[O.T.] Guida al Cinema

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10219
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

#1771 Messaggio da CianBellano »

Helmut ha scritto:
bigtitslover ha scritto:e philip seymour hoffman è uno dei più grandi attori dei nostri tempi
Peró nela prima scena dove faceva la pecorina con Marisa Tomei mi ha fatto ribrezzo... :bleh:
Adoro Marisa Tomei.


Non c'entra molto ma dovevo dirlo.
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#1772 Messaggio da Helmut »

CianBellano ha scritto:
Helmut ha scritto:
bigtitslover ha scritto:e philip seymour hoffman è uno dei più grandi attori dei nostri tempi
Peró nela prima scena dove faceva la pecorina con Marisa Tomei mi ha fatto ribrezzo... :bleh:
Adoro Marisa Tomei.
Non lei, testa...!!! :wink: Lui che trombava da dietro era da film horror...!!! :evil:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10219
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

#1773 Messaggio da CianBellano »

Testina di vitello!!! :DDD

Ho scritto "non c'entra molto ma dovevo dirlo" appunto perchè appena letto quel nome non ho resistito...

:wink: :wink: :wink:
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
vertigoblu
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5128
Iscritto il: 20/12/2006, 20:18

#1774 Messaggio da vertigoblu »

The Mongoxxx ha scritto:ONORA IL PADRE E LA MADRE di S.Lumet


A volte ci sono vite da cambiare.
A volte per cambiarle è sufficiente un po' di denaro in più.
A volte per racimolare quel denaro in più basta poco. Magari una rapina.
A volte una rapina puó essere la cosa più semplice e sicura di questo mondo, se sai cosa e come e quando rapinare.
A volte è tutto talmente facile e alla portata da scordarti che le cose, spesso, sono imprevedibili.
A volte i rischi sono lì in agguato ma tu neanche te ne accorgi, o magari te ne freghi, perchè dopotutto ci sono delle vite da cambiare.
E a volte, tra queste vite c'è la tua.



Il vecchio Lumet torna sul grande schermo con un'opera che dice tutto fin dall'inizio, ma questo tutto in realtà  è niente, perchè quello che potrebbe sembrare un film d'azione è in realtà  un film dell'anima (bellissimo il titolo originale, un proverbio che suona così: "Prima che il diavolo scopra che sei morto")

Alternando un montaggio lineare a brevi e precisi flashback, lavorando volutamente sottotraccia (niente virtuosismi di macchina e nessuna recitazione sopra le righe) e senza nascondere nulla all'occhio, all'orecchio e al cuore dello spetattore, questo film "famigliare" è un viatico di dolore che cerca il suo sfogo naturale, mostrandoci quali lati oscuri e senza ritorno puó assumere la vita di persone normali e apparentemente appagate.

E' il lento e inesorabile procedere del Destino lungo binarii che ci illudiamo di poter percorrere secondo scelte autonome, ma che al contrario dimostrano una volta di più quanto siano effimere anche le certezze in apparenza più forti. Compresi gli amori, le parentele, la fiducia in se stessi e negli altri...

La grandezza del film sta - tra le altre cose - nell'essere completamente privo di scene costruite ad effetto, mostrandoci la realtà  delle cose nella loro forma più vera: la banalità . E da qui, grazie ad un cast azzeccatissimo, abbiamo modo di esplorare l'anima di persone qualunque alle prese con significati più grandi di loro, e la loro impotente lotta nel cercare di comprenderli.

Fino ad un finale che scuote e che puó far discutere, ma che ha il sapore di una tragedia greca dei nostri giorni, quindi senza dèi e senza eroi, ma solo con ció che ne resta.



Immagine
bellissimo film,con un cast azzeccatissimo.

philip seymour hoffman ,si conferma grandissimo attore con una prestazione impeccabile.mi è piaciuto anche ethan hawke tutto emotività  e nervi scoperti. ...
"Se è vero che l'arte commerciale rischia sempre di finire prostituta, non è meno vero che l'arte non commerciale rischia di finire zitella"
Erwin Panofsky

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

#1775 Messaggio da Pim »

radek66 ha scritto:
Pimpipessa ha scritto: Devo dire che non mi è dispiaciuto affatto, film direi piacevole. Non è certo un film dalla trama originale ( crisi del padre di famiglia in pensione, crisi depressiva di una madre con rivelazione choc annessa, il primogenito non all'altezza, il ragazzo cresciuto e che non combin nulla...) ; ma scorre e risulta divertente a tratti molto divertente: i corsi di autostima della madre sono spassosissim!!
:roll: :roll: :roll: :roll:
Ecco, ad esempio, la rivelazione choc della madre è una di quelle cose che ci potevano essere risparmiate... il film funzionava ugualmente, anzi, a mio modesto avviso sarebbe stato pure meglio...
:wink: :wink: :wink: :wink:
non è la rivelazione choc che mi ha fatto diveritre ma il suo corso di autostima...


sarà  che mia madre è un periodo in cui fa di tutto fal tai- chi all'iridologia :DDD :DDD



ps ora mi dirà  che son figlia di qcun altro :-?

