[O.T.] Guida al Cinema

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13486 Messaggio da balkan wolf »

La sua gag visiva migliore il pestaggio degli occhiali in prendi i soldi e scappa

La sua battuta migliore “dio non esiste ma le donne si, e alcune di loro si servono da intimo notte” in harry a pezzi

gusto personale ovviamente.
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
Regiment 588
Bannato
Bannato
Messaggi: 155
Iscritto il: 23/09/2021, 22:49

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13487 Messaggio da Regiment 588 »

cirillosomma ha scritto:
23/02/2022, 18:56
Regiment 588 ha scritto:
23/02/2022, 18:15
Visto "Tenet", e sono orgoglioso di annunciare che non ci ho capito un cazzo dall'inizio alla fine.
Forse e' un mio limite, ma i film dove il tempo viene tirato come un'elastico mi fanno quasi tutti pena; "Inception" e' uno di quelli che mi ha fatto piu' schifo, forse il solo "Deja Vu" con Denzel si salva.
li ci sta poco da capire, pure il regista dopo un paio di giorni di riprese...ha ammesso che non ci capiva più un cazzo, in generale cerco di evitare questo tipo di film...che sono una vera maledizione
OSCAR VENEZIA ha scritto:
23/02/2022, 17:22
Sto vedendo i film di W. Allen
per adesso mi è piaciuto "Provaci ancora Sam" e "Hanna e le sue sorelle".
fra Provaci e Hanna, ci sta una bella forbice...te ne garberanno parecchi di Allen se ti sono piaciuti questi, sparati Zelig e da li vai giù...in generale tutti i lavori anni 80 e 90 sono pregevoli, con alcune autentiche perle, poi nei 2000 ha perso inevitabilmente qualcosa...ma con i suoi film si cade sempre in piedi
Grazie della comprensione; l'avessi visto al cinema alla fine sarei andato alla cassa pretendendo o i soldi indietro o una minima spiegazione.

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10219
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13488 Messaggio da CianBellano »

Da amante assoluto di Christopher Nolan, tenet ha fatto essenzialmente cagare pure il sottoscritto.
In fondo si capisce dai, pero' anche se lo capisci ti parte sempre un bel "e sticazzi?".
In pratica gli e' venuta in mente questa idea del procedimento per andare indietro nel tempo ed a cazzo duro si e' convinto che poteva costruirci attorno un film della madonna quasi in automatico.
Non e' stato cosi'.
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
JulianXXX
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 911
Iscritto il: 14/07/2021, 11:28
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13489 Messaggio da JulianXXX »

CianBellano ha scritto:
24/02/2022, 16:04
Da amante assoluto di Christopher Nolan, tenet ha fatto essenzialmente cagare pure il sottoscritto.
In fondo si capisce dai, pero' anche se lo capisci ti parte sempre un bel "e sticazzi?".
In pratica gli e' venuta in mente questa idea del procedimento per andare indietro nel tempo ed a cazzo duro si e' convinto che poteva costruirci attorno un film della madonna quasi in automatico.
Non e' stato cosi'.

Nolan purtroppo/per fortuna è così, è il suo cinema. Ovvero si innamora talmente tanto di un concetto che ci costruisce attorno un film, indipendentemente dal resto.

Inception - Sogni
Interstellar spazio&tempo
Dunkirk (che era stato già un mezzo passo falso) aveva il trip delle ellissi temporali relative
Tenet, riversione del tempo

In Tenet emergono di più i problemi anche perché manca un protagonista che riempia bene lo schermo, cosa che invece aveva avuto la fortuna di avere con Inception ed Interstellar (Dunkirk sorvoliamo). Come se l'importante fosse lo sviluppo di quel concetto e basta, ma il cinema è fatto anche di attori e lui sembra che se ne stia dimenticando.
Personalmente il difetto più grande che gli riscontro, è la freddezza agghiacciate nella costruzione della storia.
Dunkirk racconta di ragazzi disperati che vogliono lasciare quella spiaggia sotto l'assedio delle truppe Tedesche, non si riesce a sviluppare un minimo di empatia con loro. La scena finale di Insterstellar dove Cooper si ritrova con la figlia ormai morente è di una legnosità atroce, con lui che tra l'altro le volta le spalle dall'1 al 2. A ben vedere anche il finale di Inception è asettico da far paura, con Cobb che si dovrebbe ricongiungere con i figli dopo tanto tempo di latitanza, ma sembra di vivere in laboratorio della Essex Corp talmente è il freddo, tuttavia si regge sul gioco della trottolina.

