Pagina 3 di 7

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 13/02/2010, 8:29
da Vale
AlexSmith ha scritto:Confermo quanto scritto da Belnudo e spiegato anche in questo articolo:

http://www.iusreporter.it/tela/2009/06/ ... sulla.html

In tutta onestà, non ero aggiornato sulle modifiche dello scorso Gennaio.
Sarai frustato!!! :DDD

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 13/02/2010, 9:14
da belnudo
Vale ha scritto:
AlexSmith ha scritto:Confermo quanto scritto da Belnudo e spiegato anche in questo articolo:

http://www.iusreporter.it/tela/2009/06/ ... sulla.html

In tutta onestà, non ero aggiornato sulle modifiche dello scorso Gennaio.
Sarai frustato!!! :DDD
no, Alex mi ha permesso di spiegare molte implicazioni tecniche che derivano dalla famigerata PEC, ma i veri motivi "politici" per dire NO alla PEC sono quelli riguardanti il controllo dello stato su tutti noi in primis con la domiciliazione elettronica dei cittadini presso i provider PEC, per inciso il provider POSTE ITALIANE ha vinto l'appalto da 50 milioni di euro per fornire gratuitamente ai cittadini italiani la PEC cioè la CORDA A CUI IMPICCARSI DA SOLI.
In pratica se si accetta la PEC, si accetta di fatto di avere una casella postale presso le Poste o altro provider ma col "piccolo" particolare di lasciare la casella postale aperta, la busta del messaggio aperta, il messaggio leggibile da qualsiasi tecnico (ma solo perchè gli altri impiegati sono troppo ignoranti) per almeno 30 mesi, e questo per legge!!! :evil: :evil:

Quindi, ripeto ancora, non accettare la PEC nemmeno se ve la regalano.

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 13/02/2010, 9:30
da AlexSmith
Vale ha scritto:
AlexSmith ha scritto:Confermo quanto scritto da Belnudo e spiegato anche in questo articolo:

http://www.iusreporter.it/tela/2009/06/ ... sulla.html

In tutta onestà, non ero aggiornato sulle modifiche dello scorso Gennaio.
Sarai frustato!!! :DDD
No, ci mancherebbe altro.
Al di là della normativa, e di quello che giustamente Belnudo ha scritto, credo che in molti adotteranno la PEC per ignoranza delle alternative o perchè non in grado di dotarsi di un sistema alternativo.

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 14/02/2010, 9:52
da Vale
AlexSmith ha scritto:
Vale ha scritto:
AlexSmith ha scritto:Confermo quanto scritto da Belnudo e spiegato anche in questo articolo:

http://www.iusreporter.it/tela/2009/06/ ... sulla.html

In tutta onestà, non ero aggiornato sulle modifiche dello scorso Gennaio.
Sarai frustato!!! :DDD
No, ci mancherebbe altro.
Al di là della normativa, e di quello che giustamente Belnudo ha scritto, credo che in molti adotteranno la PEC per ignoranza delle alternative o perchè non in grado di dotarsi di un sistema alternativo.
Ma no, scherzavo. :)
La situazione è comunque molto seria.
Io ero convintissimo che la PEC fosse obbligatoria per chi ha un'attività autonoma e che fosse una grande conquista. Non ero minimamente informato su questi aspetti. :(

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 14/02/2010, 11:30
da belnudo
Vale ha scritto:
AlexSmith ha scritto:
Vale ha scritto:
AlexSmith ha scritto:Confermo quanto scritto da Belnudo e spiegato anche in questo articolo:

