[O.T.] DP:Ovvero come fare sesso anale senza accorgersene

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
warrior
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 292
Iscritto il: 24/09/2001, 2:00

#16 Messaggio da warrior »

[quote:7e8d2b92e8="Husker_Du"][quote:7e8d2b92e8="warrior"]
Ne sei certo bellavista?
Dunque semplifichiamo
I beni di uno Stato sono un auto ed una macchina.
Il denaro circolante è 520000€ che li rappresenta
Se voglio fare un ponte con costa 50000€ li chiederò ai cittadini che pertanto avranno ai disposizione 50000€ in meno nelle loro tasche.
Si evince che più si crea beni o servizi più s'impoverisce la società indipendentemente dall'estero.
Un meccanismo davvero perverso che governa all'insaputa di tutti.
Gli Euro che abbiamo in tasca sono giuridicamente un debito e rappresentano una parte appunto del debito pubblico.
Aumentando beni e servizi e la conseguente massa monetaria circolante il debito aumenta.
E' il gatto che si morde la coda che non ha soluzione se non cambiare l'intero sistema.
[/quote:7e8d2b92e8]

Bell'esempio, ed anche veritiero se l'economia durasse un periodo solo.....

In realta' le famiglie quando prestano i soldi lo fanno perche' ci prendono un tasso di interesse.....nessuno obbliga le famiglie a comprare i BOT (e quindi a prestare soldi allo stato).....questo risparmio riduce il consumo attuale (presto i soldi allo stato ne ho meno per consumare adesso), ma accresce le possibilita' del consumo futuro....in realta' nel prendere le loro decisioni di investimento (e quindi di risparmio) le famiglie cercano di mantenere un livello di consumo il piu' possibile costante nel tempo (teoria del Life Cycle di Modigliani che gli ha permesso di prendersi un permio nobel).

Secondo, la creazione di beni e servizi da parte dello stato non impoverisce la gente nel lungo periodo, in quanto il capitale accumulato (se l'investimento e' corretto) aumenta e quindi aumenta la ricchezza totale del paese (come viene distribuita e' un altro conto)....

Terzo, come dice bellavista per una famiglia tasse pagate e reddito da BOT resta in famiglia e tende a compensarsi.....gia' nel 1800 l'economista David Ricardo aveva definito la cosa in quello che viene tutt'ora chiamato in economia, il Teorema di Equivalenza Ricardiana....

Io credo tu confonda l'idea del debito pubblico con l'idea del signoraggio che non e' esattamente la stessa cosa....

Se aumenta la massa monetaria (il numero di euri) che circola, aumentano solo le grandezze nominali, i prezzi (teoria quantitativa della moneta di Hume del 1700).....ma se aumenta il livello generale dei prezzi il debito reale resta uguale....infatti come misura del debito si usa il rapporto debito/pil che e' una misura del debito reale:
debito/pil = p*debito reale/p*GDP reale.....i prezzi se ne vanno.....

Prima del 1970 il rapporto debito/pil non era affatto male ed anche in linea con i criteri di maastricht....sono stati i governi democristiani e socialisti che si sono succeduti in 20 anni che hanno creato il disastro....aumento degli impiegati pubblici (massa di voti), trasferimenti improduttivi a pioggia al sud d'italia (altra massa di voti) senza un adeguato aumento delle tasse (altra manovra elettorale) etc. etc....
Credo che Helmut aggiungerebbe il partito comunista in questo disastro fiscale.....ma il punto e' che e' stato fatto e ora noi si paga.....


p.s. il debito non aumenta e resta stabile o diminuisce solo se il tasso d'interesse sul debito e' minore del tasso di crescita del PIL.....cosa che al momento non avviene (se crescessimo al ritmo della Cina in 20 anni il debito pubblico sarebbe dimezzato senza bisogno di aumentare tasse e spesa pubblica) e quindi l'unico modo per mantenere il debito/pil stabile e' creare avanzi primari....cosa che dopo la crisi del 1992 l'italia sta provando a fare (tranne quando tremonti era ministro dell'economia.... :) )[/quote:7e8d2b92e8]


