[O.T.] Astronautica e Astronomia
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
-
- Bannato
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 02/05/2014, 17:27
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
In questi giorni dopo il tramonto si vede Mercurio, vicino a Venere.
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14405
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Ma va là sono le bocce di Samanta Cristoforetti!Barabino ha scritto:In questi giorni dopo il tramonto si vede Mercurio, vicino a Venere.
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Focus ci presenta un'altra astronoma belloccia, ma non cosi' di livello escort come Amy Mainzer: si tratta di Lucianne Walkowitz, che e' un po' robusta (tipo una camionista romagnola) ma punta tutto sul contrasto fra capelli neri e occhi azzurri




1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14405
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Da tempo mi interrogo sulle teorie sul multiverso. Per molti e' solo fantascienza, io non ne sarei cosi' sicuro.
- claudiored
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 18/12/2015, 1:23
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Nel campo dell'astronomia nessuna teoria viene data per folle, e quella del multiverso ha più seguaci di quanto si possa pensare.OSCAR VENEZIA ha scritto:Da tempo mi interrogo sulle teorie sul multiverso. Per molti e' solo fantascienza, io non ne sarei cosi' sicuro.
Secondo la teoria comunemente più accettata, quella del Big Bang, l'universo ebbe inizio in un determinato momento (14 miliardi di anni fa circa), e che in questo periodo abbia avuto modo di distendersi e dilatarsi. Difatti tutt'ora è possibile notare come le stelle si distanzino l'una dall'altra.
Volendo navigare per congetture, io penso che quello in cui viviamo non è il primo universo concepito, ma bensì il frutto di un effetto elastico che porta l'universo stesso ad espandersi e poi tornare alla forma originaria, per poi ricominciare il processo. Come una sorta di contrazione cardiaca.
Alla fine la vera domanda non dovrebbe trattare tanto la formazione, lo sviluppo e il futuro dell'universo, ma il perché esso stesso esista.
Einstein non accettava la possibilità di un universo finito, perché questo poneva implicazioni filosofiche enormi, trovava ripugnante pensare ad un universo che potesse aver preso forma dal nulla. Era convinto che l'universo fosse sempre esistito. Eppure i suoi studi sulla relatività portarono a conclusioni del tutto differenti.
D'altronde risulta impossibile anche intavolare un semplice discorso di natura esistenziale, per entrambe le teorie.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Probabilmente entrambe le teorie hanno ragione, l'universo è sia infinito che finito, è finito nella sua infinità, forse l'universo è soggetto a infiniti cicli dove nasce e muore. Un po' come la fenice che risulta essere immortale nella sua forma, ma che rimane soggetta alla cadenza del tempo. La fenice muore, ma non muore mai del tutto perché rinasce dalle sue stesse ceneri.
Ecco, forse l'universo funziona esattamente così, è sempre esistito in senso stretto, ma nasce e muore sempre, all'infinito.
Ecco, forse l'universo funziona esattamente così, è sempre esistito in senso stretto, ma nasce e muore sempre, all'infinito.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
- OSCAR VENEZIA
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 14405
- Iscritto il: 12/02/2009, 15:54
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Si, ma e' l'unico universo ?Edonis ha scritto:Probabilmente entrambe le teorie hanno ragione, l'universo è sia infinito che finito, è finito nella sua infinità, forse l'universo è soggetto a infiniti cicli dove nasce e muore. Un po' come la fenice che risulta essere immortale nella sua forma, ma che rimane soggetta alla cadenza del tempo. La fenice muore, ma non muore mai del tutto perché rinasce dalle sue stesse ceneri.
Ecco, forse l'universo funziona esattamente così, è sempre esistito in senso stretto, ma nasce e muore sempre, all'infinito.
Se ne esistono tanti di universi, il nostro assume un importanza relativa, e' un atomo di una struttura piu' complessa.
Questa teoria viene contestata semplicemente perche' ritenuta complessa, cervellotica , poco lineare.
Mentre la realta' privileggerebbe soluzioni semplici.
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Un tweet sulla scoperta delle onde gravitazionali, scienziati in fibrillazione
Il Guardian riprende un lancio su Twitter di un cosmologo americano a proposito delle debolissime "vibrazioni" dello spazio tempo previste da Einstein
http://www.repubblica.it/scienze/2016/0 ... ef=HRLV-17
IL TWEET di un cosmologo dell'Arizona, ripreso dal quotidiano britannico The Guardian, parla di rumor sulla scoperta delle onde gravitazionali, le debolissime "vibrazioni" dello spazio tempo previste un secolo fa dalla teoria della relatività di Albert Einstein. Voci di una possibile scoperta, mai confermate, si stanno ripetendo da tempo e forse sono destinate ad aumentare, considerando che la scoperta delle onde gravitazionali è stata indicata dalle riviste Science e Nature come una delle più attese nel 2016.
