Pagina 5 di 7

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 28/05/2010, 19:08
da belnudo
Vale ha scritto:
alex1jd1 ha scritto:come libero professionista sono stato obbligato ad attivarla, dopo 5 mesi non l'ho ancora usata... posso mandare email solo verso altri account di posta certificata, praticamente è inutile
Sì, serve solo per comunicazioni "interne": PEC verso PEC.
Verso e-mail non-PEC non funziona.
Durerà?
allora, la PEC verso email normali funziona eccome solo che non raggiunge lo scopo cioè il valore legale della busta come accade per le normali raccomandate RR cartacee.

per alex1, non sei affatto obbligato, basta che ti doti di un certificato digitale da associare alle email che mandi come si fa in tutto il resto del mondo.

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 29/05/2010, 8:19
da alex1jd1
belnudo ha scritto:
Vale ha scritto:
alex1jd1 ha scritto:come libero professionista sono stato obbligato ad attivarla, dopo 5 mesi non l'ho ancora usata... posso mandare email solo verso altri account di posta certificata, praticamente è inutile
Sì, serve solo per comunicazioni "interne": PEC verso PEC.
Verso e-mail non-PEC non funziona.
Durerà?
allora, la PEC verso email normali funziona eccome solo che non raggiunge lo scopo cioè il valore legale della busta come accade per le normali raccomandate RR cartacee.

per alex1, non sei affatto obbligato, basta che ti doti di un certificato digitale da associare alle email che mandi come si fa in tutto il resto del mondo.
Il mio ordine professionale, quando ha comunicato l'obbligo di dotarsi della pec, non ha specificato che si poteva associare un certificato digitale (figuriamoci, manco le sanno ste cose) ha solo detto: dal tal giorno dovete avere la PEC....

Sul funzionamento verso email normali, mi fa piacere che si possa usare evidentemente ho male interpretato la frase inserita nella comunicazione di attivazione della PEC, che riporto:

"Ricordo che questo tipo di posta elettronica può essere utilizzata per corrispondenza solo con mail certificate di altri utenti"

Avevo capito che si poteva corrispondere solo con altri utenti PEC.

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 30/05/2010, 11:42
da belnudo
alex1jd1 ha scritto:
belnudo ha scritto:
Vale ha scritto:
alex1jd1 ha scritto:come libero professionista sono stato obbligato ad attivarla, dopo 5 mesi non l'ho ancora usata... posso mandare email solo verso altri account di posta certificata, praticamente è inutile
Sì, serve solo per comunicazioni "interne": PEC verso PEC.
Verso e-mail non-PEC non funziona.
Durerà?
allora, la PEC verso email normali funziona eccome solo che non raggiunge lo scopo cioè il valore legale della busta come accade per le normali raccomandate RR cartacee.
per alex1, non sei affatto obbligato, basta che ti doti di un certificato digitale da associare alle email che mandi come si fa in tutto il resto del mondo.
Il mio ordine professionale, quando ha comunicato l'obbligo di dotarsi della pec, non ha specificato che si poteva associare un certificato digitale (figuriamoci, manco le sanno ste cose) ha solo detto: dal tal giorno dovete avere la PEC....
Sul funzionamento verso email normali, mi fa piacere che si possa usare evidentemente ho male interpretato la frase inserita nella comunicazione di attivazione della PEC, che riporto:
"Ricordo che questo tipo di posta elettronica può essere utilizzata per corrispondenza solo con mail certificate di altri utenti"
Avevo capito che si poteva corrispondere solo con altri utenti PEC.
questa è solo una delle buone ragioni per abolire gli Ordini professionali in genere gestiti da cricche di soci interessati solo al proprio tornaconto.
Sappi che parecchi ordini professionali, cioè le cricche suddette, hanno fatto accordi con società esterne per dare la PEC, alcuni fintamente a ggggratis, agli associati facendo il gesto di fornire un "servizio".
In realtà tale buon servizio viene e verrà pagato lautamente dagli associati con le quote di iscrizione all'ordine, guardate i bilanci di quest'anno!, ed in seguito con tariffe.

Ps la legge del 2009 parla chiaro, o PEC o analogo servizio interoperabile, cioè certificato digitale+protocollo S/MIME, ma di questo gli ordini tacciono in accordo alle suddette società per reciproci interessi :cry:

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 31/05/2010, 16:15
da Vale
Ah, verso le normali e-mail la PEC funziona?
Avevo capito che funzionava solo "PEC su PEC".

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 01/06/2010, 10:28
da belnudo
Vale ha scritto:Ah, verso le normali e-mail la PEC funziona?
Avevo capito che funzionava solo "PEC su PEC".
PEC verso non-PEC funziona tecnicamente nel senso che se sei il destinatario (non PEC) vedi il messaggio che ti hanno inviato da PEC.
Però la busta a questo punto NON HA NESSUN VALORE LEGALE, scopo per cui è nata la PEC.

PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 14/11/2010, 9:49
da belnudo
aggiornamento gustoso sulla telenovela PEC-CEC-PAC al convegno di Omat a Roma
http://roma2010.omat360.it/panorama-dei-convegni

botta Penco e non-risposta di Fausto Basile, Vice capo dell’Ufficio Legislativo del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione,
pietra tombale sulla PEC
http://www.cittadininternet.it/?p=900

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 04/12/2010, 10:05
da insomnia30
la PEC è la classica cosa fatta all'italiana: una cagata pazzesca! (cit. Fantozzi)

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 04/12/2010, 10:45
da belnudo
insomnia30 ha scritto:la PEC è la classica cosa fatta all'italiana: una cagata pazzesca! (cit. Fantozzi)
ti correggo non nella conclusione che condivido, ma preciso che tecnicamente non è una cagata, funziona e bene, il vero problema è che di nuovo si tenta di riscoprire l'acqua calda, già inventata in tutto il mondo (s/mime+certificati digitali) e che tutto il mondo usa tranne l'Italia, sarà perché siamo più creativi :DDD :DDD

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 14/01/2011, 10:09
da carpe diem
la pec non ha futuro

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 27/01/2011, 19:06
da belnudo
Aggiornamento sulla PEC all'italiana.
http://www.tomshw.it/cont/news/chiavi-c ... l#commenti

Tutto il mondo va a 256/2048 bit, l'Italia è ferma a 128/1024 bit.
Parliamo di sicurezza informatica, e in particolare, delle chiavi digitali che proteggono con la crittografia i siti in cui si svolgono transazioni delicate, con contenuti sensibili, come l'identità personale.
È un problema maledettamente serio, che da noi si prende sottogamba.
Tutte le Certification Authority (CA) universalmente riconosciute impongono da tempo l'uso delle chiavi basate su algoritmo a 256/2048 bit.
In Italia si sono adeguate le banche, ma le Certification Authority continuano ad adottare chiavi a 128 bit per la Posta Elettronica Certificata (PEC).
È una protezione inadeguata, una cassaforte di latta esposta agli attacchi dei cracker (gli hacker cattivi).
La rete è piena di istruzioni per violare le difese a 128 bit.
Un gioco da ragazzi.
Ci si aspettava un'inversione di rotta dal nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale approvato dal governo, ma il problema non è stato neanche affrontato.
Si può solo auspicare che l'adeguamento delle chiavi crittografiche arrivi con i regolamenti di attuazione.
Eppure l'allarme è stato lanciato da molto tempo.
Il National Institute of Standards and Technology, ovvero l'autorità mondiale in tema di standard per le tecnologie, a marzo 2007 ha chiesto (imposto) a tutte le Certification Authority del mondo di rilasciare chiavi a 256 bit.
Lo stesso appello è arrivato a gennaio 2009 da Microsoft, poi da Mozilla e via di seguito.
Scrive Mozilla che, a partire dal 31 dicembre 2010 "Tutte le autorità competenti devono smettere immediatamente di rilasciare certificati di destinazione finale con chiave RSA di dimensioni inferiori a 2048 bit".
Inoltre "Mozilla will disable or remove all root certificates with RSA key sizes smaller than 2048 bits" (!)
Il CA forum Browser, organismo mondiale del quale fanno parte i produttori di browser (Apple, Google, Microsoft, Opera, Mozilla, eccetera) e le autorità di certificazione (quelle italiane sono assenti), lavora per rendere sempre più sicuri gli strumenti di navigazione.
Le chiavi a 128 bit sono considerate ormai anacronistiche.
L'obiettivo sono gli Extended Validation (EV) SSL Certificates, incompatibili con i 128 bit.
Eppure, come abbiamo ricordato, le Certification Authority Italiane continuano ad usare vecchie chiavi a 128 bit e a rilasciare PEC e certificati digitali di questo tipo, Poste Italiane, ad esempio.

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 27/01/2011, 20:49
da federicoweb
a parte le minkiate non ha futuro ...e' una cagata etc etc...

ci han fottuto in modo "legale" un sacco si soldi...

Belnudo in tempi non sospetti aveva avvisato

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 07/02/2011, 13:43
da j3n4
Mettiamo che io sono un provider che in un futuro prossimo punta ad espandere i propri poDeri... io posso dare webhosting, reseller di domini e magari mantainer per i domini .it.
Ma la PEC non la posso dare per evidenti problemi: La PEC riguarda le spa, con un capitale di circa 1milione di euro, cosa che magari non posso o non voglio diventare.
Ma sopratutto se io avevo 1 milione di euro stavo qua?
La PEC non serve a una cippa, è un paletto per tutelare gli interessi delle spa che stanno dietro alle nuove tecnologie di telcomunicazioni, così come il decreto che fecero anni fa contro i siti che facevano ILLEGALMENTE informazione.
Cioè hanno obbligato a chiudere o associarsi a testate riconosciute tutti i siti che all'apparenza potevano essere simili ad un giornale quotidiano.
Il fax da mandare al CNR quando si registrava un dominio? Ve lo ricordate? Solo qui in italia... sempre e solo qui...

E io penso di andarmene ogni giorno e di aprire una ditta all'estero.

j3n4

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 07/02/2011, 14:47
da belnudo
io sto in Italia e tanti in Italia non hanno acquistato una PEC (Pippa Elettronica Certificata) su mio consiglio.

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 07/02/2011, 14:54
da j3n4
Infatti anche io consiglio a tutti quelli che conosco di non farla, ma so già che se la faranno lo stesso :S
Di fatto è una lotta persa contro le coorps che sono leggittimate dallo stato.
Questo è l'ennesimo fatto grave che passa indisturbato.

Lavorare con i computer è già difficile di suo, l'italia ci mette il carico.

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 23/10/2011, 9:35
da belnudo
Protocollata la denuncia allo Stato Italiano su PEC, firma elettronica e fatturazione elettronica.

http://www.anorc.it/notizia/38_Denuncia ... _su__.html