Cercavo di far un esempio basandomi sul quello che dicono:
I BOT servono solo a finanziare il debito contratto con le banche emettitrici di denaro.
E' vero che i cittadini ci guadagnano ed è una loro scelta ma le tasse sono una loro scelta?
Mi pare che siano 80 miliardi gli interessi sul debito pubblico
Soldi che i cittadini italiani si privano per darli alle banche come interessi.
Il debito pubblico e signoraggio sono legatissimi purtroppo..
Il debito pubblico ci viene dato sempre in valore relativo al pil quindi è vero che può aumentare perché diminuisce il pil ma è anche vero che aumenta seppur di poco in valore assoluto.

Un ponte su una strada statale crea un servizio non un reddito!!

Citare premi nobel (pagati dal sistema) e forrmulette serve a non usare la logica:
La M3 in un sistema ideale rappresenta i beni e servizi..i prezzi o l'inflazione aumenta solo se la massa monetaria aumenta senza un reale aumento di di merci etc.
Questo è un fatto:
due mele 2 €
se metto in circolo 4 € le mele varrano 2€ l'uno
Banale!

Sull'aumento del Debito pubblico basta un po' di storia e logica:
Dopo la seconda guerra mondiale il piano Marschial ha fatto stampare una grande quantità di denaro a fondo perduto senza debito.
L'Europa e l'Italia si sono riprese creando aziende come Sip Enel Eni etc.
Finita l'ondata lunga del piano Marschial è cominciato il debito pubblico.
Negli anni ottanta come hai fatto notare c'è stato il picco perché per fare politica si stampo' più denaro dei beni servizi presenti e conseguente aumento dell'inflazione.
Se negli anni ottanta ci fosse usato un altro piano Marschial superiore a quello che serviva, l'inflazione sarebbe aumentata ma non di certo il debito che sarebbe rimasto a zero.


Poi.. possibile che i nostri nonni fossero così "ganzi" e noi siamo solo dei coglioni?
Ok avevano più voglia di lavorare ma qui si va oltre.
Noi mettiamo dei soldi sempre dentro ad un salvadanaio che chiede sempre di più

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#17 Messaggio da Helmut »

Otto e Franz sono due birrai bavaresi. Fine settembre...partono per l'Oktober Fest con una botte di birra da vendere alla festa.
Agganciano i cavalli, salgono sul carretto e partono. C'e' ancora caldo in Baviera, e Otto ha un'improvvisa sete.

- Franz, mi spilli 1/2 , litro?
- Otto, se lo bevi poi non lo vendiamo...
- Non preoccuparti, poi a Monaco vendiamo a 2 marchi e 1 marco lo mettiamo in cassa guadagni.
- Ah, bene
Otto si scola il 1/2 litro.

Dopo un po', anche Franz ha sete.
- Che fai, bevi anche tu?
- Certo, Otto. Poi a Monaco vendiamo a 2 marchi e 1 marco lo mettiamo in cassa guadagni.
- Bene.

La strada e' lunga, il sole settembrino picchia, Otto e Franz continuano a spillare e a scolarsi birra, e con il ricavato delle vendite future pagarsi le birre bevute.

Arrivano sulla Theresenwise completamente ubriachi, con la botte vuota, nessun marco in tasca, debiti con i fornitori di malto e luppolo.




Matafora del debito pubblico italiano.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#18 Messaggio da Husker_Du »

warrior ha scritto:
Un ponte su una strada statale crea un servizio non un reddito!!
Vedo che non sei novizio di economia e la cosa mi fa piacere.....tuttavia quanto dici sopra non e' vero.....Il ponte sulla strada produce reddito eccome....