Il tweet di Lawrence Krauss, cosmologo dell'università dell' Arizona, saggista e giornalista, si riferisce all'esperimento internazionale Ligo: "le mie prime indiscrezioni su Ligo sono state confermata da fonti indipendenti. Rimanete sintonizzati! Le onde gravitazionali potrebbero essere state scoperte!! Emozionante". Raggiunto però dai giornalisti del Guardian, Krauss è stato più prudente spiegando: "Non so se le indiscrezioni siano solide. Se non dovessi più sentire nulla nei prossimi due mesi allora capirò che sono false".
Vedere le onde gravitazionali permetterebbe di studiare l'universo in un modo completamente nuovo e per questo la loro osservazione diretta è considerata come uno dei massimi obiettivi della fisica dei prossimi anni. Da tempo si ripetono indiscrezioni sulla loro scoperta, puntualmente smentite: il caso più recente risale al 2014, quando ricercatori dell'università di Harvard avevano affermato di aver individuato i 'tremori' del Big Bang. Ma a distanza di un anno i dati sono stati bocciati dalla comunità internazionale.
In ogni caso sia Science che Nature scommettono che il 2016 potrebbe essere l'anno buono e puntano gli occhi sulle due enormi antenne di Ligo, realizzate negli Stati Uniti nell'ambito di una collaborazione internazionale cui partecipa anche l'Italia con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn)
Il Guardian riprende un lancio su Twitter di un cosmologo americano a proposito delle debolissime "vibrazioni" dello spazio tempo previste da Einstein
http://www.repubblica.it/scienze/2016/0 ... ef=HRLV-17
IL TWEET di un cosmologo dell'Arizona, ripreso dal quotidiano britannico The Guardian, parla di rumor sulla scoperta delle onde gravitazionali, le debolissime "vibrazioni" dello spazio tempo previste un secolo fa dalla teoria della relatività di Albert Einstein. Voci di una possibile scoperta, mai confermate, si stanno ripetendo da tempo e forse sono destinate ad aumentare, considerando che la scoperta delle onde gravitazionali è stata indicata dalle riviste Science e Nature come una delle più attese nel 2016.
Il tweet di Lawrence Krauss, cosmologo dell'università dell' Arizona, saggista e giornalista, si riferisce all'esperimento internazionale Ligo: "le mie prime indiscrezioni su Ligo sono state confermata da fonti indipendenti. Rimanete sintonizzati! Le onde gravitazionali potrebbero essere state scoperte!! Emozionante". Raggiunto però dai giornalisti del Guardian, Krauss è stato più prudente spiegando: "Non so se le indiscrezioni siano solide. Se non dovessi più sentire nulla nei prossimi due mesi allora capirò che sono false".
Vedere le onde gravitazionali permetterebbe di studiare l'universo in un modo completamente nuovo e per questo la loro osservazione diretta è considerata come uno dei massimi obiettivi della fisica dei prossimi anni. Da tempo si ripetono indiscrezioni sulla loro scoperta, puntualmente smentite: il caso più recente risale al 2014, quando ricercatori dell'università di Harvard avevano affermato di aver individuato i 'tremori' del Big Bang. Ma a distanza di un anno i dati sono stati bocciati dalla comunità internazionale.
In ogni caso sia Science che Nature scommettono che il 2016 potrebbe essere l'anno buono e puntano gli occhi sulle due enormi antenne di Ligo, realizzate negli Stati Uniti nell'ambito di una collaborazione internazionale cui partecipa anche l'Italia con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn)
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Ciò che si contesta a questa teoria è che, in quanto tale, non ha studi approfonditi al riguardo, è più una questione teorica. Lo scienziato, per poter progredire nei propri studi, deve innanzitutto essere dotato di fantasia, ma questa deve essere sempre affiancata dal metodo scientifico, purtroppo al giorno d'oggi non esistono tecnologie che ci possono permettere di poter captare in qualche modo segnali relativi ad ipotetici multiversi.OSCAR VENEZIA ha scritto: Si, ma e' l'unico universo ?
Se ne esistono tanti di universi, il nostro assume un importanza relativa, e' un atomo di una struttura piu' complessa.
