[O.T.] L'arte retorica sul forum

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
O ricuttaro nnammurato
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 253
Iscritto il: 01/02/2009, 8:57

#61 Messaggio da O ricuttaro nnammurato »

Cancellato dall'utente
Ultima modifica di O ricuttaro nnammurato il 17/02/2009, 9:51, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
jhonnybuccia
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6603
Iscritto il: 28/07/2007, 18:37

#62 Messaggio da jhonnybuccia »

quel simpaticone di O ricuttaro nnammurato ha scritto:Infine ritengo utile, come ti ho già  scritto sopra, stigmatizzare i comportamenti di determinati buzzurri da forum combattendoli sul loro stesso piano
concordo. alle bestie devi rispondere con il linguaggio delle bestie.

almeno hai qualche probabilità  di farti capire.
incerto al 76%.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

#63 Messaggio da bellavista »

O ricuttaro nnammurato ha scritto:
bellavista ha scritto:
O ricuttaro nnammurato ha scritto:
bellavista ha scritto: Ho dato in questo stesso 3d una dimostrazione pratica di come è facile liberarsi dei bimbiminkia ;)
Non credi che questo, in qualche modo, possa portare ad un impoverimento dialettico? Mi spiego: se il tuo schema si basa sull'hegeliana tesi-antitesi-sintesi, anche le antitesi più stupide dovrebbero in qualche modo, se contrapposte a tesi fondate, dare luogo a sintesi di un qualche interesse, o per lo meno ad una sintesi che possa portare almeno ad una "meta-sintesi" di un qualche interesse. Non credi che la tua ipotesi, sicuramente efficace dal punto di vista pratico, possa risultare meno "completa" da un punto di vista puramente dialettico? Se è proprio dal "procedimento dialettico che si giunge alle idee, come Hegel insegna, in qualche modo ci si preclude qualche idea agendo secondo la tua opzione 2. Insomma, sempre rimanendo in Hegel, è come se da un essere e un non essere ci precludessimo un possibile divenire (per quanto stupido). Il mio è un quesito puramente filosofico, non pratico, per cui non mi aspetto come risposta che il divenire che tu eviti con il tuo schema è sempre lo stesso ed è un bene evitarlo.
Preciso, a scanso di equivoci, che mi ritengo un dialettico, che amo la maieutica, ma che credo che in un forum, in base all'interlocutore con cui ci si relaziona, sia anche divertente arrivare ad un flame per mettere in evidenza la palese stupidità  altrui, quando dalla parte opposta trovi dogmatismo, ottusità  pura, insulti, slogan, volgarità  etc...
Ciao O ricuttaro nnammurato :)

Quando si applica l'opzione due?

Esempio classico:
Tesi: Socrate è il più dotto degli ateniesi
Antitesi: socrate non è il più dotto degli ateniesi.
Argomentazioni: bla bla bla
Sintesi bla bla bla

Risultato una discussione interessante. (indipendentemente dalla sintesi che infatti ho sintetizzato con bla bla bla ;) )

Tesi: Socrate è il più dotto degli ateniesi.
Antitesi: cazzo ne sai tu di socrate pensa a tua madre che spompina sui viali.

Ora non essendo possibile raggiungere una sintesi tra socrate e gli ateniesi e la madre che spompina sui viali, si agisce ignorando il bimbominkia.

Se l'antitesi non ha nulla a che fare con la tesi hai perció libertà  di ignorare il bimbominkia e applicare l'opzione 2.

Se invece l'antitesi è comunque collegabile alla tesi puoi decidere se dilettarti nella conversazione.

Questa è una linea guida per evitare flammate sui forum ;)

Dall'altra parte c'è anche la rissa di ritorno, cioè quello che considera inaccettabile ogni tesi contraria alla sua, in questo caso sta a B ignorare A

Ultimo esempio con socrate ;)
A: Socrate è più dotto di platone
B: Platone è più dotto di socrate
A: Cazzo ne sai di platone, pensa a tua madre che spompina

Se si seguono queste facili tecniche per individuare ed ignorare i bimbiminkia l'esperienza forumistica diventa molto più piacevole ;)

A meno ovviamente non si abbiano frustrazioni da sfogare con risse on line, ma in tal caso spetta agli altri ignorare te :)
Ciao a te, Bellavista, piacere di conversare con te, seppur virtualmente :)

La tua dissertazione chiarifica ulteriormente, in termini dialetticamente e logicamente inappuntabili, il tuo pensiero e le varie possibilità  che questo postula a livello pratico.

Ti invito,peró, ad una ulteriore riflessione: prendiamo, ad esempio, il recente fatto di cronaca avvenuto sul forum, ovvero il ban momentaneo di Balkan. :)

Il nostro si è trovato coinvolto in un flame con l'utente Sigile, la quale ha messo in atto una serie di comportamenti che sarebbero rientrati a pieno titolo in una reazione da "opzione 2". Balkan, peró, non attua tale opzione, ma decide di reagire.

