Simon Pietro sembra Messner.danny ha scritto:altro bel sondaggione: chi è il più simpatico del vangelo?
si vota su famiglia cristiana: http://www.sanpaolo.org/fc/default.htm
chi mi aiuta a far vincere erode?
[O.T.] Il sondaggio dell'anno!
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Steiner74
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5124
- Iscritto il: 08/10/2007, 17:52
- Località: Venta Quemada
- Contatta:
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida."
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI
http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI
- tizioanonimo
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 877
- Iscritto il: 22/08/2009, 9:19
Re: [O.T.] Il sondaggio dell'anno!
Un segnale incoraggiante dagli adolescenti italiani: fra porno e calci/pugni temono di più questi ultimi.
ROMA - Calci e pugni spaventano i ragazzi italiani più dei porno. E a differenza dei coetanei europei, i giovani del Belpaese non collocano i filmati hard in cima alla classifica dei rischi legati alla rete, ma la violenza. Sul banco degli imputati le piattaforme di video-sharing come YouTube. Sono alcune delle conclusioni della nuova ricerca finanziata dal Safer Internet Programme della Commissione europea, 'EU Kids On Line' (pdf), che ha voluto dar voce direttamente ai giovani sui pericoli del web.
"Quali cose su internet potrebbero infastidire i tuoi coetanei?", è la domanda cui hanno rispondere 9 mila degli oltre 25 mila intervistati di età compresa tra i 9-16 anni. E appartenenti a 25 paesi europei. I dati riferiti al campione italiano, circa mille, sono stati presentati in occasione del Congresso nazionale della Società Italiana di Pediatria. "Questi risultati restituiscono una fotografia più dettagliata di quello che veramente li preoccupa", commenta Giovanna Mascheroni, responsabile di ''EU Kids On line' per l'Italia."E forniscono interessanti spunti di riflessione sul piano delle politiche di promozione della sicurezza online e sul piano della media-education".
Il 44 per cento degli intervistati italiani pensa che su internet siano presenti contenuti in grado di turbare i loro coetanei. Il 27 per cento mette al primo posto i contenuti violenti (18 per cento della media europea), il 21 quelli pornografici (22 per cento della media europea), e il 10 altri contenuti potenzialmente pericolosi. A veicolare questo materiale sono le piattaforme di video sharing. Mentre i social network, in particolare Facebook, sono associati a rischi di comportamento (come bullismo) o di contatto (adescamento). La paura è il sentimento prevalente fra i bambini di 9 e 10 anni, mentre i ragazzi di 11 e12 anni mostrano più spesso disgusto e fastidio
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... -58347632/
Mi sono innamorato di te perché il mio pisello non aveva niente da fare