Questa teoria viene contestata semplicemente perche' ritenuta complessa, cervellotica , poco lineare.
Mentre la realta' privileggerebbe soluzioni semplici.
Anche la teoria del Big Bang era strampalata, rigettata dalla maggior parte degli scienziati dell'epoca, difatti il termine Big Bang fu coniato da uno scienziato "rivale" che non credeva a questa teoria, un giorno se ne venne fuori con questo termine dispregiativo. Fortunatamente la tecnologia è progredita abbastanza da rivalutare gli studi portati avanti, così da poterci dare una chiave di lettura più chiara.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Osservata la supernova “assassina” brillante come 570 miliardi di Soli.
http://www.lastampa.it/2016/01/15/multi ... agina.html
Brilla 570 miliardi di volte più del Sole e 20 volte più della Via Lattea: è la supernova più luminosa mai vista, un cataclisma cosmico tanto gigantesco quanto misterioso. Descritta su Science, si chiama «Assassin», almeno così i ricercatori pronunciano l’acronimo del programma che l’ha scoperta, ASAS-SN (All-Sky Automated Survey for SuperNovae system), coordinato dalla Ohio State University.
«Brilla oltre due volte più di qualsiasi altra supernova finora conosciuta», scrive il coordinatore della ricerca, Subo Dong, dell’Istituto di Astronomia e Astrofisica dell’università di Pechino. Il gruppo di ricerca internazionale comprende gli italiani Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project di Ceccano (Frosinone), e Filomena Bufano, dell’osservatorio di Catania dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Se la supernova da record, chiamata ASASSN-15lh (SN 2015L), «si fosse trovata alla distanza di Sirio, la stella più luminosa nel cielo notturno, l’avremmo vista brillare con una luminosità apparente pari a quella del Sole», ha detto Masi. «È un fenomeno eccezionale - ha aggiunto - e osservarlo è stata grandissima emozione». Esplosa con una potenza 200 volte superiore a quella di una tipica supernova, ASASSN-15lh si trova a 3,8 miliardi di anni luce dalla Terra, nella costellazione dell’Indiano, visibile solo dall’emisfero australe. È una delle rarissime supernovae super-luminose (Ssl): finora ne sono state osservate solo poche decine. Perciò, ha detto Bufano, studiarla «è fondamentale per interpretare e comprenderne l’origine fisica, intesa come tipo di meccanismo di esplosione e natura della stella progenitrice, probabilmente appartenente alla generazione di stelle formatesi nelle prime fasi dell’Universo». La supernova «Assassina» è anche uno straordinario rompicapo cosmico. Lo ammette lo stesso Dong: «I meccanismi dell’esplosione restano avvolti nel mistero, considerate l’immensa quantità di energia che essa ha riversato nello spazio». Non torna, ad esempio, che la galassia che l’ha ospitata abbia una massa superiore rispetto alle galassie nelle quali sono esplose altre supernovae. «Non possiamo escludere - ha detto Masi - che la supernova da record non sia esplosa in quella galassia, ma che sia un fatto “prospettico”». Non tornano nemmeno i dati relativi al nichel, il cui decadimento radioattivo è il “motore” delle supernovae: «Per una luminosità come quella raggiunta nel picco di ASASSN-15lh - ha rilevato - sarebbero necessarie non meno di 30 masse solari di nichel-56. Probabilmente ulteriori osservazioni chiariranno questo punto». Per fare luce sulla supernova “Assassina”, i ricercatori hanno ottenuto delle ore di osservazione con il più celebre dei telescopi spaziali, Hubble.
http://www.lastampa.it/2016/01/15/multi ... agina.html
Brilla 570 miliardi di volte più del Sole e 20 volte più della Via Lattea: è la supernova più luminosa mai vista, un cataclisma cosmico tanto gigantesco quanto misterioso. Descritta su Science, si chiama «Assassin», almeno così i ricercatori pronunciano l’acronimo del programma che l’ha scoperta, ASAS-SN (All-Sky Automated Survey for SuperNovae system), coordinato dalla Ohio State University.