Se a livello sintetico immediato non si giunge a molto, in quanto l'insulto prende il sopravvento, personalmente individuo peró 2 importanti conseguenze:

1) Balkan viene bannato, e ció genera una serie di reazioni (sintesi) in altri utenti: taluni (la maggioranza) solidarizzano con l'ostracizzato, talaltri (tasman ad esempio) si compiacciono del ban, e ció porta ad ulteriori conseguenze (sintesi) (il richiamo di superz a tasman, il dietrofront di tasman che dichiara di aver "capito la lezione).

2) Balkan esce "sconfitto" da questa disputa per l'intervento (seppur bonario) di un apparato di potere superiore (il mod). Questo mi rimanda immediatamente a Foucault. Che ne sarebbe stato di questa disputa senza una forma "repressiva". Quale "verità ", intesa sempre in senso foucaultiano, avrebbe alla fine prevalso?

Reputo quindi che un apparentemente insignificante flame abbia partorito due interessanti conseguenze su cui riflettere.

Infine ritengo utile, come ti ho già  scritto sopra, stigmatizzare i comportamenti di determinati buzzurri da forum combattendoli sul loro stesso piano, se non proprio come esercizio di "volontà  di potenza", di perpetua trascendenza e rinnovamento dei propri valori, almeno in chiave "situazionista". Io, per esempio, tendo ad utilizzare immagini e qualche parola per dileggiare il buzzurro di turno, proprio per veicolare un messaggio che possa essere recepito anche dal più grossolano degli utenti.

Con curiosità  attendo la tua risposta, o mio caro compagno di forum :)
Concordo su tutto :)

Avatar utente
balkan wolf
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 32697
Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
Località: Balkan caverna
Contatta:

#64 Messaggio da balkan wolf »

a me la controbestiata non esalta più molto...

prediligo il metodo "leica"

ovvero fotografico chiaramente con una importanza assoluta al titolo della foto

ovv. va semplificato per essere reso fruibile anche al diretto interessato

in realtà  è tutto il macromeccanismo "confronto" che è un pó na strunzata a pensarci bene

qua è un via vai di informazioni velocissimo pensare di rispondere a tizio e come pensare di cambiare un attore mentre il film sta andando... un post è solo un dato in arrivo

ovv. poi per "situazionismo" senso comune e noia abusiamo un pó tutto dell'interattività  del mezzo sia chiaro

discorso diverso il muovere le cose per innescare complesse dinamiche a catena

ancora diverso il creare una figura interagente dotata di memoria ( per gli altri ovv. )

si questione complessa l'interattività 
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke

O ricuttaro nnammurato
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 253
Iscritto il: 01/02/2009, 8:57

#65 Messaggio da O ricuttaro nnammurato »

Cancellato dall'utente
Ultima modifica di O ricuttaro nnammurato il 17/02/2009, 9:51, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 72520
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#66 Messaggio da Drogato_ di_porno »

correggo: se abbracciamo l' hegelismo alla tesi (determinazione e negazione) segue necessariamente l' antitesi (nuova determinazione e negazione) cui altrettanto necessariamente segue la sintesi (negazione di negazione, positiva) che "invera" tesi e antitesi

ergo gli insulti e le bestemmie sono di per sè qualcosa di positivo. ruttate e scoreggiate che è tutta manna dal cielo
sono un analfabeta funzionante

Avatar utente
CianBellano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10219
Iscritto il: 23/01/2008, 10:40
Località: Vacante

#67 Messaggio da CianBellano »

Giulio Tremonti ha scritto:Non riesco a rattristarmi dell'evoluzione rapida di questa vicenda. Si è compiuto un atto di giustizia e sono state rispettate le volontà  dei diretti interessati.
faber-mi ha scritto:diretti interessati???
di persona in stato di coma ce ne era una sola.
il plurale è sbagliato....diretta interessata...quando la persona è una sola si usa il singolare.
gli altri sono parenti, amici, conoscenti, non sono Eluana.
quindi diritto di prendere posizione teoricamente nullo.
teoricamente.
riguardo alle volontà  rispettate, questa "unica e sola" persona in questione mi pare di capire che non avesse mai avuto la possibilità  di esprimere volontà  in merito.
sbagliato il plurale e sbagliato attribuire volontà  espresse a chi non esprime volontà  da lungo tempo.
quindi, ripeto, omicidio.
Giulio Tremonti ha scritto:Eluana non era in stato comatoso.
Il padre di Eluana era il suo tutore legale e, come riconosciuto dal tribunale, eseguiva in nome e per conto di Eluana le sue volontà .
Ecco cosa si dovrebbe evitare, parlare di ció che non si conosce.
faber-mi ha scritto:ribadisco.
le cose non stanno come dici tu ma data la strafottenza con cui parli trovo inutile discuterne con te.
troppo serio il momento e doveroso il rispetto per la situazione.
chiuso qui.
Giulio Tremonti ha scritto:Saresti più rispettoso "per la situazione" se evitassi di argomentare su fatti che conosci solo superficialmente.
Luttazzi sembra una di quelle cose che scappa quando sollevi una pietra. (Renato Schifani)
se hai tipo 40 anni e stappi lo spumante tutto convinto, senza tradire nemmeno una punta di ironia, ti trovo ridicolo. (Fuente)
Scrivi fistola anale (dboon)
Trez (Trez)