Il Pil reale di ogni paese e' dato (contabilmente) dalla relazione:

PIL reale = C + I + G + NX

C= consumo aggregato
I = investimenti aggregati
G= SPESA PUBBLICA
NX= saldo bilancia commerciale (esportazioni - importazioni).

E' evidente che se G aumenta (spendi i soldi per fare il ponte), il PIL reale aumenta....inoltre il PIL reale aumenta piu' che proprzionalmente rispetto a G....se G aumenta di 1 il PIL reale aumenta di 3.....questo e' il famoso moltiplicatore Keynesiano....

Per fare il ponte sulla strada, devi pagare gli operai per farlo.....gli operai con i soldi che prendono consumano....consumando forniscono reddito alle imprese che vendono i loro prodotti.....ovviamente i proprietari delle imprese consumano anche loro e cosi' via....un aumento iniziale di spesa pubblica provoca un aumento moltiplicativo nel livello del reddito reale...e quindi la nazione dopo il ponte sulla strada e' piu' ricca....
warrior ha scritto: Citare premi nobel (pagati dal sistema) e forrmulette serve a non usare la logica:
La M3 in un sistema ideale rappresenta i beni e servizi..i prezzi o l'inflazione aumenta solo se la massa monetaria aumenta senza un reale aumento di di merci etc.
Citare premi Noble purtroppo serve, perche' la teoria economica che sta dietro alle scelye politiche deriva dalle loro teorie.....nessuno nasce imparato...e gli economisti che lavorano per i governi e' tutta gente che ha studiato economia sui libri dove ci sono le toerie scritte da sti tipi....e quindi applicano quello che sanno e cioe' quello che hanno imparato...


M3 e' un'aggregato monetario che non contiene ne merci ne servizi ma solo l'ammontare di circolante suddiviso per liquidita' (la moneta nel tuo portafoglio e' molto liquidita perche' la puoi trasformare velocemente in beni di consumo andando in un negozio qualsiasi....un BOT e' meno liquido etc. etc.).
warrior ha scritto: Sull'aumento del Debito pubblico basta un po' di storia e logica:
Dopo la seconda guerra mondiale il piano Marschial ha fatto stampare una grande quantità  di denaro a fondo perduto senza debito.
Il piano Marshall era basato sulla teoria keynesiana che era diventata dominante.....ma Keynes diceva appunto che la politica fiscale andava usata alla grande......aumentare la spesa pubblica era un'ottima cosa perche' aumentava il PIL reale (secondo il moltiplicatore)....secondo Keynes inoltre la spesa pubblica non aveva bisogno di essere produttiva. Un suo tipico esempio: per uscire da una recessione lo stato dovrebbe assumere gente e pagarli per costruire buche per poi ricoprirle.....solo questo avrebbe generato un aumento del PIL che sarebbe stato sufficiente poi a ripagare il debito creato dallo stato.....
Dopo la seconda guerra mondiale quasi tutti i paesi sviluppati hanno aumentato la spesa pubblica ed il debito pubblico perche' secondo gli economisti di quel periodo Keynes aveva ragione.....


L'esempio di Helmut e' come sempre calzante......il problema del debito pubblico (che Keynes non aveva considerato nella sua teoria generale) e' intergenerazionale......
I governi di adesso hanno un incentivo a spendere di piu' e fare debito adesso perche' chi li vota adesso e' contento di avere piu' spesa pubblica.....il problema sono quelli che non votano adesso (quelli non ancora nati o troppo piccoli per votare) cioe' le generazioni future....loro vengono espropriati di parte del benessere futuro dalle generazioni passate.....


