[O.T.]Topic necrologio

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Soniaaquino
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5149
Iscritto il: 06/01/2006, 23:21
Località: saranno pure cazzi mia???

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3016 Messaggio da Soniaaquino »

Morta Alida Chelli
E' morta ieri sera a Roma dopo una lunga malattia l'attrice Alida Chelli. Un volto ed una voce che almeno due generazioni ricordano nei panni di una magistrale Rosetta in "Rugantino", una delle commedie musicali italiane più popolari e più amate. E' stata moglie di Walter Chiari. Dalla loro unione è nato Simone Annicchiarico.

Nata a Carpi nel 1943 la Chelli, il cui vero nome era Alida Rustichelli, è stata attrice di teatro, cinema e tv, oltre che cantante ed ha dato messo in luce il proprio talento soprattutto nelle commedie musicali, quando voce e recitazione si sono unite per dare forma ai suoi personaggi.

Figlia del compositore di colonne sonore per il cinema Carlo Rustichelli, ha iniziato da giovane la sua attività di cantante, partecipando a molti varietà televisivi e commedie teatrali. Un'altra sua interpretazione ha lasciato il segno, quella della canzone "Sinnò me moro", che apre il film "Un maledetto imbroglio" con la colonna composta dal padre nel 1959: un brano che poi è divenuto un classico della canzone italiana in romanesco, inciso da Lando Fiorini e Gabriella Ferri. E' dello periodo l'incisione del disco 45 giri "Se è vero amore".

Alida Chelli è comparsa in molti film, come nel musicarello "Quando dico che ti amo". A teatro, oltre che in "Rugantino", ha recitato in "Cyrano", nel 1979, con Domenico Modugno, e "Aggiungi un posto a tavola", nel 1990, con Johnny Dorelli. Dopo la fine del matrimonio con Walter Chiari, l'attrice ha avuto una relazione a Pippo Baudo.

:( :(

Avatar utente
soccorsorosso
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 233
Iscritto il: 21/01/2005, 18:32

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3017 Messaggio da soccorsorosso »

non proprio un necrologio, ma un ricordo necessario
1969 - 2012 hasta Giuseppe

Anni fa, quando era in prima media, Claudia Pinelli, la minore delle figlie di Licia e Pino, raccontò la sua versione dei fatti in un compito in classe.

Claudia Pinelli - classe Ia - anno scolastico 1972-73

Tema: un fatto di cronaca. Svolgimento.


Erano verso le h.4 del pomeriggio, a un tratto echeggiò una esplosione:molta gente accorse dove si era sentito il boato; davanti a loro stavano le macerie di una banca distrutta e qua e là corpi straziati.

Così avvenne quella che noi oggi chiamiamo "la strage di piazza Fontana."

La polizia non sapeva dove mettere le mani, così decise di addossare la colpa agli anarchici.

Li vennero a prendere per portarli in questura.

In quelle tragiche notti perse la vita il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli fermato dalla polizia come tanti altri suoi compagni.

La moglie Licia Rognini Pinelli ora si sta battendo per scoprire la verità sulla morte del marito, perchè lei è convinta, come le sue figlie, che Giuseppe Pinelli non si è suicidato, ma sia stato ucciso.

La polizia, vedendo la reazione della moglie, si affrettò subito a dire che Pinelli era un bravuomo e che il giorno seguente lo dovevano liberare.

ma lla vedova Pinelli non bastavano le loro assicurazioni: ora era sola e doveva provvedere al mantenimento delle sue due bambine, Silvia di 9 anni e Claudia di 8.

Intanto per la strage di piazza Fontana era stato accusato Valpreda.

Sono passati tre anni dalla strage di piazza Fontana e valpreda è stato rilasciato in libertà provvisoria senza un vero processo. (ben due processi sono stati rinviati.

Speriamo che il terzo processo sia quello che faccia trionfare la giustizia liberando gli innocenti e imprigionando i veri colpevoli.

