[OT] Signore e signori: la guerra.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Enrico Pallazzo
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2238
Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
Località: dalla mezzaluna fertile

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11236 Messaggio da Enrico Pallazzo »

Cowboy ha scritto:
01/03/2023, 21:07
Quello che è certo è che senza i due fronti di battaglia, quello occidentale e quello orientale, le cose sarebbero potute andare in modo molto diverso.
:-D :-D :-D
è sempre amore!

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13675
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11237 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Aereo usa per il comando strategico schierato in Islanda.
Teoricamente dovrebbe funzionare da alternativa al comando a terra quando questo e’ distrutto, Durante la guerra fredda 1 aereo di questo tipo era sempre in volo.
Perché ora rischierato in Islanda ? Mossa volta a lanciare un messaggio o esigenza operativa ?

Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 21594
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11238 Messaggio da dostum »

Aggiungo come dissi al povero helmuttone che l'instabilità algerina è cronica

Idrocarburi e Russia: la beffa algerina e nordafricana
Per non comprare il gas dalla Russia che ha invaso l’Ucraina, lo compriamo dall’Algeria che coopera militarmente con la Russia e da Paesi che comprano e ci rivendono il diesel di Mosca

[28 Febbraio 2023]


La recente visita della nostra primo ministro Giorgia Meloni in Algeria – dove ha firmato lucrosi accordi gasieri già stipulati da Eni e dal governo Draghi – è stata giustificata e pubblicizzata con la necessità di affrancarsi definitivamente dalla schiavitù dal gas e dal diesel russo di Vladimir Putin che ha invaso l’Ucraina e per isolarlo strategicamente dai suoi alleati.

La manovra sembra riuscita per l’acquisto ma non certo per le alleanze geopolitiche e militari. Se i mercenari russi della Wagner sono ancora ben presenti in Libia e sempre più ferocemente attivi nel Sahel, il 26 febbraio la televisione di Stato algerina ha annunciato che «Il tenente generale Said Chengriha, Capo di Stato maggiore dell’Esercito dell’Algeria ha discusso della cooperazione militare e dei modi per rafforzarla con il segretario del Consiglio di Sicurezza della Federazione della Russia, Nikolai Patrushev. Chengriha ha ricevuto l’esponente russo in visita in Algeria a capo di un’importante delegazione» e che algerini e russi «Si sono scambiati analisi e punti di vista su temi di comune interesse».

Come se non bastasse, il capo dell’esercito algerino ha sottolineato che «Questa visita testimonia la ferma ed esplicita volontà dei nostri due Paesi di rafforzare il partenariato strategico e storico che caratterizza le nostre relazioni bilaterali, in particolare nel campo della cooperazione militare. Credo che lo sforzo per contribuire all’instaurazione della pace e dello sviluppo sostenibile, a cui l’Algeria e la Federazione Russa sono associate, nel rispetto della sovranità degli Stati, sia pienamente compatibile con i principi consolidati e storici sulla base dei quali si sono sviluppati stretti rapporti di cooperazione bilaterale, a loro volta basati sulla fiducia reciproca e sui comuni interessi dei due Paesi»,

Da parte sua, Patrushev ha sottolineato «La profondità delle relazioni storiche che uniscono Algeria e Russia», elogiando «Il ruolo centrale dell’Algeria e i suoi grandi sforzi per portare pace e stabilità nella regione». Sorvolando evidentemente sul fatto che l’Algeria ha rotto le relazioni diplomatiche con il confinante Marocco, che il governo in carica è stato eletto dal 10% degli elettori mentre il 90% è rimasto a casa pur di non votare in elezioni truccate e per eleggere esponenti di un governo che ritiene corrotto e che, per esempio, oggi in Algeria i sindacati indipendenti scioperano per la libertà di stampa che verrebbe ulteriormente diminuita da una nuova legge del governo. Ma se su queste cose sorvolano le democrazie occidentali («Siamo in luna di miele con l’Italia», ha detto il governo algerino) possono farlo ancora con minore imbarazzo i russi.

Il giornale algerino El Watan fa notare che «La visita dell’esponente russo arriva pochi giorni dopo che la presidenza algerina aveva annunciato un’attesa visita del presidente Abdelmadjid Tebboune in Russia il prossimo maggio. L’Algeria, secondo gli osservatori, è uno dei più importanti alleati militari di Mosca nel continente africano, nonché uno dei maggiori clienti di armi russe nella regione».