Se non ci fosse stata la manovra di Amato con l'uscita dallo SME nei primi anni 90, l'italia visto l'andamento del debito pubblico sarebbe semplicemente fallita.....ora per fortuna, il debito pubblico non aumenta piu' ai ritmi degli anni 70-80 e questo e' un vantaggio soprattutto per le generazioni future.....noi al momento ce lo siamo pigliato in culo e paghiamo per quelli che hanno goduto negli anni 70 e 80....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 78553
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#19 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Husker sei l' economista number 1
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”

warrior
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 292
Iscritto il: 24/09/2001, 2:00

#20 Messaggio da warrior »

Husker un ponte su una statale non ha un pedaggio.
Sempre semplificando:
Una piccola comunità  ha come risparmi 100000 €.
Un ponte nel costa 10000
Poi se ne vogliono costruire altri 2 e magari una casetta da 100000€.
Seguendo la tua logica i cittadini rimarrebbero senza soldi per far fronte alle spese poichè parte degli stipendi andrebbero in tasse.
Ovviamente così non è:
In un caso del genere si stamperebbero dei soldi nuovi.
Ma chi li stamperebbe?
Chi ha questa autorità  in Italia?
Lo Stato?
:lol: :lol: :lol:

:lol: :lol: :lol:
Sappiamo invece che la sovranità  monetaria è delle banche pertanto la comunità  s'indebiterà  verso questi soggetti terzi e per finanziare il debito lo Stato emette i BOT che generano altro debito alla scadenza.
Questa è la vera origine del debito pubblico che potrebbe essere azzerato di colpo se la comunità  se ne rendesse conto prendendosi la sovranità  monetaria.
Sul piano Marshall sbagli:
Il debito pubblico era molto più basso attorno al 30% (primi anni 60) ed in valore assoluto enormemente più basso perchè il Pil era (seppur in contante crescita) molto più basso di ora.

Il pil poi è un'altra panzana
Se il Vesuvo esplode radendo al suolo Napoli saremmo più ricchi o più poveri?
Una cosa è peró certa se dovessero decidere di ricostruire tutta Napoli il Pil schizzerebbe alle stelle.
Per questo sostengo che le tue formulette valgono zero.
Se tutti sono certi che il Sole gira attorno alla Terra non è detto che sia la verità 

L'M3 DEVE rappresentare i beni e servizi
Si evince con un cenno storico:
Chi è stato il suo antenato?
Il baratto ed è tutt'ora in uso in alcune realtà  locali
Se attualmente non lo è più lo si deve ad una stortura del sistema.Tanti speculatori usurai aumentano l'M3 che va solo nelle casse di poche persone lasciano la gente a secco e con una moneta che non vale più nulla
E' quello che succede per il dollaro ed in parte per L'Euro.
Si dice che l'Euro è forte.. ma quando mai.
Basta andare a far la spesa per vederlo.
Il dollaro non vale più nulla perchè pompano soldi freschi in grande quantità  e lo si capisce dal prezzo del petrolio. Diró di più il petrolio dovrebbe costare anche 200$ ma viene tenuto basso artificiosamente.
Da non sottovalutare poi il meccanismo della riserva frazionaria che permette alle banche commerciali di prestare 50 volte il denaro che hanno effettivamente in cassa. Dei falsari insomma,creano moneta dal nulla.
Questo fa si che ci siano aziende e prodotti che i cittadini non possono acquistare per mancanza di denaro!!!!!!

L'Argentina ha subito il default qualche anno fa
Come ha fatto a rinascere?
Creando un sistema monetario alternativo
Altro che Amato o Ciampi

Avatar utente
Husker_Du
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13931
Iscritto il: 30/11/2003, 21:56
Località: United Kingdom

#21 Messaggio da Husker_Du »

warrior ha scritto:Husker un ponte su una statale non ha un pedaggio.
Sempre semplificando:
Una piccola comunità  ha come risparmi 100000 €.
Un ponte nel costa 10000
Poi se ne vogliono costruire altri 2 e magari una casetta da 100000€.
Seguendo la tua logica i cittadini rimarrebbero senza soldi per far fronte alle spese poichè parte degli stipendi andrebbero in tasse.
Ovviamente così non è:
In un caso del genere si stamperebbero dei soldi nuovi.
Ma chi li stamperebbe?
Chi ha questa autorità  in Italia?
Lo Stato?
Quale logica??????
Anyway, il fatto che il ponte non abbia pedaggio e' del tutto irrelevante non e' il pedaggio che crea reddito.....

Lo stato deve costruire un ponte che costa 10000 euro.......
Cosa fa prende a prestito dalle famiglie 10000 euro....i risparmi delle famiglie non dimuiscono....anziche' tenerli in banca o sotto il materasso li metti nei bot, al massimo diminuiscono i consumi, ma questo e' un altro discorso....
Con 10000 euro lo stato paga i lavoratori che costruiscono il ponte.....i lavoratori che costruiscono il ponte fanno parte del settore delle famiglie.....questi lavoratori hanno adesso 10000 euro in piu'...che ne fanno?
Un po' li spenderanno in consumo e un po' lo risparmerianno.......il consumo aumenta perche' questi lavoratori adesso hanno piu' soldi e possono consumare di piu'....supponiamo che consumino 7000 e 3000 lo risparmiano......consumando 7000 euro comprano beni.....il settore che produce beni di consumo ha 7000 euro in piu' nelle tasche.....le famiglie che hanno imprese che producono beni di consumo spenderanno anche loro una certa parte di quei 7000 e una parte la risparmerianno....e cosi' via.....
Da una spesa iniziale per un ponte di 10000, il consumo del settore delle famiglie aumenta.....se il consumo aumenta, aumenta la produzione di beni, se la produzione di beni aumenta, aumenta la ricchezza dell'intero paese.....molto semplicemente....

Se aumenta la ricchezza del paese (reale), aumenta anche la base imponibile delle tasse.....quindi aumentano le entrate del governo e quindi il governo puo' in principio ripagare il debito contratto.....

Che poi si possa pagare il debito emettendo altro debito e' un altro discorso....

warrior ha scritto: Sappiamo invece che la sovranità  monetaria è delle banche pertanto la comunità  s'indebiterà  verso questi soggetti terzi e per finanziare il debito lo Stato emette i BOT che generano altro debito alla scadenza.
Questa è la vera origine del debito pubblico che potrebbe essere azzerato di colpo se la comunità  se ne rendesse conto prendendosi la sovranità  monetaria.
L'unico modo per cancellare il debito e' ripudiarlo.....lo stato dice: non pago.....in pratica lo puo' anche fare....ma le conseguenze non sarebbero affatto simpatiche.....

Se anche ci prendessimo la sovranita' monetaria, ci vorrebbe sempre qualcuno che la stampa.....
Inoltre la moneta di per se non ha alcun valore.....ha valore perche' glielo diamo noi accettando dei pezzi di carta in cambio di beni con valore intrinseco...e' solo una convenzione sociale ed un'unita' di conto.....le variabili economiche rilevanti sono sempre e comunque le variabile reali, depurate dagli effetti monetari.....
warrior ha scritto: Sul piano Marshall sbagli:
Il debito pubblico era molto più basso attorno al 30% (primi anni 60) ed in valore assoluto enormemente più basso perchè il Pil era (seppur in contante crescita) molto più basso di ora.
Il punto non e' il livello raggiunto che dici essere il 30%....il punto fondamentale e' il punto di parteza....se parto da 0 ed arrivo al 30% in 10 anni, e' diverso che non partire dal 60% ed arrivare al 70% nello stesso periodo....