«Brilla oltre due volte più di qualsiasi altra supernova finora conosciuta», scrive il coordinatore della ricerca, Subo Dong, dell’Istituto di Astronomia e Astrofisica dell’università di Pechino. Il gruppo di ricerca internazionale comprende gli italiani Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project di Ceccano (Frosinone), e Filomena Bufano, dell’osservatorio di Catania dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Se la supernova da record, chiamata ASASSN-15lh (SN 2015L), «si fosse trovata alla distanza di Sirio, la stella più luminosa nel cielo notturno, l’avremmo vista brillare con una luminosità apparente pari a quella del Sole», ha detto Masi. «È un fenomeno eccezionale - ha aggiunto - e osservarlo è stata grandissima emozione». Esplosa con una potenza 200 volte superiore a quella di una tipica supernova, ASASSN-15lh si trova a 3,8 miliardi di anni luce dalla Terra, nella costellazione dell’Indiano, visibile solo dall’emisfero australe. È una delle rarissime supernovae super-luminose (Ssl): finora ne sono state osservate solo poche decine. Perciò, ha detto Bufano, studiarla «è fondamentale per interpretare e comprenderne l’origine fisica, intesa come tipo di meccanismo di esplosione e natura della stella progenitrice, probabilmente appartenente alla generazione di stelle formatesi nelle prime fasi dell’Universo». La supernova «Assassina» è anche uno straordinario rompicapo cosmico. Lo ammette lo stesso Dong: «I meccanismi dell’esplosione restano avvolti nel mistero, considerate l’immensa quantità di energia che essa ha riversato nello spazio». Non torna, ad esempio, che la galassia che l’ha ospitata abbia una massa superiore rispetto alle galassie nelle quali sono esplose altre supernovae. «Non possiamo escludere - ha detto Masi - che la supernova da record non sia esplosa in quella galassia, ma che sia un fatto “prospettico”». Non tornano nemmeno i dati relativi al nichel, il cui decadimento radioattivo è il “motore” delle supernovae: «Per una luminosità come quella raggiunta nel picco di ASASSN-15lh - ha rilevato - sarebbero necessarie non meno di 30 masse solari di nichel-56. Probabilmente ulteriori osservazioni chiariranno questo punto». Per fare luce sulla supernova “Assassina”, i ricercatori hanno ottenuto delle ore di osservazione con il più celebre dei telescopi spaziali, Hubble.
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
Le supernove super luminose sono sicuramente fenomeni assai rari, ma questo è causato anche da una tecnologia che, seppur in costante mutamento, risulta essere ancora fin troppo acerba per poter rispondere a quesiti oggigiorno ancora incomprensibili.
L'articolo dice appunto che si è a conoscenza di una decina di supernove di questo tipo (ne esisteranno molte di più), ma ciò non vuol dire che non possano esistere supernove ancor più luminose, magari a 5-6 miliardi di anni luce da noi esiste una supernova iper luminosa 10, 100, o 1.000 volte più luminosa di ASASSN-15lh.
La realtà è che sappiamo fin troppo poco, siamo confinati nel nostro piccolo orticello, ed anche in quel caso sappiamo ben poco, di fronte all'immensità dell'universo possiamo soltanto stropicciarci gli occhi con fare stupito.
L'articolo dice appunto che si è a conoscenza di una decina di supernove di questo tipo (ne esisteranno molte di più), ma ciò non vuol dire che non possano esistere supernove ancor più luminose, magari a 5-6 miliardi di anni luce da noi esiste una supernova iper luminosa 10, 100, o 1.000 volte più luminosa di ASASSN-15lh.
La realtà è che sappiamo fin troppo poco, siamo confinati nel nostro piccolo orticello, ed anche in quel caso sappiamo ben poco, di fronte all'immensità dell'universo possiamo soltanto stropicciarci gli occhi con fare stupito.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]
- Paperinik
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 29201
- Iscritto il: 31/08/2002, 2:00
- Località: In giro per la mia mente
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
"E' impossibile", disse il cervello.
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
"Provaci!", sussurrò il cuore.
"Vai via, brutto!", urlò la ragazza.
06/06/2019 FIRENZE LIBERA
https://www.youtube.com/watch?v=0Zp9AmCfWbI
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77484
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia
ma non è una domanda (quella riguardante il senso dell'esistenza delle cose) metafisica, destinata a non avere risposta? se i fatti della scienza sono parte e non soluzione del problema (mistico?) dell'esistenza delle cose, qualsiasi spiegazione scientifica che dai è passibile di ulteriore spiegazione. la vera"risposta" dovrebbe essere l'assenza di domanda, quando la domanda non è più necessaria. o esiste una spiegazione scientifica del perché l'universo esista che non si presti ad ulteriori domande? difficile da concepire.Edonis ha scritto:Alla fine la vera domanda non dovrebbe trattare tanto la formazione, lo sviluppo e il futuro dell'universo, ma il perché esso stesso esista.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)