
[OT] Signore e signori: la guerra.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Ecco la reazione non proprio misurata di Erdogan dopo aver letto l'ennesimo salvataggio in corner di geishaballs sui temi del posizionamento geopolitico


Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
GeishaBalls ha scritto: ↑11/07/2025, 13:24Ma anche tu ricordati che Erdogan fa parte del Tuo schieramento! Ricordalo! Lo dice Cicciuzzomarkome ha scritto: ↑10/07/2025, 19:36Ricordo vivamente la stessa delusione per quell'occasione mancata.cicciuzzo ha scritto: ↑10/07/2025, 18:57
Ricordo quel venerdì sera di 10 anni fa circa quando ero a casa a guardare RAI news che raccontava il colpo di stato che doveva e poteva abbattere Erdogan e mi svegliai di merda il giorno dopo nell'apprendere che era fallito.
Tra i motivi del fallimento si parlò dell'eccesso di fiducia da parte degli oppositori su un nuovo posizionamento nato. Un po come successo in Ucraina
Perché erdogan fa parte del tuo schieramento, non so se lo sai. Va bene ricordartelo
Ricordo Erdogan in fuga su un elicottero e l'ipotesi che volesse rifugiarsi in Germania.
Peccato davvero.
Che cazzo dici lo sai solo tu.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78278
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31414
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Il mio post era diretto alla risposta di Al che chiaramente non aveva capito a cosa GG si riferisse.GeishaBalls ha scritto: ↑11/07/2025, 13:33stavi dicendo a me? Ho ricordato il trentesimo anniversario di Srebrenica, senza polemica con nessuno. Poi GG ha cominciato a parlare di azeri e armeni come se fosse lo stesso argomento, un altro dice che è colpa della CIA, quello parla della Turchia che è nella NATO e quindi nel TUO schieramento.SoTTO di nove ha scritto: ↑10/07/2025, 21:55@Geisha. Come non detto. Siccome hai letto qualche trafiletto in qua e in la a te basta per smontare la tesi che non frega un cazzo a nessuno. (anzi che a noi in fondo sta pure bene).
Ah, non era una questione di complotti. Si sottolineava solo che non c'è martellamento mediatico. Non dovrei scriverlo ma sai, quel due pesi e due misure. Che dici, scendiamo in piazza? Un 10 minuti di protesta, non chiedo tanto di più da voi paladini delle cause che vi interessano.
Boh, non ci si capisce cosa si vince a buttarla in caciara. Arrivi tu e non si capisce nemmeno a chi parli, se ti riferisci ai serbi o agli azeri, i trafiletti cosa sono, quelli che ha elencato Alternative? E che c’entro io?
PS c’è un Podcast, gratuito ma devi impegnare 4 ore di tempo, che parla del tema di Srebrenica
Rispondendo avevo fatto notare che non è qualche articolo di giornale o dichiarazione di circostanza un motivo valido per considerare quel conflitto al "centro del mondo".
Siccome poco sotto TE, rispondendo a cicciuzzo, facevi notare che di quel conflitto se ne era parlato ho fatto quell'aggiunta per ribadire il concetto. Quella Azera/Armena rimane una situazione dove nessuno in occidente si sogna di "parlare chiaro" contro la decisione azera. e ne sappiamo le motivazioni.
Non era questione di Nato o Cia o complotti per non parlarne. Solo confermare che l'esempio fatto da GG era pertinente per far notare come ci comportiamo rispetto a queste crisi se figlie dei nostri alleati. (al netto di qualche giornale "che ne parla" come riportavi te).
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12457
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
no, io no, ma lo sa Cicciuzzo che poco sopra mi ha ricordato che Erdogan è del nostro schieramento. Bohmarkome ha scritto: ↑11/07/2025, 14:04Che cazzo dici lo sai solo tu.GeishaBalls ha scritto: ↑11/07/2025, 13:24Ma anche tu ricordati che Erdogan fa parte del Tuo schieramento! Ricordalo! Lo dice Cicciuzzomarkome ha scritto: ↑10/07/2025, 19:36Ricordo vivamente la stessa delusione per quell'occasione mancata.cicciuzzo ha scritto: ↑10/07/2025, 18:57Ricordo quel venerdì sera di 10 anni fa circa quando ero a casa a guardare RAI news che raccontava il colpo di stato che doveva e poteva abbattere Erdogan e mi svegliai di merda il giorno dopo nell'apprendere che era fallito.
