[O.T.] Corso di fotografia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
gongolo
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 824
Iscritto il: 01/07/2001, 2:00
Località: Venezia
Contatta:

#91 Messaggio da gongolo »

zio ha scritto: ...
ti avrei trovato una modella inglese...
è molto disponibile. all'occorrenza.
Immagine
Buongustaio! :lol:
Magari se fate un set fatemi un fischio che MILF del genere se ne vedono proprio poche. :-D
Ciaoooo
Gongolo

Il mio sito
http://www.gongolo.com

gongolo
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 824
Iscritto il: 01/07/2001, 2:00
Località: Venezia
Contatta:

#92 Messaggio da gongolo »

cimmeno ha scritto:raga non divaghiamo parlo di pellicola (pe rla digitale ci penseró quando avró un pó imparato)
secondo voi quanto dovrei spendere per comprare una reflex che non sia un giocattolo? ( entry comunque)
Se compri Nikon o Canon e stai sui 100 euro (corpo e lente) non sbagli comunque visti i tuoi fini.
Come detto prendi macchine autofocus con lenti che in futuro tu possa usare anche per una digitale.
Se in futuro pensi di privilegiare foto digitali scattate ad alta sensibilità  ti consiglierei di indirizzarti verso Canon.
Ciaoooo
Gongolo

Il mio sito
http://www.gongolo.com

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#93 Messaggio da Rex_Sinner »

gongolo ha scritto:
Rex_Sinner ha scritto: ...
Vero, ma quanto ti è costata in termini economici (costo della pellicola, costo dello sviluppo, ammortizzazione costo scanner etc) e di tempo (andare a comprare la pellicola, portarla a sviluppare, tornarre a prendere le stampe, scannerizzarla)? Sicuro che con la digitale e 5 minuti di photoshop non avresti ottenuto risultati simili? :)

Poi ok, la pellicola oggi come oggi è solo per appassionati e nostalgici... c'è un mio amico che va a caccia nei boschi intorno a firenze con la balestra, ma sappiamo benissimo tutti (lui compreso) che se tutto va bene prende una lepre l'anno... ma a lui va benissimo così....
Nessuno ha detto che sia morta e defunta, solo che è sempre più difficile trovare buone pellicole e buoni laboratori a prezzi accessibili.... e alla fine facevi prima a comprarti una reflex entry level da 300 euro usata che una 35mm da 90 + tutto l'ambaradan che serve per usarla....
Chi se ne frega che con il digitale puoi avere gli stessi risultati (sarà  poi vero?) della pellicola.
Questi sono due diversi modi d'espressione ed ognuno sceglie quello che più gli aggrada.
Questa è la differenza non la comodità  di avere le immagini subito.
Comunque i risultati andrebbero visti su stampe e non su uno schermo. Voglio ben vedere se una diapositiva 6x6 proiettata con un proiettore Zeiss è meglio, uguale o peggiore di una foto digitale proiettata con un proiettore a led.
Stessa cosa per una stampa BN su baritata ed una digitale stampata anche con stempanti ad alto livello.
Che poi il digitale sia economico mi sembra un'altra leggenda. Calcola corpo, lente, computer, photoshop (mica lo tarocchi, te lo compri), stampanti, settaggi dei profili di stampa, tempo che passi al PC e poi vedi se è comunque più conveniente di un medio formato.
Poi 'sta storia dei nostalgici fa un po' ridere. Diciamo che c'è chi cerca un modo d'esprimersi e chi un'altro.
Per piacere non tiriamo fuori la storia del numero d'immagini. Non è che se scatti 1000 foto ne fai 1000 capolavori.
Via, ho capito, peró è indubbio che il digitale (e soprattutto quello di oggi, non quello di 8 anni fa) ha surclassato l'analogico, sennó tutti scatterebbero ancora in pellicola, no? :)
E non sto parlando del fotoamatore con la reflex entry level, ti parlo di professionisti con signore macchine. Ma anche di fior fiori di artisti, non solo fotografi commerciali...

