[OT] Signore e signori: la guerra.

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
giorgiograndi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6734
Iscritto il: 13/05/2004, 18:33
Contatta:

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9496 Messaggio da giorgiograndi »

ai mercati non e' mai fregato nulla della russia, infatti la russia si finanzia all'estero marginalmente.

fornitori/clienti
intendo, per esempio, che la compravendita di prodotti tra russia ed estero non e' crollata. Continuano ad importare vino, magari da un fornitore diverso per via delle sanzione e a vendere le materie prima che hanno a disposizione ad altri invece che all'europa (per esempio).
E' un periodo di transizione chiaramente, ma visto che le sanzioni non le hanno applicate tutti, l'economia russa ha ampio spazio per adattarsi, almeno a breve termine (e personalmente credo che breve termine siano parecchi anni)

Per l'industria manifatturiera italiana (per esempio) la russia e' sempre stata un posto dove vendere. Sinceramente credo che non sia cambiato molto, invece di pagare in dollari o euro, magari pagano in yuan (onestamente non so, ma leggevo che le aziende italiane continuano a vendere scarpe in russia, per cui in qualche modo faranno)

Voglio dire che le sanzioni avranno un effetto incisivo dopo anni, per adesso tendono a danneggiare chi le applica. (pensa solo ai turisti che chiaramente non vengono piu' in europa ma intasano la turchia)
Dai un'occhiata al miei toys: THEWONDERTOYS.COM

Dai un'occhiata al miei video: GIORGIOGRANDI.COM


FOLLOW ME ON TWITTER: @giorgiograndi76

L’unico comunista o marxista buono, è quello in una tomba senza nome

--
Linegoco: "...e se anche fosse (il fallimento della produzione pornografica) chi se ne importa? Nessuno sano di mente si mette a pagare qualcuno solo perché altrimenti fallisce...è ridicolo, ci si dovrebbe impoverire per arricchire altri?"
--
"Usare questo o quello studio come bandiera per sostenere una tesi piuttosto che l'altra è sbagliato."
--
Oscar: Quello che i miei studi non mi hanno ancora detto con certezza e’ se sono gli italiani a generare PD (senza articolo davanti come sinonimo di sostanza di scarto) o se e’ il PD a generare gli italiani.

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9497 Messaggio da kisho »

[Scopri]Spoiler
giorgiograndi ha scritto:
24/11/2022, 15:06
ai mercati non e' mai fregato nulla della russia, infatti la russia si finanzia all'estero marginalmente.

fornitori/clienti
intendo, per esempio, che la compravendita di prodotti tra russia ed estero non e' crollata. Continuano ad importare vino, magari da un fornitore diverso per via delle sanzione e a vendere le materie prima che hanno a disposizione ad altri invece che all'europa (per esempio).
E' un periodo di transizione chiaramente, ma visto che le sanzioni non le hanno applicate tutti, l'economia russa ha ampio spazio per adattarsi, almeno a breve termine (e personalmente credo che breve termine siano parecchi anni)

Per l'industria manifatturiera italiana (per esempio) la russia e' sempre stata un posto dove vendere. Sinceramente credo che non sia cambiato molto, invece di pagare in dollari o euro, magari pagano in yuan (onestamente non so, ma leggevo che le aziende italiane continuano a vendere scarpe in russia, per cui in qualche modo faranno)

Voglio dire che le sanzioni avranno un effetto incisivo dopo anni, per adesso tendono a danneggiare chi le applica. (pensa solo ai turisti che chiaramente non vengono piu' in europa ma intasano la turchia)
non e' che ai mercati non interessa della russia, e' la russia che ha deciso di non investire su se stessa e sopravvivere in un regime di austerita' perpetua. non a caso la bassa qualita' delle infastrutture e l'assoluta inesistenza di un industria tecnologica.