Tra i motivi del fallimento si parlò dell'eccesso di fiducia da parte degli oppositori su un nuovo posizionamento nato. Un po come successo in Ucraina
Perché erdogan fa parte del tuo schieramento, non so se lo sai. Va bene ricordartelo
Ricordo Erdogan in fuga su un elicottero e l'ipotesi che volesse rifugiarsi in Germania.
Peccato davvero.
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12457
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
E qual è la ragione che nessuno ne parla in Occidente, peraltro allo stesso modo quella e delle altre 50 guerre in corso? Perché è lontana e per noi ininfluente o per qualche ragione recondita?SoTTO di nove ha scritto: ↑11/07/2025, 14:33Il mio post era diretto alla risposta di Al che chiaramente non aveva capito a cosa GG si riferisse.GeishaBalls ha scritto: ↑11/07/2025, 13:33stavi dicendo a me? Ho ricordato il trentesimo anniversario di Srebrenica, senza polemica con nessuno. Poi GG ha cominciato a parlare di azeri e armeni come se fosse lo stesso argomento, un altro dice che è colpa della CIA, quello parla della Turchia che è nella NATO e quindi nel TUO schieramento.SoTTO di nove ha scritto: ↑10/07/2025, 21:55@Geisha. Come non detto. Siccome hai letto qualche trafiletto in qua e in la a te basta per smontare la tesi che non frega un cazzo a nessuno. (anzi che a noi in fondo sta pure bene).
Ah, non era una questione di complotti. Si sottolineava solo che non c'è martellamento mediatico. Non dovrei scriverlo ma sai, quel due pesi e due misure. Che dici, scendiamo in piazza? Un 10 minuti di protesta, non chiedo tanto di più da voi paladini delle cause che vi interessano.
Boh, non ci si capisce cosa si vince a buttarla in caciara. Arrivi tu e non si capisce nemmeno a chi parli, se ti riferisci ai serbi o agli azeri, i trafiletti cosa sono, quelli che ha elencato Alternative? E che c’entro io?
PS c’è un Podcast, gratuito ma devi impegnare 4 ore di tempo, che parla del tema di Srebrenica
Rispondendo avevo fatto notare che non è qualche articolo di giornale o dichiarazione di circostanza un motivo valido per considerare quel conflitto al "centro del mondo".
Siccome poco sotto TE, rispondendo a cicciuzzo, facevi notare che di quel conflitto se ne era parlato ho fatto quell'aggiunta per ribadire il concetto. Quella Azera/Armena rimane una situazione dove nessuno in occidente si sogna di "parlare chiaro" contro la decisione azera. e ne sappiamo le motivazioni.
Non era questione di Nato o Cia o complotti per non parlarne. Solo confermare che l'esempio fatto da GG era pertinente per far notare come ci comportiamo rispetto a queste crisi se figlie dei nostri alleati. (al netto di qualche giornale "che ne parla" come riportavi te).
Sulla questione armena / azera la mia posizione è che due potenze regionali soffiano sul fuoco dei nazionalismi. Popolazioni che hanno vissuto insieme per secoli, relativamente in pace, si menano perché ritengono insopportabile vivere nello stesso Stato. Il brutto esempio della Jugoslvia
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
https://www.repubblica.it/esteri/2025/0 ... S1-T1-vd01
nel frattempo proseguono i fenomeni antisemiti nel mondo della ristorazione in occidente
nel frattempo proseguono i fenomeni antisemiti nel mondo della ristorazione in occidente
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31414
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
L'ho scritto nell'altro messaggio.GeishaBalls ha scritto: ↑11/07/2025, 15:00E qual è la ragione che nessuno ne parla in Occidente, peraltro allo stesso modo quella e delle altre 50 guerre in corso? Perché è lontana e per noi ininfluente o per qualche ragione recondita?
