[O.T.] Solitudine mentale?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7970
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

#31 Messaggio da AlexSmith »

Lilith ha scritto:Nietzsche diceva che per vivere soli bisogna essere un animale o un dio...
Io non sono un animale
:DDD


Seriamente: adoro la mia solitudine. Sono profondamente misantropa ( oltre ad essere dichiaratamente misogina ) e soltanto da sola trovo un certo equilibrio
Bè anche Nietzsche non nutriva certo un amore profondo per la parte femminile della razza umana. Sbaglio o era lui che diceva:

« Vai a donne? Non dimenticare la frusta. »

Sei per caso la nipotina di Nietzsche sotto mentite spoglie???

:DDD
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Lilith
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3989
Iscritto il: 23/03/2007, 9:27

#32 Messaggio da Lilith »

AlexSmith ha scritto:
« Vai a donne? Non dimenticare la frusta. »
Cavoli!
Non sai quante volte ho citato proprio questo pezzo! :DDD

Avatar utente
Hard_Shock
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 32
Iscritto il: 24/04/2007, 18:06
Località: Le nuvole...

#33 Messaggio da Hard_Shock »

A me invece questo topic fa' venire in mente Fight Club:
"Siamo i figli di mezzo della storia, senza scopo ne' posto. Non abbiamo
la grande guerra ne' la grande depressione. La nostra grande guerra è
spirituale, la nostra grande depressione è la nostra vita."


Cmq topic bello, soprattutto per la chiarezza con cui sei riuscito a trasmettere quello che provi e che, un po' tutti (o cmq molti), abbiamo almeno in un momento della nostra vita vissuto.
Purtroppo non credo esista una ricetta sul come uscirne, perche' credo sia fortemente legato al sentimento di autorealizzazione individuale che ognuno trova (se lo trova...) a suo modo.
"Uomo che doma sue passioni, tromba poco,
non mangia salcicce e beve poca birra,
avrà  mente fredda da guerriero
ma farà  vita di merda"

Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7970
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

#34 Messaggio da AlexSmith »

Lilith ha scritto:
AlexSmith ha scritto:
« Vai a donne? Non dimenticare la frusta. »
Cavoli!
Non sai quante volte ho citato proprio questo pezzo! :DDD
Allora ti stupiró anche con questa:

« La donna è il secondo errore di Dio »

Non so sia prorprio attribuile al caro tedesco, ma cmq è scritta in un suo libro.......


PS: allora sei davvero la nipotina di Nietzsche!!!!
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#35 Messaggio da Giulio Tremonti »

La produzione di Nietzsche è molto complessa. E' espressa per lo più nella forma lirico-poetica, spesso il linguaggio è ambiguo, evocativo, spesso si condensa in forma di aforismi, passibili di una molteplicità  di interpretazioni (tant'è vero che è stato furbescamente usato anche dai teorici del nazismo).
Quelle poche volte che Nietzsche usa davvero il linguaggio in maniera referenziale lo fa con uno stile chiaro e semplice come dovrebbe essere un buon testo filosofico come p.es. nella Genealogia della morale. Riportare battute e aforismi di Nietzsche come usa oggi senza fare riferimento alle argomentazioni che li sottendono è molto à  la page ma spesso è citazionismo vuoto e, soprattutto, apre il discorso a una molteplicità  di significati che smarriscono il lettore.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
AlexSmith
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7970
Iscritto il: 05/04/2008, 12:04
Contatta:

#36 Messaggio da AlexSmith »

Giulio Tremonti ha scritto:La produzione di Nietzsche è molto complessa. E' espressa per lo più nella forma lirico-poetica, spesso il linguaggio è ambiguo, evocativo, spesso si condensa in forma di aforismi, passibili di una molteplicità  di interpretazioni (tant'è vero che è stato furbescamente usato anche dai teorici del nazismo).
Quelle poche volte che Nietzsche usa davvero il linguaggio in maniera referenziale lo fa con uno stile chiaro e semplice come dovrebbe essere un buon testo filosofico come p.es. nella Genealogia della morale. Riportare battute e aforismi di Nietzsche come usa oggi senza fare riferimento alle argomentazioni che li sottendono è molto à  la page ma spesso è citazionismo vuoto e, soprattutto, apre il discorso a una molteplicità  di significati che smarriscono il lettore.
Per la verità  non voleva essere nient'altro che una simpatica risposta al post di Lilith, quindi era (per forza di cose) una citazione neanche troppo convinta (e neppure molto colta). Comunque grazie per la piccola lezione di filosofia spicciola. :wink:
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.

Avatar utente
jhonnybuccia
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6603
Iscritto il: 28/07/2007, 18:37

#37 Messaggio da jhonnybuccia »

il citazionismo è il 99% delle volte a vuoto. (severino citaristi)
incerto al 76%.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#38 Messaggio da Helmut »

Drogato_ di_porno ha scritto: ma quando è stata scritta la bibbia il cemento armato non esisteva

ecco la dimostrazione scientifica dell' inattualità  della bibbia :)
Linguaggio simbolico.

La pietra (carbonato di calcio CaCO3), intesa come simbolo di forza e durevolezza ricorre spesso nel Libro.