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2651
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3018 Messaggio da wolf.55 »

Ciao, ho il massimo rispetto per Giuseppe Pinelli e per i suoi famigliari, ma la figlia, anche se colpita da un dolore immenso, non può riscrivere la storia della fine del papà. E' fuori discussione che Pinelli, Valpreda & Co. con le bombe di Milano non ci entrassero nulla, ma è un dato di fatto che Giuseppe Pinelli nell' Ufficio Politico della Questura di Milano ci fosse andato da solo e a bordo del suo ciclomotore. Se vuoi un riscontro a quanto dico, vai a rivederti il film di Giuseppe ("Beppe") Ferrara "Faccia di spia", nel film lavora anche Pietro Valpreda che interpreta se stesso e la vicenda viene ricostruita proprio come ti dico io. Beppe Ferrara oltre ad essere stato il maestro di "Beppuccio" Tornatore, è stato ed è un uomo di sinistra e per la sua militanza ha pagato un grosso prezzo personale (= doveva autofinanziarsi i film e per questo motivo la moglie, disperata per i debiti, ha perso la vita tragicamente).
Di Pinelli si è parlato a lungo, all'epoca venne messa in risalto la sua "amicizia" con Calabresi, al quale aveva regalato alcuni libri di letteratura americana, regalo ricambiato. La morte di Pinelli e la strage di piazza Fontana sono alcuni dei "misteri" avvenuti a Milano in quell'autunno del 1969, la catena di atti misteriori e dolorosi era iniziata circa venti giorni prima con l'omicidio della guardia di Pubblica Sicurezza Antonio Annaruma, un ragazzo di soli ventidue anni ucciso da un "tubo innocenti" che gli aveva trapassato il capo mentre era alla guida di un "gippone" della Celere nel centro di Milano. Anche in quesl caso i depistaggi furono immediati (si cerco di trasformare l'omicidio in ... incidente stradale!) e anche la famiglia di Antonio Annarumma cerca ancora giustizia.

Avatar utente
soccorsorosso
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 233
Iscritto il: 21/01/2005, 18:32

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3019 Messaggio da soccorsorosso »

wolf.55 ha scritto:Ciao, ho il massimo rispetto per Giuseppe Pinelli e per i suoi famigliari, ma la figlia, anche se colpita da un dolore immenso, non può riscrivere la storia della fine del papà. E' fuori discussione che Pinelli, Valpreda & Co. con le bombe di Milano non ci entrassero nulla, ma è un dato di fatto che Giuseppe Pinelli nell' Ufficio Politico della Questura di Milano ci fosse andato da solo e a bordo del suo ciclomotore. Se vuoi un riscontro a quanto dico, vai a rivederti il film di Giuseppe ("Beppe") Ferrara "Faccia di spia", nel film lavora anche Pietro Valpreda che interpreta se stesso e la vicenda viene ricostruita proprio come ti dico io. Beppe Ferrara oltre ad essere stato il maestro di "Beppuccio" Tornatore, è stato ed è un uomo di sinistra e per la sua militanza ha pagato un grosso prezzo personale (= doveva autofinanziarsi i film e per questo motivo la moglie, disperata per i debiti, ha perso la vita tragicamente).
Di Pinelli si è parlato a lungo, all'epoca venne messa in risalto la sua "amicizia" con Calabresi, al quale aveva regalato alcuni libri di letteratura americana, regalo ricambiato. La morte di Pinelli e la strage di piazza Fontana sono alcuni dei "misteri" avvenuti a Milano in quell'autunno del 1969, la catena di atti misteriori e dolorosi era iniziata circa venti giorni prima con l'omicidio della guardia di Pubblica Sicurezza Antonio Annaruma, un ragazzo di soli ventidue anni ucciso da un "tubo innocenti" che gli aveva trapassato il capo mentre era alla guida di un "gippone" della Celere nel centro di Milano. Anche in quesl caso i depistaggi furono immediati (si cerco di trasformare l'omicidio in ... incidente stradale!) e anche la famiglia di Antonio Annarumma cerca ancora giustizia.
Non è questo il topic adatto per le discussioni, quindi la chiudo qui.
Volevo solo ricordare Pino Pinelli.
La figlia in questo caso non intendeva riscrivere nulla, guarda quanti anni aveva quando componeva quel tema in classe....
E' vero, era arrivato in motorino, ma è uscito in una cassa di legno.
E' il diciottesimo morto a seguito della strage di Piazza Fontana. E questo basta e avanza.
Piazza Fontana, nessuno è Stato.