http://www.iusreporter.it/tela/2009/06/ ... sulla.html

In tutta onestà, non ero aggiornato sulle modifiche dello scorso Gennaio.
Sarai frustato!!! :DDD
No, ci mancherebbe altro.
Al di là della normativa, e di quello che giustamente Belnudo ha scritto, credo che in molti adotteranno la PEC per ignoranza delle alternative o perchè non in grado di dotarsi di un sistema alternativo.
Ma no, scherzavo. :)
La situazione è comunque molto seria.
Io ero convintissimo che la PEC fosse obbligatoria per chi ha un'attività autonoma e che fosse una grande conquista. Non ero minimamente informato su questi aspetti. :(
diffondere il verbo
Le buone intenzioni di Brunetta di eliminare la RACCOMANDATA A/R hanno creato un mostro che si chiama PEC.
Tutte le TV si sono stracciate le vesti per i bodyscanner negli aeroporti ma stanno facendo passare sotto silenzio la PEC che non solo è violazione della privacy ma soprattutto un mezzo di controllo sia privato che dello stato su tutte le comunicazioni tra privati cittadini.
La PEC viola palesemente:

La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali stabilisce, al comma 1 dell'art. 10 (Libertà di espressione), che ogni persona ha (...) libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza considerazione di frontiera.

L'art. 15 della Costituzione italiana
La Costituzione italiana ha introdotto la nozione di libertà e segretezza della corrispondenza per la prima volta nello Stato italiano, superando così la visione dello Statuto Albertino che la escludeva.
La Costituzione del 1948 supera inoltre la "vecchia" visione di corrispondenza, allargandola a ogni mezzo di comunicazione. L'art. 15 Cost. contiene un principio supremo, che non può essere sottoposto a revisione costituzionale.
L'articolo recita:
"La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
"

inoltre l'intercettazione è formalmente una limitazione della segretezza della corrispondenza.
La Corte costituzionale è intervenuta sulla materia con la sentenza n. 34/1973, in cui stabiliva che il potere di intercettazione è riconosciuto al magistrato (e non alla polizia), previo controllo dell'effettiva necessità di ricorrere alla limitazione per reprimere gli illeciti penali (controllo di legittimità). Inoltre, oltre alla motivazione, il giudice deve stabilire durata ed eventuale proroga dell'intercettazione.
Il Codice di procedura penale dedica una sezione alle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni.
L'art. 267, in particolare, stabilisce che l'autorizzazione è data con decreto motivato quando vi sono gravi indizi di reato e l'intercettazione è assolutamente indispensabile ai fini della prosecuzione delle indagini.

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 19/02/2010, 17:56
da Vale

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 14/04/2010, 13:42
da Vale

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 14/04/2010, 13:50
da belnudo

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 23/04/2010, 9:24
da Vale
http://www.panorama.it/edicola/panorama/2010-18-1-0
"Panorama" dà ampio risalto a Brunetta...
Tengo a precisare che questo mio post, come gli altri, vuole essere un contributo "tecnico" alla discussione.
Rimangono mie tutte le valutazioni possibili (positive o negative) sull'operato del governo Berlusconi e del ministro Brunetta in quanto in questa sede non interessano a nessuno... ;)

PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 23/04/2010, 9:34
da belnudo
Il caso italiano della PEC non sembra avere tregua, tra confusione nelle normative e nei regolamenti, e una diffusione sul mercato che in questi mesi sembra rallentare, vi è un fatto che non lascia un buon segno su questa "tecnologia".
Lottomatica e Aruba si sono opposte all'assegnazione dell'appalto per la fornitura di PEC ai cittadini, ora nelle mani di Poste Italiane insieme a Telecom Italia e Postecom.
Si tratta di un bando da 50 milioni di Euro, per il quale Aruba e Lottomatica chiedono l'annullamento.

Il TAR ha tuttavia respinto il ricorso delle due società per la mancanza di "persuasivi profili di fondatezza nella richiesta di Aruba e Lis (Lottomatica Italia Servizi) di sospendere gli atti relativi all'affidamento al Raggruppamento temporaneo d'imprese (Rti) costituito da Poste Italiane, Postecom e Telecom Italia, della concessione del servizio di Posta elettronica certificata (Pec) gratuita per i cittadini"persuasivi profili di fondatezza nella richiesta di Aruba e Lis (Lottomatica Italia Servizi) di sospendere gli atti relativi all'affidamento al Raggruppamento temporaneo d'imprese (Rti) costituito da Poste Italiane, Postecom e Telecom Italia, della concessione del servizio di Posta elettronica certificata (Pec) gratuita per i cittadini"

