Da quello che dici, mi sembra piu' che ovvio che in Italia il sistema di PPV e' diverso di quello Nord-Americano.MauroG ha scritto:Len penso vada differenziato l'evento live dal film, il primo ha un attrattiva diversa rispetto ad un film che potrai noleggiare senza alcuna perdita in termini di "suspance" dopo mesi. In Italia i ppv vengono venduti a 10€, alcuni comprano ed altri no, il Napoli calcio e De Laurentiis hanno intrapreso questa strada per alcune partite di calcio.
Per esempio e' molto raro in Nord America che vengono offerti su PPV partite sportive. La ragione per questo e' che ci sono rete specializzate di sport e loro comprano i diritti sulle partite. Dunque se le vuoi vedere devi abbonarti a quelle reti.
E' anche piu' rado in questio ultimi anni di vedere un concerto di musica live su PPV. Quello di Lady Gaga al Madison Center a New York l'inverno scorso era stato acquistato dalla rete HBO e poi trasmesso qualche settimana dopo (dell'evento live), nella rete HBO (ma non su PPV).
Le sole cose in questi utlimi tempi che si vedono offerte "live" (in diretta) e su PPV sono match di boxe e di wrestling (lotta) e extreme wrestling. Datosi il costo alto per tali eventi "live" e su PPV ($30-$40-$50), e il fatto che in Nord America tutto il sistema televisivo e' su digitale da molto tempo e se vuoi vedere qualche cosa di interessante (notizie tale CNN, documentari, western, film vecchi, film di fantascienza, ecc) devi abbonarti a varie rete televisivi e su "pacchetto" (package) il sistema PPV sta quasi per sparire. Non capisco tanto bene cosa Universal cerca di ottenere con questo esperimento, se non vedere se nel futuro un film potrebbe essere distrubuito su PPV e aggirare il sistema di sale cinematografiche.