Dal punto di vista "come si fa un film" a Nolan non gli si può dire veramente nulla, è davvero un ottimo Film maker, ma per il resto, sta dando ai nervi ormai.
KiK: CM270786

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10219
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13490 Messaggio da CianBellano »

Concordo tende ad essere asettico e sempre meno ispirato, a parte elementi psico-fantascientifici sempre piu' sofisticati da innestare "autisticamente" al centro delle sue trame.
Sul tutto il resto non ha pari se si parla degli ultimi 20 anni.
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
Mr. Viz
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6845
Iscritto il: 29/11/2006, 1:46
Località: Napoli

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13491 Messaggio da Mr. Viz »

CianBellano ha scritto:
24/02/2022, 17:20
Concordo tende ad essere asettico e sempre meno ispirato, a parte elementi psico-fantascientifici sempre piu' sofisticati da innestare "autisticamente" al centro delle sue trame.
Sul tutto il resto non ha pari se si parla degli ultimi 20 anni.
Vabbè però è bello anche solo per il titolo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Quadrato_del_Sator

Avatar utente
Johnny Wadd
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5247
Iscritto il: 24/04/2014, 23:30
Località: catania

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13492 Messaggio da Johnny Wadd »

balkan wolf ha scritto:
23/02/2022, 20:00
La sua gag visiva migliore il pestaggio degli occhiali in prendi i soldi e scappa

La sua battuta migliore “dio non esiste ma le donne si, e alcune di loro si servono da intimo notte” in harry a pezzi

gusto personale ovviamente.
Questo incipt non è male.


Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13493 Messaggio da balkan wolf »

Adoro le puttane: tu le paghi e non le devi portare a cena e parlare di proust per renderti interessante.

La masturbazione è il solo modo di fare sesso con qualcuno che stmi veramente.

Nichilismo, cinismo, sarcasmo, orgasmo. Con uno slogan del genere in Francia vincerei le elezioni.

Woody uno di noi!
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

Avatar utente
skinner
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1241
Iscritto il: 06/08/2006, 19:38
Località: sicilia

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13494 Messaggio da skinner »

Tenet è una merda.
I migliori di Allen a mio gusto:
Mariti e mogli
Hanna e le sue sorelle
Broadway Danny Rose
Amore e guerra
Ombre e nebbia
Blue Jasmine
Anything Else

I peggiori, quelli su Roma e Parigi (esaltatissimo non so perchè) e l'ultimo Rifkin Festival

Visto l'ultimo di Moretti Tre piani: forse il film meno morettiano in carriera (tra l'altro come attore ruolo molto marginale), e forse per questo il suo migliore

Delusioni Titane che ha vinto a Cannes (mah) e Supereroi di Genovese (non è brutto, ma da lui non mi aspettavo un film così banalotto).

Avatar utente
Satana in autobus
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3806
Iscritto il: 14/01/2008, 18:38
Località: Ovunque

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13495 Messaggio da Satana in autobus »

balkan wolf ha scritto:
25/02/2022, 9:31
Adoro le puttane: tu le paghi e non le devi portare a cena e parlare di proust per renderti interessante.

La masturbazione è il solo modo di fare sesso con qualcuno che stmi veramente.

Nichilismo, cinismo, sarcasmo, orgasmo. Con uno slogan del genere in Francia vincerei le elezioni.

Woody uno di noi!
Aggiungo: "non potrei mai essere una donna. Starei tutto il giorno a toccarmi le tette"
:-D
I'll be your mirror, reflect what you are.

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6695
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13496 Messaggio da marziano »

JulianXXX ha scritto:
24/02/2022, 17:09
CianBellano ha scritto:
24/02/2022, 16:04
Da amante assoluto di Christopher Nolan, tenet ha fatto essenzialmente cagare pure il sottoscritto.
In fondo si capisce dai, pero' anche se lo capisci ti parte sempre un bel "e sticazzi?".
In pratica gli e' venuta in mente questa idea del procedimento per andare indietro nel tempo ed a cazzo duro si e' convinto che poteva costruirci attorno un film della madonna quasi in automatico.
Non e' stato cosi'.

Nolan purtroppo/per fortuna è così, è il suo cinema. Ovvero si innamora talmente tanto di un concetto che ci costruisce attorno un film, indipendentemente dal resto.

Inception - Sogni
Interstellar spazio&tempo
Dunkirk (che era stato già un mezzo passo falso) aveva il trip delle ellissi temporali relative
Tenet, riversione del tempo

In Tenet emergono di più i problemi anche perché manca un protagonista che riempia bene lo schermo, cosa che invece aveva avuto la fortuna di avere con Inception ed Interstellar (Dunkirk sorvoliamo). Come se l'importante fosse lo sviluppo di quel concetto e basta, ma il cinema è fatto anche di attori e lui sembra che se ne stia dimenticando.
Personalmente il difetto più grande che gli riscontro, è la freddezza agghiacciate nella costruzione della storia.
Dunkirk racconta di ragazzi disperati che vogliono lasciare quella spiaggia sotto l'assedio delle truppe Tedesche, non si riesce a sviluppare un minimo di empatia con loro. La scena finale di Insterstellar dove Cooper si ritrova con la figlia ormai morente è di una legnosità atroce, con lui che tra l'altro le volta le spalle dall'1 al 2. A ben vedere anche il finale di Inception è asettico da far paura, con Cobb che si dovrebbe ricongiungere con i figli dopo tanto tempo di latitanza, ma sembra di vivere in laboratorio della Essex Corp talmente è il freddo, tuttavia si regge sul gioco della trottolina.

