si, ma a suo tempo quei modelli di design erano l'ultima moda. il fatto che siano riparabili (transistor, etc.) non è reale, ma più verosimilmente dovrebbero esserlo, poichè è sempre più difficile trovare gli elementi che li riparano (valvole, transistor, circuiti), a meno che non si comperino le piastre e si disegnano i circuiti da soli, come qualche anno fa, quando si facevano le schede tarocche di canal +.Barabino ha scritto:Al contrario propone modelli di design che sono durevoli, non vengono buttati ma solo riparati, e quindi lo stile di quella casa cambia a dei ritmi molto lenti... lunghi come la vita degli abitatori della casa.zio ha scritto:l'antimutamento fa un pó sponda alla decrescita come idea economica.
il concetto in sè peró fa un pó acqua, poichè propone modelli di design che a suo tempo furono l'icona del mutamento.
così velocemente mi pare...
l'alternativa reale è un design con gli scarti, alla Pesce, o raffinato e utile alla Delucchi.
mi ripeto, il concetto fa un pó acqua.
quanto alla velocità questa è data dal mercato e non dagli oggetti.
il mercato si serve e non si fa.
puoi ritagliarti una fascia di mercato lenta. ma è quella degli oggetti icona. quelli che personalizzi, che identificano la persona o un lavoro.
ad es. il vecchio tavolo degli attrezzi del falegname. lo squadro del fabbro.
oppure il mattarello per la pasta in legno.
mi pare che il tempo lento è possibile solo per alcune categorie di oggetti, come il letto, il portachiavi, il tavolo di lavoro, la libreria, mentre altri oggetti vivono di vita più breve. spesso questo è dovuto alla durata dell'oggetto, che include certo la sua riparabilità .
è un problema anche per l'architettura.
oggi si disegnano edifici che utilizzano materiali e tecnologie che non sapremo quanto tempo saranno ancora prodotte. un esempio sono i rivestimenti usati dall'arch. milanese Gió Ponti che sono in ceramica.
spesso quegli articoli non sono più in produzione. per il restauro dei suoi edifici occorre andare presso gli archivi delle ditte, prendere gli stampi (sperando di trovarli) e riprodurli in quantità necessaria per il restauro. ma sono operazioni molto difficili.
per questo c'è chi profetizza un ritorno alla pietra per la costruzione. materiale duraturo, riparabile, lavorabile, etc. almeno finchè ci sono le cave aperte.