io lo capisco che i vini possano essere in qualche modo esportati/importati, ma non esiste economia che si tiene in piedi su vini o scarpe. non a caso la banca centrale russa prevede un crollo del 3/3,5% del pil 2022 con 15% di inflazione (immagino dati "ingentiliti"). sempre loro dichiarano che non cresceranno piu' fino al 2025. e nello stesso tempo l'incasinata europa comunque cresce.

la russia e' praticamente fuori dallo swift, apparte per alcuni settori, per muovere soldi bisogna farlo nelle valige. sullo yuan i cinesi mettono troppe limitazioni e bisogna sempre passare dal dollaro. i russi, almeno per ora, non hanno alternative e nessuno e' dispost a gettarsi nel vuoto per loro.

la russia ha solo energia e materie prime (il cui sfruttamento dipendono da tecnologie nostre) ma tenendo conto che nel 2021 ha esportato 155 miliardi di metri cubi di gas in europa e 16,5 in cina, il cambio di cliente non e' immediato e neanche cosi sicuro. ed anche se volesse portare tutto in cina ci sono da costruire i tubi che richiedono anni. al prezzo che faranno i cinesi ovviamente.

mi sbagliero, ma penso che la situazione russa sara' lunga drammatica e dolorosa. e non indolore neanche per noi che abbiamo mezzi per venirne fuori.
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53348
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9498 Messaggio da cicciuzzo »

L'argomento default comunque è fallace. Negarlo è da sciocchi a meno che non si voglia fare la figura dello sciocco. L'economia russa è florida? Ma manco per il cazzo. Ma come diceva mesi fa sottodinove, un crollo del pil russo del 20% cambia alla gente una beata minchia, un calo del 3% in occidente non fa dormire la notte decine di milioni di persone. Tutte cose che l'establishment russo sa benissimo perché è da anni che vive, in tutti i sensi, all'occidentale. L'impatto della guerra sulle nostre economie è ancora molto forte. Sui nostri risparmi, sulla spesa di tutti i giorni. E tutto questo lo stiamo facendo per allargare la nostra sfera di influenza. Per me non è una ragione valida per avere il culo un pò meno al caldo. Ma so bene che per altri non sia così. Amen
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9499 Messaggio da kisho »

[Scopri]Spoiler
cicciuzzo ha scritto:
24/11/2022, 15:42
L'argomento default comunque è fallace. Negarlo è da sciocchi a meno che non si voglia fare la figura dello sciocco. L'economia russa è florida? Ma manco per il cazzo. Ma come diceva mesi fa sottodinove, un crollo del pil russo del 20% cambia alla gente una beata minchia, un calo del 3% in occidente non fa dormire la notte decine di milioni di persone. Tutte cose che l'establishment russo sa benissimo perché è da anni che vive, in tutti i sensi, all'occidentale. L'impatto della guerra sulle nostre economie è ancora molto forte. Sui nostri risparmi, sulla spesa di tutti i giorni. E tutto questo lo stiamo facendo per allargare la nostra sfera di influenza. Per me non è una ragione valida per avere il culo un pò meno al caldo. Ma so bene che per altri non sia così. Amen
non e' una questione di filosofia. il default e' un dato tecnico ed e' avvenuto. il pil russo, secondo i russi e' in discesa. l'economia russa e' piccola nel panorama mondiale. questi sono i fatti.
un abbassamento del pil non e' un dato inifluente neanche nella vita dei russi. e' un dato (imperfetto) che ci dice quanto sono ricche o povere le persone.

poi possiamo filosofeggiare sulla resistenza alla fame dei russi che potrebbe anche essere vero, ma mi pare una leggenda metropolitana visto che di rivoluzioni ne hanno fatte un bel po'. che i russi siano piu' resistenti di noi dipende dal fatto che se provano a lamentarsi li suicidano.

sta cosa dell 'allargare la nostra sferza di influenza non la capisco. un paese e' stato brutalmente invaso come non si vedeva da 80 anni, aiutare l'invaso e' allargare la sfera di influenza? ma che dovevamo fare? girarci dall'altra parte ignorando stupri e violenze? non mi pare che avevamo scelte. per una volta che ci comportiamo eticamente non ci va bene
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
Azophfaz
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 622
Iscritto il: 31/03/2022, 23:37

