Figurati se mi offendo per questo. Ma come puoi pensare una cosa simile ?El Diablo ha scritto:Pan, ti offendi se ti dico che capisco le cose più quando le spieghi te che un qualsiasi tg?

Il problema è raggiungere la mente e il cuore del bocha.

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Figurati se mi offendo per questo. Ma come puoi pensare una cosa simile ?El Diablo ha scritto:Pan, ti offendi se ti dico che capisco le cose più quando le spieghi te che un qualsiasi tg?
madball ha scritto:scarsa
e quindi mi vorrai dire che le colpe degli ultimi vent'anni sono additabili sono a questo governo....o ci vogliamo aggiungere un pizzico di responsabilità anche ad altri fatti, dal clientelismo al nepotismo ai concorsi truccati, che si verificano anche prima che il berlusca fosse maggiorenne?pan ha scritto:bocha ha scritto: mi ha fatto ridere molto che associ la negligenza ai tagli.....
La negligenza non è che uno dei tre elementi costitutivi della colpa. Gli altri sono l'imprudenza e l'imperizia. ti stupirai...ma lo so![]()
Adesso seguimi bene.
I tagli alla sanità pubblica consistono essenzialmente nella riduzione dei posti letto, nel mancato ricambio del personale che va via e nella riduzione delle spese per l'ammodernamento delle apparecchiature.
La riduzione dei posti letto determina il fenomeno del morto in ambulanza dopo che tot ospedali non avevano posti disponibili , la riduzione degli organici determina invece stress negli operatori residui dovuto all'incremento inevitabile dei carichi di lavoro. Fenomeni come il burnout hanno iniziato a verificarsi proprio quando, a livello planetario, si è deciso di spremere i lavoratori del settore come quelli di una qualsiasi industria. Stress e burnout incrementano la possibilità di errore ledendo i pazienti prima ancora di coloro che ne sono colpiti.
Non nego che qualche medico asino possa esistere ed è sempre esistito, solo che quando c'era maggiore disponibiltà di personale assai spesso capitava che con lui ve ne fossero altri migliori che andavano a coprire e rimediare l'eventuale cazzata del collega.
Un altro fatto determinato da questa situazione è l'impossibilità di tenersi adeguatamente aggiornati, perché le 4 ore di aggiornamento settimanale previste dal contratto vengono ingurgitate immancabilmente dai compiti assistenziali.
La mancanza poi di adeguati strumenti diagnostici e terapeutici rende ragione dell'ulteriore deterioramento di tutto il servizio con amplissime variazioni da regione a regione. E qui tengo a evidenziare che non dipende tanto dal colore politico delle amministrazioni quanto dalla loro latitudine.
Completo il quadro con un'altra annotazione. Dopo il fenomeno della pletora medica degli anni 80 si è verificata una progressiva fuga dalle facoltà di medicina. Nel frattempo le assunzioni sono state bloccate per circa 20 anni e conseguentemente capita spesso di vedere un neoassunto ultraquarantenne con alle spalle 15 anni di disoccupazione o sottoccupazione durante i quali non ha acquisito nessuna esperienza clinica e ha ampiamente dimenticato le nozioni scolastiche che aveva.
Come dire: il peggio comincia adesso.
Se a ciò aggiungiamo che l'altro bersaglio dei tagli, essendo le pensioni ormai ridotte alla mera sopravvivenza biologica, è la scuola, ti puoi facilmente rendere conto del livello di coloro che usciranno in questi anni dalle università, in molte delle quali, ti ricordo, hanno dovuto istituire dei corsi di alfabetizzazione in considerazione del materiale umano(?) che arriva loro dalle superiori.
Spero di aver reso bene l'essenza del problema per cui parlare di negligenza dei singoli è riduttivo, cosa d'altra parte ben nota alla giurisprudenza corrente che sempre pù spesso chiama in causa l'intera filiera della rete assistenziale per quanto concerne i casi di responsabilità civile.
Troppo facile prevedere per la professione medica lo stesso destino di quella infermieristica, ormai soppiantata da manodopera straniera low cost. In Inghilterra cercano già specialisti in branche chirurgiche.
Se infine credi che stia dipingendo un quadro troppo pessimistico delle situazione ti invito a fare una riflessione profonda e seria in forma di domanda:
" Ma ti sei reso conto che per gli assetti della società contemporanea la maggior parte delle persone, -compresi tu, io e tanti altri dentro e fuori di qui- è SUPERFLUA ?"
O credi ancora nel miraggio capitalistico della crescita illimitata e alla portata di tutti ?
Noto con piacere che le festività non hanno tolto smalto a Tiffany la cui saggezza si conferma anche ad inizio del 2010.tiffany rayne ha scritto:L'importante è guardare e ascoltare con il cervello acceso. Comunque alla fine ognuno si guarda i tg che si merita.
a te il rancora ha dato alla testa....Scorpio ha scritto:immenso Pan!
meriti una standing ovation!!!