Chiaro è che devi sempre tenere conto della destinazione finale... se la destinazione è il web o la stampa su rivista (cioè il 99% dei casi lavorativi) allora non c'è confronto che regga. Prova a dire a Matt che stavolta scatti in pellicola, son curioso della reazione! :DDD

Se poi vuoi stampare e mettere nell'album o proiettare (via, quante volte hai proiettato le tue foto? non è una cosa che capita tutti i giorni), il discorso cambia ma anche lì ci potrebbero essere delle sorprese (ho visto foto proiettate con sistemi HD che praticamente ci entravi dentro...).

Sul lato economico, altro che leggenda! Come dicevo, tra una entry da 300 euro (tipo una 400d usata) + scheda SD da 20 euro e una 35mm da 90 euro, quant'è la differenza? 230 euro? E quante pellicole e sviluppo ci fai con 230 euro? vogliamo dire 23, a 10 euro tra pellicola e sviluppo (anche se sappiamo che i prezzi non sono questi)?
Quindi 23x24= 552 foto, più o meno la quantità  che entra in una SD da 20 euro.... che poi peró formatti e riusi.
Le vuoi stampare? Ok, stampi solo quelle che vuoi e non tutto il rullo (come hai detto te, non è che scatti 1000 foto e fai 1000 capolavori, quindi ne stampi si e no il 10%), stampare una 10x15 costa più o meno 12 cent, quindi in totale meno di 7 euro per ottenere lo stesso risultato che stampando 23 rullini....

Il corpo digitale e gli obiettivi costano in rapporto qualità /prezzo di più? Sicuramente, ma solo perchè ormai le 35mm te le tirano dietro o marciscono in negozio... 8 anni fa comprai una minolta reflex a 400.000 lire e oggi varrà  si e no 30 euro... ma la qualità  è sempre la stessa.... allora perchè questo crollo?

Quindi, riassumendo, hai detto bene che sono 2 modi diversi di espressione e ognuno sceglie quello che più gli aggrada... anche il mio amico con la balestra è poco interessato a tornare a casa con la selvaggina ma preferisce fare lunghe passeggiate nei boschi... e chi gli dice niente, contento lui.....

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

#94 Messaggio da Barabino »

cimmeno ha scritto:raga non divaghiamo parlo di pellicola (pe rla digitale ci penseró quando avró un pó imparato)
secondo voi quanto dovrei spendere per comprare una reflex che non sia un giocattolo? ( entry comunque)
Cimmeno scusa se insisto :)

La digitale ti fa vedere subito la foto scattata e quindi e' piu' didattica, e' migliore per imparare.

La pellicola da' una definizione maggiore e quindi e' una cosa piu' professionale. Ti serve in un secondo momento, e soprattutto se le foto sono destinate alla stampa.

Metafora: impari meglio una lingua straniera se chatti con qualcuno in diretta o se vi mandate delle email una volta al giorno? :awww:

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

#95 Messaggio da danny_the_dog »

Gongolo e Rex, a quanto ho capito lo fate di professione.
Mi raccontate come la fotografia è diventata un lavoro, sono sempre incuriosito da come si arrivi a lavorare in ambiti creativi.
Nel vostro caso poi come siete finiti a fotografare modelle?
:DDD :DDD :DDD

PS: ovviamente se avete la voglia di parlarne.
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#96 Messaggio da cimmeno »

Barabino ha scritto:
Cimmeno scusa se insisto :)

La digitale ti fa vedere subito la foto scattata e quindi e' piu' didattica, e' migliore per imparare.

La pellicola da' una definizione maggiore e quindi e' una cosa piu' professionale. Ti serve in un secondo momento, e soprattutto se le foto sono destinate alla stampa.

Metafora: impari meglio una lingua straniera se chatti con qualcuno in diretta o se vi mandate delle email una volta al giorno? :awww:

a) ho già  una digitale. frega una sega in questo momento di vedere subito la foto. anzi più lungo è il passaggio per svilupare una foto, più attenzione dovró mettere in tutit i passaggi.con una digitale scatterei migliaia di foto
b) cerco una soluzione a basso costo con cui fare pratica e imparare i rudimenti della fotografia. e 400 euro non è una soluzione a basso costo
c) impari meglio una lingua stando con il culo depositato du una poltroncina davanti al pc o alzando il culo e andando sul posto?

ripeto...non mi interessa il digitale al momento!
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

miglioresi
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 12
Iscritto il: 05/07/2009, 23:55

#97 Messaggio da miglioresi »


Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#98 Messaggio da Rex_Sinner »

Barabino ha scritto: La pellicola da' una definizione maggiore e quindi e' una cosa piu' professionale.
Questa è un po' una cagata... :P non capisco su quale parametro si insiste dichiarando che se non ti puoi permettere di perdere tempo e soldi (e quindi scatti meno), allora la cosa è più professionale.
Ma che vuol dire professionale? Ma li avete visti i professionisti scattare? Su 100, in quanti usano ancora la pellicola?

