[O.T.] ARTI MARZIALI

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
monello72_it
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 769
Iscritto il: 03/10/2006, 15:20
Località: ROMA

#151 Messaggio da monello72_it »

toaster ha scritto:
monello72_it ha scritto:Sono stato allievo del M° Kaoru Kurihara (a sua volta allievo di Hiroshi Tada).. ma non per l'Aikido, ha fondato una sua arte marziale
detta Shin-Ki-Do, una disciplina giovane che ingloba tecniche di Aikido,DAITO-RYU,Ju-Jutsu,Kenpo..e altro. Bella da praticare.
nulla da togliere , peró ho sempre preferito i classici, ad esempio puoi essere un discreto thai boxer e imparare qualcosina di aikido o di altri stili, ma decontestualizzando le due cose, non mi piace il buttare tutto in un unico calderone ...
in effetti mi sono espresso in maniera frettolosa e approssimativa.. ma credo che certe cose non vadano "descritte".. le arti marziali vanno praticate. Poi credo che ogni stile porta in se tecniche, movimenti e principi di altri stili..no?
Se non fosse così oggi avremmo si e no 2 o 3 arti marziali diverse..
Fare sesso è l'unico vero "scopo" della vita

Avatar utente
Lemmy
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2055
Iscritto il: 27/09/2006, 13:21

#152 Messaggio da Lemmy »

toaster ha scritto:ripeto resto legato sportivamente ma anche sentimentalemente alla Muay Thai, al limite al K-1 ma non certo alle "RISSE" dell' MMA o del VALETUDO, non ci vedo niente di bello nel vedere il movimento di molti di questi guerrieri.... preferisco di gran lunga un RAMON DEKKER, un JEROME LEBANNER o vari guerrieri Thailandesi....
Infatti sia Dekkers che LaBanner hanno partecipato a vari tornei di valetudo, oltre che di k1 (in giappone). :P

Buakaw Por Pramuk, considerato il più forte thai attualmente in circolazione, partecipa regolarmente al k1 max (che fa riferimento alla stessa "azienda" che organizza il Pride).

Per il resto i thai non partecipano perchè nelle categorie di peso in cui loro abbondano ci sono atleti talmente prepati nella submission che l'esito dell'incontro sarebbe scontato in partenza.

Non è peró possibile leggere ancora gente (non me ne volere toaster ma la tua è pura ostinazione) che definisce il valetudo una rissa.
Non lo è per niente e non ho voglia di riscrivere l'evoluzione negli ultimi 12 anni dello sport in questione.
Ti dico solo che c'è molto da imparare osservando gli atleti in questione e che tante cose le ho aggiute al bagaglio di base della MT che pratico al momento.
Dì, più obiettivamente, che preferisci la thai e non sei ferrato di valetudo (poi peró mi spieghi perchè disdegni fior fiori di marzialisti con curriculum grossi così e mi fai un topic su Kimbo Slice :wink: ).


P.S.
La Mae Mai Muay Thai sta all'attuale Muay Thai (quella dei tailandesi eh?) come qualsiasi stile di karate sta al full contact.
Nemmeno in tailandia è sicuro che esistano maestri che la conoscano in ogni sua tecnica perchè col tempo s'è perso interesse per l'am e ha preso piede lo sdc (certo, Decesaris ti direbbe che lui ha ricostruito tutto girando da un maestro all'altro, ma questo è marketing).
balkan wolf ha scritto:a me piaceva molto di più all'inizio dove vedevi lo stile contro lo stile... poi è diventato impossibile non essere forte a terra ( per via del dominio brasilero ovv. ) e poi hanno iniziato a ingrossarsi e standarizzarsi in modo ridicolo... oggi è una alternativa al wrestling con dei "judokickboxer" dopati e pallossissimi ... mai un fighter innovativo mai uno striker o grappler puro ( ho visto royce gracie ingrossato e rasato boxare e mi è venuto male :-) )... aspettiamo i fighter cinesi che potrebbero rivoluzionare la cosa