Anyway, riporto il seguente passo da un articolo:
"The Marshall Plan itself was profoundly influenced by the interventionist theory of economics set out by John Maynard Keynes in his "General Theory of Employment, Interest and Money". Keynes had argued that governments ought not just to rely on the markets alone, but should do all in their power to secure full employment by achieving a better redistribution of income"

warrior ha scritto: Il pil poi è un'altra panzana
Se il Vesuvo esplode radendo al suolo Napoli saremmo più ricchi o più poveri?
Una cosa è peró certa se dovessero decidere di ricostruire tutta Napoli il Pil schizzerebbe alle stelle.
Per questo sostengo che le tue formulette valgono zero.
Se tutti sono certi che il Sole gira attorno alla Terra non è detto che sia la verità 
Mah.....se riesci a trovare una misura della ricchezza e della produzione migliore di quella del PIL.....ben venga.....
Il PIL non schizzerebbe alle stelle, perche' nell'anno della distruzione, perderesti risorse produttive, stock di capitale e balle varie, quindi il PIL prima diminuisce, dopodiche' aumenterebbe sicuramente e giustamente perche' costruendo un'intera citta' aumenti lo stock di capitale ed aumenti il reddito di coloro che costruiscono la citta'.....che poi si debbano pagare le tasse o fare debito per finanziare l'opera non cambia il fatto che i lavoratori che hanno contribuito a costruire abbiano piu' reddito....

Il PIL non sara' una gran misura....ma se guardo ai paesi piu' ricchi, sono quelli che di solito hanno il PIL pro-capite piu' alto, mentre i paesi piu' poveri (soprattutto africani) hanno il pil pro-capite piu' basso....una qualche correlazione tra pil e ricchezza si dovra' pur essere....

warrior ha scritto: L'M3 DEVE rappresentare i beni e servizi
Si evince con un cenno storico:
Chi è stato il suo antenato?
Il baratto ed è tutt'ora in uso in alcune realtà  locali
Se attualmente non lo è più lo si deve ad una stortura del sistema.Tanti speculatori usurai aumentano l'M3 che va solo nelle casse di poche persone lasciano la gente a secco e con una moneta che non vale più nulla
Non capisco quale sia la tua definizione di M3.....per quanto mi riguarda la mia definizione di M3 e' la seguente:
M3= il circolante, i depositi, le quote di fondi di investimento monetario e i titoli di debito emessi dalle Istituzioni monetarie finanziarie.

Dal mio punto di vista M3 e' solo un aggregato monetario utilizzato per definire quantitativamente l'offerta di moneta....

Il Baratto e' totalmente inefficiente.....perche' richiede almeno due requisiti:
1) la disponibilita' del bene da scambiare;
2) trovare qualcuno che abbia il bene di cui hai bisogno e che sia disposto a scambiarlo con i beni che tu possiedi...

La moneta elimina di fatto questi due vincoli rendeno possibile un numero di scambi esponenzialmente superiore......quindi non c'e' nessuna stortura...e' una scelta dettata dall'efficienza economica (- costi + scambi).

Il caso argentino e' abbastanza complesso....e viene da una storia di debito pubblico crescente da decenni....ad un certo punto ti devi fermare....quello che in economia viene chiamata No-Ponzi game condition.....
"Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia,
se in cielo in mezzo ai Santi, Dio fra le sue braccia, soffochera' il singhiozzo di quelle labbra smorte che all'odio e all'ignoranza preferirono la morte"

warrior
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 292
Iscritto il: 24/09/2001, 2:00

#22 Messaggio da warrior »

Non hai detto quali sarebbero le conseguenze nel rompere con le banche ed avere una sovranità  monetaria:
Il dp possiamo non pagarlo come hai detto tu ma quali conseguenze avremmo?Ci pignorerebbero la Torre di Pisa?

Ho fatto il paragone con il baratto perchè i soldi sono andati a sostituire lo scambio di merci,pertanto i soldi creditizi o non, devono rappresentare beni e servizi

Leggiti cosa pensava Keynes di Gesell..

L'esplosione del Vesuvio sarebbe paragonabile ad una guerra ed essa si sa che è un gran business non tanto per gli armamenti quanto perchè resetta il sistema.

Insisto che l'Argentina ha adottato un sistema con tante monete locali
Come dici tu alla moneta diamo valore noi perchè allora dovrebbe essere privata.
Con questo principio l'Argentina ha tirato su la testa prima che intervenisse nuovamente il FMI .

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”