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 18834
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

#68 Messaggio da pan »

Husker_Du ha scritto:
CanellaBruneri ha scritto: Probabilmente, seduti intorno ad un tavolo le dinamiche del discorso si avvicinerebbero di più a quelle auspicate da bellavista o da un socratico medio (cfr. "Simposio").

A maggior ragione, un dialogo a due, subendo ancor meno interferenze, puó avvicinarsi ad un modello virtuoso di cooperazione antagonistica (teoria dei giochi).

Comunque, per ció che riguarda il forum, non mi sento aprioristicamente contrario all'insulto o all'invettiva, che sono in ultima analisi elementi importanti dell'ars retorica
Hey Canella......si sente che hai fatto ragioneria...... :) :)

In effetti, specie nella parte conclusiva, è evidente l'influenza del pensiero della "partita doppia" :lol:

Avatar utente
KarlBabor
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 29
Iscritto il: 04/01/2008, 15:58
Località: Profonda Etruria

#69 Messaggio da KarlBabor »

"Il problema di molti è che sovrappongono il loro io alle tesi sostenute. Questo comportamento è la rovina della sana discussione sofistica"
Il problema di molti è che sovrappongono il loro io alle tesi sostenute. Questo comportamento è la rovina della sana discussione sofistica ;)

sul punto consiglio l'interessante saggio di Frankfurt "On bullshit" (in Italia "Stronzate", Rizzoli) dove l'autore spiega certune interessanti differenze:

il soggetto A sostiene la tesi X falsa

se A ritiene X vero è un polemista serio
se A sa che X è falso e vuole convincere altri che X è vero sta mentendo
se A sa che x è falso e vuole altri scopi (tipo sembrare più fico del suo antagonista dialettico B ) sta sparando stronzate

ed è esattamente quello che fanno molti quando parlano o scrivono sui forum, anche io quando sono in vena (non ora)
:wink:

Avatar utente
hellover
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5375
Iscritto il: 12/12/2007, 18:56

#70 Messaggio da hellover »

E' che non sapete controllare le vostre emozioni e trascendete sempre.
Mi sono collegato alla chat di superzed inglese e riportero' la traduzione del dialogo tra due forumisti inglesi:

Lord Byron sono lieto di trovarla in linea stasera

Piacere mio Lord Harrison. Temo pero' che potro' dedicarle solo pochi minuti. Ho un appuntamento con Lord Statton al campo di golf alle 10.00. Le piace il golf?

Lo trovo uno sport noioso. Perdere tempo a infilare una pallina in una buca... Oltretutto le mie povere ginocchia non mi consentono lunghe camminate. Anni di caccia alla volpe nella mia tenuta in Scozia hanno minato il mio fisico. Non mi rimane che il bridge, gran gioco Lord Byron. Ci si è mai dedicato?

Per carita', ore seduto in una stanza fumosa. Preferisco una sana attività fisica. Le lunghe passeggiate nelle campagne del Davonshire. Oh che delizia!
Ma mi dica come sta sua moglie?

Non bene Lord Byron, non bene. La vedo un po' inquieta ultimamente. A proposito, ho visto la sua consorte al club. Mi ha presentato suo fratello Peter, uomo di gran classe e di bell'aspetto tra l'altro

Fratello? Mia moglie non ha un fratello.

(passano lunghi secondi senza che nessuno scriva)

Lord Byron: Mi scusi Lord Harrison so che è in possesso di una motosega, potrei chiedergliela gentilmente in prestito?

Non avrei problemi a farlo, purtoppo è accaduto un fatto increscioso pochi giorni fa. Ricorda Lady Sylvia Richardson? Una ragazza veramente a modo...

Si' la ricordo, ragazza graziosa ma non mi sembra che fosse molto gradita a sua moglie.

