Pagina 1 di 1

NAS come download station

Inviato: 20/03/2010, 14:28
da dott. zozzogno
salve

sto seriamente prendendo in considerazione l' acquisto di un Nas come download station , a causa della mia continua assenza da casa per trasferte lavorative

ho ristretto la scelta a due case produttrici
la qnap http://www.qnap.com e la synology http://www.synology.com

permettono tutt' è due lo scarico sia mediante torrenti che con emule.

qualcuno ha avuto esperienze in merito ?

altrimenti appena comprato mi toccherà dire la mia :lol:

Re: NAS come download station

Inviato: 22/03/2010, 9:42
da fetish
con un vecchio pc e una distro linux, hai la stessa cosa a costo zero...

Re: NAS come download station

Inviato: 22/03/2010, 11:47
da AlexSmith
fetish ha scritto:con un vecchio pc e una distro linux, hai la stessa cosa a costo zero...
Concordo con quanto detto da fetish.
Non ho capito cosa aggiunge in più una NAS installata in casa rispetto ad un pc con un buon disco.

NAS come download station

Inviato: 22/03/2010, 17:26
da belnudo
se proprio serve un NAS io preferisco il
TS-209 Pro II Turbo NAS
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=94

Re: NAS come download station

Inviato: 23/03/2010, 1:15
da dott. zozzogno
AlexSmith ha scritto:
fetish ha scritto:con un vecchio pc e una distro linux, hai la stessa cosa a costo zero...
Concordo con quanto detto da fetish.
Non ho capito cosa aggiunge in più una NAS installata in casa rispetto ad un pc con un buon disco.
e si rompe anche più facilmente , e consuma anche di più
perché devo mettere un buon disco in un computer vecchio ?

vecchio quanto ? deve avere almeno le porte sata , quindi non è vecchio , e quindi devo trovare i pezzi e montarlo provare il tutto e così via,risparmiarsi queste soluzioni che sembrano semplici ed invece sono complicate ,grazie
ne ho già montati troppi di pc per sapere quanto tempo si perde
se lo avete fatto citate esempi reali, se no le ipotesi citate sono state già approfondite e scartate

si fa presente che il sistema citato consuma 13 W, un vecchio pc quanto consuma e quanto è affidabile rispetto ad un sistema nuovo ?

per alex , funziona anche come multimedia station inoltre è abilitato DLNA inoltre può essere utilizzata come centro di sorveglianza , essendo fuori per diversi giorni mi permetterebbe anche di avere un sistema di controllo della casa

belnudo ha scritto:se proprio serve un NAS io preferisco il
TS-209 Pro II Turbo NAS
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=94
peccato che non lo vendono più http://www.orionservice.it/lista_tipo.aspx?IDtipo=369

NAS

Inviato: 30/03/2010, 15:33
da belnudo
ecco una lista di NAS Qnap per home e soho

http://negozio.dnltrading.it/index.php?cPath=84_94

NAS

Inviato: 14/04/2010, 14:27
da belnudo
FreeNas è un piccolo sistema operativo basato su Linux che trasforma il vostro vecchio pc in un NAS (Network Attached Storage).
Un NAS può essere utilizzato come un dispositivo di backup o di semplice storage o come un server FTP su cui operare anche dall’esterno.
FreeNAS fa tutto questo con solo 32 mega di dati in una piccola chiavetta USB (se volete renderlo portabile).
Tutte le configurazioni sono facilmente modificabili tramite una comodissima interfaccia web.
Supporta una grande varietà di protocolli come CIFS (samba), FTP, NFS, AFP, RSYNC e iSCSI.
Gestisce senza problemi sia dischi IDE che SATA con il supporto RAID (di tipo 0 1 e 5) per la gestione di eventuali rotture del disco.
Dopo il download della ISO di FreeNAS o del LiveCD basterà far partire il vostro vecchio pc da USB o da CD.
Potrete installare direttamente il sofware sul disco del pc oppure usarlo come livecd.

http://freenas.org/freenas

Re: NAS

Inviato: 16/04/2010, 16:48
da fetish
belnudo ha scritto:FreeNas è un piccolo sistema operativo basato su Linux che trasforma il vostro vecchio pc in un NAS (Network Attached Storage).
Un NAS può essere utilizzato come un dispositivo di backup o di semplice storage o come un server FTP su cui operare anche dall’esterno.
FreeNAS fa tutto questo con solo 32 mega di dati in una piccola chiavetta USB (se volete renderlo portabile).
Tutte le configurazioni sono facilmente modificabili tramite una comodissima interfaccia web.
Supporta una grande varietà di protocolli come CIFS (samba), FTP, NFS, AFP, RSYNC e iSCSI.
Gestisce senza problemi sia dischi IDE che SATA con il supporto RAID (di tipo 0 1 e 5) per la gestione di eventuali rotture del disco.
Dopo il download della ISO di FreeNAS o del LiveCD basterà far partire il vostro vecchio pc da USB o da CD.
Potrete installare direttamente il sofware sul disco del pc oppure usarlo come livecd.

http://freenas.org/freenas
e' il mio e funziona da dio!!