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9500 Messaggio da Azophfaz »

kisho ha scritto:
24/11/2022, 15:57
cicciuzzo ha scritto:
24/11/2022, 15:42
L'argomento default comunque è fallace. Negarlo è da sciocchi a meno che non si voglia fare la figura dello sciocco. L'economia russa è florida? Ma manco per il cazzo. Ma come diceva mesi fa sottodinove, un crollo del pil russo del 20% cambia alla gente una beata minchia, un calo del 3% in occidente non fa dormire la notte decine di milioni di persone. Tutte cose che l'establishment russo sa benissimo perché è da anni che vive, in tutti i sensi, all'occidentale. L'impatto della guerra sulle nostre economie è ancora molto forte. Sui nostri risparmi, sulla spesa di tutti i giorni. E tutto questo lo stiamo facendo per allargare la nostra sfera di influenza. Per me non è una ragione valida per avere il culo un pò meno al caldo. Ma so bene che per altri non sia così. Amen
non e' una questione di filosofia. il default e' un dato tecnico ed e' avvenuto. il pil russo, secondo i russi e' in discesa. l'economia russa e' piccola nel panorama mondiale. questi sono i fatti.
un abbassamento del pil non e' un dato inifluente neanche nella vita dei russi. e' un dato numerico che ci dice quanto sono ricche o povere le persone.

poi possiamo filosofeggiare sulla resistenza alla fame dei russi che potrebbe anche essere vero, ma mi pare una leggenda metropolitana visto che di rivoluzioni ne hanno fatte un bel po'. che i russi siano piu' resistenti di noi dipende dal fatto che se provano a lamentarsi la meta' di noi li ammazzano.

sta cosa dell 'allargare la nostra sferza di influenza non la capisco. un paese e' stato brutalmente invaso come non si vedeva da 80 anni, aiutare l'invaso e' allargare la sfera di influenza? ma che dovevamo fare? girarci dall'altra parte ignorando stupri e violenze? non mi pare che avevamo scelte. per una volta che ci comportiamo eticamente non ci va bene
come scrivevo moltissimi mesi fa. A cadenza regolare riscopriamo i vecchi valori, una sorta di propaganda che ritorna, come un eco, con l'avvicinarsi dei problemi la propaganda come un boomerang deve ritornare per confortare e convincere che tutto stia andando secondo i piani, convincere coloro che in Occidente potrebbero incacchiarsi dall'aumento di povertà. Abbiamo quindi un ritorno del famoso default, poi di nuovo golpe, poi ancora default, poi malattia di Putin, a momenti la guerra finisce, poi di nuovo da capo in ordine, default, poi golpe, e i russi non hanno più cartucce andranno con le pistole ad acqua.

La famosa Etica
Se vuoi comportarti eticamente nella maniera più corretta, prendi il battaglione brancaleone e vai a combattere nello Yemen, mandi la letterina al Signor Presidente Biden e gli racconti che anche nello Yemen dovremmo andare ad aiutare a sviluppare il processo democratico. Ora purtroppo siamo impegnati a combattere indirettamente gli orchi di Sauron in Ucraina e non possiamo distogliere lo sguardo e guardare le guerre in altri luoghi, sono guerre inutili, l'oscuro signore si trova solo in Russia e non dobbiamo distrarci. O la contea degli Hobbit verrà distrutta.
Archivio server porno su discord https://discord.gg/sQNgA3w9X6

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7844
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9501 Messaggio da estdipendente »



il buffone in caduta libera. non mi meraviglio se va giu’ a relativamente poco.

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7844
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9502 Messaggio da estdipendente »

sarebbe bello vedere Zelensky prendere le cose in mano in Russia. Impossibile, lo so benissimo.