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#99 Messaggio da Rex_Sinner »

danny_the_dog ha scritto:Gongolo e Rex, a quanto ho capito lo fate di professione.
Mi raccontate come la fotografia è diventata un lavoro, sono sempre incuriosito da come si arrivi a lavorare in ambiti creativi.
Nel vostro caso poi come siete finiti a fotografare modelle?
:DDD :DDD :DDD

PS: ovviamente se avete la voglia di parlarne.
Molto rapidamente, ho sempre avuto la passione per la fotografia, scattavo in qua e in là  ma senza capire bene cosa stavo facendo. Con un po' di soldini ho comprato la prima reflex digitale (le altre 35mm o bridge digitali non le considero perchè non riuscivo a trovare feeling con la macchina) ed è scoppiato un amore.
Ho frequentato corsi e scuole a Milano, Roma e Parigi, ho lasciato il lavoro, ho venduto le quote del mio locale, con parte della liquidazione ho messo su un mio studio e adesso lavoro in proprio e di appoggio ad altri studi.
Ho scelto la moda, figa a parte :DDD , perchè è il campo in cui ti è più permesso l'essere creativo, sviluppare idee, situazioni, etc... è un ambiente molto bello e molto brutto, a seconda dei giorni...

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#100 Messaggio da Rex_Sinner »

cimmeno ha scritto:
Barabino ha scritto:
Cimmeno scusa se insisto :)

La digitale ti fa vedere subito la foto scattata e quindi e' piu' didattica, e' migliore per imparare.

La pellicola da' una definizione maggiore e quindi e' una cosa piu' professionale. Ti serve in un secondo momento, e soprattutto se le foto sono destinate alla stampa.

Metafora: impari meglio una lingua straniera se chatti con qualcuno in diretta o se vi mandate delle email una volta al giorno? :awww:

a) ho già  una digitale. frega una sega in questo momento di vedere subito la foto. anzi più lungo è il passaggio per svilupare una foto, più attenzione dovró mettere in tutit i passaggi.con una digitale scatterei migliaia di foto
b) cerco una soluzione a basso costo con cui fare pratica e imparare i rudimenti della fotografia. e 400 euro non è una soluzione a basso costo
c) impari meglio una lingua stando con il culo depositato du una poltroncina davanti al pc o alzando il culo e andando sul posto?

ripeto...non mi interessa il digitale al momento!
Perfetto, comprati questa

http://cgi.ebay.it/Fotografia-Amatorial ... 7C294%3A50

85 euro e passa la paura.

Io peró dico che non ci capisci niente e dopo aver speso 200 euro tra pellicole e stampa (con meno non riesci neanche a capire se ti piace o no... che fai, scatti 10 pellicole e poi smetti?), prendi e molli tutto lì. :blankstare:

gongolo
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 824
Iscritto il: 01/07/2001, 2:00
Località: Venezia
Contatta:

#101 Messaggio da gongolo »

Foto Dotti è un negozio serio e quindi ritengo che comprare da loro sia una buona scelta.
Concordo (almeno su questo :) ) con Rexsinner sul fatto delle definizione, non del tutto se parliamo di medio e grande formato.
Il concetto fondamenta a mio avviso è che digitale e pellicola sono due supporti diversi, ognuno con le proprie caratteristiche, pregi e difetti.
Io uso entrambi a seconda dei soggetti, anche perchè faccio ricostruzione storica fotografica e quindi in alcuni casi è obbligatorio l'uso della pellicola.
Mai mi sogneri di gestire il mio sito con foto in pellicola (qualcosa peró c'è) e mai mi sognerei di sostituire il medio formato a palleicola con una reflex digitale per altre immagini.
Secondo me la pellicola puà  essere utile dal punto di vista didattico per due motivi:
1) il costo di sviluppo di un rullino ti porta ad essere selettivo nelle inquadrature e a pensarci un p' su prima di scattare. Con il digitale non ritengo una cosa positiva il fatto di scattare centinaia di foto. Notare che storicamete è lo stesso problema che si pose ai fotografi quando negli anni '30 iniziarono a sviluppparsi le macchine in 35mm in concorrenza a quelle in grande formato.
2) il rullino lo devi per forza sviluppare e guardare le stampe. Con il digitale solitamente si scattano decine di foto, le si guardicchia e poi restano sul PC a futura smemoria.
Ciaoooo
Gongolo

Il mio sito
http://www.gongolo.com

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

#102 Messaggio da danny_the_dog »

Rex_Sinner ha scritto:
danny_the_dog ha scritto:Gongolo e Rex, a quanto ho capito lo fate di professione.
Mi raccontate come la fotografia è diventata un lavoro, sono sempre incuriosito da come si arrivi a lavorare in ambiti creativi.
Nel vostro caso poi come siete finiti a fotografare modelle?
:DDD :DDD :DDD

PS: ovviamente se avete la voglia di parlarne.
Molto rapidamente, ho sempre avuto la passione per la fotografia, scattavo in qua e in là  ma senza capire bene cosa stavo facendo. Con un po' di soldini ho comprato la prima reflex digitale (le altre 35mm o bridge digitali non le considero perchè non riuscivo a trovare feeling con la macchina) ed è scoppiato un amore.
Ho frequentato corsi e scuole a Milano, Roma e Parigi, ho lasciato il lavoro, ho venduto le quote del mio locale, con parte della liquidazione ho messo su un mio studio e adesso lavoro in proprio e di appoggio ad altri studi.
Ho scelto la moda, figa a parte :DDD , perchè è il campo in cui ti è più permesso l'essere creativo, sviluppare idee, situazioni, etc... è un ambiente molto bello e molto brutto, a seconda dei giorni...
Immaginavo, la passione fa fare delle cose incredibili. Io ammiro chi fa delle proprie passioni un lavoro.
:023 :023 :023
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

gongolo
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 824
Iscritto il: 01/07/2001, 2:00
Località: Venezia
Contatta:

#103 Messaggio da gongolo »

danny_the_dog ha scritto:Gongolo e Rex, a quanto ho capito lo fate di professione.
Mi raccontate come la fotografia è diventata un lavoro, sono sempre incuriosito da come si arrivi a lavorare in ambiti creativi.
Nel vostro caso poi come siete finiti a fotografare modelle?
:DDD :DDD :DDD

PS: ovviamente se avete la voglia di parlarne.
Per me la fotografia non è un lavoro ma solo una passione e nemmeno quella che ho coltivato di più, almeno fino agli ultimi tempi.
Diciamo che quanto qualcosa mi interessa tendo a buttarmici dentro con una certa dedizione sperando di avere qualche risultato decente.
Bravo Rex che ha avuto il coraggio di dedicarsi professionalmente a questa attività  che è piuttosto difficile anche a causa della concorrenza abusiva.
Se ti chiedi come nasca gongolo.com e come si sposi con quanto appena detto allora ti rispondo esattamente come ho sempre risposto agli altri.
Gongolo.com nasce per questi semplici motivi:
1) una certa mia passione voyueristica spinta verso la pornografia
2) il conseguente desiderio di emulare quanti avevano la possibilità  di lavorare nel porno nella produzione di immagini,
3) il desiderio di fare qualcosa di diverso in quanto non esistevano siti che facessero vedere quanto accedeva nelle varie fiere.
Successivamente, anche grazie alla conoscenza di Lonelybit che condivide con me le stesse visioni, ho iniziato ad organizzare qualche set.
Pregi e difetti rispetto al professionismo?
Molte volte il professionista ha tessere e tesserini che possono aprire porte a me chiuse (lo dico soprattutto relativamente ad ambiti diversi a quelli del porno dove in realtà  contano più le conoscenze).
Se è bravo riesce a guadagnare queacosa o quanto meno ad ammortizzare alcuni costi, per me le spese sono tutte sul groppone ed il guadagno è nullo (intendo nullo sul serio). Per fortuna posso permettermi certe attività  altrimenti addio gongolo.
In compenso io faccio quello che voglio quando voglio, il professionista se vuole vivere deve dedicarsi anche a cose che non lo entusiasmano.
La mia preparazione?
Basata su libri, qualche corso, molte chiacchiere con chi ne sa più di me.
Tieni comunque presente che le mie conoscenze sono appena di livello superiore a quello basico. Non sarei assolutamente capace di raggiungere risultati come quelli di certi fotografi che lavorano quotidiamente nella moda o nel glamour.
Sono interessato alla foto di moda e a quella glamour. Per nulla a generi tipo paesaggistica e street.
Ciaoooo
Gongolo