Ecco, l’Italia ed ENI hanno stretto ancora di più un’alleanza fossile con un Paese non solo notoriamente amico, ma anche alleato militare della Russia, spacciandola per un’alleanza per isolare la Russia. D’altronde da chi dice che il petrolio e il gas Algerini servono alla nostra sovranità energetica – e invece abbiamo cambiato (parzialmente) solo spacciatore di idrocarburi – ci si possono solo aspettare questo ed altri artifici propagandistici che prendono a ceffoni il buonsenso e la realtà e la geopolitica.

E che qualcosa non funzioni nella narrazione fossile sulle importazioni energetiche dall’Africa lo fa capire anche l’insospettabile Wall Street Journal (WSJ) che, citando analisti commerciali, ha rivelato che «Mentre le esportazioni petrolchimiche dalla regione hanno registrato un aumento significativo, le nazioni nordafricane hanno aumentato drasticamente le importazioni di diesel russo e altri prodotti petroliferi raffinati».

Insomma, secondo il WSJ, gli esperti del settore sono preoccupati perché il diesel e gli altri prodotti petrolchimici russi sanzionati in Occidente vengono importati a basso costo dai Paesi arabi nordafricani e poi, mescolati con altri prodotti, ci vengono rivenduti a prezzi più alti. Come scrive irridente la televisione putiniana RT, «La procedura nasconde efficacemente l’origine ultima dei prodotti, minando gli sforzi degli stati occidentali per estromettere i combustibili fossili russi dalle loro economie».

E tra gli insospettabili amkici dei russi spunta il Paese che in questi giorni è – insieme al Qatar – al disonore delle cronache per la corruzione degli europarlamentari: secondo gli analisti della società di dati sul mercato delle materie prime Kpler, «Le importazioni di diesel russo dal Marocco sono salite a 2 milioni di barili a gennaio rispetto ai circa 600.000 barili registrati durante l’intero 2021 e altri 1,2 milioni di barili saranno spediti nel Paese questo mese».

Ma non basta «La Tunisia ha incrementato gli acquisti di gasolio russo, gasolio, benzina e nafta, tradizionalmente utilizzati per produrre prodotti chimici e plastica, a 2,8 milioni di barili a gennaio e si prevede che importerà altri 3,1 milioni di barili a febbraio». E Kpler ha anche registrato «Un aumento delle importazioni da Algeria, Egitto e Libia».

Viktor Katona, analista petrolifero senior di Kpler, fa notare in un’intervista al Wall Street Journal che «I volumi assorbiti dai Paesi nordafricani sono troppo perche li possano gestire loro. Alcuni dei prodotti russi raggiungeranno l’Europa. Fidatevi di me, non stiamo assistendo a un rinascimento nella raffinazione del Maghreb».

I porti nordafricani sono considerati convenienti per le navi russa cariche di prodotti petrolchimici che salpano dal Mar Baltico perché le rotte non sono molto più lunghi dei viaggi pre-sanzioni verso i porti europei. Questo consente alla Russia di mantenere bassi i costi di spedizione e impedisce alla sua flotta limitata di petroliere di rimanere bloccata in lunghi viaggi verso l’Asia o altrove.

Il WSJ cita Andreas Economou, capo della ricerca petrolifera all’Oxford Institute for Energy Studies: « Se volessimo reagolamentarlo, come potremmo farlo? Se un carico proviene per il 51% dal Marocco e per il 49% dalla Russia, come fai a scoprirlo?»

Jorge Leon, vicepresidente senior di Rystad Energy, conferma che le importazioni in crescita di gasolio russo in nord Africa hanno sostituito in parte quelle dei tradizionali fornitori della regione: Medio Oriente e Nord America, «Suggerendo che parte dell’attività sia solo una caccia al business».

Ma è chiaro che la Russia sta utilizzando il ventre molle nordafricano per beffare governi come il nostro che vogliono farci credere di comprare gas, petrolio e derivati da Paesi che sono nostri fedeli alleati e che invece vanno più che volentieri a letto con “il nemico”

Non a caso, la scorsa settimana David O’Sullivan, incaricato Ue per le sanzioni alla Russia, aveva detto al Financial Times che l’Ue e i suoi alleati avevano iniziato a indagare su un aumento delle esportazioni verso i Paesi confinanti con la Russia perché sospèettavano che i prodotti sanzionati entrassero in Russia dalla porta di servizio.