Dal punto di vista "come si fa un film" a Nolan non gli si può dire veramente nulla, è davvero un ottimo Film maker, ma per il resto, sta dando ai nervi ormai.
dissento.
solo Tenet non è riuscito.
gli altri sono grandiosi, soprattutto Dunkirk.
dipende dalla disposizione con cui li guardi.
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6695
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13497 Messaggio da marziano »

Allen

Commedie:
Zelig
Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso
Amore e Guerra
La rosa purpurea del Cairo
Crimini e Misfatti
Pallottole su Broadway

Drammi:
Io e Annie
Manhattan
Hanna e le sue sorelle
Match Point

Città:
Midnight in Paris
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
JulianXXX
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 911
Iscritto il: 14/07/2021, 11:28
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13498 Messaggio da JulianXXX »

marziano ha scritto:
25/02/2022, 12:36
[Scopri]Spoiler
JulianXXX ha scritto:
24/02/2022, 17:09
CianBellano ha scritto:
24/02/2022, 16:04
Da amante assoluto di Christopher Nolan, tenet ha fatto essenzialmente cagare pure il sottoscritto.
In fondo si capisce dai, pero' anche se lo capisci ti parte sempre un bel "e sticazzi?".
In pratica gli e' venuta in mente questa idea del procedimento per andare indietro nel tempo ed a cazzo duro si e' convinto che poteva costruirci attorno un film della madonna quasi in automatico.
Non e' stato cosi'.

Nolan purtroppo/per fortuna è così, è il suo cinema. Ovvero si innamora talmente tanto di un concetto che ci costruisce attorno un film, indipendentemente dal resto.

Inception - Sogni
Interstellar spazio&tempo
Dunkirk (che era stato già un mezzo passo falso) aveva il trip delle ellissi temporali relative
Tenet, riversione del tempo

In Tenet emergono di più i problemi anche perché manca un protagonista che riempia bene lo schermo, cosa che invece aveva avuto la fortuna di avere con Inception ed Interstellar (Dunkirk sorvoliamo). Come se l'importante fosse lo sviluppo di quel concetto e basta, ma il cinema è fatto anche di attori e lui sembra che se ne stia dimenticando.
Personalmente il difetto più grande che gli riscontro, è la freddezza agghiacciate nella costruzione della storia.
Dunkirk racconta di ragazzi disperati che vogliono lasciare quella spiaggia sotto l'assedio delle truppe Tedesche, non si riesce a sviluppare un minimo di empatia con loro. La scena finale di Insterstellar dove Cooper si ritrova con la figlia ormai morente è di una legnosità atroce, con lui che tra l'altro le volta le spalle dall'1 al 2. A ben vedere anche il finale di Inception è asettico da far paura, con Cobb che si dovrebbe ricongiungere con i figli dopo tanto tempo di latitanza, ma sembra di vivere in laboratorio della Essex Corp talmente è il freddo, tuttavia si regge sul gioco della trottolina.

Dal punto di vista "come si fa un film" a Nolan non gli si può dire veramente nulla, è davvero un ottimo Film maker, ma per il resto, sta dando ai nervi ormai.
dissento.
solo Tenet non è riuscito.
gli altri sono grandiosi, soprattutto Dunkirk.
dipende dalla disposizione con cui li guardi.
Un momento; un film può piacere più o meno rispetto a qualcun altro questo è certo, ma il fatto che sia riuscito o meno non dipende certo dalla "disposizione" con cui lo si guarda. Perché Armageddon di Michael Bay rimane una gasata senza senso e Quarto Potere rimane un capolavoro in ogni caso.

Per cui non cadiamo nel trick "eh ma non l'hai capito" per difendere un prodotto poco riuscito.
In questo caso lui non voleva tanto raccontare la storia di giovani ragazzi disperati che cercano di scappare da una situazione senza via d'uscita, quanto giocare con le ellissi temporali. Sono un bel giochetto sia chiaro, ma non ci puoi costruire un film attorno in toto.
Perché non parli di qualcosa di onirico come per Inception, parli di un fatto realmente accaduto, di storia del XX' secolo e nel raccontare quello, Dunkirk è stato davvero poco riuscito. Decisamente meglio "1917" in tal senso.
Ti dirò di più, Dunkirk è povero anche di resa scenica. Dove in Dark Knight Rises aveva addirittura ecceduto nella pomposità della cosa, qui è totalmente minimal in contrasto con quella che dovrebbe essere la grandiosità dell'operazione Dynamo.

Detto tutto questo, sono sicuro che lui sia il solo regista presente oggi che possa ridare lustro al franchise di 007, spero lo affidino a lui.
KiK: CM270786

Avatar utente
BadWolf
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 411
Iscritto il: 04/02/2008, 20:49

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13499 Messaggio da BadWolf »

Match point è un film che mi è piaciuto parecchio, con una Scarlett giovane e zoccolina.. 😍

Wes
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 898
Iscritto il: 25/05/2012, 16:11

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#13500 Messaggio da Wes »

In Manhattan c'è lo scambio di battute che preferisco.
Lei (fighissima) "Ma tu ti credi Dio!!!!"
Lui "A qualche modello dovrò pur ispirarmi".
Genio

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”