Sdoganamento

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Rispondi
Messaggio
Autore
jkm
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 5
Iscritto il: 13/09/2002, 2:00
Contatta:

Sdoganamento

#1 Messaggio da jkm »

Il mese scorso ho acquistato in USA dei DVD porno. Oggi mi è arrivata una lettera dalla dogana dell'areoporto in cui mi si comunica che presso di loro è in giacenza il mio pacco e mi chiedono di confermare via fax il contenuto e il valore del pacco stesso e di delegare a un funzionario doganale la possibilità  di controllare il contenuto del plico.
Se non dovessi rispondere il pacco verrebbe rimandato al mittente.
C'è qualcuno che sa dirmi se corro qualche pericolo, trattandosi di materiale pornografico ?! grazie

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

#2 Messaggio da donegal »

http://www.aduc.it/caraduc/2002/mag2002/mag17.html

E' una rubrica di consulenza di un sito di un'associazione di consumatori.
Tra i vari casi enunciati (e relativa risposta dell'ADUC) c'è anche un caso che ricorda il tuo

RICHIESTA.............Problema: ordino due videocassette per adulti (tengo a precisare : film "ufficiali" e con attori professionisti, assolutamente non a carattere violento o aventi a che fare con pedofilia o simili) su internet dagli Stati Uniti. Mai come in questo periodo la Dogana agisce su pacchetti provenienti dagli U.s.a., voci dicono per una sorta di "boicottaggio" bilaterale delle merci. Quando ordino qualcosa su internet mediamente impiega lo stesso tempo ad arrivare dagli U.s.a. all'Italia e dalla Dogana di Bologna a casa mia (Reggio Emilia), dopo avere espletato tutte le varie pratiche e i pagamenti dei dazi doganali. Ora, passi (si fa per dire) che io debba pagare questi dazi, ma nell'avviso che mi e' arrivato leggo testualmente: "per lo sdoganamento occorre presentare FATTURA (ORIGINALE + COPIA) OPPURE FATTURA PROFORMA (che non ho in quanto sono videocassette ordinate su internet" , ma soprattutto , leggo sempre testualmente "SPECIFICARE IL CONTENUTO DEI VIDEO E L'USO" . Dopo avere chiesto chiarimenti che mi sono arrivati dopo circa una settimana mi si avverte che il pacco e' stato RISPEDITO AL MITTENTE (!) perche' "FILM AVENTI COME CONTENUTO MATERIALE PORNOGRAFICO NON POSSONO ESSERE IMPORTATI ATTRAVERSO IL NOSTRO UFFICIO".
Ora, mi chiedo: si puo' essere o meno dell'idea di acquistare dei film di carattere pornografico, ma si trattava di video ad uso personale. Le mie due domande sono:
- come mai il personale della dogana apre i pacchi, guarda le videocassette e le rimanda indietro? (sono gia' pagate)
- non e' un tipico caso di lesione della legge sulla privacy?
ringrazio anticipatamente

RISPOSTA ADUC
si potrebbe vedere anche cosi', ma i controlli fiscali da parte dello Stato non sono considerati lesione della privacy. Pertanto, la verifica del contenuto delle spedizioni e' legittima. Ci pare invece strano che sia stato considerato materiale non autorizzato. In effetti, non si comprende su che basi, trattandosi di un normale acquisto del tutto identico a quello che e' possibile effettuare nei negozi autorizzati. Certo, il negozio dovra' avere la licenza, ma questo e' un altro tipo di problema, in quanto qui si e' di fronte ad un acquisto gia' effettuato di materiale acquistabile. Ci pare pertanto che la decisione presa sia quantomeno anomala.

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 21594
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

#3 Messaggio da dostum »

Devi acquistarli in Europa per evitare controlli doganali :) :)

Avatar utente
texdionis
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2641
Iscritto il: 02/05/2001, 2:00

#4 Messaggio da texdionis »

Mi sembra che questo topic meriti maggiori attenzioni.Se allora, ordinando online DVD e VHS hard di produzione americana ai vari Toyboxxx e Excaliburfilms si rischia di veder rispedito il tutto al mittente dopo una palese violazione della privacy, allora quacuno potrebbe segnalare qualche sito europeo su cui effettuare ordini privi di tali inconvenienti?

pornomane
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 905
Iscritto il: 15/10/2002, 2:00

#5 Messaggio da pornomane »

Quando comprate cose dagli USA (cd musicali, dvd ecc) alla dogana fanno sempre pagare un importo pari ad una certa percentuale del valore dichiarato dalla fattura allegata al pacco. A un mio amico è successo con dei dischi. Quindi per evitare controlli e dazi, è sufficiente che chi spedisce il pacco non alleghi la fattura, magari la puó mandare separatamente o metterla nel pacco. Inoltre è opportuno che contrassegni il pacco come "gift". Io ho sempre fatto così coi dischi e nn ho mai avuto problemi, spero che queste informazioni vi tornino utili.

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10286
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

#6 Messaggio da Lord Zork »

Sono davvero strana gente alla dogana...

A me arrivano due/tre pacchi al mese dagli USA, e me ne sono capitate
di tutti i colori.

-uno scatolone da 50 kg, spedito via nave, ci ha messo un mese da qualchepostosperduto (ohaio) a genova e QUATTRO MESI da genova a milano.

-mi pare che fermino i pacchi dalla forma "sospetta" (leggi= contenenti dvd cd e vhs), lasciando passare altre forme

-più il PACCO è grosso, più è pobabile che lo fermino (ho l'impressione che guardino il valore solo dopo aver deciso che pacchi fermare: una macchina fotografica da 1500 dolllari è passata immune da dazio iva eccetera, un visore di diapositive da tavolo della seconda guerra mondiale è stato stratassato)


-mandate pure fax con fatture "di comodo"....

jkm
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 5
Iscritto il: 13/09/2002, 2:00
Contatta:

#7 Messaggio da jkm »

Dopo aver spedito un fax alla dogana in cui confermavo il valore della merce acquistata e il contenuto (invece che DVD ho scritto audiovisivi in formato CD) oggi mi è arrivato il pacco a casa. Sembra che non sia stato toccato nulla, il pacco è integro, e non ho dovuto pagare niente oltre quello che avevo già  sborsato. Grazie a tutti per i consigli.
La prossima volta non so se compreró ancora in USA ma è certo che i loro prezzi, spese postali comprese, sono decisamente molto convenienti. Con 100 euro ho comprato 6 dvd , con la stessa spesa in italia (ma anche in europa) forse ce ne scappavano la metà  ... meditate gente.....

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”