Caffì corretto grappa o caffì corretto sambuca?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
PICCHIO007
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 702
Iscritto il: 25/11/2004, 9:10

#31 Messaggio da PICCHIO007 »

io caffe'!
a parte sambuca ghiacciata con mosca! (no maurizio ovvio)

Avatar utente
pinocchietto
Bannato
Bannato
Messaggi: 290
Iscritto il: 24/11/2004, 17:05
Località: Perugia

#32 Messaggio da pinocchietto »

io la sambuca solo con un pugno di mosche sennó è imbevibile...troppo dolce....
si ....sono un fottuto sorvegliato speciale!!!

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#33 Messaggio da Kronos »

mikybet ha scritto:poi dici a me dell'alito da mosca......pinocchietto, pinocchietto
miky
oddio guarda che la grappa alla vipera era tipica della zona del cortinese/ alto bellunese fino a meta' anni 70.
Veniva usata prevalentemente come sorta di medicinale fatto in casa ed era utile per influenze, raffreddamenti e mal di stomaco.
I pochi che la fanno ancora secondo tradizione tra l'altro rischiano pure la galera, dato che e' un prodotto decisamente fuorilegge (come il fragolino bianco passito, altra piccola perla enogastronomica del belpaese).

Avatar utente
pinocchietto
Bannato
Bannato
Messaggi: 290
Iscritto il: 24/11/2004, 17:05
Località: Perugia

#34 Messaggio da pinocchietto »

ecco spiegami kronos se sei esperto.
ora non la fanno più?
mi ricordo che era una bottiglia artigianale.

ma spiega se sei a conoscienza...questo è interessante.
si ....sono un fottuto sorvegliato speciale!!!

Avatar utente
mikybet
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 630
Iscritto il: 21/12/2004, 22:42
Località: milano
Contatta:

#35 Messaggio da mikybet »

io adoro il fragolino..................
mi stà  venendo sete
miky
WWW.MIKYBET.COM

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#36 Messaggio da Kronos »

pinocchietto ha scritto:ecco spiegami kronos se sei esperto.
ora non la fanno più?
mi ricordo che era una bottiglia artigianale.
ma spiega se sei a conoscienza...questo è interessante.
Da sempre e' una grappa fatta in casa e la ricetta si tramanda da secoli soprattutto nell'alta bellunese e nella zona del cadorino (san vito di cadore/cortina e limitrofi).
Girano diverse versioni la cui piu' attendibile risulta essere questa.

Prendi una vipera viva (le suocere e le mogli rompiballe non sono ammesse), la metti in una damigiana di vetro da 10 litri circa con una quantita' di zucchero variabile a partire dal paio di chili in su (alcuni sostengono 1 kg per 3 litri di grappa, altri 1 kg per 5 litri) e la lasci li dentro per due settimane circa.
Successivamente riempi la damigiana di grappa grezza indipendentemente dal fatto che la vipera sia viva o meno (quindi o e' schiattata prima o schiatta perche' affogata nell'alcool) e lasci riposare il tutto per circa 3/4 mesi. A questo punto puoi levare la vipera, filtrare il liquido e passarlo in bottiglie piu' piccole (nel 900 andava di solito il classico bottiglione "due litri") oppure lasciare la vipera ancora 4/5 mesi ottenendo una grappa piu' aromatica (e potenzialmente piu' dannosa).

Altre ricette piu' leggere riportano invece di una vipera morta da almeno una settimana, lavata accuratamente, raschiata leggermente alla superficie (senza che vi siano perdite di sangue da parte dell'animale) e messa subito in soluzione di alcool e zucchero per un periodo non superiore ai 2 mesi.
L'abilita' in questo caso risiederebbe nella mano che si ha nel raschiare la pelle della vipera che non deve in alcun caso avere tagli di sorta o perdite di liquido.
Altre ricette ancora si soffermano sul tipo di vipera: c'e' chi sostiene che la vipera deve essere giovane (quindi la pelle non deve aver subito molte trasformazioni) chi invece non si cura dell'eta': ed ancora altri disquisiscono sul periodo in cui cacciarla (per qualcuno si deve prendere d'inverno nel nido individuato in precedenza, per altri no) o sul fatto che debba presentarsi in un certo modo piuttosto che in un altro.

A prescindere cmq dalla ricetta la pericolosita' dell'intruglio nasce dal fatto che il corpo della vipera rilascia una serie di tossine la cui concentrazione piu' o meno elevata puo' causare danni.
Da qui il fatto che sia tuttora illegale e che fosse considerata dai vecchi della montagna non una grappa da bere, ma un medicinale curativo (per cui se ne limitava pesantemente l'uso).
Le versioni piu' leggere invece venivano spacciate per digestive, anche se personalmente non le riterrei tali.

Oggigiorno e' molto difficile trovare grappa alla vipera perche' sono oramai pochissimi i vecchi che la sanno ancora preparare e chi la fa di solito si guarda bene dal farla girare piu' di tanto proprio in virtu' del fatto che sanno che se ne abuserebbe in misura con tutti i problemi del caso.
Generalmente chi ha in casa della grappa alla vipera o sa prepararsela da solo o gode di stima e della fiducia di un vecchio del posto che sa farla.
Ultima modifica di Kronos il 03/01/2005, 17:51, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#37 Messaggio da Kronos »

mikybet ha scritto:io adoro il fragolino..................
mi stà  venendo sete
altra cosa difficile da trovare se genuina.
Il fragolino bianco passito (quello originale) nello specifico e' illegale perche' ottenuto con un procedimento cosiderato non idoneo per la produzione dei vini (se non mi ricordo male era legato ad una fase specifica della fermentazione, ma potrei sbagliare riferimento) con l'uva cosidetta "americana" il cui tipo di vite da noi era bandita da regio decreto in quanto era portatrice "sana" (diciamo cosi') della filaria: nel tempo e' restato il divieto ma diversi contadini pero' han tenuto piante per una produzione "casalinga" e del tutto limitata.