Sulla questione armena / azera la mia posizione è che due potenze regionali soffiano sul fuoco dei nazionalismi. Popolazioni che hanno vissuto insieme per secoli, relativamente in pace, si menano perché ritengono insopportabile vivere nello stesso Stato. Il brutto esempio della Jugoslvia
è coinvolto un alleato strategico (la Turchia), l'Azerbajgian ad oggi è un fornitore di gas che non possiamo sanzionare, e la regione contesa è filorussa quindi fanculo.
Il tuo dividere la responsabilità a metà e infilarci la parolina magica nazionalismo mi fa pensare che anche stavolta è meglio chiuderla qui.
P.s. La guerra in Ucraina è IN EUROPA! Quante volte l'hai sentito? IN EUROPA!!! SIA MAI!
Questa è lontana... geografia portami via.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
- GeishaBalls
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 12457
- Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
- Località: BO
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
E l’Azerbaijan è in Asia, e la geografia potrebbe portarti lì.SoTTO di nove ha scritto: ↑11/07/2025, 17:13L'ho scritto nell'altro messaggio.GeishaBalls ha scritto: ↑11/07/2025, 15:00E qual è la ragione che nessuno ne parla in Occidente, peraltro allo stesso modo quella e delle altre 50 guerre in corso? Perché è lontana e per noi ininfluente o per qualche ragione recondita?
Sulla questione armena / azera la mia posizione è che due potenze regionali soffiano sul fuoco dei nazionalismi. Popolazioni che hanno vissuto insieme per secoli, relativamente in pace, si menano perché ritengono insopportabile vivere nello stesso Stato. Il brutto esempio della Jugoslvia
è coinvolto un alleato strategico (la Turchia), l'Azerbajgian ad oggi è un fornitore di gas che non possiamo sanzionare, e la regione contesa è filorussa quindi fanculo.
Il tuo dividere la responsabilità a metà e infilarci la parolina magica nazionalismo mi fa pensare che anche stavolta è meglio chiuderla qui.
P.s. La guerra in Ucraina è IN EUROPA! Quante volte l'hai sentito? IN EUROPA!!! SIA MAI!
Questa è lontana... geografia portami via.
Capisco che non si possa parlare degli Azeri per una scelta strategica, non perché non glie ne frega un cazzo a nessuno. Ce ne sono 55 di guerre in corso al momento, immagino che anche di quelli i giornali non ne parlino perché i poteri forti glie lo hanno ordinato. Sono una mente semplice io, non ci ero arrivato
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31414
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Certo, c'è ben altro. Vuoi mettere le implicazioni geopolitiche di quel conflitto con uno in culonia. Perchè parlarne.
Se prevalgono i nostri interessi geopolitici occhio non vede cuore non duole.
Se prevalgono i nostri interessi geopolitici occhio non vede cuore non duole.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
- Floppy Disk
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6291
- Iscritto il: 17/11/2020, 14:16
- Località: Windows XP
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
È un modo per distogliere l'attenzione da cose un po' più pesanti, e rilevanti.
https://thedinahproject.org/wp-content/ ... _web-1.pdf
I'm a humanist. Maybe the last humanist.
In the long run we are all dead.
In the long run we are all dead.
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
https://nordicmonitor.com/2024/07/cia-d ... p-attempt/
https://www.linterferenza.info/esteri/s ... d-globale/

adesso un celebre forumista mi darà del fissato ma è vero altrochè se è vero la storia post 1945 è in buona parte quella della Criminal Intelligence Agency
P.S.
L'appetito vien mangiando
https://www.repubblica.it/esteri/2025/0 ... 424726119/
https://www.linterferenza.info/esteri/s ... d-globale/

adesso un celebre forumista mi darà del fissato ma è vero altrochè se è vero la storia post 1945 è in buona parte quella della Criminal Intelligence Agency
P.S.
