilissimo equilibrio di squilibri.
E non è certo compensato, ma è anzi all'opposto annunciato, questo potenziale squilibrio, dalla escalation militare della Cina (bomba atomica nel 1964, satellite nel 1970, astronauta nel 2004), dalle spese militari nascoste nelle pieghe dei bilanci pubblici, dalla proiezione geopolitica verso l'esterno, dai missili capaci di raggiungere bersagli anche fuori dall'area del Pacifico, dalla crisi internazionale di riserva per Taiwan, dal ricatto di una crisi economica mondiale che potrebbe essere causata da uno stop alla Cina, dallo spettro della volontà o della necessità di un'espressione di potenza.



vi dirò..

su molte abbiamo la stessa visione delle cose
(mamma mia...non credevo..) :blankstare: :blankstare:
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”