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#1776 Messaggio da radek66 »

:roll: :roll: :roll: :roll:
Vado controcorrente...
"Onora il padre e la madre" non mi ha fatto impazzire...
E' realizzato bene, senza dubbio, e intepretato magistralmente (Ethan Hawke forse più bravo di Seymour Hoffman), peró una ventina di minuti di meno non avrebbero guastato e la commistione di generi e sottogeneri (thriller? noir? dramma familiare?) dà  talora un senso di incompiutezza.
Anche la virata del protagonista verso la violenza (auto)distruttiva e cieca è sì giustamente sgradevole, ma rischia di sfociare nel parossismo.
Comunque interessante, e su una cosa siamo d'accordo: la Tomei nuda è da urlo...
:wink: :wink: :wink: :wink:
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
teostrato
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1878
Iscritto il: 01/02/2008, 1:16
Contatta:

#1777 Messaggio da teostrato »

allora gente,
chi conosce stó film?
http://www.dfi.dk/english/Danish+films/ ... lmID=19402
trattasi di interessantissimo regista danese emergente, già  autore di video musicali
dei carpark north e dei royksopp.
E' uscito in italia?
qualcuno l'ha visto?
vi faccio vedere i suoi video, và  che classe..
http://it.youtube.com/watch?v=yTYJgyCZ0nQ
http://it.youtube.com/watch?v=WOt15JsLloU
Non vorrei andare fuori topic dando un significato a questo 3d.

lustriniesevizie

Il tempo vola come una freccia, la frutta vola come una banana (G.Marx)

Avatar utente
gnostico
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 247
Iscritto il: 07/01/2007, 22:00

#1778 Messaggio da gnostico »

Torno ora dal cine e dal film "Juno".
Sono rimasto inaspettatamente colpito da un film di cui sapevo a grandi linee la trama. Il film è spassosissimo per tutta la sua durata. Sempilce ed istrionico nel raccontare una vicenda cosi' surrealmente complicata e delicata. L'unica critica che posso permettermi di fare è sulla reazione dei genitori alla notizia della figlia sedicenne gravida(a mio parere troppo composta e pacata).Ma in fin dei conti è una piccolezza trascurabile per un film che ammetto avermi colpito non poco (ed io sono un criticone nel cinema).Probabilmente per via di quel tipo di tenerezza esile,mai banale o mielosa, che raramente ho visto in qualche pellicola. I dialoghi,gli "slang" adolescenziali ed i piccoli riferimenti ai personaggi della tv o della musica calzano a pennello con lo stile dei personaggi.
In definitiva un film che puó realmente "lasciare" qualcosa perchè maledettamente semplice,umano e senza pretese di stupore hollywoodiano. Una nota particolare per la colonna sonora,anch' essa incastonata spelndidamente nel contesto del film.
Sono curioso di sentire la vostra campana..
Voto 8 e 1/2 :014
this is my dream...

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#1779 Messaggio da Helmut »

gnostico ha scritto: Sono curioso di sentire la vostra campana..
Voto 8 e 1/2 :014
Come per i film di Salvatores: non l'ho visto e non mi piace...!!!

:DDD :DDD :wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
gnostico
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 247
Iscritto il: 07/01/2007, 22:00

#1780 Messaggio da gnostico »

Helmut ha scritto:
gnostico ha scritto: Sono curioso di sentire la vostra campana..
Voto 8 e 1/2 :014
Come per i film di Salvatores: non l'ho visto e non mi piace...!!!

:DDD :DDD :wink:

Anche io non ho mai mangiato i cavoletti di Bruxelles e non mi piacciono! :roll:
this is my dream...

