[O.T.] L'arte retorica sul forum

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] L'arte retorica sul forum

#91 Messaggio da bellavista »

balkan wolf ha scritto:Da ragazzino impazzivo per la storiella di Carneade ( chi era costui? )... In pratica un sofista greco minore che tiró scemo tutto il Senato romano sostenendo contemporaneamente due tesi contrapposte! Figo dai
Si, questo è un topic che ho scritto nel 2009.... quando pensavo ancora di raggiungere una sintesi logica nelle discussioni dei forum :lol:
Ormai da anni ho abbandonato questo obbiettivo, e i forum li uso sono come puro strumento di cazzeggio sofistico :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19064
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] L'arte retorica sul forum

#92 Messaggio da Gargarozzo »

la retorica è uno strumento da avvocati.
Serve quindi ad ottenere dei vantaggi concreti, pecuniari penali sociali materiali civili legislativi.
Convincere il prossimo si veste frequentemente di intenti filantropici ma si basa sul presupposto di essere convinti d'aver ragione, oppure del vantaggio di convincere il prossimo (fregandosene di aver ragione, a volte pure appoggiandosi all'idea che la verità non esiste o che è irrilevante).
Non voglio convincere nessuno ma a mia esperienza, mi pare che l'arte della persuasione derivi quasi inevitabilmente dal bisogno di avere consensi.
Si basa quindi sulla manifestazione pubblica delle opinioni e dei consensi: al politico tra l'essere simpatico all'elettore e il ricevere un voto (disincantato e con i tappi al naso) preferisce sempre il secondo perché il suo interesse è nell'immediato; per lo stesso motivo, al seduttore tra l'essere stimato da una donna e il provocarle voglia di scopare preferisce la seconda, la priorità della pubblicità non è se tra 10 anni i signori Cagaballe parleranno bene ai loro nipoti della Barilla ma se domattina vanno a fare incetta di pasta al glifosato, al testimone di Geova interessa più portare una pecora al suo ovile che non capire le sue effettive esigenze interiori.
Così funziona la retorica anche perché l'ascolto del prossimo ha l'attenzione selettiva di chi cerca appigli su cui far breccia e generalmente viene considerata carta straccia sia la persuasione a dar retta ai propri bisogni inascoltati (ammesso che questo non offra un senso di gratitudine che a volte non è materiale ma è sempre meglio che essere dei generosi mimetizzati) sia, tantomeno, la possibilità di cambiare idea assieme su qualsiasi argomento.
La persuasione è uno strumento di conquista da parte di un'opinione che, nella stragrande maggioranza dei casi, non prende in considerazione nè la possibilità di perfezionarsi (sebbene lo affermi con fini persuasivi) nè tantomeno a vedere le cose con altri occhi; è anzi preferibile sottovalutare le avvisaglie di una deriva personale e ad andare incontro ad un coerente suicidio intellettuale piuttosto che prendere in considerazione il cambiamento.
[Scopri]Spoiler
Questo può essere un esempio di pura retorica a fini persuasivi oppure non esserlo, a seconda del piano di lettura su cui lo sguardo si posa; o da che sguardo lo osserva.
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] L'arte retorica sul forum

#93 Messaggio da Blif »

L'arte retorica come bagnetto verde.
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Gargarozzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19064
Iscritto il: 21/11/2016, 6:09
Località: piemonte

Re: [O.T.] L'arte retorica sul forum

#94 Messaggio da Gargarozzo »

uno dei pochissimi alimenti che preferisco nella versione piemontese rispetto a quella delle altre regioni...
Amicus Plato,
sed magis amica veritas.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”