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9503 Messaggio da kisho »

[Scopri]Spoiler
Azophfaz ha scritto:
24/11/2022, 16:27
kisho ha scritto:
24/11/2022, 15:57
cicciuzzo ha scritto:
24/11/2022, 15:42
L'argomento default comunque è fallace. Negarlo è da sciocchi a meno che non si voglia fare la figura dello sciocco. L'economia russa è florida? Ma manco per il cazzo. Ma come diceva mesi fa sottodinove, un crollo del pil russo del 20% cambia alla gente una beata minchia, un calo del 3% in occidente non fa dormire la notte decine di milioni di persone. Tutte cose che l'establishment russo sa benissimo perché è da anni che vive, in tutti i sensi, all'occidentale. L'impatto della guerra sulle nostre economie è ancora molto forte. Sui nostri risparmi, sulla spesa di tutti i giorni. E tutto questo lo stiamo facendo per allargare la nostra sfera di influenza. Per me non è una ragione valida per avere il culo un pò meno al caldo. Ma so bene che per altri non sia così. Amen
non e' una questione di filosofia. il default e' un dato tecnico ed e' avvenuto. il pil russo, secondo i russi e' in discesa. l'economia russa e' piccola nel panorama mondiale. questi sono i fatti.
un abbassamento del pil non e' un dato inifluente neanche nella vita dei russi. e' un dato numerico che ci dice quanto sono ricche o povere le persone.

poi possiamo filosofeggiare sulla resistenza alla fame dei russi che potrebbe anche essere vero, ma mi pare una leggenda metropolitana visto che di rivoluzioni ne hanno fatte un bel po'. che i russi siano piu' resistenti di noi dipende dal fatto che se provano a lamentarsi la meta' di noi li ammazzano.

sta cosa dell 'allargare la nostra sferza di influenza non la capisco. un paese e' stato brutalmente invaso come non si vedeva da 80 anni, aiutare l'invaso e' allargare la sfera di influenza? ma che dovevamo fare? girarci dall'altra parte ignorando stupri e violenze? non mi pare che avevamo scelte. per una volta che ci comportiamo eticamente non ci va bene
Azophfaz ha scritto:
24/11/2022, 16:27
come scrivevo moltissimi mesi fa. A cadenza regolare riscopriamo i vecchi valori, una sorta di propaganda che ritorna, come un eco, con l'avvicinarsi dei problemi la propaganda come un boomerang deve ritornare per confortare e convincere che tutto stia andando secondo i piani, convincere coloro che in Occidente potrebbero incacchiarsi dall'aumento di povertà. Abbiamo quindi un ritorno del famoso default, poi di nuovo golpe, poi ancora default, poi malattia di Putin, a momenti la guerra finisce, poi di nuovo da capo in ordine, default, poi golpe, e i russi non hanno più cartucce andranno con le pistole ad acqua.

La famosa Etica
Se vuoi comportarti eticamente nella maniera più corretta, prendi il battaglione brancaleone e vai a combattere nello Yemen, mandi la letterina al Signor Presidente Biden e gli racconti che anche nello Yemen dovremmo andare ad aiutare a sviluppare il processo democratico. Ora purtroppo siamo impegnati a combattere indirettamente gli orchi di Sauron in Ucraina e non possiamo distogliere lo sguardo e guardare le guerre in altri luoghi, sono guerre inutili, l'oscuro signore si trova solo in Russia e non dobbiamo distrarci. O la contea degli Hobbit verrà distrutta.
pero', con tutto il rispetto, dopo tutti sti mesi fai ancora un mischione di argomenti... chiunque creda che si stia andando secondo i piani e' uno sciocco, proprio per il fatto che il dato di partenza (l'invasione russa) non era pianificato da nessuno tranne che dai russi. e che da quel giorno in poi si naviga a vista con il solo obbiettivo di indebolire l'aggressore. non vedo cosa ci sia di sbagliato.

che poi ci siano altri drammi, palestina, yemen, afghanistan... non fa diventare meno importante quello ucraino che, inevitabilmente, ci tocca di piu' a livello geografico ed economico.
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9504 Messaggio da kisho »