L’Ue è ormai alla decima tornata di sanzioni anti-russe dall’inizio della guerra in Ucraina, ma il Cremlino continua a ripetere che le sanzioni sono illegittime e inefficaci e che le restrizioni causano maggiori danni a chi le ha varate, facendo notare che finora nessun Paese ha mai cambiato politica a causa della pressione delle sanzioni.

E a cambiare la politiche del doppio forno e dell’alleanza con la Russia non saranno certo l’Algeria e gli altri governi dittatoriali e autoritari dei Paesi arabi, che si trovano nella “felice” situazione di essere considerati alleati indispensabili per “l’indipendenza” energetica europea e che ricevono patenti di affidabilità dagli stessi Paesi che fanno finta di non vedere i loro traffici, i loro trucchi e la loro rinnovata alleanza di business e militare con la Russia di Vladimir Putin.
DEMENTIA JOE PRESIDENT OF FREEDONIA

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GIORGIA

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10743
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11239 Messaggio da GeishaBalls »

Intanto in Russia l’economia va così (sole24ore, morning)

Il rublo ha perso il 20% del suo valore dal mese di dicembre e oggi ne servono 75 per fare un dollaro, a luglio ne bastavano 50. Cosa significa?Innanzitutto che funzionano le misure di price cap europee su gas e petrolio. Perché sono crollate le entrate di Mosca. Che ora deve vendere al ribasso il suo greggio a Cina e India: lo sconto russo, rispetto alla quotazione ordinaria del Brent, è salito a oltre 29 dollari al barile (la quotazione è intorno agli 80 dollari).Anche se il rublo debole aiuta le esportazioni, riduce però il flusso di risorse verso il bilancio pubblico. Nel momento in cui la spesa aumenta per la guerra e la voce difesa è ormai il 4,1% del Pil.Per sostenere le sue finanze e per non far precipitare il rublo Mosca vende valuta cinese: 54 miliardi di rubli in renmimbi solo in gennaio. Partita delicata e non infinita: nel complesso, le riserve russe sono 580 miliardi di dollari, ma 300 sono bloccati dall'Occidente e non disponibili.La Cina, quindi, sta salvando la Russia che, giorno dopo giorno, ne diventa sempre più dipendente. Ma Pechino può fare poco o nulla sull'inflazione, corollario del rublo debole. In un anno, l'avanzo delle partite correnti russe è crollato del 69 per cento. Così il caro vita si sente: il tasso ufficiale è al 12%, tendente al 15 per cento. La vita reale è diversa. Un caso? Un chilo di cetrioli in pochi mesi è aumentato del 64 per cento.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 72522
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11240 Messaggio da Drogato_ di_porno »

la cosa (si fa per dire) più divertente è vedere un continente (quello europeo) che fino agli inizi del secolo scorso era all'apice della sua potenza, sconfitto militarmente (anche se un paio di Paesi sostengono di aver vinto militarmente e/o "moralmente") in due guerre mondiali, oggetto di spartizione fra due potenze totalmente o in gran parte extra-europee durante la Guerra Fredda, oggi costretto a fare la bella faccia mentre gli tirano la giacchetta "di qua e di là".
sono un analfabeta funzionante

Avatar utente
Enrico Pallazzo
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2238
Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
Località: dalla mezzaluna fertile

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11241 Messaggio da Enrico Pallazzo »

non so se i nostri media ne parleranno ma segnalo che poco fa l'esercito per la libertà e democrazia per la prima volta ha sconfinato a Mordor, prendendo due villaggi, facendo parecchi ostaggi e ci sono dei morti.
è sempre amore!

Avatar utente
katmandu69
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6712
Iscritto il: 13/08/2009, 19:56

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11242 Messaggio da katmandu69 »

GeishaBalls ha scritto:
02/03/2023, 6:52
Intanto in Russia l’economia va così (sole24ore, morning)