Frutto di uno spiacevole equivoco. Eravamo ad Ascott pochi mesi orsono. Era una giornata molto calda ed era presente anche Lady Sylvia. La ragazza aveva un abbigliamento non adatto alla stagione. Ho invitato Sylvia ad alleggerirsi. Purtoppo non è stato sufficiente. Ha avuto un mancamento e mi è caduta tra le braccia. Io ho cercato di rianimarla ma in quel mentre lamia consorte ci ha visti e non ha interpretato nel giusto modo la situazione

Mi stava parlando della motosega

Ah si, purtroppo la polizia si è presentata alla porta due giorni fa e dopo aver perquisito casa e giardino mi ha sequestrato l'attrezzo. L'hanno chiamato corpo del reato.
Sembra che nella serra sia stato ritrovato un sacco nero al cui interno si ritrovavano i resti smembrati della povera Sylvia. Non riesco a capire cosa possa essere successo...
Ora la devo proprio lasciare. Prima di andare al golf mi è sovvenuto che devo passare da Scotland Yard. Mia moglie è stata convocata per un colloquio e non è ancora tornata a casa.
Sono passati ormai due giorni. Ho la brutta sensazione che la sua assenza si protrarra' a lungo.

La saluto allora. Mi scusi se insisto ma la polizia le ha sequestrato anche il machete? Me lo potrebbe eventualmente prestare?

No, per fortuna è ancora in mio possesso. Glielo farò avere senz'altro. A presto


TESI: Il golf è meglio del bridge
ANTITESI: Il bridge è meglio del golf
SINTESI: La pratica di certi passatempi "nobili" non esclude che si possa andare "fuori di testa"

Vorrei far notare anche l'educazione e la proprietà di linguaggio dei due forumisti che espongono le loro idee senza mai passare a insulti o quant'altro

Avete solo da imparare
everybody needs somebody to love.

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10827
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

#71 Messaggio da Mavco Pizellonio »

pan ha scritto:
Husker_Du ha scritto:
CanellaBruneri ha scritto: Probabilmente, seduti intorno ad un tavolo le dinamiche del discorso si avvicinerebbero di più a quelle auspicate da bellavista o da un socratico medio (cfr. "Simposio").

A maggior ragione, un dialogo a due, subendo ancor meno interferenze, puó avvicinarsi ad un modello virtuoso di cooperazione antagonistica (teoria dei giochi).

Comunque, per ció che riguarda il forum, non mi sento aprioristicamente contrario all'insulto o all'invettiva, che sono in ultima analisi elementi importanti dell'ars retorica
Hey Canella......si sente che hai fatto ragioneria...... :) :)

In effetti, specie nella parte conclusiva, è evidente l'influenza del pensiero della "partita doppia" :lol:
Quella di Husk era una citazione coltissima Pan: Woody Allen in Amore e Guerra, alla fine di questo filmato http://www.youtube.com/watch?v=o4u1DreW ... re=related
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

#72 Messaggio da Giulio Tremonti »

Cianbella, ma lo sai che quel giorno ho pensato anch'io di postare qui questo dialogo che capitava a fagiolo? Poi ho lasciato stare...
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 18834
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

#73 Messaggio da pan »

Mavco Pizellonio ha scritto:
pan ha scritto:
Husker_Du ha scritto:
CanellaBruneri ha scritto: Probabilmente, seduti intorno ad un tavolo le dinamiche del discorso si avvicinerebbero di più a quelle auspicate da bellavista o da un socratico medio (cfr. "Simposio").

A maggior ragione, un dialogo a due, subendo ancor meno interferenze, puó avvicinarsi ad un modello virtuoso di cooperazione antagonistica (teoria dei giochi).

Comunque, per ció che riguarda il forum, non mi sento aprioristicamente contrario all'insulto o all'invettiva, che sono in ultima analisi elementi importanti dell'ars retorica
Hey Canella......si sente che hai fatto ragioneria...... :) :)



In effetti, specie nella parte conclusiva, è evidente l'influenza del pensiero della "partita doppia" :lol:
Quella di Husk era una citazione coltissima Pan: Woody Allen in Amore e Guerra, alla fine di questo filmato http://www.youtube.com/watch?v=o4u1DreW ... re=related
Non l'avevo colta, mentre i dualismi presenti nella disquisizione di Canella mi suggerivano un rimando alla partita doppia. Due piccioni con una fava per husk.
A fagiuolo anche il corpo del dialogo di Woody nel bicentenario di Darwin. Chissà  che husk non abbia sottinteso anche questo.

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 72520
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

#74 Messaggio da Drogato_ di_porno »

husker è economista di gran vaglia e avrà  senz' altro colto ambo gli aspetti
sono un analfabeta funzionante

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 18834
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

#75 Messaggio da pan »

Dimenticavo la cosa più importante: visto che non ricordavo affatto la scena di "Amore e guerra", posso dire di aver imparato una nuova battuta di Woody e di esserne contento, secondo l'idea prevalente che ho di forum.

A questo punto, con 4 piccioni con una fava, husker è candidato al nobel per l'economia.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”