L'appetito vien mangiando
https://www.repubblica.it/esteri/2025/0 ... 424726119/
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
scannatore di carne venduta
Cingolani: "Da Leonardo radar a Kiev, cybersecurity cruciale"
"Proprio due giorni fa abbiamo predisposto con Enav un'importante donazione di 5 radar perché stiamo aiutando a ripristinare il controllo dei voli civili. Poi continuerà il piano di aiuti che va concordato con tutte le forze europee. Insomma, è arrivato il momento di insistere e di aiutarli". Così, al Corriere della Sera, l'ad di Leonardo Roberto Cingolani, parlando del ruolo delle aziende per la ripresa dell'Ucraina. Rispetto alle difese aeree per Zelensky "abbiamo siglato l'accordo con Baykar (azienda turca che produce droni, ndr) e stiamo partendo con la produzione di droni in Italia, con un piano di obiettivi che abbiamo disegnato insieme e condiviso". "L'auspicio è che nel medio-lungo termine non ci sia più bisogno e che quella maledetta guerra finisca - dice poi - Adesso però va aumentata la capacità di fornire le strumentazioni che rendano questi droni efficaci, su questo possiamo dare una grandissima mano. Detto ciò, non prevediamo di aprire una fabbrica in Ucraina". Sui carri armati "abbiamo delle collaborazioni importantissime con Rheinmetall per cui se dovessero servire tecnologie o altre componenti è chiaro che, nell'ambito di accordi europei per aiutare l'Ucraina, potremmo metterle a disposizione". "Abbiamo fatto una donazione di radar per il ripristino più rapido possibile del traffico aereo. In secondo luogo ricordo che Leonardo non produce grandi quantità né di munizioni né di droni. Abbiano però altre produzioni che possono essere molto utili, che vanno concordate con tutti i partner europei nell'ambito delle misure per l'Ucraina. Bisogna comprendere che la sicurezza non sarà solo legata alle armi, ma anche a cybersecurity, osservazione della terra, controllo delle infrastrutture, intelligenza artificiale", conclude.
Cingolani: "Da Leonardo radar a Kiev, cybersecurity cruciale"
"Proprio due giorni fa abbiamo predisposto con Enav un'importante donazione di 5 radar perché stiamo aiutando a ripristinare il controllo dei voli civili. Poi continuerà il piano di aiuti che va concordato con tutte le forze europee. Insomma, è arrivato il momento di insistere e di aiutarli". Così, al Corriere della Sera, l'ad di Leonardo Roberto Cingolani, parlando del ruolo delle aziende per la ripresa dell'Ucraina. Rispetto alle difese aeree per Zelensky "abbiamo siglato l'accordo con Baykar (azienda turca che produce droni, ndr) e stiamo partendo con la produzione di droni in Italia, con un piano di obiettivi che abbiamo disegnato insieme e condiviso". "L'auspicio è che nel medio-lungo termine non ci sia più bisogno e che quella maledetta guerra finisca - dice poi - Adesso però va aumentata la capacità di fornire le strumentazioni che rendano questi droni efficaci, su questo possiamo dare una grandissima mano. Detto ciò, non prevediamo di aprire una fabbrica in Ucraina". Sui carri armati "abbiamo delle collaborazioni importantissime con Rheinmetall per cui se dovessero servire tecnologie o altre componenti è chiaro che, nell'ambito di accordi europei per aiutare l'Ucraina, potremmo metterle a disposizione". "Abbiamo fatto una donazione di radar per il ripristino più rapido possibile del traffico aereo. In secondo luogo ricordo che Leonardo non produce grandi quantità né di munizioni né di droni. Abbiano però altre produzioni che possono essere molto utili, che vanno concordate con tutti i partner europei nell'ambito delle misure per l'Ucraina. Bisogna comprendere che la sicurezza non sarà solo legata alle armi, ma anche a cybersecurity, osservazione della terra, controllo delle infrastrutture, intelligenza artificiale", conclude.
MEGLIO LICANTROPI CHE FILANTROPI
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
Baalkaan hai la machina targata Sassari?
VE LA MERITATE GEGGIA
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 78278
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
“E' vero che in Russia i bambini mangiavano i comunisti?"
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
"Magari è il contrario, no?"
"Ecco, mi sembrava strano che c'avessero dei bambini così feroci.”
- SoTTO di nove
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 31414
- Iscritto il: 11/08/2011, 1:05
Re: [OT] Signore e signori: la guerra.
Un genio.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi