[O.T.] Lavorare all'estero.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Berry
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 549
Iscritto il: 19/02/2006, 15:19

#61 Messaggio da Berry »

cangaceiro ha scritto:
mi sembra esagerato paragonare i negri che vengono sfruttati e fanno lavori da neri con degli italiani che vanno a Londra, ok anche gli italiani a londra magari prendono una stanza a testa ma non sono proprio delle topaie e non fanno lavori così emarginati ed umilianti come i negri in italia.
Londra è vero che è cara ma ha sempre un rapporto stipendio/affitto migliore dell'italia o per lo meno per un italiano intraprendente da la possibilità  di crescere.

ma ad ogni modo sono più orientato ad andare a Dublino o al limite qualche altra città  dell'Irlanda, da quanto ho capito i prezzi sono simili all'Italia ed i salari minimi sono di 7.5 - 8 euro l'ora decisamente meglio che in italia.

Berry che fine ha fatto è morta?
Ciao, sono Berry dall'aldila'... mi hai chiamata? :DDD

Dunque, partendo dal presupposto che ho dato un'occhiata veloce ai post precedenti ma non ho capito quali siano le tue domande.... ti dico solo che:
io non sono proprio infomatissima sugli affitti in Italia al momento, ma ti posso assicurare che A DUBLINO gli affitti sono dei salassi. certo, dipende da come vuoi vivere e dalle necessita' che hai....puoi anche risparmiare sull'affitto, ma probabilmente finisci a vivere a un'ora di bus da centro, con 6 polacchi in casa. :DDD
C'e' da dire comunque che il fatto che ci siano 3 universita' in citta' fa si che il mercato delle "stanze in case in condivisione" con studenti sia molto dinamico = e' facile trovare casa.
Tieni presente che a dublino vivere troppo lontano dal centro comporta alcune cose:
- alla sera gli ultimi autobus partono alle 23.30, e dopo questo ci sono i taxi o i nitelink (5 eurini a corsa) dopo mezzanotte e solo nei weekend (credo)...quindi se prevedi di avere un'intensa vita sociale, sara' meglio vivere vicino al centro.
- per recarti al lavoro dovrai affrontare il temuto traffico dublinese: un coda unica e continua.

Probabilmente gli stipendi sono in effetti migliori che in Italia, ma anche qui c'e' un ma... in Irlanda si paga tutto: l'assicurazione sanitaria, una semplice prescrizione medica, i trasporti pubblici costano un occhio della testa (esempio: abbonamento bus mensile 84 € :-? ), scordati di uscire a mangiare una pizza per 15€, e una pinta di Guinness va dai 4,50 in su... insomma, tutte cose che incidono parecchio alla fine del mese.

Ora, non voglio spaventarti, pero' voglio che tu ti renda conto conto che qui non e' la terra del bengodi solo perche' il salario minimo e' 7 euro all'ora.

Io vivo a Dublino da un anno e mezzo, e ci sto benissimo. Ci sono tanti aspetti positivi, te lo assicuro.
Se si ha voglia di fare e una buona preparazione si e' incoraggiati sul lavoro, e gli sforzi sono riconosciuti, il che non fa mai male, e poi qui si sta bene in generale (almeno, io ci sto bene).

Tra le varie scelte, ti dico che probabilmente Dublino e' quella che offre maggiori opportunita', se non per il fatto che e' la capitale e la citta' piu' grande (le altre sono poco piu' che cittadine)... Cork, Galway vengono subito dopo per grandezza.

un ultima cosa: il tempo. so che puo' sembrare una cavolata, ma io conosco persone che hanno difficolta' ad affrontare il tempo irlandese. dipende da te: sei una persona adattabile? 8)

credo di aver detto piu' o meno tutto... se hai domande, posta..io scendero' dalla mia nuvoletta e cerchero' di risponderti.

PS per Helmut: ho deciso che non rileggo il post prima di postare, quindi se vedi errori di grammatica e ortografia....