[Scopri]Spoiler
estdipendente ha scritto:
24/11/2022, 16:29


il buffone in caduta libera. non mi meraviglio se va giu’ a relativamente poco.
assistere alla morte del sogno zarista russa dai cellulari.
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53348
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9505 Messaggio da cicciuzzo »

kisho ha scritto:
24/11/2022, 16:36
[Scopri]Spoiler
Azophfaz ha scritto:
24/11/2022, 16:27
kisho ha scritto:
24/11/2022, 15:57
cicciuzzo ha scritto:
24/11/2022, 15:42
L'argomento default comunque è fallace. Negarlo è da sciocchi a meno che non si voglia fare la figura dello sciocco. L'economia russa è florida? Ma manco per il cazzo. Ma come diceva mesi fa sottodinove, un crollo del pil russo del 20% cambia alla gente una beata minchia, un calo del 3% in occidente non fa dormire la notte decine di milioni di persone. Tutte cose che l'establishment russo sa benissimo perché è da anni che vive, in tutti i sensi, all'occidentale. L'impatto della guerra sulle nostre economie è ancora molto forte. Sui nostri risparmi, sulla spesa di tutti i giorni. E tutto questo lo stiamo facendo per allargare la nostra sfera di influenza. Per me non è una ragione valida per avere il culo un pò meno al caldo. Ma so bene che per altri non sia così. Amen
non e' una questione di filosofia. il default e' un dato tecnico ed e' avvenuto. il pil russo, secondo i russi e' in discesa. l'economia russa e' piccola nel panorama mondiale. questi sono i fatti.
un abbassamento del pil non e' un dato inifluente neanche nella vita dei russi. e' un dato numerico che ci dice quanto sono ricche o povere le persone.

poi possiamo filosofeggiare sulla resistenza alla fame dei russi che potrebbe anche essere vero, ma mi pare una leggenda metropolitana visto che di rivoluzioni ne hanno fatte un bel po'. che i russi siano piu' resistenti di noi dipende dal fatto che se provano a lamentarsi la meta' di noi li ammazzano.

sta cosa dell 'allargare la nostra sferza di influenza non la capisco. un paese e' stato brutalmente invaso come non si vedeva da 80 anni, aiutare l'invaso e' allargare la sfera di influenza? ma che dovevamo fare? girarci dall'altra parte ignorando stupri e violenze? non mi pare che avevamo scelte. per una volta che ci comportiamo eticamente non ci va bene
Azophfaz ha scritto:
24/11/2022, 16:27
come scrivevo moltissimi mesi fa. A cadenza regolare riscopriamo i vecchi valori, una sorta di propaganda che ritorna, come un eco, con l'avvicinarsi dei problemi la propaganda come un boomerang deve ritornare per confortare e convincere che tutto stia andando secondo i piani, convincere coloro che in Occidente potrebbero incacchiarsi dall'aumento di povertà. Abbiamo quindi un ritorno del famoso default, poi di nuovo golpe, poi ancora default, poi malattia di Putin, a momenti la guerra finisce, poi di nuovo da capo in ordine, default, poi golpe, e i russi non hanno più cartucce andranno con le pistole ad acqua.

La famosa Etica
Se vuoi comportarti eticamente nella maniera più corretta, prendi il battaglione brancaleone e vai a combattere nello Yemen, mandi la letterina al Signor Presidente Biden e gli racconti che anche nello Yemen dovremmo andare ad aiutare a sviluppare il processo democratico. Ora purtroppo siamo impegnati a combattere indirettamente gli orchi di Sauron in Ucraina e non possiamo distogliere lo sguardo e guardare le guerre in altri luoghi, sono guerre inutili, l'oscuro signore si trova solo in Russia e non dobbiamo distrarci. O la contea degli Hobbit verrà distrutta.
pero', con tutto il rispetto, dopo tutti sti mesi fai ancora un mischione di argomenti... chiunque creda che si stia andando secondo i piani e' uno sciocco, proprio per il fatto che il dato di partenza (l'invasione russa) non era pianificato da nessuno tranne che dai russi. e che da quel giorno in poi si naviga a vista con il solo obbiettivo di indebolire l'aggressore. non vedo cosa ci sia di sbagliato.

che poi ci siano altri drammi, palestina, yemen, afghanistan... non fa diventare meno importante quello ucraino che, inevitabilmente, ci tocca di piu' a livello geografico ed economico.