Il rublo ha perso il 20% del suo valore dal mese di dicembre e oggi ne servono 75 per fare un dollaro, a luglio ne bastavano 50. Cosa significa?Innanzitutto che funzionano le misure di price cap europee su gas e petrolio. Perché sono crollate le entrate di Mosca. Che ora deve vendere al ribasso il suo greggio a Cina e India: lo sconto russo, rispetto alla quotazione ordinaria del Brent, è salito a oltre 29 dollari al barile (la quotazione è intorno agli 80 dollari).Anche se il rublo debole aiuta le esportazioni, riduce però il flusso di risorse verso il bilancio pubblico. Nel momento in cui la spesa aumenta per la guerra e la voce difesa è ormai il 4,1% del Pil.Per sostenere le sue finanze e per non far precipitare il rublo Mosca vende valuta cinese: 54 miliardi di rubli in renmimbi solo in gennaio. Partita delicata e non infinita: nel complesso, le riserve russe sono 580 miliardi di dollari, ma 300 sono bloccati dall'Occidente e non disponibili.La Cina, quindi, sta salvando la Russia che, giorno dopo giorno, ne diventa sempre più dipendente. Ma Pechino può fare poco o nulla sull'inflazione, corollario del rublo debole. In un anno, l'avanzo delle partite correnti russe è crollato del 69 per cento. Così il caro vita si sente: il tasso ufficiale è al 12%, tendente al 15 per cento. La vita reale è diversa. Un caso? Un chilo di cetrioli in pochi mesi è aumentato del 64 per cento.
Dunque falliscono domani?
il passato non può essere cambiato,il presente offre solo rimpianti e perdite,solo nei giorni a venire un'uomo può trovare conforto quando i ricordi svaniscono.CRASSO!

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53375
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11243 Messaggio da cicciuzzo »

In calo il sostegno degli americani agli aiuti a Kiev

Il sostegno degli americani all'Ucraina è in calo. Secondo gli ultimi sondaggi, la percentuale dei cittadini Usa favorevoli agli aiuti a Kiev è calata dal 60% di maggio al 48% nell'ultimo mese, con il 26% degli americani convinti che gli Stati Uniti abbiano già dato troppo all'Ucraina. Questa tendenza agita la Casa Bianca soprattutto in vista della stagione elettorale. E la preoccupazione è talmente palpabile, riporta il New York Times, che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sta cercando di instaurare un contatto diretto con lo speaker della Camera americana Kevin McCarthy per chiedere l'appoggio del Congresso.
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 72522
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11244 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Asia in rosso. Le società Usa non considerano più la Cina il primo Paese dove investire, non era mai accaduto. Il report

https://www.milanofinanza.it/news/asia- ... 1677741296
sono un analfabeta funzionante

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10743
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11245 Messaggio da GeishaBalls »

katmandu69 ha scritto:
02/03/2023, 13:25
GeishaBalls ha scritto:
02/03/2023, 6:52
Intanto in Russia l’economia va così (sole24ore, morning)

Il rublo ha perso il 20% del suo valore dal mese di dicembre e oggi ne servono 75 per fare un dollaro, a luglio ne bastavano 50. Cosa significa?Innanzitutto che funzionano le misure di price cap europee su gas e petrolio. Perché sono crollate le entrate di Mosca. Che ora deve vendere al ribasso il suo greggio a Cina e India: lo sconto russo, rispetto alla quotazione ordinaria del Brent, è salito a oltre 29 dollari al barile (la quotazione è intorno agli 80 dollari).Anche se il rublo debole aiuta le esportazioni, riduce però il flusso di risorse verso il bilancio pubblico. Nel momento in cui la spesa aumenta per la guerra e la voce difesa è ormai il 4,1% del Pil.Per sostenere le sue finanze e per non far precipitare il rublo Mosca vende valuta cinese: 54 miliardi di rubli in renmimbi solo in gennaio. Partita delicata e non infinita: nel complesso, le riserve russe sono 580 miliardi di dollari, ma 300 sono bloccati dall'Occidente e non disponibili.La Cina, quindi, sta salvando la Russia che, giorno dopo giorno, ne diventa sempre più dipendente. Ma Pechino può fare poco o nulla sull'inflazione, corollario del rublo debole. In un anno, l'avanzo delle partite correnti russe è crollato del 69 per cento. Così il caro vita si sente: il tasso ufficiale è al 12%, tendente al 15 per cento. La vita reale è diversa. Un caso? Un chilo di cetrioli in pochi mesi è aumentato del 64 per cento.
Dunque falliscono domani?
Hanno 580 miliardi di riserve, direi che puoi stare tranquillo. Il senso dell’articolo lo hai capito?