Il mio sito
http://www.gongolo.com

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7968
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

#104 Messaggio da danny_the_dog »

gongolo ha scritto:
danny_the_dog ha scritto:Gongolo e Rex, a quanto ho capito lo fate di professione.
Mi raccontate come la fotografia è diventata un lavoro, sono sempre incuriosito da come si arrivi a lavorare in ambiti creativi.
Nel vostro caso poi come siete finiti a fotografare modelle?
:DDD :DDD :DDD

PS: ovviamente se avete la voglia di parlarne.
Per me la fotografia non è un lavoro ma solo una passione e nemmeno quella che ho coltivato di più, almeno fino agli ultimi tempi.
Diciamo che quanto qualcosa mi interessa tendo a buttarmici dentro con una certa dedizione sperando di avere qualche risultato decente.
Bravo Rex che ha avuto il coraggio di dedicarsi professionalmente a questa attività  che è piuttosto difficile anche a causa della concorrenza abusiva.
Se ti chiedi come nasca gongolo.com e come si sposi con quanto appena detto allora ti rispondo esattamente come ho sempre risposto agli altri.
Gongolo.com nasce per questi semplici motivi:
1) una certa mia passione voyueristica spinta verso la pornografia
2) il conseguente desiderio di emulare quanti avevano la possibilità  di lavorare nel porno nella produzione di immagini,
3) il desiderio di fare qualcosa di diverso in quanto non esistevano siti che facessero vedere quanto accedeva nelle varie fiere.
Successivamente, anche grazie alla conoscenza di Lonelybit che condivide con me le stesse visioni, ho iniziato ad organizzare qualche set.
Pregi e difetti rispetto al professionismo?
Molte volte il professionista ha tessere e tesserini che possono aprire porte a me chiuse (lo dico soprattutto relativamente ad ambiti diversi a quelli del porno dove in realtà  contano più le conoscenze).
Se è bravo riesce a guadagnare queacosa o quanto meno ad ammortizzare alcuni costi, per me le spese sono tutte sul groppone ed il guadagno è nullo (intendo nullo sul serio). Per fortuna posso permettermi certe attività  altrimenti addio gongolo.
In compenso io faccio quello che voglio quando voglio, il professionista se vuole vivere deve dedicarsi anche a cose che non lo entusiasmano.
La mia preparazione?
Basata su libri, qualche corso, molte chiacchiere con chi ne sa più di me.
Tieni comunque presente che le mie conoscenze sono appena di livello superiore a quello basico. Non sarei assolutamente capace di raggiungere risultati come quelli di certi fotografi che lavorano quotidiamente nella moda o nel glamour.
Sono interessato alla foto di moda e a quella glamour. Per nulla a generi tipo paesaggistica e street.
Interessante! Complimenti anche a te.
:033 :033 :033
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#105 Messaggio da Giulio Tremonti »

La mia fortuna è stata che mi sono interessato alla fotografia perchè la sorella di un amico aveva un vecchia Zenith a telemetro (a immagine spezzata) per casa e mi aveva chiesto di aiutarla ad usarla. Le digitali, allora erano considerate dei giocattoli. Io non ne sapevo nulla ma la cosa mi intrigava (anche la sorella, a dire il vero), così ho cominciato a leggere le riviste specializzate e a informarmi presso fotoamatori. Ho appreso a esporre "alla cieca" senza esposimetro, a ragionare su luci e ombre, a non focheggiare ad cazzum etc.
Chi ha cominciato dopo il boom del digitale molto spesso scatta in maniera empirica, non ragionata, a tentativi e correzioni. Quindi, per cominciare a "ragionare sulla foto", sostituire la pellicola al digitale di per sè non ha molto senso. Non è cambiando il supporto che si apprende. Bisogna eliminare gli automatismi e imparare a fare le scelte giuste.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”