curiosità  perchè i thai ( quelli veri ovv. quelli della top 10 del lumpini ) non hanno mai partecipato?? il solito orgoglio ( se ti vuoi confrontare con loro devi andare da loro )??
Le differenza nelle guerre di duemila anni fa la faceva la qualità  delle spade.
Cent'anni fa la discriminante erano tre carriarmati, due bombardieri e un paio di granate a soldato.
Oggi bastano tre missili.
Lo stesso vale per il valetudo, partito in un modo e naturalmente evolutosi in un altro.
D'altra parte non era ipotizzabile altrimenti: nato per permettere incontri interstile si avvaleva di un regolamento che permettesse ad ogni marzialista di usare tutte le tecniche a sua disposizione.
Come nella realtà  ci si è quasi subito accorti dell'importanza della lotta più che della scherma in piedi, ed ecco che gente non preparata a terra ha cominciato ad integrare fino al punto in cui, oggi, si comincia da subito a studiare più discipline contemporaneamente.
Da ció l'impossibilità  di vedere un marzialista puro (ma c'è, ripeto, gente come Minotauro, Lister, Barnett, Akiyama, Yoshida).
Sarebbe insensato vederne uno, al pari di chi si presenta armato di coltello ad uno scontro a fuoco.

Il rientro di Royce è stata una pagliacciata ad uso e consumo dei redneck americani e del conto in banca del brasiliano.
Io la cosa l'ho seguita dall'inizio, da quando annunciarono il match tra lui e Hughes, guardando i filmati degli (imbarazzanti)allenamenti di Royce e leggendo le sue dichiarazioni (per un certo periodo quasi quotidiane).
L'ha fatto solo ed esclusivamente per soldi (mi pare che gli diedero qualcosa come un milioncino di dollari tondo tondo) e nonostante la sua sicurezza bastava vederlo boxare per rendersi conto di quale finaccia andasse a fare (almeno non ha lasciato a Hughes la soddisfazione di sottometterlo, resistendo non si sa come ad un paio di armbar spaventose).

Per il discorso thai ho risposto sopra, ma aggiugo che il loro orgoglio (sono molto meno orgogliosi e più interessati al vil denaro di quanto si possa pensare cmq)è quello di mantenere un'aura di invincibilità  che nell'ottagono o nel ring del pride sarebbe infranta dopo pochi match.

Domnda finale: come si fa a far confrontare un lottatore di bjj PURO contro un Thai PURO? Combattendo in piedi è thai e il praticante di bjj non ha alcun strumento per poter rispondere.
Una volta a terra è l'esatto contrario.
In ogni caso due tipologie di lotta che, pure, non possono confrontarsi assolutamente e da qui l'esigenza di integrare. :wink:
''Maró lemmy che cazzone che era!!!''
CianBellano

Errato: Lemmy E'

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#153 Messaggio da balkan wolf »

è quello di mantenere un'aura di invincibilità  che nell'ottagono o nel ring del pride sarebbe infranta dopo pochi match.

io non la vedo così netta lemmy... uno striker puro di altissima qualità  è sempre un brutto cliente il colpo d'incontro è dietro l'angolo

cmq. io non parlerei per forza di evoluzione o di realismo ma semplicemente di codificazione e standarizzazione verso una "presunta efficacia" insomma dalla grande utopia ( e sottolineo utopia ) dello scontro totale a un nuovo stile indubbiamente realistico e brutale ma non certo definitivo ( in un combattimento vero il 70% delle situazioni a terra le sblocchi con un morso o un pollice in un occhio :-) )

il solo sistema definitivo sarebbe NO RULEZ NO TIME NO PROTECTION ma per ora è utopia

concordo ovv. sul fatto che il valetudo non è una rissa soprattutto la lotta a terra è tecnica pura... ovv. incentivando per esigenze di spettacolo gli scimmioni palestrati e standarizzati ( boxe+low kick+monta ) la qualità  estetica degli incontri ne risente

p.s.

e del famigerato torneo di honk kong ( quello di frank dux per capirci NO RULEZ ) nessuno ne sa nulla??? verità  o leggenda??
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
Lemmy
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2055
Iscritto il: 27/09/2006, 13:21

#154 Messaggio da Lemmy »

balkan wolf ha scritto:è quello di mantenere un'aura di invincibilità  che nell'ottagono o nel ring del pride sarebbe infranta dopo pochi match.