...girati dall'altra parte :DDD
L'anima libera è rara, ma quando la vedi la riconosci, soprattutto perchè provi un senso di benessere quando gli sei vicino - Bukowski

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre - Einstein

Avatar utente
Inchiostro Simpatico
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3284
Iscritto il: 01/05/2001, 2:00

#62 Messaggio da Inchiostro Simpatico »

Berry ha scritto:un ultima cosa: il tempo. so che puo' sembrare una cavolata, ma io conosco persone che hanno difficolta' ad affrontare il tempo irlandese. dipende da te: sei una persona adattabile?
Ti ricordo che quando sono arrivato a Dublino (luglio) non ha fatto un goccio d'acqua con temperatura media sui 30 gradi.... :DDD

Canga, ascolta Berry e se vai all'estero vai convinto ed adattandoti alle difficoltà  che incontrerai...altrimenti rimani con Mister T
Non sottovalutate la potenza di questo utente
[url=http://www.superzeta.it/viewtopic.php?t=5578&highlight=vademecum]Vademecum sul P2P[/url]

Avatar utente
cangaceiro
Bannato
Bannato
Messaggi: 5103
Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
Località: da un alcova

#63 Messaggio da cangaceiro »

Grazie Berry, ho copiato ed incollato le tue frasi sul mio file word notes così quando faró il sunto di tutto avró anche questo.
Più che scrivere domande qui vorrei avere l'opportunità  di parlare con te via msn. Spero che nei prossimi giorni qualche volta ti beccheró on-line :)

Per quanto riguarda i prezzi vivendo a Firenze e quindi in una delle città  italiane più care credo che solo i prezzi di Londra mi possano spaventare. Solo una domanda ti faccio qui ma 15 euro è il prezzo per una singola pizza tipo margherita?

In quanto a Mister T forse parte con me. 8)

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#64 Messaggio da Helmut »

Berry ha scritto: PS per Helmut:

...girati dall'altra parte :DDD

NOOO, LO STRAP-ON NOOO... :oops:



:DDD :DDD :DDD
Ultima modifica di Helmut il 25/03/2007, 21:07, modificato 1 volta in totale.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

#65 Messaggio da Helmut »

:wink: :wink: :wink:
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
madball
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4395
Iscritto il: 28/05/2006, 11:06
Località: est london

#66 Messaggio da madball »

X CANGA:
Dall'agricoltura biologica alle multinazionali. Dagli architetti ai programmatori. Parte il nostro viaggio attraverso il Vecchio Continente per scoprire quali sono le occasioni per trovare un impiego fuori dai confini nazionali. Per chi vuole lavorare d'estate e chi vuole restare più a lungo. A parlare gli esperti di settore ma anche gli italiani che in quei luoghi ci sono andati per trovare un impiego

D'estate sono in molti a venire da queste parti. Vengono per vedere Dublino che cambia a ritmi incessanti, sperimentare un'altra lingua, conoscere nuove persone e scoprire quanto è verde il verde d'Irlanda. Il lavoro qui non manca. In questa terra di poco più di quattro milioni di abitanti sembra esserci uno spazio che altrove non si trova. Qui lavorano esperti di pubblicità  online e astrofisici che collaborano alla messa a punto dei satelliti dell'Agenzia Spaziale Europea. Qui sembra più facile anche diventare esperti delle telecomunicazioni e agricoltori che praticano il biologico.

La terra di Samuel Beckett e James Joyce - e Bono Vox e Dolores O'Riordan - fa quasi invidia per come è riuscita a superare le stagioni difficili vissute fino a tutti gli anni '80. Tanto che nel 2006 ha attratto più di 80mila lavoratori da ogni parte del mondo. Le chance per un lavoro stagionale (vedi la scheda) sono concentrate nelle imprese alberghiere e nel settore dell'agricoltura. Ma qui si trovano contratti temporanei anche per figure come web developer, tecnici Cad, giardinieri, decoratori, istruttori di cavalli o traduttori. Per il settore turistico le selezioni prendono il via prima di Pasqua. Da Dublino a Cork, da Galway alle contee del sud e lungo tutta la costa. Oltre alle occasioni nella raccolta di funghi e frutta da albero, ci sono i prestigiosi club di golf e le tante fattorie che praticano agricoltura biologica.

In Irlanda peró le opportunità  vanno al di là  degli impieghi stagionali. Anzi. "Qui vengono da tutta Europa. E il lavoro stagionale forse è la parte meno interessante - ci ha detto Kevin Quinn, responsabile della campagna "Know before you go" della Fas, l'Authority irlandese sulla formazione e l'occupazione (vedi intervista integrale) - Per gli italiani le maggiori opportunità  sono ovviamente nel turismo e nella ristorazione, ma le imprese hanno bisogno soprattutto di profili elevati. Dico in particolare qualcosa agli architetti italiani. Loro sono bravissimi e pieni di talento. Per loro ci sono molte opportunità . Il settore delle costruzioni sta crescendo davvero molto. Tutta l'Irlanda è un cantiere."
Questa è una terra dove l'occupazione mostra tassi di crescita che a noi fanno venire la pelle d'oca. Negli ultimi cinque anni il numero degli occupati è cresciuto di 300mila unità . Soprattutto nei servizi e nelle costruzioni. Nell'ultimo trimestre l'occupazione è cresciuta del 4,6 per cento. Il tasso di disoccupazione è del 4,3 per cento con un Pil che aumenta del 5-6 per cento annuo e la domanda interna recita una parte importante nella crescita del paese.