Peccato che per un Bocchino qualunque, metastasi di quel tumore maligno che ammorba questo paese da 25 anni, Mr.B..., siano colpi di tastiera buttati vanamente nel cesso del web..
Hai dimenticato la perla, il corollario tragicomico, il famigerato "numero chiuso".
Ahmè, non è nemmeno colpa di quel pappagallo addestrato da Brunetta, MariaTroia Gelmini...
è un disastro annunciato già da una decina di anni.
é vero che l'Università era ormai diventata un parcheggio, ma chissà come mai, fatta la "selezione naturale" dei primi uno-due anni, alla fine ci si laureava e i laureati, erno tutto sommato preparati e aadirittura, in molti casi, si sfornavano i cervelli che adesso troviamo al Cern o nella Silicon Valley.
Qualche cranio ha pensato di renderle più efficente, col nr chiuso.
L'idea per la verità, non era proprio una cazzata; selezionare i migliori liceali, evitando gli affollamenti e cercando di garantire miglior condizioni didattiche, o presunte tali, dato il minor numero di allievi.
Peccato che poi all'atto pratico, come spesso capita, la cura è peggiore della malattia.
All'inizio si sceglievano sì i "migliori" ma i migliori liceali (o ist.superiore).
Peccato che l'Università non funziona allo stesso modo di un liceo,
aggiungici pure che stai dimenticando la psicologia volubile, tempestata di ormoni, indecisioni di un diciottenne che fino a 26 anni, può stravolgere il carattere, interessi e personalità.
Mettici pure la ciliegina sulla torta dei docenti, che promuovono comunque, fin dal primo anno gli stessi allievi, perchè se dovessero segarli come meritano, perderebbero la cattedra...
il risultato finale qualè?
Che oggi, mi trovo a far colloqui a laureati ignoranti e inadeguati, laureatisi loro malgrado, per inerzia e non per selezione in base alle capacità.
Un grande saggio di duemila anni fa avrebbe risposto Tu l'hai detto.bocha ha scritto: e quindi mi vorrai dire che le colpe degli ultimi vent'anni sono additabili sono a questo governo....o ci vogliamo aggiungere un pizzico di responsabilità anche ad altri fatti, dal clientelismo al nepotismo ai concorsi truccati, che si verificano anche prima che il berlusca fosse maggiorenne?
no perchè sembra che piova e sia colpa di berlusconi
nevichi perchè berlusconi è cattivo
il sole 24 ore dice che tremonti è l'uomo dell'anno e allora i tuoi "amicici" giù a dar contro
la disoccupazione, pur salendo, è sotto la media europea, e allora i dati sono tendenziosi....
vabbè che lo scaricabarile è un fenomeno prettamente italiano.....però....
non lo vedo così da dati....tant'è che nell'anno horribilis 2009 tremonti uomo dell'anno, siamo riusciti a resistere alla crisi e i fondi per la CIG sono risulati capienti.....nel passato i governi (parlo di seconda repubblica) hanno sempre avuto poco tempo e spazio per legiferare visto le polemiche interne... Questa volta il centrodestra è atteso al varco, almeno per me....pan ha scritto:9Un grande saggio di duemila anni fa avrebbe risposto Tu l'hai detto.bocha ha scritto: e quindi mi vorrai dire che le colpe degli ultimi vent'anni sono additabili sono a questo governo....o ci vogliamo aggiungere un pizzico di responsabilità anche ad altri fatti, dal clientelismo al nepotismo ai concorsi truccati, che si verificano anche prima che il berlusca fosse maggiorenne?
no perchè sembra che piova e sia colpa di berlusconi
nevichi perchè berlusconi è cattivo
il sole 24 ore dice che tremonti è l'uomo dell'anno e allora i tuoi "amicici" giù a dar contro
la disoccupazione, pur salendo, è sotto la media europea, e allora i dati sono tendenziosi....
vabbè che lo scaricabarile è un fenomeno prettamente italiano.....però....
Io mi limito a osservare che il centrosinistra ha governato 7 anni (96,97,98,99,00,06,07) anni e il centrodestra 10 anni (94,95,01,02,03,04,05,07,08,09). Prima c'erano i residui del pentapartito e il proporzionale quasi puro. Aggiungerò che il quinquennio 96-01 a riguardarlo oggi, anche solo alla luce dei dati economici, sembra già la mitica età dell'oro e che il degrado attuale non aveva mai raggiunto la velocità del tempo presente.
No}}Tristan ha scritto: mi rimane una domanda però:
esiste un modo per potersi difendere dalla "globalizazzione"?
bocha ha scritto:ah...che bello prendere le azioni farmaceutiche quando vogliono farle salire......