io non la vedo così netta lemmy... uno striker puro di altissima qualità  è sempre un brutto cliente il colpo d'incontro è dietro l'angolo
Valloa spiegare a Crocop (il più grande striker in circolazione ora passato all'ufc) che finchè non ha deciso di allenarsi seriamente ocn Werdum per la lotta vinceva sì i suoi match ma nn arrivava ad una finale che fosse una.
balkan wolf ha scritto: cmq. io non parlerei per forza di evoluzione o di realismo ma semplicemente di codificazione e standarizzazione verso una "presunta efficacia" insomma dalla grande utopia ( e sottolineo utopia ) dello scontro totale a un nuovo stile indubbiamente realistico e brutale ma non certo definitivo ( in un combattimento vero il 70% delle situazioni a terra le sblocchi con un morso o un pollice in un occhio :-) )
D'accordissimo per il discorso dell'occhio (ne so qualcosa io..), ma purtroppo il discorso che faccio è quanto di più obiettivo si possa fare.
Se il livello sale per accedervi bisogna aggiornarsi o si resta fuori, non si scappa.
Nn riesco ad immaginarmi un tizio che sputa sangue per mesi col solo scopo di resistere pochi secondi sul ring perchè totalmente impreparato alla lotta a tera o in quella al suolo, poteva succedere un tempo (e Royce ce l'ha mostrato) ma c'è voluto poco affinchè la gente lo capisse e si regolasse.

balkan wolf ha scritto: il solo sistema definitivo sarebbe NO RULEZ NO TIME NO PROTECTION ma per ora è utopia

concordo ovv. sul fatto che il valetudo non è una rissa soprattutto la lotta a terra è tecnica pura... ovv. incentivando per esigenze di spettacolo gli scimmioni palestrati e standarizzati ( boxe+low kick+monta ) la qualità  estetica degli incontri ne risente
Boxe + low kick + monta = thai di scuola olandese + bjj
Dipende da chi combatte: ci sono fior fiori di atleti che usando queste tecniche danno vita ad incontri spettacolarissimi.
Ma resta il presupposto che la differenza la fa l'uomo e non l'arte (vedasi il perchè Tank Abbott è cmq riuscito a dire la sua per anni, immaginatelo preparato nella lotta e disciplinato nella vita cosa avrebbe potuto combinare!)

balkan wolf ha scritto: p.s.

e del famigerato torneo di honk kong ( quello di frank dux per capirci NO RULEZ ) nessuno ne sa nulla??? verità  o leggenda??
Frank Dux è una bufala (una delle tante).
Innanzitutto partiamo dal presupposto che non ha mai combattuto in nessun kumitè, torneo segreto o altro e che l'esistenza del suo maestro giappionese non è stata mai dimostrata (documenti alla mano pare che sto Tanaka non sia mai esistito nè in quell'epoca nè in quei luoghi) .
Poi consideriamo che nei suoi racconti si parlava di un torneo sull' isola di un miliardario eccentrico appassionato di arti marziali (vi viene in mente niente?).
Poi consideriamo che il film "Bloodsport" ispirato ai suoi racconti ha cmq romanzato in maniera esponenziale le baggianate del Dux (amico per un periodo di Van damme, da anni in causa per il non riconoscimento di alcune migliaia di dollari di royalties).
Infine si tenga presente che Dux è la barzelletta delle am mondiali: un tipo con molta fantasia e poco altro, disposto a tutto pur di far pubblicità  al suo dojo.
Ce ne sono altri così, sia chiaro, ma lui dopo il film è diventato l'emblema.
Eccone un altro per esempio: http://www.emiliobevilacqua.it
''Maró lemmy che cazzone che era!!!''
CianBellano

Errato: Lemmy E'

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#155 Messaggio da balkan wolf »

ok dux a parte quindi nessun dato sul kumitè di HK lemmy???

a HK pare che facciano cmq. confronti tradizionali ( totalmente realistici ) tra i vari stili cinesi
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
WARDOG
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2918
Iscritto il: 18/08/2005, 21:49

#156 Messaggio da WARDOG »

Allora visto che il topic sta rapidamente svaccando verso I pagliacci delle a.m., provvedo a inserire un uomo che non esito a definire UN MITO.

Riverito e osannato dai cultori del trash..ecco a voi l'unico, l'ineffabile, il perverso, misterioso, e ormai defunto...


CONTE DANTE

Immagine

Ho perduto la RELIQUIA, cioè il giornale italiano BANZAI dove c'era un articolo su di lui..

In copertina c'era il suo allievo che strappava gli occhi a un compagno d'allenamento (ovviamente dimostrativa..hehe)

pago qualsiasi prezzo per quel giornale...

Avatar utente
Lemmy
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2055
Iscritto il: 27/09/2006, 13:21

#157 Messaggio da Lemmy »

WARDOG ha scritto:Allora visto che il topic sta rapidamente svaccando verso I pagliacci delle a.m., provvedo a inserire un uomo che non esito a definire UN MITO.

Riverito e osannato dai cultori del trash..ecco a voi l'unico, l'ineffabile, il perverso, misterioso, e ormai defunto...


CONTE DANTE

Immagine

Ho perduto la RELIQUIA, cioè il giornale italiano BANZAI dove c'era un articolo su di lui..

In copertina c'era il suo allievo che strappava gli occhi a un compagno d'allenamento (ovviamente dimostrativa..hehe)

pago qualsiasi prezzo per quel giornale...
Devo ritrovare il video del maestro cinese che colpendo gli "tsubo" bloccava la gente.
Quello mi pare che fose vero, ma nel marasma di ciarlatani e buffoni vari potrei anche confondermeli.

Ah, quei video di Youtube postati da Balkan tra sandaisti e thai sono un po' da prendere con le molle.
Li ho studiati molto in passato e dopo varie ricerche, non so se ora hanno aggiornato il titolo o la descrizione, è venuto fuori che nn erano thai ma giapponesi.
La differenza è notevole visto che:
_Non praticano thai pura ma kick giapponese (la cui storia è quantomeno imbarazzante) che è visibilmente più blanda della thai (fosse solo che colpiscono col collo piede..)
_L'allenamento di un non thai è un allenamento normale come si farebbe in qualsiasi palestra anche da noi (ovv con le dovute proporzioni vale anche per i pro) mentr e le routine tailandesi sono robe tipo:
ore 7.00 corsetta di 20 km
ore 12 allenamento "leggero" (cioè molto più tosto di una seduta in palestra da noi)
ore 15 allenamento fisico "serio" (tante serie tante ripetizioni con carico giusto, nè troppo nè poco)
ore 18 allenamento tecnico + sparring
e questo dall'età  di 8-10 anni, ecco il perchè dello strapotere thai nella disciplina.

A parità  di preparazione resto del parere che la versione olandese sia più efficace: combinazioni calci pugni con peso ripartito 50% sui piedi contro colpi secchi e peso tutto sul piede dietro.
Per fare un esempio (che cmq non mi viene a favore nel discorso) se avete visto Janus Fight Night 2 (torneo di qualificazione per Oktagon di fine novembre trasmesso la sett scorsa da italia 1 e spacciato come Oktagon) in finale c'erano Petrosyan (ARMENO NATURALIZZATO, NON ITALO ARMENO) e Piquet.
Il primo con stile "tradizionale", il secondo che combatteva all'occidentale.
Se anche Piquet si fosse sottoposto all'allenamento che petrosyan aveva fatto in Tailandia in preparazione del match nn credo che sarebbe finito come è finito.
Resta cmq una mia opinione e come tale discutibilissima.

Se lo ritrovo uppo e posto un highlight di Petrosyan dove si vede di che diamine di pasta è fatto posto che, nonostante gli immensi margini di miglioramento, se passasse coi pro oggi lo ucciderebbero dopo 3 riprese (perchè Oktagon non è per pro se non lo sapevate).
''Maró lemmy che cazzone che era!!!''
CianBellano

Errato: Lemmy E'

elam
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 221
Iscritto il: 17/10/2006, 15:09

#158 Messaggio da elam »

Pratico Shorinji Kempo dal '91, uno stile che discende direttamente dallo Shaolin del Nord, quindi puó essere considerata a tutti gli effetti un arte marziale, tant è che per il fondatore era una religione, non è competitiva ed è stata creata per migliorare l'uomo, vi allego qualche filmato di tecniche dure e morbide e di Kyusho (in particolare del 10V, punto finestra del cielo della Vescica)

http://www.youtube.com/watch?v=N7e-Gi6YY70

http://www.youtube.com/watch?v=byAvGP1GqBU

http://www.youtube.com/watch?v=ruEXbc9yCXc

Avatar utente
ricognizione
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 220
Iscritto il: 12/10/2003, 23:52

#159 Messaggio da ricognizione »

Elam dicci qualcosa di più del Shorinji Kempo, please.

elam
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 221
Iscritto il: 17/10/2006, 15:09

#160 Messaggio da elam »

Non saprei neanche da dove iniziare, c è tanto da dire, chiedi e io cercheró di essere il più chiaro possibile

Avatar utente
toaster
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1207
Iscritto il: 15/03/2006, 18:14

#161 Messaggio da toaster »

Lemmy ha scritto:
toaster ha scritto:ripeto resto legato sportivamente ma anche sentimentalemente alla Muay Thai, al limite al K-1 ma non certo alle "RISSE" dell' MMA o del VALETUDO, non ci vedo niente di bello nel vedere il movimento di molti di questi guerrieri.... preferisco di gran lunga un RAMON DEKKER, un JEROME LEBANNER o vari guerrieri Thailandesi....
Infatti sia Dekkers che LaBanner hanno partecipato a vari tornei di valetudo, oltre che di k1 (in giappone). :P

Buakaw Por Pramuk, considerato il più forte thai attualmente in circolazione, partecipa regolarmente al k1 max (che fa riferimento alla stessa "azienda" che organizza il Pride).

Per il resto i thai non partecipano perchè nelle categorie di peso in cui loro abbondano ci sono atleti talmente prepati nella submission che l'esito dell'incontro sarebbe scontato in partenza.

Non è peró possibile leggere ancora gente (non me ne volere toaster ma la tua è pura ostinazione) che definisce il valetudo una rissa.
Non lo è per niente e non ho voglia di riscrivere l'evoluzione negli ultimi 12 anni dello sport in questione.
Ti dico solo che c'è molto da imparare osservando gli atleti in questione e che tante cose le ho aggiute al bagaglio di base della MT che pratico al momento.
Dì, più obiettivamente, che preferisci la thai e non sei ferrato di valetudo (poi peró mi spieghi perchè disdegni fior fiori di marzialisti con curriculum grossi così e mi fai un topic su Kimbo Slice :wink: ).


P.S.
La Mae Mai Muay Thai sta all'attuale Muay Thai (quella dei tailandesi eh?) come qualsiasi stile di karate sta al full contact.
Nemmeno in tailandia è sicuro che esistano maestri che la conoscano in ogni sua tecnica perchè col tempo s'è perso interesse per l'am e ha preso piede lo sdc (certo, Decesaris ti direbbe che lui ha ricostruito tutto girando da un maestro all'altro, ma questo è marketing).
balkan wolf ha scritto:a me piaceva molto di più all'inizio dove vedevi lo stile contro lo stile... poi è diventato impossibile non essere forte a terra ( per via del dominio brasilero ovv. ) e poi hanno iniziato a ingrossarsi e standarizzarsi in modo ridicolo... oggi è una alternativa al wrestling con dei "judokickboxer" dopati e pallossissimi ... mai un fighter innovativo mai uno striker o grappler puro ( ho visto royce gracie ingrossato e rasato boxare e mi è venuto male :-) )... aspettiamo i fighter cinesi che potrebbero rivoluzionare la cosa

curiosità  perchè i thai ( quelli veri ovv. quelli della top 10 del lumpini ) non hanno mai partecipato?? il solito orgoglio ( se ti vuoi confrontare con loro devi andare da loro )??
Cent'anni fa la discriminante erano tre carriarmati, due bombardieri e un paio di granate a soldato.
Oggi bastano tre missili.

Le differenza nelle guerre di duemila anni fa la faceva la qualità  delle spade.
Lo stesso vale per il valetudo, partito in un modo e naturalmente evolutosi in un altro.
D'altra parte non era ipotizzabile altrimenti: nato per permettere incontri interstile si avvaleva di un regolamento che permettesse ad ogni marzialista di usare tutte le tecniche a sua disposizione.
Come nella realtà  ci si è quasi subito accorti dell'importanza della lotta più che della scherma in piedi, ed ecco che gente non preparata a terra ha cominciato ad integrare fino al punto in cui, oggi, si comincia da subito a studiare più discipline contemporaneamente.
Da ció l'impossibilità  di vedere un marzialista puro (ma c'è, ripeto, gente come Minotauro, Lister, Barnett, Akiyama, Yoshida).
Sarebbe insensato vederne uno, al pari di chi si presenta armato di coltello ad uno scontro a fuoco.

Il rientro di Royce è stata una pagliacciata ad uso e consumo dei redneck americani e del conto in banca del brasiliano.
Io la cosa l'ho seguita dall'inizio, da quando annunciarono il match tra lui e Hughes, guardando i filmati degli (imbarazzanti)allenamenti di Royce e leggendo le sue dichiarazioni (per un certo periodo quasi quotidiane).
L'ha fatto solo ed esclusivamente per soldi (mi pare che gli diedero qualcosa come un milioncino di dollari tondo tondo) e nonostante la sua sicurezza bastava vederlo boxare per rendersi conto di quale finaccia andasse a fare (almeno non ha lasciato a Hughes la soddisfazione di sottometterlo, resistendo non si sa come ad un paio di armbar spaventose).

Per il discorso thai ho risposto sopra, ma aggiugo che il loro orgoglio (sono molto meno orgogliosi e più interessati al vil denaro di quanto si possa pensare cmq)è quello di mantenere un'aura di invincibilità  che nell'ottagono o nel ring del pride sarebbe infranta dopo pochi match.

Domnda finale: come si fa a far confrontare un lottatore di bjj PURO contro un Thai PURO? Combattendo in piedi è thai e il praticante di bjj non ha alcun strumento per poter rispondere.
Una volta a terra è l'esatto contrario.
In ogni caso due tipologie di lotta che, pure, non possono confrontarsi assolutamente e da qui l'esigenza di integrare. :wink:

SIAMO D'ACCORDO IN LINEA TEORICA.
ovvio che uno che pratica la Thai e si sa muovere anche con il BJJ allora
è cento volte superiore ad uno che pratica solo la lotta a terra o solo scambi di colpi tipo pugilato o full o altro...
Poi se mettiamo su un unico piano tutte queste arti marziali differenziandole, dico solo che mi piace di piu' ma Muay Thai rispetto a un kung fu o un semicontact o un karate, sono gusti....
Il valetudo o l' MMA non mi piacciono molto, esteticamente, da vedere, non ci posso fare niente, preferisco cinquanta volte un incontro di K1 o THAI.

Dekker e Le Banner avranno combattuto in circuiti "alternativi" al regolamento K1 (Lebanner) o alla muay thai (dekker) in particolare Le Banner ha praticato incontri misti di K1-con MMA (round alternati) reperibili anche su youtube. Ma è innegabile che sono guerrieri specializzati in scambi di colpi piuttosto che in lotta a terra... la loro provenienza è quella li...




PS :
il topic su kimbo slice era puro cazzeggio ovviamente, ma forse non era chiaro, è un tipo venuto dal nulla che ha "venduto" sua immagine di "truzzo ignorantoide che fa a cazzotti" su internet, in realtà  girano i video di soli 3 - 4 "incontri" (risse da strada) di Kimbo, ma è simpatico tutto qua.
me la sento sucata!


ROB.

Avatar utente
toaster
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1207
Iscritto il: 15/03/2006, 18:14

#162 Messaggio da toaster »

me la sento sucata!


ROB.

Avatar utente
toaster
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1207
Iscritto il: 15/03/2006, 18:14

#163 Messaggio da toaster »

WARDOG ha scritto:I pagliacci delle a.m.,
che significa AM?
me la sento sucata!


ROB.

Avatar utente
toaster
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1207
Iscritto il: 15/03/2006, 18:14

#164 Messaggio da toaster »

WARDOG ma ancora fai corsi di autodifesa ?
me la sento sucata!


ROB.

Avatar utente
Lemmy
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2055
Iscritto il: 27/09/2006, 13:21

#165 Messaggio da Lemmy »

toaster ha scritto:
WARDOG ha scritto:I pagliacci delle a.m.,
che significa AM?
Ehmmm, vedi il titolo. :roll:
''Maró lemmy che cazzone che era!!!''
CianBellano

Errato: Lemmy E'

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”