La povertà  che per molto tempo ha segnato le immagini di questo paese sembra sempre di più alle spalle. La misera infanzia vissuta nella città  di Limerick rievocata dallo scrittore Frank McCourt ne "Le Ceneri di Angela" pare appartenere a un passato molto più remoto di quanto non sia. In Irlanda tutto sembra avere preso velocità .

Entusiasta del nuovo ciclo irlandese è Fabio Noviello, astrofisico romano che sta seguendo il terzo anno di dottorato alla National University of Ireland di Maynooth (leggi la sua storia). "Qui - racconta Fabio - se ti serve una cosa la puoi chiedere e te la danno subito. Ho spiegato al mio capo che mi serviva un secondo computer per fare dei calcoli complessi, e in sole due settimane l'ho avuto. Senza neppure dover scrivere un documento." Fabio sta lavorando al progetto del satellite Plank dell'Agenzia Spaziale Europea che verrà  lanciato l'anno prossimo. E' la prima missione europea che studia il residuo del fondo cosmico di microonde creatosi dopo il Big Bang.

"Ovviamente - prosegue Quinn - ci sono moltissime offerte anche in tutto quell'insieme di imprese che si occupano di IT. Sviluppatori, programmatori e analisti. C'è poi una elevatissima domanda di tecnici elettronici. C'è una necessità  che le imprese non riescono neppure a coprire. Si va dalle grandi imprese multinazionali alle imprese nazionali. E la paga è molto interessante." Da sola Google seleziona, per la sede di Dublino, più di cento figure.

Ad oggi sul sito del Fas ci sono 6.643 posizioni di lavoro di cui un terzo è a Dublino. Sul sito di Eures le offerte sono più di mille (vedi qui gli 11 siti da cliccare). Si va dalle opportunità  per landscape gardner a quelle per traduttori, dalle richieste di architetti a quelle per addetti all'assistenza (vedi le sette offerte scelte).

Seppure nei prossimi anni si prevede un rallentamento della crescita - fino ad oggi a vere marce forzate - nei prossimi mesi le cose continueranno ad andare molto bene. Un'impresa su cinque, secondo l'Ireland Employment Outlook di Manpower, intende incrementare il numero del personale mentre solo il 2 per cento si aspetta una contrazione. Da qui a giugno cresceranno soprattutto le assunzioni delle imprese nel settore della ristorazione e alberghiero (vedi tabella) e nel settore finanziario. Quanto alle aree geografiche quelle più dinamiche saranno il Munster (22%) e Dublino (21%). In crescita, seppure su valori minori, anche l'area del Leinster e dell'Ulster (vedi tabella).
I'm just another bored male, approaching 30, in a dead-end job, who lives for the weekend. Casual sex, watered-down lager, heavily cut drugs. And occasionally kicking fuck out of someone.

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10286
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#67 Messaggio da Lord Zork »

madball ha scritto:vedi qui gli 11 siti da cliccare

non funziona...



































:lol:

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#68 Messaggio da Kronos »

Berry ha scritto: Ciao, sono Berry dall'aldila'... mi hai chiamata? :DDD
c'e' una prova alda mora in merito? :DDD

Avatar utente
cangaceiro
Bannato
Bannato
Messaggi: 5103
Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
Località: da un alcova

#69 Messaggio da cangaceiro »