"Tu sei Pietro e su questa pietra edificheró la mia chiesa"(MATTEO 16-16, 18)

Antropologicamente l'"Età  della Pietra" terminó, non perchè nel mondo finirono le pietre,ma per l'evoluzione tecnico-scientifica dei nuovi materiali.

"Pietre" è una canzone scritta da Ricky Gianco e interpretata dal cantante francese Antoine al festival di Sanremo nel 1968.

:wink: :wink: :wink:
Ultima modifica di Helmut il 13/05/2008, 14:03, modificato 1 volta in totale.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
cytherea
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5073
Iscritto il: 18/03/2005, 2:27

#39 Messaggio da cytherea »

Helmut ha scritto:
Drogato_ di_porno ha scritto: ma quando è stata scritta la bibbia il cemento armato non esisteva

ecco la dimostrazione scientifica dell' inattualità  della bibbia :)
Linguaggio simbolico.

La pietra (carbonato di calcio CaCO3), intesa come simbolo di forza e durevolezza ricorre spesso nel Libro.

"Tu sei Pietro e su questa pietra edificheró la mia chiesa"(MATTEO 16-16, 18)

Antropologicamente l'"Età  della Pietra" terminó, non perchè nel mondo finirono le pietre,ma per l'evoluzione tecnico-scientifica dei nuovi materiali.

"Pietre" è una canzone scritta da Ricky Gianco e interpretata dal cantante francese Antoine al festival di Sanremo nel 1968.

:wink: :wink: :wink:
Helmut, io, invece della Bibbia, conosco Le nozze di Figaro a memoria... fa lo stesso? :P

Tornando al topic: la solitudine è la migliore compagna di uomini e donne, non tradisce mai.

Avatar utente
Antonchik
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16184
Iscritto il: 08/03/2008, 14:32
Località: Sul mare di nebbia

#40 Messaggio da Antonchik »

ho letto tutto d'un fiato il topic... minchia come cazzo stavo ieri sera... :DDD

vabbè ero "in vino veritas" come direbbe Kierkegaard, meglio così ho avuto modo di approfondire e gettare fuori con un filo di lacrima interiore lo stato d'animo che mi accompagna da un bel pó.

ci sono post che hanno posto l'accento sull'inevitabilità  della solitudine, e anche sul suo fascino, verso l'accettazione. Ho notato anche consigli positivi e validi per ricostruire tutto. Evidentemente devo mettermi a tavolino con me stesso e decidere una soluzione, una via di uscita costruttiva e positiva, pur tenendo sempre conto della mia natura, nei lati positivi e in quelli negativi. Ed è giunto veramente il momento di farlo.

Graditissime le citazioni religiose di Helmut :)


p.s.

Mai parole furono meglio usate per esprimere il mio stato d'animo:
colpo ha scritto: penso di aver capito: sei una polveriera inesplosa e ti senti esule in patria?

se devi cambiare fallo ora o resterai un residuato bellico.
Guarda attentamente, poichè ciò che stai per vedere non è più ciò che hai appena visto.

Ho vissuto per molto tempo nell'oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#41 Messaggio da Helmut »

cytherea ha scritto: Helmut, io, invece della Bibbia, conosco Le nozze di Figaro a memoria... fa lo stesso? :P
Io invece tutti i dialoghi del film "La ripetente fe l'occhietto al preside", con IL PIU' GRANDE ATTORE DI TUTTI I TEMPI Lino Banfi e Annamaria Rizzoli, regia di Sergio Martino.

Visto 23 volte.

:DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :DDD :wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
XCLARAX
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11972
Iscritto il: 17/12/2006, 14:53
Località: twin peaks

#42 Messaggio da XCLARAX »

io vivo la solitudine in maniera contrastante.
mi sento molto sola, forse perchè in fondo non mi fido di nessuno o forse perchè ho posto un muro tra me e gli altri. sarà  per tutte le inculate che l'umanità  mi ha riservato finora!!!!!!
in fondo la sociopatia non è poi così male, diciamo che ti fa esplorare lati oscuri del cervello.
sta vita te sfreggia, primo nun se cazzeggia

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#43 Messaggio da Helmut »

Antonchik ha scritto:
Graditissime le citazioni religiose di Helmut :)
Grazie, figliuolo. :)

Ma, durante il tuo cammino:

"Guardatevi dai falsi profeti che vengono in mezzo a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi feroci. Li riconoscerete dai loro frutti" (MATTEO 7, 15-16)


In pratica: occhio ai cazzoni, che sono tanti. :wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

#44 Messaggio da tiffany rayne »

la solitudine è la condizione ideale dell'essere umano

a volte anche nel sesso

misha71
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3758
Iscritto il: 10/06/2007, 8:34
Località: Roma

#45 Messaggio da misha71 »

condizione inevitabile se si ha un minimo di lucidità  e capacità  di vedere il proprio vivere in termini oggettivi (se si ha un minimo di capacità  di astrazione).

paradossalmente non sei solo...

ti inviterei a cogliere i riferimenti in questi 2 capolavori (cercati i testi, mica posso fà  tutto io...)

http://it.youtube.com/watch?v=BOdNRGuX9g8

http://it.youtube.com/watch?v=bpPdeNLEwB4

...ma non emulare le gesta di Ian la salma, mi raccomando... :wink:
misha71

"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità  nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”