Il mischione lo state facendo voi che sognavate (alla pari dei filoputiniani perché magari qualcuno esiste sup serio) che tutto finisse presto causa implosione della Russia. Sono passati 9 mesi esatti e siamo con decine di migliaia di morti e se c'è un paese in ginocchio quello è l'ucraina. Il discorso dei due pesi e due misure non è così ininfluente. Non riuscirete a farci passare per filoputiniani. Ma non si può negare che questa guerra si poteva evitare. E, se il Messico schierasse un esercito ostile agli stati uniti ai confini, verrebbe bombardato per sei mesi di fila. Con esiti 100 volte peggiori di quanto faccia la sgangherata armata rossa o come cazzo si chiama. L'URSS ha perso 20 milioni di morti durante la II gm. Sai cosa fanno 40 o 50.000 morti......
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

estdipendente
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7844
Iscritto il: 13/10/2003, 17:48

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9506 Messaggio da estdipendente »

cmq se vogliamo mandare finalmente armi d’attacco e iron dome, questo e’ il momento di farlo🤞

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9507 Messaggio da kisho »

[Scopri]Spoiler
cicciuzzo ha scritto:
24/11/2022, 16:58
kisho ha scritto:
24/11/2022, 16:36
[Scopri]Spoiler
Azophfaz ha scritto:
24/11/2022, 16:27
kisho ha scritto:
24/11/2022, 15:57

non e' una questione di filosofia. il default e' un dato tecnico ed e' avvenuto. il pil russo, secondo i russi e' in discesa. l'economia russa e' piccola nel panorama mondiale. questi sono i fatti.
un abbassamento del pil non e' un dato inifluente neanche nella vita dei russi. e' un dato numerico che ci dice quanto sono ricche o povere le persone.

poi possiamo filosofeggiare sulla resistenza alla fame dei russi che potrebbe anche essere vero, ma mi pare una leggenda metropolitana visto che di rivoluzioni ne hanno fatte un bel po'. che i russi siano piu' resistenti di noi dipende dal fatto che se provano a lamentarsi la meta' di noi li ammazzano.

sta cosa dell 'allargare la nostra sferza di influenza non la capisco. un paese e' stato brutalmente invaso come non si vedeva da 80 anni, aiutare l'invaso e' allargare la sfera di influenza? ma che dovevamo fare? girarci dall'altra parte ignorando stupri e violenze? non mi pare che avevamo scelte. per una volta che ci comportiamo eticamente non ci va bene
Azophfaz ha scritto:
24/11/2022, 16:27
come scrivevo moltissimi mesi fa. A cadenza regolare riscopriamo i vecchi valori, una sorta di propaganda che ritorna, come un eco, con l'avvicinarsi dei problemi la propaganda come un boomerang deve ritornare per confortare e convincere che tutto stia andando secondo i piani, convincere coloro che in Occidente potrebbero incacchiarsi dall'aumento di povertà. Abbiamo quindi un ritorno del famoso default, poi di nuovo golpe, poi ancora default, poi malattia di Putin, a momenti la guerra finisce, poi di nuovo da capo in ordine, default, poi golpe, e i russi non hanno più cartucce andranno con le pistole ad acqua.