Il livello dei salari Italia, in termini di potere d'acquisto è tra i più bassi d'Europa, inferiori a quelli della Grecia e superiori solo a quelli del Portogallo (tabella). Lo indica l'ultimo rapporto Eurispes, che si riferisce al periodo 2000-2005. Nell'arco di tempo considerato c'è stata una crescita media del salario comunitario – per l'insieme dei Paesi europei – del 18%, mentre nel nostro Paese i lavoratori dell'industria e dei servizi (con esclusione della Pubblica amministrazione) hanno goduto dil una crescita dei livelli retribuiti del 13,7%. una crescita ancora minore c'è stata in Germania e la Svezia , dove peró i dati di partenza erano più elevati., mentre i lavoratori di Gran Bretagna, Norvegia, Olanda e Finlandia hanno visto, nel quinquennio, la propria busta paga accrescersi di oltre il 20% (grafico e tabella).
â–  Tutti i dati dello studio Eurispes
COMPETITIVITA' - Da un punto di vista della competitività , ció si dimostra naturalmente un vantaggio, perchè la dinamica salariale assicura un vantaggio in termini di costi: in Italia il costo medio in euro per ora di lavoro, calcolato sui dati forniti dallo Yearbook dell'Eurostat, è superiore solo a quello di Spagna, Grecia e Portogallo, che è anche il paese dove i costi del lavoro sono minimi (9,5 euro all'ora) mentre Danimarca e Svezia fanno registrare i valori massimi (30,7 e 30,4 euro per ora rispettivamente) (grafico e tabella).
AUSPICI UE - Ció appare in linea con gli auspici della Commissione Europea, espressa nel rapporto trimestrale sull'eurozona della dg affari economici. In italia, Portogallo, Spagna e Grecia «i costi unitari del lavoro dovranno essere mantenuti sotto la media eurozona», è l'opinione della commissione . Il motivo è che questi Paesi «devono riguadagnare competitività ». Secondo il rapporto «Tutti gli indicatori mostrano che nel 2006 ha prevalso la moderazione salariale e in futuro i rischi appaiono equilibrati». Ci sono dei rischi «a breve termine», ma le riforme del mercato del lavoro e la globalizzazione «possono contribuire a contenere rivendicazioni salariali eccessive».
SALARI LORDI - La posizione del nostro Paese non cambia all'interno della classifica europea escondo il rappporto Eurispes se vengono considerati i salari lordi, ossia l'importo che il lavoratore dipendente vede segnato sulla busta paga (e che non corrisponde al suo contenuto, perchè da quel valore il datore di lavoro avrà  sottratto, per versarli agli Enti di previdenza, i contributi a carico del dipendente e le imposte dirette, delle quali è responsabile come sostituto d'imposta). Il salario lordo differisce dal costo del lavoro soprattutto per la quota di contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (grafico e tabella ). Confrontando ( 1 ) e (2) si evince che la classifica dell'Italia è rimasta immutata (al quartultimo posto) ma che mentre il costo del lavoro è da noi inferiore del 30,6% (-9,4 euro) rispetto a quello della Danimarca (dove è il più caro), se si confronta il salario lordo, si vede che al lavoratore dipendente italiano medio spetta solo il 52% del salario lordo del lavoratore medio danese: questo perchè i contributi sociali sono da noi più gravosi che in Danimarca. A causa del diverso peso di quella parte dei contributi sociali a carico delle imprese si modifica anche ed in maniera significativa, la classifica dei Paesi europei: ecco allora che la Francia che occupa uno dei primi posti per costo del lavoro scivola al disotto della Germania e soprattutto della Gran Bretagna per consistenza del salario lordo. Molto interessante è la condizione del lavoratore britannico che, pur costando poco alle imprese (il costo del lavoro nelle isole britanniche è solo del 16% più elevato che in Italia), garantisce il terzo salario medio assoluto in Europa, dietro solo a Danimarca e Germania e superiore a quello italiano dell'80%.

Avatar utente
cangaceiro
Bannato
Bannato
Messaggi: 5103
Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
Località: da un alcova

#70 Messaggio da cangaceiro »

in questa intervista si legge che l'Irlanda è il paese con le più alte retribuzioni d'Europa ma questa risposta non mi sembra del tutto veritiera, è stata estratta da qui:

http://miojob.repubblica.it/notizie-e-s ... ta/2132949

Avatar utente
facciuomo
Bannato
Bannato
Messaggi: 1828
Iscritto il: 28/07/2006, 4:17
Località: RAVENNA

#71 Messaggio da facciuomo »

Sei ancora interessato a lavorare nel settore alberghiero?

Sono da poco ritornato dall' isola di Svalbard, lavoro purtroppo non vacanza.

Ho alloggiato per qualche giorno all'Hotel " Radisson SAS Polar Hotel "
Località  Longyearbyen Svalbard.
Cercano personale, stipendi che s'aggirano sulle 28.000 corone norvegesi circa € 3500.
Perchè non provi a mandare una mail.
Credo che almeno l'inglese tu lo sappia.

In bocca al lupo, potrebbe essere una bellissima esperienza in un posto incantevole.
Le ragazze sono pochissime, ma quelle poche sono bellissime e molto facili specialmente con gli italiani.
La probabilità  che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità 

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

#72 Messaggio da nik978 »

facciuomo ha scritto:Sei ancora interessato a lavorare nel settore alberghiero?

Sono da poco ritornato dall' isola di Svalbard, lavoro purtroppo non vacanza.

Ho alloggiato per qualche giorno all'Hotel " Radisson SAS Polar Hotel "
Località  Longyearbyen Svalbard.
Cercano personale, stipendi che s'aggirano sulle 28.000 corone norvegesi circa € 3500.
Perchè non provi a mandare una mail.
Credo che almeno l'inglese tu lo sappia.

In bocca al lupo, potrebbe essere una bellissima esperienza in un posto incantevole.
Le ragazze sono pochissime, ma quelle poche sono bellissime e molto facili specialmente con gli italiani.
\

ohi ohi.
anche nel caso riuscissi ad infilarmi nella messa in servizo di ALMA in chile, quei soldi mi sa che manco dipinit li vedrei..

canga NON pensarci manco 2 volte...
(x la cronaca: ALMA http://www.eso.org/projects/alma/galler ... -norm.jpg/..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Rex_Sinner
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10550
Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill

#73 Messaggio da Rex_Sinner »

nik978 ha scritto:
facciuomo ha scritto:Sei ancora interessato a lavorare nel settore alberghiero?

Sono da poco ritornato dall' isola di Svalbard, lavoro purtroppo non vacanza.

Ho alloggiato per qualche giorno all'Hotel " Radisson SAS Polar Hotel "
Località  Longyearbyen Svalbard.
Cercano personale, stipendi che s'aggirano sulle 28.000 corone norvegesi circa € 3500.
Perchè non provi a mandare una mail.
Credo che almeno l'inglese tu lo sappia.

In bocca al lupo, potrebbe essere una bellissima esperienza in un posto incantevole.
Le ragazze sono pochissime, ma quelle poche sono bellissime e molto facili specialmente con gli italiani.
\

ohi ohi.
anche nel caso riuscissi ad infilarmi nella messa in servizo di ALMA in chile, quei soldi mi sa che manco dipinit li vedrei..

canga NON pensarci manco 2 volte...
(x la cronaca: ALMA http://www.eso.org/projects/alma/galler ... -norm.jpg/..)
Sì, ma se consideri che un cappuccino al tavolo costa 12 euro (fonte "turisti per caso")... :roll:

Poi, sull'inglese del canga, non mi pronuncio... :)

Avatar utente
radek66
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7907
Iscritto il: 15/06/2005, 13:12
Località: Il buco nero dell'Occidente democratico
Contatta:

#74 Messaggio da radek66 »

Rex_Sinner ha scritto: Poi, sull'inglese del canga, non mi pronuncio... :)
:roll: :roll: :roll: :roll:
L'importante è che pronunci lui... o il problema è più serio?
:roll: :roll: :roll: :DDD
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)

E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)

Avatar utente
facciuomo
Bannato
Bannato
Messaggi: 1828
Iscritto il: 28/07/2006, 4:17
Località: RAVENNA

#75 Messaggio da facciuomo »

Rex_Sinner ha scritto:
nik978 ha scritto:
facciuomo ha scritto:Sei ancora interessato a lavorare nel settore alberghiero?

Sono da poco ritornato dall' isola di Svalbard, lavoro purtroppo non vacanza.

Ho alloggiato per qualche giorno all'Hotel " Radisson SAS Polar Hotel "
Località  Longyearbyen Svalbard.
Cercano personale, stipendi che s'aggirano sulle 28.000 corone norvegesi circa € 3500.
Perchè non provi a mandare una mail.
Credo che almeno l'inglese tu lo sappia.

In bocca al lupo, potrebbe essere una bellissima esperienza in un posto incantevole.
Le ragazze sono pochissime, ma quelle poche sono bellissime e molto facili specialmente con gli italiani.
\

ohi ohi.
anche nel caso riuscissi ad infilarmi nella messa in servizo di ALMA in chile, quei soldi mi sa che manco dipinit li vedrei..

canga NON pensarci manco 2 volte...
(x la cronaca: ALMA http://www.eso.org/projects/alma/galler ... -norm.jpg/..)
Sì, ma se consideri che un cappuccino al tavolo costa 12 euro (fonte "turisti per caso")... :roll:

Poi, sull'inglese del canga, non mi pronuncio... :)
...non me lo dire.
Il Canga puó benissimo mandarli in Italia i sogni che potrebbe guadagnare, tanto gli offrono vitto e alloggio gratis.
Cinque anni di sacrifici e poi potrebbe acquistare lui un alberghetto in Italia....
sempre considerando che sappia l'inglese. :cry:
La probabilità  che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità 

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”