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 23/04/2010, 11:20
da Vale
belnudo ha scritto:Il caso italiano della PEC non sembra avere tregua, tra confusione nelle normative e nei regolamenti, e una diffusione sul mercato che in questi mesi sembra rallentare, vi è un fatto che non lascia un buon segno su questa "tecnologia".
Lottomatica e Aruba si sono opposte all'assegnazione dell'appalto per la fornitura di PEC ai cittadini, ora nelle mani di Poste Italiane insieme a Telecom Italia e Postecom.
Si tratta di un bando da 50 milioni di Euro, per il quale Aruba e Lottomatica chiedono l'annullamento.

Il TAR ha tuttavia respinto il ricorso delle due società per la mancanza di "persuasivi profili di fondatezza nella richiesta di Aruba e Lis (Lottomatica Italia Servizi) di sospendere gli atti relativi all'affidamento al Raggruppamento temporaneo d'imprese (Rti) costituito da Poste Italiane, Postecom e Telecom Italia, della concessione del servizio di Posta elettronica certificata (Pec) gratuita per i cittadini"persuasivi profili di fondatezza nella richiesta di Aruba e Lis (Lottomatica Italia Servizi) di sospendere gli atti relativi all'affidamento al Raggruppamento temporaneo d'imprese (Rti) costituito da Poste Italiane, Postecom e Telecom Italia, della concessione del servizio di Posta elettronica certificata (Pec) gratuita per i cittadini"
Bisognerebbe vedere se l'appalto della PEC si configura come monopolio...

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 23/04/2010, 14:26
da belnudo
Vale ha scritto:
belnudo ha scritto:Il caso italiano della PEC non sembra avere tregua, tra confusione nelle normative e nei regolamenti, e una diffusione sul mercato che in questi mesi sembra rallentare, vi è un fatto che non lascia un buon segno su questa "tecnologia".
Lottomatica e Aruba si sono opposte all'assegnazione dell'appalto per la fornitura di PEC ai cittadini, ora nelle mani di Poste Italiane insieme a Telecom Italia e Postecom.
Si tratta di un bando da 50 milioni di Euro, per il quale Aruba e Lottomatica chiedono l'annullamento.

Il TAR ha tuttavia respinto il ricorso delle due società per la mancanza di "persuasivi profili di fondatezza nella richiesta di Aruba e Lis (Lottomatica Italia Servizi) di sospendere gli atti relativi all'affidamento al Raggruppamento temporaneo d'imprese (Rti) costituito da Poste Italiane, Postecom e Telecom Italia, della concessione del servizio di Posta elettronica certificata (Pec) gratuita per i cittadini"persuasivi profili di fondatezza nella richiesta di Aruba e Lis (Lottomatica Italia Servizi) di sospendere gli atti relativi all'affidamento al Raggruppamento temporaneo d'imprese (Rti) costituito da Poste Italiane, Postecom e Telecom Italia, della concessione del servizio di Posta elettronica certificata (Pec) gratuita per i cittadini"
Bisognerebbe vedere se l'appalto della PEC si configura come monopolio...
per fortuna non è monopolio, ma sono i 50 milioni di euro (del contribuente, buttati via perché le tecnologie S/MIME già esistono in tutto il mondo) che evidentemente fanno gola a tutti.
Sinistra illuminata, se ci sei batti un colpo, sigile!!!!!! detta "che schifo", dove sei?

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 23/04/2010, 14:45
da Vale
Quindi (correggimi se sbaglio) se non è un monopolio l'Antitrust non può intervenire...

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 23/04/2010, 15:21
da belnudo
Vale ha scritto:Quindi (correggimi se sbaglio) se non è un monopolio l'Antitrust non può intervenire...
NO, questo è solo un appalto "tra amici", spartizione agli amici di 50 milioni di euro

Re: PEC Posta Elettronica Certificata

Inviato: 26/04/2010, 8:10
da Vale