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#1781 Messaggio da Helmut »

gnostico ha scritto: Anche io non ho mai mangiato i cavoletti di Bruxelles e non mi piacciono! :roll:
Falli bollire ca. 1/4 d'ora, poi saltali in padella con aglio e olio d'oliva...un po' di pangrattato, una macinata di pepe bianco e...una delizia...!!! :wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Steiner74
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5124
Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
Località: Venta Quemada
Contatta:

#1782 Messaggio da Steiner74 »

radek66 ha scritto::roll: :roll: :roll: :roll:
Il petroliere, affresco immaginifico del talentuoso Paul Thomas Anderson (Magnolia), uscito sconfitto alla notte degli Oscar, soprattutto a causa del film di cui sopra...
Non è assolutamente un film di intrattenimento, anche perchè l'eccessiva durata (158 minuti) francamente lo impedisce, quanto piuttosto la descrizione molto personale di una discesa nel baratro susseguemnte ad una ascesa senza freni... freni di nessun tipo; vediamo infatti dall'inizio come Daniel Plainview, il protagonista, non mostri alcuno scrupolo nell'irretire il prossimo per raggiungere i propri scopi.
La prima parte è bellissima: dialoghi ridotti all'osso, il tutto affidato all'immagine, in una totale immersione ed ideale commistione tra l'ostile paesaggio degli Usa e l'attività  massacrante di estrazione dell'oro nero. Mi stavo chiedendo quali giurati iper-prezzolati potessero aver preferito il film dei Coen a questo, quando il tutto è iniziato a calare di tono, complici probabilmente gli eccessi di alcuni personaggi.
Bravissimo comunque Daniel Day Lewis, il film non è per tutti...
Per cortesia, qualcuno puó spiegarmi il finale?
:wink: :wink: :wink: :wink:
Ho visto il film (finalmente) qualche giorno fa, nell'ultimo cinema di Roma dove era ancora in programmazione...

Semplicemente fenomenali i primi dieci minuti, una incredibile lezione di cinema...

Qualche momento poco convincente (la vicenda del finto fratello, ad esempio), ma nel complesso un grandissimo film.

Cosa non ti è chiaro del finale, Radek?
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI

Avatar utente
gnostico
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 247
Iscritto il: 07/01/2007, 22:00

#1783 Messaggio da gnostico »

Helmut ha scritto:
gnostico ha scritto: Anche io non ho mai mangiato i cavoletti di Bruxelles e non mi piacciono! :roll:
Falli bollire ca. 1/4 d'ora, poi saltali in padella con aglio e olio d'oliva...un po' di pangrattato, una macinata di pepe bianco e...una delizia...!!! :wink:

Ripeto. Mi fan cagare e non ho bisogno di lezioni di cucina per cucinare ció che mi fa cagare. Altro?
Per tornare in topic,consiglio la visione del film per non sparare a zero.
Giudicare un film senza averlo visto non è proprio come evitare di mangiare i caxxo di cavoletti lussemburghesi...
this is my dream...

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#1784 Messaggio da Helmut »

gnostico ha scritto: Ripeto. Mi fan cagare e non ho bisogno di lezioni di cucina per cucinare ció che mi fa cagare. Altro?
Per tornare in topic,consiglio la visione del film per non sparare a zero.
Giudicare un film senza averlo visto non è proprio come evitare di mangiare i caxxo di cavoletti lussemburghesi...
Ripeto anch'io.

Il mio post era sarcastico. Non era riferito a Juno, ma ai film di Salvatores. E' probabile che tu non mi conosca ancora in questo forum e sono noto qui per il disprezzo per i registi "ideologici" italiani, dei quali ho visto tutti i film e tutti mi fanno cagare, quindi, quando ne esce uno, uso la sovrascritta espressione.

Chiedo scusa per il sarcasmo. :blankstare: :wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
gnostico
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 247
Iscritto il: 07/01/2007, 22:00

#1785 Messaggio da gnostico »

Helmut ha scritto:
gnostico ha scritto: Ripeto. Mi fan cagare e non ho bisogno di lezioni di cucina per cucinare ció che mi fa cagare. Altro?
Per tornare in topic,consiglio la visione del film per non sparare a zero.
Giudicare un film senza averlo visto non è proprio come evitare di mangiare i caxxo di cavoletti lussemburghesi...
Ripeto anch'io.

Il mio post era sarcastico. Non era riferito a Juno, ma ai film di Salvatores. E' probabile che tu non mi conosca ancora in questo forum e sono noto qui per il disprezzo per i registi "ideologici" italiani, dei quali ho visto tutti i film e tutti mi fanno cagare, quindi, quando ne esce uno, uso la sovrascritta espressione.

Chiedo scusa per il sarcasmo. :blankstare: :wink:

Non c'è bisogno di scuse,daltronde....
Come cacchio facevo a capire che ....dicevi di tutt'altro film se io postavo su Juno..... :-?
this is my dream...

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”