Avatar utente
wolf.55
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 2651
Iscritto il: 14/09/2003, 17:01
Località: Roma

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3020 Messaggio da wolf.55 »

No, guarda. se inizi una discussione non puoi dire "la finiamo qui !"
i morti di piazza Fontana sono stati diciannove, l'ultimo è stato il commisario capo dott. Luigi Calabresi, medaglia d'oro al valor civile, ucciso da persone ben identificate e adeguatamente punite, ma anche da chi ha scritto bugie sulla fine di Giuseppe Pinelli, ex partigiano, ferroviere ed anarchico, che in questura c'era andato per proprio conto e non come ha scritto la figlia "Li vennero a prendere per portarli in questura". Le bugie hanno le gambe corte e non portano all'accertamento della verità ma possono innescare campagne di odio.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3021 Messaggio da Helmut »

Soniaaquino ha scritto: Alida Chelli è comparsa in molti film, come nel musicarello "Quando dico che ti amo". A teatro, oltre che in "Rugantino", ha recitato in "Cyrano", nel 1979, con Domenico Modugno, e "Aggiungi un posto a tavola", nel 1990, con Johnny Dorelli. Dopo la fine del matrimonio con Walter Chiari, l'attrice ha avuto una relazione a Pippo Baudo
Splendida interprete e comprimaria di Lino Banfi in "Spaghetti a mezzanotte"

RIP
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
scb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19490
Iscritto il: 05/01/2010, 10:28
Località: οἴνοπα πόντον

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3022 Messaggio da scb »

Helmut ha scritto:
Soniaaquino ha scritto: Alida Chelli è comparsa in molti film, come nel musicarello "Quando dico che ti amo". A teatro, oltre che in "Rugantino", ha recitato in "Cyrano", nel 1979, con Domenico Modugno, e "Aggiungi un posto a tavola", nel 1990, con Johnny Dorelli. Dopo la fine del matrimonio con Walter Chiari, l'attrice ha avuto una relazione a Pippo Baudo
Splendida interprete e comprimaria di Lino Banfi in "Spaghetti a mezzanotte"

RIP
Moglie di un magistrato e amante di Lino, avvocato del foro di Torino, sposato ad una Bouchet all'apice della sua figaggine.

Gran film Helmut
Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017

Avatar utente
Lord Zork
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10286
Iscritto il: 23/07/2001, 2:00
Località: MB
Contatta:

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3023 Messaggio da Lord Zork »

Chissà chi lo sa?...

Ciao, Febo...

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 53376
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3024 Messaggio da cicciuzzo »

aveva 85 anni.... io me lo ricordo che avevo pochi anni ma pochi pochi.....
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29461
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3025 Messaggio da SoTTO di nove »

è morto Gerry Anderson creatore di Ufo e Thunderbiers ma che ricordo soprattutto per Spazio 1999.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
leonida
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1651
Iscritto il: 20/09/2012, 15:35

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3026 Messaggio da leonida »

ci sono cresciuto con i pupazzi di thunderbird... e successivamente credo si essermi anche un po' invaghito di Maya e le sue sopracciglia.
oggi in tv parlavano del fatto che a livello mondiale nei paesi più ricchi ci siano anche più infelici...
...in effetti in Sierra Leone non tutti hanno il telefono, quindi lì è difficile fare questi cazzo di sondaggi. (cit.Bardamu)

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 72522
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3027 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Morta Rita Levi Montalcini, aveva 103 anni.

R.I.P.
sono un analfabeta funzionante

micetta84
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2459
Iscritto il: 18/07/2011, 12:50

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3028 Messaggio da micetta84 »

L'ho appena letto anch'io... e mi spiace un sacco..
R.I.P.

Avatar utente
Miss Spring
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4247
Iscritto il: 26/07/2012, 15:46
Località: Granducato di Toscana

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3029 Messaggio da Miss Spring »

Lo scopro adesso. Spiace moltissimo anche a me.
RIP.
Hello cowgirl in the sand. Is this place at your command? Can I stay here for a while? Can I see your sweet sweet smile?
"La Miss sembra un attimo fuggente" (Drugo, 11-06-2013).

Avatar utente
baroccosiffredi
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 15829
Iscritto il: 03/11/2007, 20:41
Località: Pornassio

Re: [O.T.]Topic necrologio

#3030 Messaggio da baroccosiffredi »

Augusta Gariboldi la «first sciura».

http://milano.corriere.it/milano/notizi ... 3101.shtml

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”