La famosa Etica
Se vuoi comportarti eticamente nella maniera più corretta, prendi il battaglione brancaleone e vai a combattere nello Yemen, mandi la letterina al Signor Presidente Biden e gli racconti che anche nello Yemen dovremmo andare ad aiutare a sviluppare il processo democratico. Ora purtroppo siamo impegnati a combattere indirettamente gli orchi di Sauron in Ucraina e non possiamo distogliere lo sguardo e guardare le guerre in altri luoghi, sono guerre inutili, l'oscuro signore si trova solo in Russia e non dobbiamo distrarci. O la contea degli Hobbit verrà distrutta.
pero', con tutto il rispetto, dopo tutti sti mesi fai ancora un mischione di argomenti... chiunque creda che si stia andando secondo i piani e' uno sciocco, proprio per il fatto che il dato di partenza (l'invasione russa) non era pianificato da nessuno tranne che dai russi. e che da quel giorno in poi si naviga a vista con il solo obbiettivo di indebolire l'aggressore. non vedo cosa ci sia di sbagliato.

che poi ci siano altri drammi, palestina, yemen, afghanistan... non fa diventare meno importante quello ucraino che, inevitabilmente, ci tocca di piu' a livello geografico ed economico.
cicciuzzo ha scritto:
24/11/2022, 16:58
Il mischione lo state facendo voi che sognavate (alla pari dei filoputiniani perché magari qualcuno esiste sup serio) che tutto finisse presto causa implosione della Russia. Sono passati 9 mesi esatti e siamo con decine di migliaia di morti e se c'è un paese in ginocchio quello è l'ucraina. Il discorso dei due pesi e due misure non è così ininfluente. Non riuscirete a farci passare per filoputiniani. Ma non si può negare che questa guerra si poteva evitare. E, se il Messico schierasse un esercito ostile agli stati uniti ai confini, verrebbe bombardato per sei mesi di fila. Con esiti 100 volte peggiori di quanto faccia la sgangherata armata rossa o come cazzo si chiama. L'URSS ha perso 20 milioni di morti durante la II gm. Sai cosa fanno 40 o 50.000 morti......
chiunque abbia pensato che sarebbe finita in fretta era uno sciocco. nazioni con eserciti seri sono finite incastrate in guerre di anni uscendone sconfitte, figurati sti disperati. sono passati 9 mesi e l'ucraina e' distrutta, ma saranno gli ucraini a decidere quando fermarsi. e finche' i governi avranno il supporto della gente continueranno a supportare l'ucraina.
intanto di una cosa siamo sicuri, la russia sta perdendo. e' una nazione fallita economicamente ed un paria internazionale. ma al contrario dell'ucraina non esiste nessuno che ne sovvenzionera' la ricostruzione.

poi solo chi fa gran confuzione puo' paragonare i russi della seconda guerra (quando sono stati invasi e supportati) con i russi ora (dove sono loro gli invasori e isolati)
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
Desmond
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2376
Iscritto il: 01/03/2008, 13:35

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9508 Messaggio da Desmond »

estdipendente ha scritto:
24/11/2022, 16:29
[Scopri]Spoiler
il buffone in caduta libera. non mi meraviglio se va giu’ a relativamente poco.
Quando perfino il primo ministro armeno riesce a mandarti affanculo, dovresti capire che è finita...

PS: da notare il colore delle cartellette sul tavolo...

Avatar utente
Tasman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12865
Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
Località: milano
Contatta:

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9509 Messaggio da Tasman »

Penso che x gli Ucraini,questo inverno sarà durissimo. Quando anche e sopratutto nelle grandi città,non ci sarà più corrente elettrica,e gas,allora si che saranno cazzi da cagare.

La Russia,prenderà per sfinimento quello che deciderà di prendere. Il resto è il solito ping pong di cazzate.
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10729
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] Signore e signori: la guerra.

#9510 Messaggio da GeishaBalls »

cicciuzzo ha scritto:
24/11/2022, 16:58
kisho ha scritto:
24/11/2022, 16:36
[Scopri]Spoiler
Azophfaz ha scritto:
24/11/2022, 16:27
kisho ha scritto:
24/11/2022, 15:57

non e' una questione di filosofia. il default e' un dato tecnico ed e' avvenuto. il pil russo, secondo i russi e' in discesa. l'economia russa e' piccola nel panorama mondiale. questi sono i fatti.
un abbassamento del pil non e' un dato inifluente neanche nella vita dei russi. e' un dato numerico che ci dice quanto sono ricche o povere le persone.