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10743
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11246 Messaggio da GeishaBalls »

cicciuzzo ha scritto:
02/03/2023, 13:30
In calo il sostegno degli americani agli aiuti a Kiev

Il sostegno degli americani all'Ucraina è in calo. Secondo gli ultimi sondaggi, la percentuale dei cittadini Usa favorevoli agli aiuti a Kiev è calata dal 60% di maggio al 48% nell'ultimo mese, con il 26% degli americani convinti che gli Stati Uniti abbiano già dato troppo all'Ucraina. Questa tendenza agita la Casa Bianca soprattutto in vista della stagione elettorale. E la preoccupazione è talmente palpabile, riporta il New York Times, che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sta cercando di instaurare un contatto diretto con lo speaker della Camera americana Kevin McCarthy per chiedere l'appoggio del Congresso.
ed è la strategia dei regimi, sfruttare il vantaggio rispetto alle democrazie cioè potersene infischiare dell’opinione pubblica. Ecco perché spendono nei social media per influenzare i paesi democratici, corrompono politici ecc: le democrazie sono malleabili.

E le persone si indignano a breve ma poi si stancano, si dimenticano, si abituano anche alle ingiustizie e tornano a pensare ai fatti propri

Avatar utente
markome
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 44829
Iscritto il: 02/11/2015, 22:05

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11247 Messaggio da markome »

GeishaBalls ha scritto:
02/03/2023, 21:18
cicciuzzo ha scritto:
02/03/2023, 13:30
In calo il sostegno degli americani agli aiuti a Kiev

Il sostegno degli americani all'Ucraina è in calo. Secondo gli ultimi sondaggi, la percentuale dei cittadini Usa favorevoli agli aiuti a Kiev è calata dal 60% di maggio al 48% nell'ultimo mese, con il 26% degli americani convinti che gli Stati Uniti abbiano già dato troppo all'Ucraina. Questa tendenza agita la Casa Bianca soprattutto in vista della stagione elettorale. E la preoccupazione è talmente palpabile, riporta il New York Times, che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sta cercando di instaurare un contatto diretto con lo speaker della Camera americana Kevin McCarthy per chiedere l'appoggio del Congresso.
ed è la strategia dei regimi, sfruttare il vantaggio rispetto alle democrazie cioè potersene infischiare dell’opinione pubblica. Ecco perché spendono nei social media per influenzare i paesi democratici, corrompono politici ecc: le democrazie sono malleabili.

E le persone si indignano a breve ma poi si stancano, si dimenticano, si abituano anche alle ingiustizie e tornano a pensare ai fatti propri
La libertà di pensiero è la più grande qualità di una democrazia, se incominciamo a pensare che è uno svantaggio è un brutto segno.

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6706
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11248 Messaggio da marziano »

La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7863
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11249 Messaggio da estdipendente »


Avatar utente
dostum
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 21594
Iscritto il: 18/12/2001, 1:00

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#11250 Messaggio da dostum »

GeishaBalls ha scritto:
02/03/2023, 21:18
cicciuzzo ha scritto:
02/03/2023, 13:30
In calo il sostegno degli americani agli aiuti a Kiev

Il sostegno degli americani all'Ucraina è in calo. Secondo gli ultimi sondaggi, la percentuale dei cittadini Usa favorevoli agli aiuti a Kiev è calata dal 60% di maggio al 48% nell'ultimo mese, con il 26% degli americani convinti che gli Stati Uniti abbiano già dato troppo all'Ucraina. Questa tendenza agita la Casa Bianca soprattutto in vista della stagione elettorale. E la preoccupazione è talmente palpabile, riporta il New York Times, che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sta cercando di instaurare un contatto diretto con lo speaker della Camera americana Kevin McCarthy per chiedere l'appoggio del Congresso.
ed è la strategia dei regimi, sfruttare il vantaggio rispetto alle democrazie cioè potersene infischiare dell’opinione pubblica. Ecco perché spendono nei social media per influenzare i paesi democratici, corrompono politici ecc: le democrazie sono malleabili.

E le persone si indignano a breve ma poi si stancano, si dimenticano, si abituano anche alle ingiustizie e tornano a pensare ai fatti propri
LA RIVOLUZIONE DEI CETRIOLI debbo inoltre farti notare che il prezzo del greggio viene abbassato artificialmente da Wasghington tramite la vendita delle riserve strategiche
DEMENTIA JOE PRESIDENT OF FREEDONIA

Baalkaan hai la machina targata Sassari?

VE LA MERITATE GIORGIA

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”