[O.T.] Corso di fotografia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7965
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

#76 Messaggio da danny_the_dog »

Per fotografare oggetti in una softbox che lampade consigliate?
:DDD :DDD :DDD
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#77 Messaggio da Rex_Sinner »

Barabino ha scritto:Ma sei sicuro di voler puntare sulla pellicola proprio adesso?

E' vero che una reflex digitale costa molto, ma pensa alla comodita' di poter correggere la foto in Photoshop direttamente!
Ops, mica avevo letto che la voleva a pellicola.... sono andato di default! :DDD

Cmq quoto, è abbastanza folle la scelta.... oltre al fatto che di pellicole se ne producono sempre meno e svilupparle costa sempre di più...

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#78 Messaggio da Rex_Sinner »

danny_the_dog ha scritto:Per fotografare oggetti in una softbox che lampade consigliate?
:DDD :DDD :DDD

Le lampade Ikea sono sufficienti.... :)

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7965
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

#79 Messaggio da danny_the_dog »

Rex_Sinner ha scritto:
danny_the_dog ha scritto:Per fotografare oggetti in una softbox che lampade consigliate?
:DDD :DDD :DDD

Le lampade Ikea sono sufficienti.... :)

Grazie rex, sempre utili i tuoi consigli sulla fotografia!
Ma che watt devo prendere, ne ho già  due da 60W ma non fanno molta luce.
:DDD :DDD :DDD
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#80 Messaggio da Rex_Sinner »

danny_the_dog ha scritto:
Rex_Sinner ha scritto:
danny_the_dog ha scritto:Per fotografare oggetti in una softbox che lampade consigliate?
:DDD :DDD :DDD

Le lampade Ikea sono sufficienti.... :)

Grazie rex, sempre utili i tuoi consigli sulla fotografia!
Ma che watt devo prendere, ne ho già  due da 60W ma non fanno molta luce.
:DDD :DDD :DDD
Allora prendine di più potenti! :DDD

A volte il consiglio più banale è quello giusto, dipende sempre da troppe variabili, a partire dallo spessore delle pareti del box, le impostazioni della fotocamera, l'oggetto ripreso, etc.

Ti posso consigliare la luce fredda (quelle a basso consumo), prendi le più potenti che trovi... se non bastano aggiungine altre, magari non solo lateralmente ma anche sopra (non dietro peró).

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7965
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

#81 Messaggio da danny_the_dog »

Rex_Sinner ha scritto:
danny_the_dog ha scritto:
Rex_Sinner ha scritto:
danny_the_dog ha scritto:Per fotografare oggetti in una softbox che lampade consigliate?
:DDD :DDD :DDD

Le lampade Ikea sono sufficienti.... :)

Grazie rex, sempre utili i tuoi consigli sulla fotografia!
Ma che watt devo prendere, ne ho già  due da 60W ma non fanno molta luce.
:DDD :DDD :DDD
Allora prendine di più potenti! :DDD

A volte il consiglio più banale è quello giusto, dipende sempre da troppe variabili, a partire dallo spessore delle pareti del box, le impostazioni della fotocamera, l'oggetto ripreso, etc.

Ti posso consigliare la luce fredda (quelle a basso consumo), prendi le più potenti che trovi... se non bastano aggiungine altre, magari non solo lateralmente ma anche sopra (non dietro peró).
Ok, vedró di organizzarmi. Grazie per il consiglio.
:DDD :DDD :DDD
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
Grandangolo
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 50
Iscritto il: 20/01/2009, 8:48

#82 Messaggio da Grandangolo »

cimmeno ha scritto:riesumo sto topic per una domanda : pensavo di procurarmi una reflex 35 mm per fare pratica e, con un paiod i libri, imparare qualcosina sulla fotografia-
secondo voi come e quanto dovrei spendere pe runa reflex entry level ( corpo+obbiettivo) anche usata , e che marca?
è un po' vecchiotto ma se lo trovi in giro, per iniziare è ottimo: http://fotografia.ilsole24ore.com/

soprattutto per imparare, lascia stare il 35mm, la comodità  di una digitale nel vedere immediatamente lo scatto è inegualiabile.

poi se ci prendi la mano e ti piace, una reflex a pellicola si trova.

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#83 Messaggio da cimmeno »

grazie per le info ma credo siate andati fuori strada
non cerco una buona macchina reflex, cerco qualcosa per imparare le basi.ma parliamo proprio di basi-basi ( composizione luce iso etc) e credo che anche la reflex di minor livello vada bene. anche se vecchiotta e con un'ottica non eccelsa.
quello che chiedevo è cosa dovrei cercare e quanto indicativamente potrei spendere pe rnon ritrovarmi tra le mani una cazzata.

esempio : su ebay c'è una nikon f50 con obbiettivo 35-80 a 90 euro. mi fido o compro una cazzata ( fosse di "bassa manovalanza", alias caduta dal camion non mi interesserebbe)?
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

gongolo
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 824
Iscritto il: 01/07/2001, 2:00
Località: Venezia
Contatta:

#84 Messaggio da gongolo »

Se vuoi veramente imparare prenditi una macchina che abbia tutti i comandi per il funzionamento in manuale perchè alcune reflex moderne entry level tendono a non renderli facilmente accessibili.
La macchina che hai indicato puó andare bene ma francamente non rispermierei sull'ottica che se è buona ti resta una vita.
Ad esempio quasi tutte le foto che vedi su gongolo.com sono state scattate con i seguenti obiettivi:
- nikon 35-70 f:2.8
- Nikon 80-200 f: 2.8 (primo con zoom a pompa)
- Nikon 50 f:1.4
tutti presi usati e ben datati.
Se punti alle Canon una buona EOS con una lente decente non dovrebbe costare un'eresia (ma non certo 90 euro).
La pellicola, dato il costo e il limitato numero di scatti che ti dà  un rullino, ti insegnerà  a pensare un po' prima di scattare. Ti consiglio diapositive dato che oramai i laboratori trattano le stampe con i piedi.
Ciaoooo
Gongolo

Il mio sito
http://www.gongolo.com

gongolo
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 824
Iscritto il: 01/07/2001, 2:00
Località: Venezia
Contatta:

#85 Messaggio da gongolo »

Che la pellicola sia morta e defunta avrei qualche dubbio.
Questa l'ho scattata con una medio formato Rolleiflex SL66, obiettivo Carl Zeiss 150mm f:4 e pellicola Fujichrome Provia 100F.
Scansita con uno scanner piano che ha tolto non poco della brillantezza dell'immagine originale.

Immagine

Non mi sembra male.
Ciaoooo
Gongolo

Il mio sito
http://www.gongolo.com

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#86 Messaggio da Rex_Sinner »

gongolo ha scritto:Che la pellicola sia morta e defunta avrei qualche dubbio.
Questa l'ho scattata con una medio formato Rolleiflex SL66, obiettivo Carl Zeiss 150mm f:4 e pellicola Fujichrome Provia 100F.
Scansita con uno scanner piano che ha tolto non poco della brillantezza dell'immagine originale.

Immagine

Non mi sembra male.
Vero, ma quanto ti è costata in termini economici (costo della pellicola, costo dello sviluppo, ammortizzazione costo scanner etc) e di tempo (andare a comprare la pellicola, portarla a sviluppare, tornarre a prendere le stampe, scannerizzarla)? Sicuro che con la digitale e 5 minuti di photoshop non avresti ottenuto risultati simili? :)

Poi ok, la pellicola oggi come oggi è solo per appassionati e nostalgici... c'è un mio amico che va a caccia nei boschi intorno a firenze con la balestra, ma sappiamo benissimo tutti (lui compreso) che se tutto va bene prende una lepre l'anno... ma a lui va benissimo così....
Nessuno ha detto che sia morta e defunta, solo che è sempre più difficile trovare buone pellicole e buoni laboratori a prezzi accessibili.... e alla fine facevi prima a comprarti una reflex entry level da 300 euro usata che una 35mm da 90 + tutto l'ambaradan che serve per usarla....

Avatar utente
danny_the_dog
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7965
Iscritto il: 29/03/2007, 14:05

#87 Messaggio da danny_the_dog »

gongolo ha scritto:Che la pellicola sia morta e defunta avrei qualche dubbio.
Questa l'ho scattata con una medio formato Rolleiflex SL66, obiettivo Carl Zeiss 150mm f:4 e pellicola Fujichrome Provia 100F.
Scansita con uno scanner piano che ha tolto non poco della brillantezza dell'immagine originale.

Immagine

Non mi sembra male.
Voglio fare anche io il fotografo...
:DDD :DDD :DDD
"la spaccherei come il frutto dell'Eden" (cit. Satana in autobus)

Esponente del "Salutoconiglismo (cit. fritz)"

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

#88 Messaggio da zio »

danny_the_dog ha scritto:
gongolo ha scritto:Che la pellicola sia morta e defunta avrei qualche dubbio.
Questa l'ho scattata con una medio formato Rolleiflex SL66, obiettivo Carl Zeiss 150mm f:4 e pellicola Fujichrome Provia 100F.
Scansita con uno scanner piano che ha tolto non poco della brillantezza dell'immagine originale.

Immagine

Non mi sembra male.
Voglio fare anche io il fotografo...
:DDD :DDD :DDD
ti avrei trovato una modella inglese...
è molto disponibile. all'occorrenza.
Immagine

gongolo
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 824
Iscritto il: 01/07/2001, 2:00
Località: Venezia
Contatta:

#89 Messaggio da gongolo »

Rex_Sinner ha scritto: ...
Vero, ma quanto ti è costata in termini economici (costo della pellicola, costo dello sviluppo, ammortizzazione costo scanner etc) e di tempo (andare a comprare la pellicola, portarla a sviluppare, tornarre a prendere le stampe, scannerizzarla)? Sicuro che con la digitale e 5 minuti di photoshop non avresti ottenuto risultati simili? :)

Poi ok, la pellicola oggi come oggi è solo per appassionati e nostalgici... c'è un mio amico che va a caccia nei boschi intorno a firenze con la balestra, ma sappiamo benissimo tutti (lui compreso) che se tutto va bene prende una lepre l'anno... ma a lui va benissimo così....
Nessuno ha detto che sia morta e defunta, solo che è sempre più difficile trovare buone pellicole e buoni laboratori a prezzi accessibili.... e alla fine facevi prima a comprarti una reflex entry level da 300 euro usata che una 35mm da 90 + tutto l'ambaradan che serve per usarla....
Chi se ne frega che con il digitale puoi avere gli stessi risultati (sarà  poi vero?) della pellicola.
Questi sono due diversi modi d'espressione ed ognuno sceglie quello che più gli aggrada.
Questa è la differenza non la comodità  di avere le immagini subito.
Comunque i risultati andrebbero visti su stampe e non su uno schermo. Voglio ben vedere se una diapositiva 6x6 proiettata con un proiettore Zeiss è meglio, uguale o peggiore di una foto digitale proiettata con un proiettore a led.
Stessa cosa per una stampa BN su baritata ed una digitale stampata anche con stempanti ad alto livello.
Che poi il digitale sia economico mi sembra un'altra leggenda. Calcola corpo, lente, computer, photoshop (mica lo tarocchi, te lo compri), stampanti, settaggi dei profili di stampa, tempo che passi al PC e poi vedi se è comunque più conveniente di un medio formato.
Poi 'sta storia dei nostalgici fa un po' ridere. Diciamo che c'è chi cerca un modo d'esprimersi e chi un'altro.
Per piacere non tiriamo fuori la storia del numero d'immagini. Non è che se scatti 1000 foto ne fai 1000 capolavori.
Ciaoooo
Gongolo

Il mio sito
http://www.gongolo.com

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

#90 Messaggio da cimmeno »

raga non divaghiamo parlo di pellicola (pe rla digitale ci penseró quando avró un pó imparato)
secondo voi quanto dovrei spendere per comprare una reflex che non sia un giocattolo? ( entry comunque)
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”