per chi come me, pur non romagnolo ci crebbe negli anni 60, vedere quella zona oggi ridotta a distese di cemento e a skyline degni di New York, è davvero un colpo al cuore.
Altrettanto potrei però dire dell'area industriale alle porte della città, un tempo operosa e viva, oggi abbandonata solo al tempo ed alla ruggine.
Signori miei, a quattro passi da casa mia, dove vado al mare, vi presento la spiaggia più bella d'Italia secondo Legambiente e Touring Club.
Pollica perla dell'Italia
E' Pollica, in provincia di Salerno, la spiaggia più bella d'Italia: a decretarlo sono Legambiente e Touring Club nella loro Guida Blu 2011, che come ogni anno assegna le fatidiche 5 vele alle località marittime più incontaminate del Bel Paese.
A POLLICA (SALERNO) IL PRIMATO – Pollica, immersa nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Dano, si è guadagnata il riconoscimento non solo per la bellezza delle sue spiagge ma anche per l'impegno dell'amministrazione comunale nel preservare l'ambiente: è il punto di riferimento per la Campania in materia di raccolta differenziata e di energie rinnovabili, argomenti sui quali si era molto speso Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica ucciso in un attentato di sospetta matrice camorristica.
Purtroppo anche le varie classifiche che tutti gli anni si leggono sui giornali sono stilati da gruppi politicizzati che non guardano la reale situazione ambientale ma solo il colore politico di chi amministra... faccio un piccolo esempio:
La mia ragazza abita a Lecco, gran bella cittadina sulle rive del lago di Como, due o tre anni fà (allora c'era il governo della Lega), veniva presentato un progetto per la realizzazione di un bel porto turistico, cosa di cui la zona intera ne è assente, tutte le associazioni "ambientaliste" si opposero con grandi manifestazioni e minacce di estreme ritorsioni causa il troppo cemento che si sarebbe versato per realizzare l'opera; due week end fà, andiamo a passeggiare nel paese di fronte, Malgrate, bel paesino tipico del lago, vedo dei cantieri aperti proprio sul lago, chiedo a un ristoratore e al gelataio del posto e mi dicono che il comune ha in progetto di creare una mega piattaforma da utilizzare come passeggiata andado a riempire quella zona di Lago con nuovo cemento (praticamente ricoprono la spiaggia con cemento e arretrano il lago), a quel punto sapendo la storia del porto di Lecco, chiedo, ma nessuna associazione di ambientalisti si lamenta di questo deturpamento naturalistico? entrambi mi rispondo, qui la giunta comunale è di sinistra, a loro tutto è permesso.... girato i tacchi, riattraversato il ponte e ce ne siamo tornati a Lecco, senza porto ma ancora con il suo verde tutto a posto.... fino al prossimo sindaco di sinistra..... Che schifo!
Sto vedendo "Pianeta Mare" di quella gnocca di Tessa Gelisio, sono a Sassari. Devo ammettere che ignoravo na bellezza di coste così naturali, selvagge....incantevoli.