poi possiamo filosofeggiare sulla resistenza alla fame dei russi che potrebbe anche essere vero, ma mi pare una leggenda metropolitana visto che di rivoluzioni ne hanno fatte un bel po'. che i russi siano piu' resistenti di noi dipende dal fatto che se provano a lamentarsi la meta' di noi li ammazzano.

sta cosa dell 'allargare la nostra sferza di influenza non la capisco. un paese e' stato brutalmente invaso come non si vedeva da 80 anni, aiutare l'invaso e' allargare la sfera di influenza? ma che dovevamo fare? girarci dall'altra parte ignorando stupri e violenze? non mi pare che avevamo scelte. per una volta che ci comportiamo eticamente non ci va bene
Azophfaz ha scritto:
24/11/2022, 16:27
come scrivevo moltissimi mesi fa. A cadenza regolare riscopriamo i vecchi valori, una sorta di propaganda che ritorna, come un eco, con l'avvicinarsi dei problemi la propaganda come un boomerang deve ritornare per confortare e convincere che tutto stia andando secondo i piani, convincere coloro che in Occidente potrebbero incacchiarsi dall'aumento di povertà. Abbiamo quindi un ritorno del famoso default, poi di nuovo golpe, poi ancora default, poi malattia di Putin, a momenti la guerra finisce, poi di nuovo da capo in ordine, default, poi golpe, e i russi non hanno più cartucce andranno con le pistole ad acqua.

La famosa Etica
Se vuoi comportarti eticamente nella maniera più corretta, prendi il battaglione brancaleone e vai a combattere nello Yemen, mandi la letterina al Signor Presidente Biden e gli racconti che anche nello Yemen dovremmo andare ad aiutare a sviluppare il processo democratico. Ora purtroppo siamo impegnati a combattere indirettamente gli orchi di Sauron in Ucraina e non possiamo distogliere lo sguardo e guardare le guerre in altri luoghi, sono guerre inutili, l'oscuro signore si trova solo in Russia e non dobbiamo distrarci. O la contea degli Hobbit verrà distrutta.
pero', con tutto il rispetto, dopo tutti sti mesi fai ancora un mischione di argomenti... chiunque creda che si stia andando secondo i piani e' uno sciocco, proprio per il fatto che il dato di partenza (l'invasione russa) non era pianificato da nessuno tranne che dai russi. e che da quel giorno in poi si naviga a vista con il solo obbiettivo di indebolire l'aggressore. non vedo cosa ci sia di sbagliato.

che poi ci siano altri drammi, palestina, yemen, afghanistan... non fa diventare meno importante quello ucraino che, inevitabilmente, ci tocca di piu' a livello geografico ed economico.
Il mischione lo state facendo voi che sognavate (alla pari dei filoputiniani perché magari qualcuno esiste sup serio) che tutto finisse presto causa implosione della Russia. Sono passati 9 mesi esatti e siamo con decine di migliaia di morti e se c'è un paese in ginocchio quello è l'ucraina. Il discorso dei due pesi e due misure non è così ininfluente. Non riuscirete a farci passare per filoputiniani. Ma non si può negare che questa guerra si poteva evitare. E, se il Messico schierasse un esercito ostile agli stati uniti ai confini, verrebbe bombardato per sei mesi di fila. Con esiti 100 volte peggiori di quanto faccia la sgangherata armata rossa o come cazzo si chiama. L'URSS ha perso 20 milioni di morti durante la II gm. Sai cosa fanno 40 o 50.000 morti......
Ecco, concordiamo. Che l’Ucraina sia in ginocchio, che la vita la sarà difficilissima per mesi è indubbio.

La Russia può avere problemi economici, non ne sappiamo nulla che non esiste più stampa indipendente e affidabile a raccogliere notizie, ma in Russia non arrivano missili sulle centrali elettriche e infrastrutture. Chiaro che chi subisce di più è l’Ucraina. Vogliamo aiutarla?

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”