Attualmente si trova nei supermercati del fragolino rosso e bianco industriale che viene venduto non come vino vero e proprio ma come "bevanda a base di vino": la gabola e' fatta proprio per aggirare in parte il divieto e in parte per produrre un qualcosa che con il vino genuino ha ben poco a che fare ma che ne ricorda gusto e sapore.

Avatar utente
mikybet
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 630
Iscritto il: 21/12/2004, 22:42
Località: milano
Contatta:

#38 Messaggio da mikybet »

ma sei un eno/gastronomo?
miky
WWW.MIKYBET.COM

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#39 Messaggio da Kronos »

mikybet ha scritto:ma sei un eno/gastronomo?
no, vivo in una zona dove vino e grappa in primis sono patrimonio comune.

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14470
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

#40 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

in inverno rigorosamente caffè con grappa a parte......... :DDD

la settimana scorsa in un locale da un amico ho assaggiato una bottiglia di grappa nella quale vagava un peperoncino :o ..siccome già  conoscevo il prodotto stavolta ne ho sorseggiato solo 5 o 6 goccie..e vi assicuro che hanno il potere di farvi digerire anche i mattoni.. :lol:

non si puó peró dire che sia una grappa..è un liquore imbevibile ed altamente infiammabile... :DDD

se qualcuno vuole rischiare...ci possiamo accordare per una prova... :awww:

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#41 Messaggio da Kronos »

DON CHISCIOTTE ha scritto:non si puó peró dire che sia una grappa..è un liquore imbevibile ed altamente infiammabile... :DDD
di solito le grappe e i distillati al peperoncino vanno sui 50-60 gradi.

se proprio vuoi farti del male consiglio le grappe torbate (si, da qualche anno fanno anche quelle) con scaglie di cioccolato fondente da 50-60% di cacao (non di piu' senno' perdi il sapore della grappa).
vivamente consigliate.

Avatar utente
Lord_Martiryo
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 15
Iscritto il: 22/11/2004, 18:40

#42 Messaggio da Lord_Martiryo »

il caffè va corretto con la sambuca , è buonissima ne bevo a litri...
e poi il caffè con la grappa è troppo scontato...... 8)
black metal is my religion
and
my guitar is my god

Avatar utente
DON CHISCIOTTE
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14470
Iscritto il: 20/11/2002, 16:12

#43 Messaggio da DON CHISCIOTTE »

Kronos ha scritto:
DON CHISCIOTTE ha scritto:non si puó peró dire che sia una grappa..è un liquore imbevibile ed altamente infiammabile... :DDD
di solito le grappe e i distillati al peperoncino vanno sui 50-60 gradi.

se proprio vuoi farti del male consiglio le grappe torbate (si, da qualche anno fanno anche quelle) con scaglie di cioccolato fondente da 50-60% di cacao (non di piu' senno' perdi il sapore della grappa).
vivamente consigliate.
se proprio voglio farmi del male preferisco 5 0 6 bicchieri di grappa tradizionale... :DDD
qua nel pavese c'è qualche buona grappa..niente di speciale..sicuramente non possono competere con le friulane e quelle tentine..ma anche nel piemontese (zona asti - canelli) ce ne sono di molto buone..

Avatar utente
sandrino
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 562
Iscritto il: 28/03/2002, 1:00
Località: treviso - stoccarda

#44 Messaggio da sandrino »

Alec Empire ha scritto:Il caffè lo gradisco con humor. O con un goccio d'utopia (avete colto la citazione banfiana da 'Vieni avanti cretino', voglio sperare...BIRIBIRIBI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)
"... sono Salvatore Gargiulo, e se sbagli una comanda te lo metto nel... "

:DDD mitico Vieni avanti cretino!!!
non aver paura della gente cattiva, bensà­ della gente ignorante

Avatar utente
sandrino
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 562
Iscritto il: 28/03/2002, 1:00
Località: treviso - stoccarda

#45 Messaggio da sandrino »

Da buon veneto tifo in maniera particolare per la grappa (formidabili le spiegazioni di Kronos in tal senso). Se il caffè è buono (cosa purtroppo sempre piຠdifficile da trovare, i baristi risparmiano su miscele e pulizia della macchina da caffè :( )preferisco berlo liscio e pulire alla fine la tazzina (fare el resentin, si dice dalle mie parti) con un bel goccio di grappa. Se il caffè è scadente correzione istantanea di grappa.

La Sambuca è ben altra cosa, da accompagnare con ghiaccio e mosca (tre chicchi di caffè), oppure flambè (fiammiferino acceso e poi giຠtutta d´un fiato). La Molinari da qualche tempo commercializza la Sambuca al caffè, bottiglia nera e liquore già¡ aromatizzato al caffè. De gustibus...
non aver paura della gente cattiva, bensà­ della gente ignorante

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”